check in negato
Moderatore: Staff md80.it
- MAURIZIO60
- 02000 ft
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
- Località: Calabria
check in negato
CHICAGO
«Troppo grasso per salire su un nostro aereo»
La British Airways lascia a terra ragazzo obeso
Kevin, 22 anni, pesa 226 kg per una disfunzione ormonale. Francese, in Usa per curarsi, da 7 giorni fermo all’aeroporto
British Airways 0
ALTRI 2 ARGOMENTI
Kevin Chenais in una foto pubblicata su FacebookKevin Chenais in una foto pubblicata su Facebook
Kevin Chenais, un 22enne francese che soffre di obesità, non ha potuto far ritorno a casa sua da Chicago, nonostante all’andata avesse viaggiato in aereo senza alcun problema. La causa: troppo grasso. La British Airways non gli ha permesso di imbarcarsi. Il giovane adesso proverà a viaggiare per nave.
BLOCCATI IN AEROPORTO - Nessuna chance di volare:Kevin pesa 226 chili e dal momento che la compagnia britannica non gli permette di ritornare in patria a bordo di un suo aereo, il ragazzo si trova bloccato negli Stati Uniti con la sua famiglia. Una vera e propria odissea per il 22enne che soffre di un disturbo ormonale. Un anno e mezzo fa era giunto dalla Francia proprio per sottoporsi a un trattamento medico per perdere peso, nella Mayo Clinic in Minnesota. Il giovane, prima del suo arrivo, pesava oltre 250 chili. Eppure, quando Kevin e la sua famiglia si sono recati all’aeroporto di Chicago si sono visti negare il volo di ritorno. Kevin - per la British - è infatti ancora troppo grasso per volare su un loro aereo.
LA FAMIGLIA: «INCOMPRENSIBILE» - «Diamo la colpa alla British Airways, perché ci ha semplicemente abbandonato, ma sono stati proprio loro a portarci qui. Se hanno potuto farlo volare in economy all’andata, ci sarà pure un modo per farlo tornare indietro e permettergli di proseguire nel suo trattamento medico», ha raccontato la madre Christina in una intervista ad una rete della Cbs. La famiglia si trova da una settimana in un albergo dell’aeroporto e da giorni sta tentando di risolvere il problema con la compagnia, senza successo. Purtroppo, però, non solo la pazienza ma anche i soldi stanno finendo. È intervenuto anche il consolato francese, ma ha rinunciato alla mediazione «perché la compagnia aerea pare non voler transigere sulle norme di sicurezza».
SERVIZIO CLIENTI - A questo punto l’unica soluzione sembra essere quella di prendere un treno per New York per poi imbarcarsi sul transatlantico Queen Mary 2. Kevin teme di non essere un caso isolato: «Sono sicuro che un sacco di persone che pesano come me, o anche di più, non possono mai viaggiare a causa di questo problema». Il 22enne, oltretutto, ha bisogno continuo di ossigeno e di assistenza medica e una lunga traversata dell’Atlantico non sembra la soluzione più idonea. Fermi sulle loro posizioni i responsabili della British: è impossibile «trovare un posto per il passeggero su i voli della nostra flotta». Un portavoce ha spiegato all’Afp che il «servizio clienti sta lavorando con attenzione ad una soluzione del problema». Alla famiglia sarebbe stato offerto un rimborso del prezzo del biglietto così come un alloggio, la consulenza e altre opportunità di viaggio.
08 novembre 2013
fonte: corriere.it
«Troppo grasso per salire su un nostro aereo»
La British Airways lascia a terra ragazzo obeso
Kevin, 22 anni, pesa 226 kg per una disfunzione ormonale. Francese, in Usa per curarsi, da 7 giorni fermo all’aeroporto
British Airways 0
ALTRI 2 ARGOMENTI
Kevin Chenais in una foto pubblicata su FacebookKevin Chenais in una foto pubblicata su Facebook
Kevin Chenais, un 22enne francese che soffre di obesità, non ha potuto far ritorno a casa sua da Chicago, nonostante all’andata avesse viaggiato in aereo senza alcun problema. La causa: troppo grasso. La British Airways non gli ha permesso di imbarcarsi. Il giovane adesso proverà a viaggiare per nave.
BLOCCATI IN AEROPORTO - Nessuna chance di volare:Kevin pesa 226 chili e dal momento che la compagnia britannica non gli permette di ritornare in patria a bordo di un suo aereo, il ragazzo si trova bloccato negli Stati Uniti con la sua famiglia. Una vera e propria odissea per il 22enne che soffre di un disturbo ormonale. Un anno e mezzo fa era giunto dalla Francia proprio per sottoporsi a un trattamento medico per perdere peso, nella Mayo Clinic in Minnesota. Il giovane, prima del suo arrivo, pesava oltre 250 chili. Eppure, quando Kevin e la sua famiglia si sono recati all’aeroporto di Chicago si sono visti negare il volo di ritorno. Kevin - per la British - è infatti ancora troppo grasso per volare su un loro aereo.
LA FAMIGLIA: «INCOMPRENSIBILE» - «Diamo la colpa alla British Airways, perché ci ha semplicemente abbandonato, ma sono stati proprio loro a portarci qui. Se hanno potuto farlo volare in economy all’andata, ci sarà pure un modo per farlo tornare indietro e permettergli di proseguire nel suo trattamento medico», ha raccontato la madre Christina in una intervista ad una rete della Cbs. La famiglia si trova da una settimana in un albergo dell’aeroporto e da giorni sta tentando di risolvere il problema con la compagnia, senza successo. Purtroppo, però, non solo la pazienza ma anche i soldi stanno finendo. È intervenuto anche il consolato francese, ma ha rinunciato alla mediazione «perché la compagnia aerea pare non voler transigere sulle norme di sicurezza».
SERVIZIO CLIENTI - A questo punto l’unica soluzione sembra essere quella di prendere un treno per New York per poi imbarcarsi sul transatlantico Queen Mary 2. Kevin teme di non essere un caso isolato: «Sono sicuro che un sacco di persone che pesano come me, o anche di più, non possono mai viaggiare a causa di questo problema». Il 22enne, oltretutto, ha bisogno continuo di ossigeno e di assistenza medica e una lunga traversata dell’Atlantico non sembra la soluzione più idonea. Fermi sulle loro posizioni i responsabili della British: è impossibile «trovare un posto per il passeggero su i voli della nostra flotta». Un portavoce ha spiegato all’Afp che il «servizio clienti sta lavorando con attenzione ad una soluzione del problema». Alla famiglia sarebbe stato offerto un rimborso del prezzo del biglietto così come un alloggio, la consulenza e altre opportunità di viaggio.
08 novembre 2013
fonte: corriere.it
MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: check in negato
Situazione antipatica, se non altro la compagnia ha pagato una settimana di hotel.
Ciaooooo.
Ciaooooo.
McGyver
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: check in negato
Il punto è questo.MAURIZIO60 ha scritto:nonostante all’andata avesse viaggiato in aereo senza alcun problema.
Se all'andata era tutto a posto, com'è che al ritorno non lo è più?
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: check in negato
MAURIZIO60 ha scritto: Il 22enne, oltretutto, ha bisogno continuo di ossigeno e di assistenza medica e una lunga traversata dell’Atlantico non sembra la soluzione più idonea
Andrea,camicius ha scritto:Il punto è questo.MAURIZIO60 ha scritto:nonostante all’andata avesse viaggiato in aereo senza alcun problema.
Se all'andata era tutto a posto, com'è che al ritorno non lo è più?
ciao
Andrea
come i tanti articoli scritti con il qu... che si leggono sul corriere e compagnia, nessuno che evidenzia la parte piu' importante:
Sicuramente qualcosa che NON era stato diagnosticato all'andata......e che crea problemi nel viaggio di ritorno..Il 22enne, oltretutto, ha bisogno continuo di ossigeno e di assistenza medica e una lunga traversata dell’Atlantico non sembra la soluzione più idonea
-
- 05000 ft
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
- Località: Milano
Re: check in negato
Giustissimo, però in quel caso anche una traversata oceanica in nave di decine di giorni anzichè di ore non pare meno pericolosa...SuperMau ha scritto: Andrea,
come i tanti articoli scritti con il qu... che si leggono sul corriere e compagnia, nessuno che evidenzia la parte piu' importante:Sicuramente qualcosa che NON era stato diagnosticato all'andata......e che crea problemi nel viaggio di ritorno..Il 22enne, oltretutto, ha bisogno continuo di ossigeno e di assistenza medica e una lunga traversata dell’Atlantico non sembra la soluzione più idonea
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: check in negato
Il che non fa che confermare e rafforzare la decisione di BA.....che in questo caso, mi sembra sempre di piu' dalla parte della ragione...willy73 ha scritto:Giustissimo, però in quel caso anche una traversata oceanica in nave di decine di giorni anzichè di ore non pare meno pericolosa...SuperMau ha scritto: Sicuramente qualcosa che NON era stato diagnosticato all'andata......e che crea problemi nel viaggio di ritorno..
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: check in negato
Beh...per diversi problemi fisici, è meglio non pressurizzarsi...quindi meglio 10giorni in nave che 8 ore in aereo. Non è in fin di vita dove conta arrivare presto...ha delle condizioni fisiche non adatte, evidentemente, a volare.willy73 ha scritto: Giustissimo, però in quel caso anche una traversata oceanica in nave di decine di giorni anzichè di ore non pare meno pericolosa...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: check in negato
Ni.willy73 ha scritto: Giustissimo, però in quel caso anche una traversata oceanica in nave di decine di giorni anzichè di ore non pare meno pericolosa...
In nave non hai problemi di peso né problemi di spazio. Non devi pressurizzare (che per una persona con difficoltà respiratorie e probabilmente cardiache non è secondario). Puoi portare tutta l'attrezzatura che vuoi.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- 01000 ft
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 28 marzo 2013, 18:28
- Contatta:
Re: check in negato
É stato fortunato che gli anno pagato una settimana di hotel.
Comunque molte volte dipende da chi ti trovi davanti al check-in. Molte volte una valigia di 30 kg all'andata non paga la tassa di penalitá per sovrappeso, al ritorno non passa !
Dipende molte volte da chi c'é davanti !
Comunque molte volte dipende da chi ti trovi davanti al check-in. Molte volte una valigia di 30 kg all'andata non paga la tassa di penalitá per sovrappeso, al ritorno non passa !

Dipende molte volte da chi c'é davanti !
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: check in negato
Fonte? Esempi? se mi parli di 21-22-23 kg, anche 24 max ti posso anche capire, ma 30.....ghiga ha scritto:É stato fortunato che gli anno pagato una settimana di hotel.
Comunque molte volte dipende da chi ti trovi davanti al check-in. Molte volte una valigia di 30 kg all'andata non paga la tassa di penalitá per sovrappeso, al ritorno non passa !
Dipende molte volte da chi c'é davanti !
portami degli esempi reali, sono curioso di sapere...cosi ci volo anch'io !!!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 28 marzo 2013, 18:28
- Contatta:
Re: check in negato
In AZ , poi perché devo dare esempi ?
Signori e signore se ci credete bene se no, non importa. Non importa. Anzi non mi importa proprio un bel niente.
Buona serata!
Signori e signore se ci credete bene se no, non importa. Non importa. Anzi non mi importa proprio un bel niente.
Buona serata!
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: check in negato
Ma dai tranquillo! Senti...se mi dai anche il nome dell'addetta/o al check-in AZ prossima volta ci arrivo con 10 kg in più e dico che "mi manda ghiga"....ghiga ha scritto:In AZ , poi perché devo dare esempi ?
Signori e signore se ci credete bene se no, non importa. Non importa. Anzi non mi importa proprio un bel niente.
Buona serata!

Oh, scusate...


- **F@b!0**
- FL 500
- Messaggi: 6994
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: check in negato
ho evitato di commentare ma ora mi intrometto, la storia dei bagagli che non pagano eccedenza succede più spesso di quanto ci si immagini, Addirittura c'é uno scalo dove se anche il bagaglio non è incluso passa lo stesso! Non dico quale è Altrimenti si alza la polemica ma ti assicuro che in un giorno ho assistito a 57 passeggeri che in arrivo da quello scalo in giorni diversi non hanno pagato il collo, figuriamoci l'eccedenza, e Ovviamente al ritorno si sono sentiti dire di non avere il bagaglio incluso, che non lo aveva Neanche all'andata e che se non abbassa le voci e si da una calmata non solo paga per il bagaglio in partenza ma si aggiunge anche quello non pagato in arrivo!
Ovviamente non faccio di tutta l'erba un fascio, sicuramente ci saranno addetti che fanno bene il loro lavoro anche in quello scalo, ma diciamo che in linea generale succede molto spesso!
Per quanto riguarda il negato imbarco (anzi, la definirei negata accettazione) anche secondo me il problema non è il peso ma l'attrezzatura di cui ha bisogno costantemente, non tutti gli aerei di tutte le compagnie su tutte le tratte possono trasportare passeggeri sotto ossigenoterapia!
Ovviamente non faccio di tutta l'erba un fascio, sicuramente ci saranno addetti che fanno bene il loro lavoro anche in quello scalo, ma diciamo che in linea generale succede molto spesso!
Per quanto riguarda il negato imbarco (anzi, la definirei negata accettazione) anche secondo me il problema non è il peso ma l'attrezzatura di cui ha bisogno costantemente, non tutti gli aerei di tutte le compagnie su tutte le tratte possono trasportare passeggeri sotto ossigenoterapia!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: check in negato
Sabri avvertimi in tempo che arrivo anche io !!MD82_Lover ha scritto:Ma dai tranquillo! Senti...se mi dai anche il nome dell'addetta/o al check-in AZ prossima volta ci arrivo con 10 kg in più e dico che "mi manda ghiga"....ghiga ha scritto:In AZ , poi perché devo dare esempi ?
Signori e signore se ci credete bene se no, non importa. Non importa. Anzi non mi importa proprio un bel niente.
Buona serata!![]()
Oh, scusate...![]()
-
- 05000 ft
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
- Località: Milano
Re: check in negato
A dire il vero ogni tanto la differenza di comportamento c'è, ovviamente non posso fare nomi perchè non li ho presi ma nello stesso scalo (Linate) mi sono capitate queste 2 diverse situazioni con voli AZ:SuperMau ha scritto:Sabri avvertimi in tempo che arrivo anche io !!MD82_Lover ha scritto:Ma dai tranquillo! Senti...se mi dai anche il nome dell'addetta/o al check-in AZ prossima volta ci arrivo con 10 kg in più e dico che "mi manda ghiga"....ghiga ha scritto:In AZ , poi perché devo dare esempi ?
Signori e signore se ci credete bene se no, non importa. Non importa. Anzi non mi importa proprio un bel niente.
Buona serata!![]()
Oh, scusate...![]()
- in 4 persone con diritto a 5 bagagli di max 23 kg (sono FA) ci presentiamo con 3 bagagli, 1 di 24 kg (maledetta bilancia starata) e 2 di circa 19 kg: l'addetta mi dice che o pago il sovraprezzo o travaso un kg di roba in una delle altre 2...
- da solo mi presento con bagaglio da 28 kg (non potevo fare diversamente) e spiego che avrei diritto a portarne 2 da 23, se si può bene, se no pago sovrapprezzo e amen: l'operatore manco mi risponde, etichetta la valigia mi dà la carta di imbarco e mi augura buon viaggio...
In entrambe le occasioni il mio approccio è stato educato e pacato, quindi, salvo antipatia/simpatia a pelle, non sono io ad aver causato il diverso comportamento degli operatori
-
- FL 150
- Messaggi: 1557
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: check in negato
Anni fà in Ryanair ho visto passare un bagaglio di 17 Kg, ed una torta nocciolata passata come bagaglio a mano (sul un BRI-GOA) 

Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
-
- 01000 ft
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Re: check in negato
"Giustissimo, però in quel caso anche una traversata oceanica in nave di decine di giorni anzichè di ore non pare meno pericolosa..."
Mah, in realtà penso sia proprio l'opposto. Infatti su una nave passeggeri ci sono spazi molto più grandi (e quindi ad esempio è possibile allestire una cabina con tutte le attrezzature idonee), e sopratutto un vero e proprio mini-ospedale perfettamente attrezzato (se qualche passeggero si sente male) e un medico sempre a disposizione.
E poi suppongo che l'attraversata New York Inghilterra non duri più di una settimana (il viaggio del Titanic sarebbe dovuto durare una settimana, con numerose soste in Francia e in Irlanda).
Mah, in realtà penso sia proprio l'opposto. Infatti su una nave passeggeri ci sono spazi molto più grandi (e quindi ad esempio è possibile allestire una cabina con tutte le attrezzature idonee), e sopratutto un vero e proprio mini-ospedale perfettamente attrezzato (se qualche passeggero si sente male) e un medico sempre a disposizione.
E poi suppongo che l'attraversata New York Inghilterra non duri più di una settimana (il viaggio del Titanic sarebbe dovuto durare una settimana, con numerose soste in Francia e in Irlanda).
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: check in negato
chiedo a mau&friends: non ci sarebbe anche un problema di "irraggiamento"? un collo di 200 e rotti chili che poggiano sulla superficie occupata da un sedere, seppur grande, non supererebbe i massimali per mq? o i sedili sono fissati in modo da irraggiare il peso che supportano?
... mmm.. forse peró il passeggero in questione ha viaggiato come strc....
... mmm.. forse peró il passeggero in questione ha viaggiato come strc....
Ti!
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: check in negato
non penso sia questo il problema, anche perche' se pesi cosi tanto di obbligano a comperare 2 sedili, non c'e' verso di occuparne uno solo.mermaid ha scritto:chiedo a mau&friends: non ci sarebbe anche un problema di "irraggiamento"? un collo di 200 e rotti chili che poggiano sulla superficie occupata da un sedere, seppur grande, non supererebbe i massimali per mq? o i sedili sono fissati in modo da irraggiare il peso che supportano?
... mmm.. forse peró il passeggero in questione ha viaggiato come strc....
In piu' il viaggio di ANDATA l'ha fatto...e' al rientro che e' sorto il problema, quindi qualcosa che ha a che fare con il suo stato di salute che e' stato scoperto quando era in clinica, oppure alcune attrezzature particolari necessarie che non possono essere portate a bordo.
In ogni caso, per i sedili, tutti sono omologati per reggere una trazione massima allo strappo di 16G, basata su un peso medio di 80 kg, quindi 1280 kg....non e' 'il suo culettino il problema...

- 328gts
- 05000 ft
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41
Re: check in negato
Evidentemente hanno risolto il problema, arrivato a Londra.
Eurostar si è però rifiutata di tasportarlo sui loro treni, ambulanza sino a dover e poi traghetto.
Eurostar si è però rifiutata di tasportarlo sui loro treni, ambulanza sino a dover e poi traghetto.
- Mobius
- 10000 ft
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
- Località: Atlantide (tra Italia e USA)
Re: check in negato
E' andato in America per curarsi, quindi le sue condizioni fisiche all'andata e al ritorno erano sicuramente diverse. Non posso che condividere la scelta di BA (che poi non è di BA ma del caposcalo locale o dell'handler che presta i servizi per conto di BA).
Allora, nel primo caso hanno sbagliato perché se non erro il GOM di Alitalia, che non è una compagnia low cost e questo va ricordato, impone un margine di tolleranza di circa 1kg per i bagagli da stiva. Quindi, far pagare un bagaglio da 24kg è ridicolo e va contro le regole di compagnia. E poi, particolare non indifferente, c'era un CFA e hanno fatto storie per un kg di più? Da noi sono ca**i se fai questo...
Nel secondo caso hanno sbagliato perché un pax Elite / Elite Plus (e la cosa mi riguarda nella doppia veste di addetto di scalo e di passeggero) ha diritto ad un pezzo in più da 23kg (32kg in Business) quando vola con una compagnia SkyTeam che applica il piece concept, e a 10kg in più se vola con una compagnia che applica il weight concept. Alitalia applica il piece concept, quindi un Elite non può mandare un singolo pezzo da 28kg se non vola in Business. Inoltre, per i bagagli pesanti serve l'etichetta grande arancione con scritto "HEAVY - BAGAGLIO PESANTE": i pezzi in overweight devono essere segnalati agli operai per motivi di sicurezza, non si scherza con queste cose!
Hanno sbagliato in entrambi i casi, e questo conferma le mie teorie sulla competenza degli addetti di scalo a Linate, dato che ho a che fare regolarmente con pax che ritornano a LIN e si lamentano perché "all'andata a Milano mi hanno detto che...". Me ne sono capitate di tutti i colori: kg in eccesso (anche 28kg, come nel tuo esempio), PEZZI in eccesso (2 pezzi da 10kg a persona non si possono spedire, il secondo si paga!), diavolerie come "a Milano mi hanno detto che se non volo all'andata ho ancora diritto al ritorno, perché lei mi dice che non è così?" e cose ancora più gravi, come pax con assistenza OXYG non in possesso di respiratore regolare che all'andata sono partiti senza problemi! Se io fossi un pezzo grosso di AZ farei una bella ispezione a LIN...willy73 ha scritto:A dire il vero ogni tanto la differenza di comportamento c'è, ovviamente non posso fare nomi perchè non li ho presi ma nello stesso scalo (Linate) mi sono capitate queste 2 diverse situazioni con voli AZ:
- in 4 persone con diritto a 5 bagagli di max 23 kg (sono FA) ci presentiamo con 3 bagagli, 1 di 24 kg (maledetta bilancia starata) e 2 di circa 19 kg: l'addetta mi dice che o pago il sovraprezzo o travaso un kg di roba in una delle altre 2...
- da solo mi presento con bagaglio da 28 kg (non potevo fare diversamente) e spiego che avrei diritto a portarne 2 da 23, se si può bene, se no pago sovrapprezzo e amen: l'operatore manco mi risponde, etichetta la valigia mi dà la carta di imbarco e mi augura buon viaggio...
In entrambe le occasioni il mio approccio è stato educato e pacato, quindi, salvo antipatia/simpatia a pelle, non sono io ad aver causato il diverso comportamento degli operatori
Allora, nel primo caso hanno sbagliato perché se non erro il GOM di Alitalia, che non è una compagnia low cost e questo va ricordato, impone un margine di tolleranza di circa 1kg per i bagagli da stiva. Quindi, far pagare un bagaglio da 24kg è ridicolo e va contro le regole di compagnia. E poi, particolare non indifferente, c'era un CFA e hanno fatto storie per un kg di più? Da noi sono ca**i se fai questo...
Nel secondo caso hanno sbagliato perché un pax Elite / Elite Plus (e la cosa mi riguarda nella doppia veste di addetto di scalo e di passeggero) ha diritto ad un pezzo in più da 23kg (32kg in Business) quando vola con una compagnia SkyTeam che applica il piece concept, e a 10kg in più se vola con una compagnia che applica il weight concept. Alitalia applica il piece concept, quindi un Elite non può mandare un singolo pezzo da 28kg se non vola in Business. Inoltre, per i bagagli pesanti serve l'etichetta grande arancione con scritto "HEAVY - BAGAGLIO PESANTE": i pezzi in overweight devono essere segnalati agli operai per motivi di sicurezza, non si scherza con queste cose!
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

