Grafica EFIS

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Grafica EFIS

Messaggio da Zapotec »

Ecco : questa è un'immagine riprodotta sull'ADI EFIS dell'80 :)

Immagine

In che anni avranno realizzato tale dispositivo ? visto che intorno alla metà degli anni 90 erano stati upgradati ad EFIS gli MD80 Alitalia, direi che il progetto potrebbe risalire tranquillamente alla fine degli anni 80.
Con la tecnologia "dell'epoca" come hanno realizzato una grafica del genere ? Sembrerebbe semplice e banale, ma se osservato attentamente a che risoluzione lavora un simile display ? a giudicare dai font e dai cerchi io non riesco nemmeno a farmene un'idea (molto elevata, sicuramente superiore alla dimensione della griglia del tubo CRT a colori utilizzato)
Come hanno risolto il problema con la tecnologia disponibile ?
L'unica cosa che conosco di certo è che il Symbol Generator (l'aggeggio che prende i segnali elettrici dai dispositivi avionici e li trasforma in segnale video) lavora in una duplice modalità, Raster e Vector, sovrapponendo poi sul CRT i due layer (per quello nei video youtube la scansione risulta particolarmente "strana").
Nella modalità "Raseter" quindi convezionale, a pixel come su una VGA per PC, disegna grezzo (con poca risoluzione) lo sfondo marrone e azzurro dell'orizzonte.
Il resto è in grafica vettoriale.
Si notano alcuni particolari interessanti : L'aereo non è perfettamente livellato ma ha un bank leggermente verso destra. Zoomando, la parte raster (marrone/azzurro) è "in piano", mentre la linea bianca che delimita l'orizzonte (vettoriale) è corretta, inclinata. Ci sarà uno o pochi più pixel equivalenti di differenza tra destra e sinistra, ma la linea bianca è "continua" (non si vede dove viene "saltato" il pixel). Così come tutti le linee che indicano il pitch. Saranno anche loro tutte leggermente inclinate, ma praticamente non si vede.

Ok anche se credo che rimarrà come mia curiosità, qualcuno è in grado di darmi un'idea di come :
1- Funzioni (in hardware, credo che il software "semplicemente" alimenti una displaylist) il SymbolGenerator in modalità vettoriale
2- come fanno a cancellare la linea bianca dell'orizzone "sotto" il simbolo centrale
3- Come si tracciano (dovrebbe essere risolto dall'hardware) le linee in grafica vettoriale ? . Cioè anche qui sembra semplice : Si parte da X1,Y1 e si arriva a X2,Y2. Ma, ad esempio sempre la linea dell'orizzionte, interruzioni a parte dietro il simbolo, partirà da X1=-100 (esempio) e arriva ad X2=100. Ma Y2-Y1 sono solo quei 1..2 pixel, senza apparentemente un punto in cui Y cambi, per cui la variazione di Y viene distribuita sui 200 punti.
Questo ovviamente varia, per gli altri vettori, in funzione dei delta... come si fa in harwdare ?
4- Come si disegnano i cerchi o le parti tonde dei font in grafica vettoriale

La domanda non è strettamente aeronautica.. anzi, quindi dubito che tra gli appassionati del forum ci sia qualcuno in grado di soddisfare le mie curiosità... però io ci provo :)
Essendo anche al limite, se gli admin ritengono, può anche essere spostata in 4C ;)

Grazie e buon anno
ciao !
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Grafica EFIS

Messaggio da davymax »

:big16:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Grafica EFIS

Messaggio da AirGek »

Sarà argomento del prossimo programma ATPL che dovrebbe entrare in vigore fra una decina d'anni.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Grafica EFIS

Messaggio da Zapotec »

Sarete mica tutti piloti, motoristi, e aeordinamici no ?
Qualche povero tapino svilupperà ben anche l'avionica per farvi i videogiochi in cockpit no ? ;)

ciao !!!
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Grafica EFIS

Messaggio da Zapotec »

Ok, nella vana speranza di ottenere qualche risposta, ne formulo una a cui non potete dire di non saper rispondere :)

In questa foto

Immagine

posso capire da solo che l'assetto non sia dei migliori (speriamo siano su un sim :) )...
ma cos'è / a cosa serve quella "rastrelliera" sopra il simbolo centrale ?

Grazie!, ciao !
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Grafica EFIS

Messaggio da davymax »

Sul 737 ce n'è una simile gialla ed è il Pitch Limit Symbol; compare quando estendi i flaps e ti indica l'assetto raggiunto il quale si attiva lo Stick Shaker per avvisarti di un avvicinamento allo stallo.

Ovviamente, vista la qualità, la foto non è mia :mrgreen: Purtroppo non ne ho trovate altre online:
(fonte http://home.arcor.de/ )

Immagine

Credo sia la stessa cosa nella foto dell'80 che hai messo :bigsmurf:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3755
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Grafica EFIS

Messaggio da spiridione »

davymax ha scritto:Sul 737 ce n'è una simile gialla ed è il Pitch Limit Symbol; compare quando estendi i flaps e ti indica l'assetto raggiunto il quale si attiva lo Stick Shaker per avvisarti di un avvicinamento allo stallo.

Ovviamente, vista la qualità, la foto non è mia :mrgreen: Purtroppo non ne ho trovate altre online:
(fonte http://home.arcor.de/ )

Immagine

Credo sia la stessa cosa nella foto dell'80 che hai messo :bigsmurf:

....pensa te!!! L'ho studiato giusto stasera sul mega-manuale del 777 POSky!!! 8)
Ah, le meraviglie del volo simulato!!!!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Grafica EFIS

Messaggio da Zapotec »

davymax ha scritto:Sul 737 ce n'è una simile gialla ed è il Pitch Limit Symbol; compare quando estendi i flaps e ti indica l'assetto raggiunto il quale si attiva lo Stick Shaker per avvisarti di un avvicinamento allo stallo.

Credo sia la stessa cosa nella foto dell'80 che hai messo :bigsmurf:
Non dovrebbe "seguire" l'inclinazione dell'angolo di bank ? vero che nella foto che ho postato io è eccessivo e nella tua :mrgreen: è nullo, ma con angoli più modesti sarebbe più comodo averla sulle tacche del pitch.
Oppure è indicata sempre in verticale, indipendentemente appunto dal bank ?

Grazie 1000!

ciao !
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Grafica EFIS

Messaggio da davymax »

Beh no, devono combaciare con la sagomina dell'aereo, quindi seguono l'inclinazione del bank, anche perché l'assetto che porta allo stick shaker è influenzato dal bank, è normale che segua l'inclinazione comunque :wink:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Grafica EFIS

Messaggio da Zapotec »

Cià "aeronautici" con domanda da aeronautici :)

Come si calcola (da quali dati si parte) la posizione del pitch massimo da rappresentare sull'adi, in funzione della configurazione dell'aereo ?

grazie
ciao !
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Grafica EFIS

Messaggio da AirGek »

Io aggiungo un'altra domanda che non c'entra niente ma ne approfitto visto che sta rispondendo davymax e si tratta del 737.

Mi sapresti dire perché poco dopo la zona d'unione tra il nose cone e la fusoliera sono presenti dei vortex generators?
vortex.jpg
Per i dati che possono influenzare la posizione dell'eyebrows come viene chiamato in gergo penserei a configurazione, rateo di cabrata (quindi AoA) e bank. Ma sono mie supposizioni, non l'ho letto da nessuna parte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Grafica EFIS

Messaggio da Zapotec »

Ma centrano qualcosa con il WAGS ?
(12) WAGS data (if installed): When the Windshear Computer (WSC) detects an increasing
performance windshear (headwind or up draft) it will enable the PFD to display an amber "WIND
SHR" message. A detected decreasing performance windshear (tailwind or down draft) will
result in a red "WIND SHR" message. The PFD will also display a WSC determined Pitch Limit
Indication (PLI) which is the margin between aircraft angle of attack (AOA) and the AOA for
shaker onset
. In addition, speed deviation and flight director pitch and roll commands will be
supplied by the DFGC in conjunction with inputs from the WSC.
Perchè "di suo" l'EFIS non conosce nemmeno la posizione dei flap (se non con un ingresso digitale che dice se sono in posizione "landing") e tantomeno, non mi pare di aver visto, la posizione dell'AoA :(

confuso...

ciao !
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Grafica EFIS

Messaggio da davymax »

Non ci sono a nostra disposizione schemi a riguardo, ma siccome lo Stall Warning Computer riceve le informazioni da diversi sensori, è facile pensare che sia quest'ultimo a inviare al Symbol Generator l'input di Assetto calcolato per il Pitch Limit (invece che il Symbol Generator ricevere anch'esso le informazioni dai sensori...si risparmierebbe un passaggio).

Lo Stall Warning riceve informazioni su:

- Wing Configuration
- Air/Ground Sensor
- Thrust
- Angle of Attack
- Air Data Computer outputs

Per quanto riguarda i Vortex Generator davanti al parabrezza, servono semplicemente per ridurre il rumore in cockpit generato dal flusso d'aria :)
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Grafica EFIS

Messaggio da fulmin »

I vortex generators sono lì perchè riducono il rumore all'interno del flightdeck, portandolo così a 88 decibel, solo 2 in meno per far si che il 737 sia un aereo da volare sempre in cuffia!!(io comunque lo faccio).
Sul 737NG si i PLI's si chiamano pitch limit indicator, e si attivano anche a basse velocità con flaps up, oltre che in amber band o con flaps estesi
B737- 800WL
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Grafica EFIS

Messaggio da AirGek »

Grazie :up:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Grafica EFIS

Messaggio da albert »

Non avevo notato il thread :oops: , per quanto riguarda la domanda iniziale, si riescono a contare i pixel... :wink:
Appena ho tempo, Paolo, ti so dire che risoluzione ha quella immagine....

ciao! :wink:
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Grafica EFIS

Messaggio da Zapotec »

albert ha scritto:Non avevo notato il thread :oops: , per quanto riguarda la domanda iniziale, si riescono a contare i pixel... :wink:
Appena ho tempo, Paolo, ti so dire che risoluzione ha quella immagine....

ciao! :wink:
Grazie Albert, nel frattempo sulla grafica vettoriale, ho trovato parziali risposte analizzando alcune "tecnologie" dell'epoca (videogiochi... Vectrex :) ).
In pratica funziona tutto tramite due "integratori" (dei generatore di rampa insomma), uno per l'asse X e uno per l'asse Y . Poi ok un asse Z per spegnere/accendere o comandare l'intensita del vettore. ... facile fino a qui :)
Il software, tramite circuiti vari, è in grado di comandare la velocità degli integratori nei due assi. Per cui ad esempio per tracciare una linea verticale, velocità (X=0,Y=k) , linea orizzontale (X=k,Y=0), 45° (X=Y=k), per la linea dell'orizzonte di cui sopra X=k Y=2/k (2pixel equivalenti).
Praticamente la risoluzione così è infinita (conterai i dotpitch del monitor piuttosto ;) ).
Per il raster (l'azzurro e il marrone e, quando appare, lo sfondo dell'RA), la risoluzione scommetto che non sarà elevatissima... ai tempi non ce la facevano ;)

Grazie
Ciao!
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Grafica EFIS

Messaggio da sidew »

LA mia impressione e' che usi un CRT con doppio cannone con i pennelli pilotati separatamente da 2 circuiti uno lavora in modalità raster ed l'altro in modalità vettoriale.

Ho provato a cercare qualcosa ma non ho trovato nulla di dettagliato per confermare questa mia ipotesi.
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Grafica EFIS

Messaggio da Zapotec »

sidew ha scritto:LA mia impressione e' che usi un CRT con doppio cannone con i pennelli pilotati separatamente da 2 circuiti uno lavora in modalità raster ed l'altro in modalità vettoriale.

Ho provato a cercare qualcosa ma non ho trovato nulla di dettagliato per confermare questa mia ipotesi.
No, ha solo un cannone, un segnale (raster/stroke) cambia la modalità in cui funziona la deflessione del tubo (appunto a raster = tipo TV/monitor, oppure X,Y = vettoriale).

Dettagli :
Display Unit Description
(1) The Primary Flight Display (PFD) and Navigation Display (ND) units are identical CRT’s, clamp-
mounted to the main instrument panel. Each display unit (DU) provides a full color (15 plus black)
electronic display. The DU’s receive display data through analog, digital and discrete interfaces
with the symbol generator. Each DU is capable of operating as a PFD or ND. During reversionary
mode (either the PFD or ND is turned off), a single display is capable of acting as both a PFD and
ND in the compacted PFD/ND mode.
(2) The DU is capable of operating in either raster scan mode (background shading and weather
radar) or stroke writing mode (display symbology). Raster dimming is controlled independently
of stroke intensity to provide adjustable display contrast capability (Navigation Display only). SG
display unit monitoring verifies that the DU is receiving display data. Upon detection of a fault,
the DU is blanked. At this time, the DU should be turned off at the Control and Dimming Panel.
The system will revert to reversionary mode, and a compacted PFD/ND display will appear on
the functioning screen.
(3) A system monitor is incorporated in the DU to provide CRT phosphor protection. The system
monitor drives the CRT to cutoff when X-or Y-deflection has stopped, when power supply outputs
are abnormal, or when the CRT filament opens or takes excessive current. In case of a DU
overheat, the SG will log the failure and remove the raster (background) from the applicable
display to reduce the display power required. The message ’WXR OFF’ appears on the ND to
signal loss of WXR display.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Grafica EFIS

Messaggio da FAS »

Zapotec ha scritto:Ecco : questa è un'immagine riprodotta sull'ADI EFIS dell'80 :)
In che anni avranno realizzato tale dispositivo ?....... !

ma chi é il supplier? Honeywell, Thales, Hamilton-Sundstrand o chi?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Grafica EFIS

Messaggio da Zapotec »

FAS ha scritto:
Zapotec ha scritto:Ecco : questa è un'immagine riprodotta sull'ADI EFIS dell'80 :)
In che anni avranno realizzato tale dispositivo ?....... !
ma chi é il supplier? Honeywell, Thales, Hamilton-Sundstrand o chi?
Allora... se la ricerca non mi inganna dovrebbe essere

Honeywell 4056510-902/3 il CRT (ma va bhe... poca tecnologia)
Honeywell 4055900-906 il Symbol Generator

(potrebbe essere la serie EFIS 927 Honeywell... non è che ci azzecco molto coi P/N ;) )

ciao !
Rispondi