Boeing 757 colpito in volo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da aetio57 »

I miei insistevano che la formazione mentale del classico mi avrebbe aiutato anche, e sopratutto, se avessi scelto per il prosieguo studi
se mi è permesso... (in fondo non ci conosciamo personalmente) vorrei fare i miei più sinceri complimenti ai tuoi Genitori. Credo che chi ha una certa età ed abbia acquisito "sul campo" (in realtà sarebbe più corretto usare il plurale, perché la vita ci porta a percorrere infinite strade) non possa che dare loro PIENAMENTE ragione.
Secondo me la mancanza di una formazione "classica" alla base di QUALSIASI specializzazione è uno dei principali fattori scatenati di questa onnipresente "crisi": crisi della famiglia, crisi della società, crisi dell' identità, crisi della Politica, crisi dell'Economia, crisi della Finanza, crisi della Religione, crisi del rapporto con l'ambiente (che è una delle prime, da cui nascono una miriade di altri problemi- anche gravissimi- ad essa strettamente legati) etc. che in una sola parola è definibile con IGNORANZA, profonda, rispetto all'enorme complessità del presente. Ignoranza non intesa in senso dispregiativo, si badi bene, ma condizione dello stato.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da flyingbrandon »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Però... però. Una cosa vecchia è vecchia, una cosa desueta è altro, obsoleta altro ancora. Inevitabile e ineluttabile hanno significati vicinissimi, ma non coincidenti. Io tutto ciò lo trovo fantastico.
Mi costringe ad evidenziare nella mia mente la differenza fra i concetti e le varie cose.
Ridurre una generazione di adolescenti alla semplificazione mentale per rientrare nei 160 caratteri di un SMS o peggio nei mi pare 140 di un tweet, lo trovo... orribile.
Finiranno come Andy Luotto a saper dividere ciò che capita loro in "Bbbuono" o Nobbuono".
Hanno ragione le donne: nei colori dei vestiti o degli ombretti non esiste solo il blu, il celeste e il viola, c'è il pervinca, il lilla, il glicine e un sacco di altri colori ben riconoscibili.

Ci sarà solo :D , :( , :x , venendo considerata una perdita di tempo mantenere nei server anche
:| che non è uguale uguale a :? o a :roll: , perché porsi il problema di cosa significhi essere perplesso? O sei felice, o sei triste, o sei furioso. Basta e avanza. Con Berlusconi a dispetto di qualsiasi cosa dica o faccia di inguardabile e ridicolo... o contro di lui a prescindere, senza vedere se per caso i "tuoi" preferiti combinan qualcosa di impresentabile anche loro, pur se in modo meno svaccato. Romanisti o Laziali. Dolce o Salato. Bene o male, divisi senza mezzitoni come nei cartoon giapponesi...

Fermo restando che Sullenberger aveva al 1000% ragione rispondendo in fonia un meravigliosamente sintetico ed efficace "...unable" alle richieste della Torre circa le possibilità di arrivare a Tererboro. Avesse risposto "le condizioni al contorno e l'energia cinetica residua dell'aerodina a velatura fissa di cui ho la responsabilità operativa mi rendon vieppiù pessimista sulle possibilità di completare l'articolata serie di manovre richieste per assecondare la vostra pur generosa ed apprezzata proposta di diversione di rotta in emergenza, prima che la perdita di quota divenga esiziale"... eh, no, faceva una finaccia. :lol:

non so se mi son capito almeno da solo... :oops:
A parte chiederti la possibilità di utilizzare questo tuo paragrafo esemplificativo (Sullenberger) se mai dovesse capitarmi di parlare di linguaggio e contesti...oltre ad essere divertente lo trovo estremamente "significativo". Concordo con te pienamente sulla ricchezza del linguaggio e la lotta contro il suo impoverimento. Le poche volte che mi sono "battuto" per difendere l'italiano quello che mi premeva sottolineare è proprio ciò che hai sottolineato tu...e non perché fosse Italiano, e il collegamento con la nostra tradizione, ma proprio per la capacità espressiva di un linguaggio che si misura con la possibilità di esprimere "emozioni", oltre che nozioni. Nel contesto emotivo è importante avere la possibilità di esprimerlo nel modo più ricco possibile...a partire dal corpo per arrivare alla parola che esprime il proprio pensiero o sensazione. Pur non essendo un culture della lingua lo sono per la parola. E nonostante riconosca e abbia voglia di cambiare ed evolvere ciò non può necessariamente passare dimenticando o negando il passato ma prendendo ciò che di utile c'è stato. Non difendo una tradizione in quanto tale ma l'utilità che certe tradizioni trasmettono. Se non fosse valorizzato questo processo, penso, saremmo ancora alla ruota quadrata cercando qualcosa di più utile. Va da sé che , allo stesso modo, tendo facilmente a dimenticare o a volte mi sforzo di farlo, per tutti quelli aspetti "pesanti", dal punto di vista personale , che spesso si basano sulla "forma". Per semplificare e tornando alle "k"...quello che mi fa inorridire non è la k al posto di ch, ma la spinta a ridurre la propria capacita espressiva per condensare un pensiero in 150 caratteri...che per scrivere, come fanno tanti su Feisbùk, che scappa la cacca o Kakka, sono più che sufficienti....ma che ahimè, ho visto cercare di applicare anche per concetti, o emozioni, che non vanno condensati in nessun modo.
Se posso dirti una cosa sinceramente, non so se la mia "avversione" per certe scelte linguistico/formali siano dovuti alla mia mente oppure perché non ho incontrato nel mio percorso qualcuno che sapesse mostrarmi il "fascino" di altre espressioni artistiche/letterarie. Quando hai sottolineato l'impoverimento e il fascino del linguaggio hai subito fatto "centro" in una visione più "olistica" riguardante l'esistenza e dove ciò ha il peso di qualunque altra importante forma "umana"...quando , al contrario, viene rimandato il tutto ad un "passato", come se l'esserlo rappresentasse una qualche forma di "essenza migliore" rispetto al presente...beh...c'è stata una bella differenza....nel primo caso ne vedo l'utilità e la validità....nel secondo.... Onestamente no, o tale e quale a "fora"...cioè solo una espressione formale di un passato...ormai morto.... :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3755
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da spiridione »

Dopo gli ultimi terrificanti e torrenziali post di Brandon e Valerio, mi premeva sottolineare solo questo:
flyingbrandon ha scritto: Premesso che non ho mai corretto chi ha scelto di declinare e, in questo caso, era un risposta in tono goliardico a Spiri che mi sembrava , e in effetti così era, non conoscere che era comunque una forma scorretta ti rispondo a ....

... e a te (FlyingBrandon) chi te lo ha detto che io non conosco??? Eri mica mio compagno di banco al Liceo???? Mi hai mai passato la versione di Latino??? Hai studiato con me la metrica delle Egloghe di Virgilio???? Catullo??? Le Bucoliche???? L'ablativo assoluto??? La perifrastica attiva e passiva????



Mah..... senza particolare goliardia. 8)
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da flyingbrandon »

Semplicemente questo...

spiridione ha scritto:Cannato? No: è nominativo neutro plurale!!!!!

Cioè l'hai detto tu...senza che io abbia dovuto fare con te tutte quelle cose.... :mrgreen:
Gogliardicamente.... :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3755
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da spiridione »

:shock:


Non so tu, ma io qualche anno di latino, a scuola, l'ho fatto. Con ottimo profitto, per altro.
Vuoi che mi metta a declinare la seconda declinazione, per dimostrartelo???? :cry:



Eppoi, non si parlava di birdstrike??? Magari su questo sei più preparato..... :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da flyingbrandon »

spiridione ha scritto::shock:


Non so tu, ma io qualche anno di latino, a scuola, l'ho fatto. Con ottimo profitto, per altro.
Vuoi che mi metta a declinare la seconda declinazione, per dimostrartelo???? :cry:



Eppoi, non si parlava di birdstrike??? Magari su questo sei più preparato..... :mrgreen:
L'ho fatto anche io...non con ottimo profitto...ma, forse, ciò che ti è sfuggito prima, e ancora adesso, è che "fora" è corretto in Latino ma scorretto in italiano per indicare il plurale. :roll: e riguardo a questo non te la devi prendere con me... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Per favore, non vi beccate, non v'è davvero ragion di contendere.
Ricordatevi sempre che nella comunicazione via Intenet manca il linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale in generale, e non è poco.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da Valerio Ricciardi »

aetio57 ha scritto: Secondo me la mancanza di una formazione "classica" alla base di QUALSIASI specializzazione è uno dei principali fattori scatenati di questa onnipresente "crisi" (...) che in una sola parola è definibile con IGNORANZA, profonda, rispetto all'enorme complessità del presente. Ignoranza non intesa in senso dispregiativo, si badi bene, ma condizione dello stato.
Però, attenzione, quando flyingbrandon lamenta che non si consideri un grezzo ignorante chi non abbia la più vaga idea di cosa tratti la teoria della relatività, mentre se non sa chi è Dante e non ha studiato sia pure superficialmente la Divina Commedia è un povero bifolco destinato a ruoli esecutivi e incapace di potenziale discernimento, ha perfettamente ragione.

Un approccio culturale completo non può basarsi solo sulle materie che consideriamo "umanistiche", e non deve adagiarsi sullo pur splendido allenamento logico derivante dallo studio del latino e della filosofia.

E se il greco non serve solo ai medici per ricostruire facilmente l'etimo di una malattia o di un farmaco, sapere uno straccio di meccanica è indispensabile per non fare come la mia ipercolta testimone di nozze, mia ex collega di liceo, che ogni volta che sale sulla mia auto per chiudere lo sportello, piuttosto pesante, tende ad accelerarlo con energia col risultato di sbatterlo. Ho anche provato a spiegarle che proprio perché pesante, basta accompagnarlo e l'inerzia associata alla sua quantità di moto farà il resto; mentre quello del vecchio "cinquino" se non lo sbattevi nemmeno si chiudeva, bastava l'aria contenuta nella guarnizione per impedirlo.

E', chiaramente, ad onta della sua laurea in lettere classiche con indirizzo di filologia greca, del suo master, delle quattro lingue fluenti e sei suoi anni ed anni di insegnamento universitario anche di argomenti come marketing, dunque "moderni" (oltretutto è molto tecnologica, HDD esterni e iPad quando erano assolute novità etc, fa lezioni persino di web design...) non c'è nulla da fare, le mancano le basi della fisica, o quantomeno non le ha interiorizzate un minimo quando le ha studiate... per l'interrogazione.

Se no, non sbatterebbe rumorosamente anche la porta blindata del mio appartamento quando viene, apprezzatissima, a cena da noi...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3755
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da spiridione »

flyingbrandon ha scritto:

L'ho fatto anche io...non con ottimo profitto...ma, forse, ciò che ti è sfuggito prima, e ancora adesso, è che "fora" è corretto in Latino ma scorretto in italiano per indicare il plurale. :roll: e riguardo a questo non te la devi prendere con me... :mrgreen:
Ciao!
Ho finalmente capito quello che intendevi. Anche se non sono d'accordo. Ho capito comunque! :mrgreen:
Torniamo in topic.... o forse no: EI-IXI lo hai mai pilotato???? 8)
Valerio Ricciardi ha scritto:Per favore, non vi beccate, non v'è davvero ragion di contendere.
Ricordatevi sempre che nella comunicazione via Intenet manca il linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale in generale, e non è poco.
Ok. Non ci becchiamo. Ora che ho capito.....

...sono un capitone! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3755
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da spiridione »

Valerio Ricciardi ha scritto: Però, attenzione, quando flyingbrandon lamenta che non si consideri un grezzo ignorante chi non abbia la più vaga idea di cosa tratti la teoria della relatività, mentre se non sa chi è Dante e non ha studiato sia pure superficialmente la Divina Commedia è un povero bifolco destinato a ruoli esecutivi e incapace di potenziale discernimento, ha perfettamente ragione.

Un approccio culturale completo non può basarsi solo sulle materie che consideriamo "umanistiche", e non deve adagiarsi sullo pur splendido allenamento logico derivante dallo studio del latino e della filosofia.

E se il greco non serve solo ai medici per ricostruire facilmente l'etimo di una malattia o di un farmaco, sapere uno straccio di meccanica è indispensabile per non fare come la mia ipercolta testimone di nozze, mia ex collega di liceo, che ogni volta che sale sulla mia auto per chiudere lo sportello, piuttosto pesante, tende ad accelerarlo con energia col risultato di sbatterlo. Ho anche provato a spiegarle che proprio perché pesante, basta accompagnarlo e l'inerzia associata alla sua quantità di moto farà il resto; mentre quello del vecchio "cinquino" se non lo sbattevi nemmeno si chiudeva, bastava l'aria contenuta nella guarnizione per impedirlo.

E', chiaramente, ad onta della sua laurea in lettere classiche con indirizzo di filologia greca, del suo master, delle quattro lingue fluenti e sei suoi anni ed anni di insegnamento universitario anche di argomenti come marketing, dunque "moderni" (oltretutto è molto tecnologica, HDD esterni e iPad quando erano assolute novità etc, fa lezioni persino di web design...) non c'è nulla da fare, le mancano le basi della fisica, o quantomeno non le ha interiorizzate un minimo quando le ha studiate... per l'interrogazione.

Se no, non sbatterebbe rumorosamente anche la porta blindata del mio appartamento quando viene, apprezzatissima, a cena da noi...
Valerio, ti rassicuro: ho fatto lo Scientifico e poi Ingegneria Meccanica....
ma, nonostante la mia formazione scientifica, il Latino, a 20 anni dalla Matura, lo ricordo ancora.
Perchè lo apprezzo e lo considero fondamentale.....
8)
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da flyingbrandon »

spiridione ha scritto:
Ho finalmente capito quello che intendevi. Anche se non sono d'accordo. Ho capito comunque! :mrgreen:
Torniamo in topic.... o forse no: EI-IXI lo hai mai pilotato???? 8)
Eh...per questo ti ho detto che non te la devi prendere con me ma con chi ha decretato che in Italiano sia scorretto... :mrgreen:
Sì...l'ho pilotato.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Lelefanton
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 10 settembre 2011, 17:56

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da Lelefanton »

Lelefanton ha scritto:E' vera sta storia che è scritto nel seguente link o è un invenzione? http://nemesisnews.blogfree.net/?t=4794928
Scusate se mi autoquoto, spero che qualcuno possa rispondermi.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da flyingbrandon »

Lelefanton ha scritto:
Lelefanton ha scritto:E' vera sta storia che è scritto nel seguente link o è un invenzione? http://nemesisnews.blogfree.net/?t=4794928
Scusate se mi autoquoto, spero che qualcuno possa rispondermi.
Ormai sei OT.... :mrgreen:
Scherzi a parte...evidentemente era proprio un UFO, nel vero senso della parola...vuoi sapere se c'era dentro qualcuno o se è vero che ha volato nei cieli tedeschi oppure se hanno in effetti dirottato dei voli? Cioè....che parte della storia vorresti verificare?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Lelefanton
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 10 settembre 2011, 17:56

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da Lelefanton »

Volevo sapere se è vero che hanno dirottato i voli o se è una bufala.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da flyingbrandon »

Lelefanton ha scritto:Volevo sapere se è vero che hanno dirottato i voli o se è una bufala.
Delle testate, abbastanza serie, hanno riportato la notizia. Sul sito dell'aeroporto non ho trovato niente, così in velocità, ma non mi stupirebbe che ci fossero stati dei dirottamenti se in cielo ci fosse stato qualcosa di non conosciuto, non in contatto, su qualche traiettoria di arrivo.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Lelefanton
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 10 settembre 2011, 17:56

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da Lelefanton »

Grazie mille, molto gentile!
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da Valerio Ricciardi »

A me a vederlo così parrebbe la luce bianca di ricerca di un elicottero delle forze dell'ordine... o simili... vista attraverso la caligine. Io in generale "prima di affogarmi nell'acqua bassa verifico con un piede se si tocca".
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Giuseppe Cei
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 103
Iscritto il: 27 febbraio 2010, 10:52

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da Giuseppe Cei »

Riflessione di passaggio.
Bello vedere che fra i piloti si annidano latinisti e cantanti heavy metal (vedasi Bruce Dickinson). :mrgreen:
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3755
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da spiridione »

flyingbrandon ha scritto:
spiridione ha scritto:
Ho finalmente capito quello che intendevi. Anche se non sono d'accordo. Ho capito comunque! :mrgreen:
Torniamo in topic.... o forse no: EI-IXI lo hai mai pilotato???? 8)
Eh...per questo ti ho detto che non te la devi prendere con me ma con chi ha decretato che in Italiano sia scorretto... :mrgreen:
Sì...l'ho pilotato.
Ciao!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da sardinian aviator »

Discussione demenziale :D

Per tornare seri, il numero dei birdstrike dipende essenzialmente dal numero di volatili presenti negli aeroporti o nelle vicinanze e dal numero dei voli. Aggiungiamoci anche l'(in)-efficacia dei sistemi di prevenzione e allontanamento, la mancanza di politiche ad hoc, ecc....
In Italia abbiamo avuto nel 2012 un calo dei voli del 4% e un aumento dei birdstrike mi pare dell'1 o 2%. La prevenzione quindi deve focalizzarsi sulla riduzione delle presenze.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20955
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da JT8D »

Fatta un pò di pulizia. Direi che vi siete divertiti abbastanza e che è il caso di tornare in tema, anche perchè al prossimo post ot partono le sanzioni.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da bulldog89 »

Ok, ma il mio era un post "serio"...
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da Valerio Ricciardi »

sardinian aviator ha scritto:il numero dei birdstrike dipende essenzialmente dal numero di volatili presenti negli aeroporti o nelle vicinanze e dal numero dei voli. Aggiungiamoci anche l'(in)-efficacia dei sistemi di prevenzione e allontanamento, la mancanza di politiche ad hoc, ecc....
Però ho scarsa fiducia in politiche di prevenzione basate sulla dissuasione "in loco".
Per dire, mi fido più dell'attenzione sul non posizionare discariche in relativa vicinanza agli aeroporti, se vi son specchi d'acqua solo vicinissimo alle piste (es. le idrovore di FCO) creare dell alternative appetibili in qualche area protetta non troppo distante, e così via.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da sardinian aviator »

Valerio Ricciardi ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:il numero dei birdstrike dipende essenzialmente dal numero di volatili presenti negli aeroporti o nelle vicinanze e dal numero dei voli. Aggiungiamoci anche l'(in)-efficacia dei sistemi di prevenzione e allontanamento, la mancanza di politiche ad hoc, ecc....
Però ho scarsa fiducia in politiche di prevenzione basate sulla dissuasione "in loco".
Per dire, mi fido più dell'attenzione sul non posizionare discariche in relativa vicinanza agli aeroporti, se vi son specchi d'acqua solo vicinissimo alle piste (es. le idrovore di FCO) creare dell alternative appetibili in qualche area protetta non troppo distante, e così via.

Ovviamente è così; l'ICAO pone come limite alle discariche la distanza di almeno 13 km. da un aeroporto, l'ENAC pure. Sulle alternative appetibili (immagino intese cone zone che i volatili privilegerebbero rispetto agli aeroporti) ho molte riserve almeno finché non sia chiaro i percorsi che gli uccelli fanno per raggiungerle e tornare agli abituali posatoi: per dire, una discarica può essere lontana finchè si vuole, ma se gli uccelli per raggiungerla devono passare sopra una pista o i suoi prolungamenti siamo daccapo. I gabbiani che abitualmente stazionano sulla diga foranea di Genova abitualmente si nutrono alla discarica di Scarpino (circa 4 km.) ma non è raro vederli arrivare fin sulla pianura padana, nel pavese e oltre. In entrambe i casi sorvolano la pista.
Pertanto i sistemi di monitoraggio ed allontanamento in loco restano indispensabili, il problema è l'assuefazione quindi occorre diversificare, alternare, integrare ecc... insomma un lavoraccio....
Avatar utente
fp0020
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 320
Iscritto il: 22 agosto 2011, 17:42
Località: Vigonza (PD)

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da fp0020 »

bigshot ha scritto:
fp0020 ha scritto:So che Tg Com non è il massimo dell'attendibilità ma di solito ci mettono dei gran bei culi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ve lo posto comunque per avere un parere
http://www.tgcom24.mediaset.it/magazine ... 9425.shtml

Anche ipotizzando che possa aver trovato qualcosa con cui scontrarsi a quell'altitudine.. il fatto che abbia fatto una manovra brusca per evitare l'impatto con scagotto generale e infortunio della hostess.. non doveva comportare che la notizia venisse fuori già un po di tempo fa? questi dicono che è successo il 13 luglio... e da quella data nessun media ha fatto venir fuori la notizia?
Un "ex-pilota di A320" volevano scrivere forse... visto lo scontato esito dell'assessment medico/psichiatrico sicuramente seguito al "report risalente al 13 luglio 2013"
perchè nel caso in cui un pilota venisse fuori con una cosa del genere lo fanno fuori ( lavorativamente parlando) subito?
Federico

La vita è un viaggio e se viaggi vivi due volte
Just Do It
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Boeing 757 colpito in volo

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Se schiva qualcosa che vede solo lui, temo proprio di sì.
Se schiva qualcosa di non individuato nello spazio aereo che lascia una traccia fisica nei sistemi di rilevamento di aeroporti o sistemi di prime alert militari, bé, allora è un altro discorso.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Rispondi