incidente Tu 154 Donetsk

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

incidente Tu 154 Donetsk

Messaggio da sigmet »

cvr
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Zenith
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 255
Iscritto il: 23 ottobre 2010, 22:14
Località: Concordia Sagittaria

Re: incidente Tu 154 Donetsk

Messaggio da Zenith »

Spaventoso!!! Non conosco il russo ma dal tono di voce viene la pelle d'oca.
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: incidente Tu 154 Donetsk

Messaggio da albert »

Come si esce da una vite orizzontale con un aereo con impennaggio a T?
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: incidente Tu 154 Donetsk

Messaggio da AirGek »

Che io mi ricordi con l'ala a freccia dalla vite non ne esci.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: incidente Tu 154 Donetsk

Messaggio da sigmet »

AirGek ha scritto:Che io mi ricordi con l'ala a freccia dalla vite non ne esci.
E' difficile ma se ne puo' uscire anche se ogni aereo richiederebbe la sua tecnica(io ne conosco almeno 4).Ricordo che ad un seminario sugli upset recovery venne citato il caso di un liner che riusci' ad interrompere la vite con l'uso degli alettoni (cosa che comunemente viene sconsigliata). Ma l'addestramento piu' che alla rimessa dalla vite che e' la condizione finale, si concentra sulle procedure per evitare che questa si inneschi. Il caso del Tu 154 e' emblematico ovvero il superamento del buffet on set per superare formazioni cumuliformi particolarmente alte.Ma in questo caso i manuali non erano chiari e nessun addestramento particolare veniva fornito per affrontare situazioni del genere ; quindi l'incidente e' imputabile all'organizzazione piu' che ad una violazione dei piloti .
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: incidente Tu 154 Donetsk

Messaggio da aetio57 »

terrificante... attimi interminabili in cui i piloti erano ben consci che le possibilità di rientrare nei parametri dell'inviluppo di volo erano ben poche...
sigmet ha scritto:Ma l'addestramento piu' che alla rimessa dalla vite che e' la condizione finale, si concentra sulle procedure per evitare che questa si inneschi. Il caso del Tu 154 e' emblematico ovvero il superamento del buffet on set per superare formazioni cumuliformi particolarmente alte.Ma in questo caso i manuali non erano chiari e nessun addestramento particolare veniva fornito per affrontare situazioni del genere ; quindi l'incidente e' imputabile all'organizzazione piu' che ad una violazione dei piloti .
concordo col commento di sigmet. "formazioni cumuliformi particolarmente alte" di solito hanno al loro interno (ma non solo) energie che in ogni caso andrebbero prudenzialmente evitate, anche a scapito della solita "economia" del volo [leggi: organizzazione].... a buon intenditor poche parole. In ogni caso veramente da pelle d'oca!!
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: incidente Tu 154 Donetsk

Messaggio da aetio57 »

http://aviation-safety.net/database/rec ... 20060822-0

"the pilot decided to change course laterally by 20 km"
ma quando ci si mette di mezzo anche la sf** ortuna...

A conferma di quanto si diceva sopra:
"Factors were considered poor crew coordination, and failure to follow the instructions in the Aeroplane Flight Manual to prevent a stall. Also, the crew training methods used were insufficient to demonstrate the dangers of manual flight at high altitudes."

QUI ho trovato la traduzione in inglese delle conversazioni


.
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: incidente Tu 154 Donetsk

Messaggio da Zapotec »

Ma non sono usciti da quella situazione perchè i motori si sono fermati (flameout se ho ben capito) ?
altrimenti con la spinta ne uscivano ?
Immagino che, in questo caso, anche l'intervento del sistema idraulico sull'elevatore (ammesso che il Tu ce l'abbia) non sarebbe risolutivo ? ... anche se, effettivamente, credo la coda sia completamente in assenza di flusso d'aria

Grazie
ciao !
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: incidente Tu 154 Donetsk

Messaggio da aetio57 »

Zapotec ha scritto:Ma non sono usciti da quella situazione perchè i motori si sono fermati (flameout se ho ben capito) ?
altrimenti con la spinta ne uscivano ?
uno dei fattori che fanno degenerare una vite in vite piatta è il motore ad alti giri (quando si và in vite la 1^ cosa da fare è togliere motore)...
Ecco un ESEMPIO di vite piatta, che fortunatamente grazie a quota e bravura del pilota è rientrata. Certo che anche in questo caso... che brividi!!
Per non dimenticare:

I-REMS - "Falco" [22.08.2009]

Mattia TORRUSIO [14.05.2008]
Avatar utente
alessandro.capotondi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 271
Iscritto il: 4 novembre 2010, 13:02

Re: incidente Tu 154 Donetsk

Messaggio da alessandro.capotondi »

aetio57 ha scritto:
Zapotec ha scritto:Ma non sono usciti da quella situazione perchè i motori si sono fermati (flameout se ho ben capito) ?
altrimenti con la spinta ne uscivano ?
uno dei fattori che fanno degenerare una vite in vite piatta è il motore ad alti giri (quando si và in vite la 1^ cosa da fare è togliere motore)...
Ecco un ESEMPIO di vite piatta, che fortunatamente grazie a quota e bravura del pilota è rientrata. Certo che anche in questo caso... che brividi!!
Aggiungo questo video su alcuni studi sulle viti fatto dalla nasa con dei modellini:

http://www.youtube.com/watch?v=dCG5xdy4k10

Sapete il motivo per cui non sono riusciti a riprodurre la vite piatta con la coda a T (3:30)? Nel caso del TU c'entra anche la forma delle ali?
Rispondi