Ciao, in questo video, la ragazza al minuto 4.55 fino 5.20 circa che operazione sta facendo? ( a cosa serve? perchè anche io ho volato su un cessna e il pilota ha fatto la stessa operazione) da potenza al motore e poi gira qualche volta la chiave...
PS complimenti alla ragazza
Verifica che le due candele presenti in ogni cilindro funzionino, spegnendone una per volta e notando una riduzione dei giri. Se tale riduzione non avviene significa che la candela che è andato a spegnere era già spenta quindi guasta quindi porti l'aereo dal meccanico subito, non dopo il volo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Una domanda per AirGek, nella sezione dei simultori di volo ho scritto che usavo il trim equilibratore durante il volo manuale (airbus A321 di FSX) e mi hai detto : A cosa lo usi a fare il trim durante il volo manuale? questa ragazza preme con il pollice un pulsante nella barra di comando, cos'è il trim?
Ora non ricordo chiaramente la domanda di cui parli ma se la memoria non m'inganna chiedevi l'umi sull'uso del trim in atterraggio e la mia domanda intendeva portarti alla conclusione che il trim in quel frangente viene usato come in qualsiasi fase del volo, ovvero quanto basta a neutralizzare (nel senso di rendere neutrale) la forza richiesta dai comandi.
Non ho visto il video che hai postato ma il pulsante che preme la ragazza potrebbe essere il mic, ovvero per poter parlare in frequenza. Potrebbe anche essere il comando del trim nel caso sia elettrico. Non saprei, ma propendo più per la prima.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
simonedonnini80 ha scritto:Perche ogni cilindro ha due candele?, per questione di sicurezza nel caso una smetta di funzionare, oppure perche il motore ha piu potenza?
I motori aeronautici hanno un doppio impianto di accensione, con due candele per cilindro ognuna alimentata da un proprio magnete. Il motivo principale è la sicurezza e la maggiore affidabilità derivante da un doppio impianto, però la doppia accensione assicura anche una miglior combustione della carica, infatti quando il motore funziona con una candela sola si ha una piccola perdita di potenza.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
JT8D ha scritto:
I motori aeronautici hanno un doppio impianto di accensione, con due candele per cilindro ognuna alimentata da un proprio magnete. Il motivo principale è la sicurezza e la maggiore affidabilità derivante da un doppio impianto, però la doppia accensione assicura anche una miglior combustione della carica, infatti quando il motore funziona con una candela sola si ha una piccola perdita di potenza.
Paolo
Non per niente, l'Alfa Romeo (quella vera.... ) ha costruito parte delle sue antiche glorie sui motori Twin Spark....
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
spiridione ha scritto:Non per niente, l'Alfa Romeo (quella vera.... ) ha costruito parte delle sue antiche glorie sui motori Twin Spark....
Verissimo, la mitica Alfa Romeo, quella vera, come hai giustamente sottolineato !!
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
sidew ha scritto:
Idem per me che ho avuto una Giulia 1300 4 carburatori del '72, ereditata da mio nonno.. e malamente distrutta da mia madre
Unico neo: 8 Km/l mentre in citta 5-6 km/l
In realtà si tratta di due carburatori doppio corpo (come se fossero 4 carburatori, ai fini della sportività... ). Senza contare il bialbero a camme in testa.... E la trazione posteriore con il cambio in blocco col differenziale, a chi lo lasciamo????
Pazienza per i consumi, ma ora le Alfa non sono Alfa. Mio papà ha comprato la MiTo. Beh, è una Grande Punto travestita.....
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....