se mi è permesso... (in fondo non ci conosciamo personalmente) vorrei fare i miei più sinceri complimenti ai tuoi Genitori. Credo che chi ha una certa età ed abbia acquisito "sul campo" (in realtà sarebbe più corretto usare il plurale, perché la vita ci porta a percorrere infinite strade) non possa che dare loro PIENAMENTE ragione.I miei insistevano che la formazione mentale del classico mi avrebbe aiutato anche, e sopratutto, se avessi scelto per il prosieguo studi
Secondo me la mancanza di una formazione "classica" alla base di QUALSIASI specializzazione è uno dei principali fattori scatenati di questa onnipresente "crisi": crisi della famiglia, crisi della società, crisi dell' identità, crisi della Politica, crisi dell'Economia, crisi della Finanza, crisi della Religione, crisi del rapporto con l'ambiente (che è una delle prime, da cui nascono una miriade di altri problemi- anche gravissimi- ad essa strettamente legati) etc. che in una sola parola è definibile con IGNORANZA, profonda, rispetto all'enorme complessità del presente. Ignoranza non intesa in senso dispregiativo, si badi bene, ma condizione dello stato.