Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Moderatore: Staff md80.it
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Devo formalmente ringraziare alcuni che con i loro pochi interventi, in alcuni casi unici interventi, mi hanno illuminato fornendomi utili insegnamenti, come:
Tolte le regole ti ammazzi
Nasci senza regole sei perfetto
Pagano gli altri sei un nulla
paghi tu sei forte e bravo
Hai paura di volare
devi morire
Il migliore insegnamento che ho ricevuto è:
Ultraleggero precipita
due morti
ca77i loro.
Tolte le regole ti ammazzi
Nasci senza regole sei perfetto
Pagano gli altri sei un nulla
paghi tu sei forte e bravo
Hai paura di volare
devi morire
Il migliore insegnamento che ho ricevuto è:
Ultraleggero precipita
due morti
ca77i loro.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23 ottobre 2013, 22:48
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Sig. Tartan, immagino Lei sia intelligente quanto basta da non costringermi ad elencare la lunga lista di decessi in incidenti AG, perchè sono dati tristemente noti. E se si prende la briga di frugare negli incartamenti, si accorgerà con sua somma sorpresa, che le cause degli incidenti sono spesso le stesse, sia nel VDS sia in AG.
Se poi preferisce mettere la testa sotto la sabbia per non vedere una realtà che non le piace è affar suo, ma Le rinnovo l'invito a non criminalizzare una categoria che ha la sua dignità. Almeno nel 99% dei suoi praticanti.
Saluti.
Alby.
Se poi preferisce mettere la testa sotto la sabbia per non vedere una realtà che non le piace è affar suo, ma Le rinnovo l'invito a non criminalizzare una categoria che ha la sua dignità. Almeno nel 99% dei suoi praticanti.
Saluti.
Alby.
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Volo da diporto sportivo è una etichetta come un'altra.....Albyvolante ha scritto:
Quindi per quanto sopra, prego caldamente i soloni dell'aria di astenersi da giudizi sommari ed affrettati sulla categoria cui orgogliosamente appartengo, e di disinfettarsi la bocca prima di parlare o "sparlare" del volo da diporto sportivo.
Se ad oggi dopo 20 anni e dopo oltre 1.000 ore di volo su ala fissa, rotante e pendolare, sono ancora vivo, vostro malgrado, vuol dire che non sono propriamente una pippa volante. E vi assicuro che quando ti paghi di tasca tua le ora di volo, mille ore sono un onorevole traguardo.
Cordialità.
Alby.
Coloro che animano il VDS sono come quelli che animano l'AG, tutti si vive in un unico mondo, composto da persone, alcune valide, altre no. Alcune sono naturalmente più portate di altre per il volo, altre sono più "imbranate", e non si può negare che i problemi vi siano solo per una delle componenti, anzichè per tutti, infatti gli incidenti e gli inconvenienti accadono su entrambi i lati della strada su cui si affacciano coloro che animano il mondo dell'aviazione leggera. Qui comunque non auguriamo il male a nessuno, e non accettiamo flames war, non vorrei che ti fossi confuso con qualche altra comunità virtuale.

Ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Sig Albyvolante, nonostante non le debba niente, il suo intervento pacato e ragionevolmente disponibile, mi invita a presentarmi.Albyvolante ha scritto:Se poi preferisce mettere la testa sotto la sabbia per non vedere una realtà che non le piace è affar suo, ma Le rinnovo l'invito a non criminalizzare una categoria che la sua dignità. Almeno nel 99% dei suoi praticanti.
Saluti.
Alby.
Ho lavorato per quasi 40 anni in un settore che si occupa di pianificazione del volo con particolare riguardo alla sicurezza, ipotizzando tutte le possibili avarie e studiando tutte le possibili contromosse. Non ho paura del volo ma ho paura di chi potrebbe condurre quel volo e non mi riferisco solo al VDS. Fu proprio per la mia esperienza che decisi di fondare e dirigere una rivista che diffondesse, tramite i praticanti stessi, tutte le notizie, le racomandazioni e le tecniche che potessero ampliare i margini di sicurezza. Ho frequentato anche avio superfici in molte zone d'Italia dove ho moltissimi amici che volano come lei sicuramente vola. Ho anche conosciuto molte teste calde, in tutte le specialità di volo, perfino nel volo aerostatico che è la mia passione. Quando sento dire che non posso esprimere opinioni, per forza di cose generalizzate ma che tendono a mettere in guardia contro i fichi e fichetti sia del volo che delle moto che delle auto, quando leggo che "volo come voglio perchè sono ca77i miei" in dispregio all'incolumità altrui, anche se non riesco a quantificare quante volte un volatile sia finito sulla testa di qualcuno, se permette, come minimo mi indigno.
Chi mi mette ansia non è il 99% dei praticanti, ma l'!% che manca all'appello e che, forse, è un dato un po' troppo ottimistico.
Saluti a lei.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- Banned user
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 17:43
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
si signor mio. sono ca77i loro. parliamo di persone adulte, che hanno liberamente scelto di fare una attivita' sportiva che comporta dei rischi, esattamente come andare in moto, a pesca, o a cercar funghi.
o andare a lavoro sotto la pioggia o la nebbia.
non vedo in base a quale autorita' lei si arroghi i diritto di interferire nelle questioni private di estranei che non hanno richiesto di essere salvati.
c'e' chi muore di incidente aereo, o di attacco di cuore dopo aver fumato tre pacchetti di sigarette al giorno per 30 anni.
sono scelte che un adulto fa, sulla propria pelle e coi propri soldi, sulle quali lei non ha alcun diritto di interferire.
gente come lei, signor tartan, sono negative, perche' rendono la vita amara a chi, nel proprio tempo libero, sta solo cercando di divertirsi come preferisce.
lei mangia patatine, signor tartan? si immagini di avere dei tizi che ogni volta che addenta una patatina, la insultano e la trattano da incosciente, le ricordano dei danni causati alla salute dai cibi grassi, cercano di imporle una dieta a base di verdura cruda.
sono certo che sti tizi non le starebbero tanto simpatici, vero?
o andare a lavoro sotto la pioggia o la nebbia.
non vedo in base a quale autorita' lei si arroghi i diritto di interferire nelle questioni private di estranei che non hanno richiesto di essere salvati.
c'e' chi muore di incidente aereo, o di attacco di cuore dopo aver fumato tre pacchetti di sigarette al giorno per 30 anni.
sono scelte che un adulto fa, sulla propria pelle e coi propri soldi, sulle quali lei non ha alcun diritto di interferire.
gente come lei, signor tartan, sono negative, perche' rendono la vita amara a chi, nel proprio tempo libero, sta solo cercando di divertirsi come preferisce.
lei mangia patatine, signor tartan? si immagini di avere dei tizi che ogni volta che addenta una patatina, la insultano e la trattano da incosciente, le ricordano dei danni causati alla salute dai cibi grassi, cercano di imporle una dieta a base di verdura cruda.
sono certo che sti tizi non le starebbero tanto simpatici, vero?
tartan ha scritto:
Ultraleggero precipita
due morti
ca77i loro.
-
- Banned user
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 17:43
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
prima di indignarsi si procuri i numeri e lo faccia a ragion veduta. la posso aiutare io. da quando gli ulm esistono, in europa il numero di persone uccise da un ulm piombatogli in testa sono molto, molto meno di quelle morte colpite da un fulmine.
lei si preoccupa di mettersi un parafulmine in testa, quando c'e' un temporale? no he? sono indignato. non pensa al dolore che procurerebbe alla sua famiglia, se dovesse capitarle questa tragica eventualita'? e che dire dei costi a carico della comunita'?
direi che possiamo quindi classificare la sua preoccupazione tra le speculazioni paranoiche e passare a parlare d'altro, possibilmente di cose concrete.
lei si preoccupa di mettersi un parafulmine in testa, quando c'e' un temporale? no he? sono indignato. non pensa al dolore che procurerebbe alla sua famiglia, se dovesse capitarle questa tragica eventualita'? e che dire dei costi a carico della comunita'?
direi che possiamo quindi classificare la sua preoccupazione tra le speculazioni paranoiche e passare a parlare d'altro, possibilmente di cose concrete.
tartan ha scritto: anche se non riesco a quantificare quante volte un volatile sia finito sulla testa di qualcuno, se permette, come minimo mi indigno.
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Dove sono? I numeri, intendo.gianmarco ha scritto:prima di indignarsi si procuri i numeri e lo faccia a ragion veduta. la posso aiutare io.
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Uno, ca77i loro non l'ho detto io ma un suo caro amico.gianmarco ha scritto:si signor mio. sono ca77i loro. parliamo di persone adulte, che hanno liberamente scelto di fare una attivita' sportiva che comporta dei rischi, esattamente come andare in moto, a pesca, o a cercar funghi.
o andare a lavoro sotto la pioggia o la nebbia.
non vedo in base a quale autorita' lei si arroghi i diritto di interferire nelle questioni private di estranei che non hanno richiesto di essere salvati.
c'e' chi muore di incidente aereo, o di attacco di cuore dopo aver fumato tre pacchetti di sigarette al giorno per 30 anni.
sono scelte che un adulto fa, sulla propria pelle e coi propri soldi, sulle quali lei non ha alcun diritto di interferire.
gente come lei, signor tartan, sono negative, perche' rendono la vita amara a chi, nel proprio tempo libero, sta solo cercando di divertirsi come preferisce.
lei mangia patatine, signor tartan? si immagini di avere dei tizi che ogni volta che addenta una patatina, la insultano e la trattano da incosciente, le ricordano dei danni causati alla salute dai cibi grassi, cercano di imporle una dieta a base di verdura cruda.
sono certo che sti tizi non le starebbero tanto simpatici, vero?
tartan ha scritto:
Ultraleggero precipita
due morti
ca77i loro.

Due, non mi starebbero per niente simpatici ma non tolgo loro la parola né il diritto di parlare, sarà perché sono mancino.

Tre, cadendo il bravo pilota ha ammazzato il passeggero (ca77ì di chi?) e ha fatto danni ad altri inconsapevoli.

Quattro, non è certamente lei che può decidere dei miei diritti e lo sa perché? Perchè sono ca77i miei e non suoi.

Se gente come me é (non sono) negativa (non negative) per gente come lei, io ci godo.

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- Banned user
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 17:43
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
siccome l'argomento parte dalle molto discutibili affermazioni (con diversi errori) del signor sigmet, e tutto risale al famoso studio dei 178 secondi di vita, studio che nessuno sembra aver letto, eccovi il link allo studio, che vi raccomando di leggere in quanto molto istruttivo anche dopo 60 anni.
http://www.aviation.illinois.edu/avimai ... 20Turn.pdf
breve riassunto
nel 1954 aopa commissiona uno studio alla U dell'Illinois per trovare un metodo semplice, economico e veloce che permettesse a piloti non IR rated di sopravvivere a un ingresso involontario in IMC.
la U fa de tests usando un bonanza strumentato con anemometro, altimetro e virosbandometro e 20 piloti su 20 , non Ir rated, in imc si "ammazzano", di media in 178 secondi
la U studia un metodo, applicabile a qualunque pilota, che permette di uscire da un IMC involontario. il metodo consiste in sei lezioni di un ora, guardatevi come funziona nello studio.
i 20 piloti vengono rimessi sulllo stesso aereo e ognuno fa 3 tentativi. su 60 test, 59 sono positivi, cioe' il pilota e' in grado di fare un 180 e tornare in VMC
lo studio quindi dimostra esattamente il contrario di quanto viene sostenuto in genere da quelli che menzionano i famosi 178 secondi: e cioe' che anche un pilota non IR rated, con un breve corso, puo' imparare un metodo per uscire da un IMC accidentale
cosa che si fa da tempo in UK, dove esiste la abilitazione chiamata IMC rating
http://www.naples-air-center.com/index.php?view=89
la francia intende introdurre una simile abilitazione, contro il volere dei baroni di EASA, chiaramente.
ovviamente suppongo molti qui pensano che un pilota di ULM, essendo scemo ed ignorante, non possa mai essere in grado di gestire un IMC accidentale.
sembra che la realta' sia pero' differente.
http://www.aviation.illinois.edu/avimai ... 20Turn.pdf
breve riassunto
nel 1954 aopa commissiona uno studio alla U dell'Illinois per trovare un metodo semplice, economico e veloce che permettesse a piloti non IR rated di sopravvivere a un ingresso involontario in IMC.
la U fa de tests usando un bonanza strumentato con anemometro, altimetro e virosbandometro e 20 piloti su 20 , non Ir rated, in imc si "ammazzano", di media in 178 secondi
la U studia un metodo, applicabile a qualunque pilota, che permette di uscire da un IMC involontario. il metodo consiste in sei lezioni di un ora, guardatevi come funziona nello studio.
i 20 piloti vengono rimessi sulllo stesso aereo e ognuno fa 3 tentativi. su 60 test, 59 sono positivi, cioe' il pilota e' in grado di fare un 180 e tornare in VMC
lo studio quindi dimostra esattamente il contrario di quanto viene sostenuto in genere da quelli che menzionano i famosi 178 secondi: e cioe' che anche un pilota non IR rated, con un breve corso, puo' imparare un metodo per uscire da un IMC accidentale
cosa che si fa da tempo in UK, dove esiste la abilitazione chiamata IMC rating
http://www.naples-air-center.com/index.php?view=89
la francia intende introdurre una simile abilitazione, contro il volere dei baroni di EASA, chiaramente.
ovviamente suppongo molti qui pensano che un pilota di ULM, essendo scemo ed ignorante, non possa mai essere in grado di gestire un IMC accidentale.
sembra che la realta' sia pero' differente.
-
- Banned user
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 17:43
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
il passeggero e' in genere tale di sua spontanea volonta', ma se e' a conoscenza di casi nei quali persone sono state portate in volo contro la loro volonta', ne faccia segnalazione alle autorita' competenti.
in quanto agli altri inconsapevoli, torniamo alle speculazioni che difficilmente le competono. ma se dovesse essere in possesso di una delega me lo faccia sapere.
in quanto agli altri inconsapevoli, torniamo alle speculazioni che difficilmente le competono. ma se dovesse essere in possesso di una delega me lo faccia sapere.
tartan ha scritto: Tre, cadendo il bravo pilota ha ammazzato il passeggero (ca77ì di chi?) e ha fatto danni ad altri inconsapevoli.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Il fulmine non è ca77i suoi ma di qualcun altro ben al di sopra di lei, o forse è Lei il qualcun altro?gianmarco ha scritto:lei si preoccupa di mettersi un parafulmine in testa, quando c'e' un temporale? no he? sono indignato. non pensa al dolore che procurerebbe alla sua famiglia, se dovesse capitarle questa tragica eventualita'? e che dire dei costi a carico della comunita'?

Un aereo che cade sulla testa di un povero cristo, lo ammetto, dovrebbe essere guidato da un pilota espertissimo

Un para fulmine non me lo metterei mai in testa, se lo metta lei.

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- Banned user
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 17:43
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
ho fatto ricerche e ho trovato solo un caso, avvenuto in italia, nel quale il figlio ai comandi di un ULM ha colpito e ucciso il padre che faceva foto dei suoi passaggi bassi. difficilmente classificabile come incidente.
se esistono altri casi, non li ho trovati e devo presumere siano rarissimi, o nulli.
un fenomeno non osservato per me non esiste, poi uno puo' lanciarsi in speculazioni selvagge e postulare la morte di un tibetano solo perche' ho messo in moto il motore
http://en.wikipedia.org/wiki/Butterfly_effect
se esistono altri casi, non li ho trovati e devo presumere siano rarissimi, o nulli.
un fenomeno non osservato per me non esiste, poi uno puo' lanciarsi in speculazioni selvagge e postulare la morte di un tibetano solo perche' ho messo in moto il motore
http://en.wikipedia.org/wiki/Butterfly_effect
albert ha scritto:Dove sono? I numeri, intendo.gianmarco ha scritto:prima di indignarsi si procuri i numeri e lo faccia a ragion veduta. la posso aiutare io.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
E' lei che ha scritto "in genere", quindi lo segnali lei quando non è "in genere"gianmarco ha scritto:il passeggero e' in genere tale di sua spontanea volonta', ma se e' a conoscenza di casi nei quali persone sono state portate in volo contro la loro volonta', ne faccia segnalazione alle autorita' competenti.

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
di Sigmet io leggo questo...gianmarco ha scritto:siccome l'argomento parte dalle molto discutibili affermazioni (con diversi errori) del signor sigmet, e tutto risale al famoso studio dei 178 secondi di vita,
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =a#p891654
e non vedo alcun accenno a 178 secondi di vita, sicuro che stiamo parlando della stessa cosa?

ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Ha ragione, sembrerebbe quasi un omicidio, forse colposo. Qui non c'è niente da ridere quindi ometto la faccetta.gianmarco ha scritto:ho fatto ricerche e ho trovato solo un caso, avvenuto in italia, nel quale il figlio ai comandi di un ULM ha colpito e ucciso il padre che faceva foto dei suoi passaggi bassi. difficilmente classificabile come incidente.
se esistono altri casi, non li ho trovati e devo presumere siano rarissimi, o nulli.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- Banned user
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 17:43
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
il signor sigmet postula che un pilota non IR rated non sara' mai in grado di affrontare un IMC
questa e' una opinione molto comune nell'ambiente aeronautico, e ogni tentativo di discuterla porta a lapidazioni verbali se non insulti
si dice e si ripete che per affrontare un IMC accidentale uno deve necessariamente avere una abilitazione IFR, avere un mezzo certificato ifr e essere current. il che e' chiaramente impossibile per un pilota ULM, dal che se ne desume che secondo l'opinione comune un pilota ulm che si avventurasse in IMC deve necessariamente morire.
generalmente lo studio sui 178 secondi viene usato come prova di quanto assunto qui sopra
ma nessuno si legge lo studio, oppure chi lo legge omette di menzionare la seconda parte dello studio, che dimostra chiaramente che quanto qui sopra assunto sia falso.
dichiarare genericamente che in imc non si entra e' una presa per i fondelli o poco meno. pensate se la medicina fosse gestita dalla stessa gente.
questa e' una opinione molto comune nell'ambiente aeronautico, e ogni tentativo di discuterla porta a lapidazioni verbali se non insulti
si dice e si ripete che per affrontare un IMC accidentale uno deve necessariamente avere una abilitazione IFR, avere un mezzo certificato ifr e essere current. il che e' chiaramente impossibile per un pilota ULM, dal che se ne desume che secondo l'opinione comune un pilota ulm che si avventurasse in IMC deve necessariamente morire.
generalmente lo studio sui 178 secondi viene usato come prova di quanto assunto qui sopra
ma nessuno si legge lo studio, oppure chi lo legge omette di menzionare la seconda parte dello studio, che dimostra chiaramente che quanto qui sopra assunto sia falso.
dichiarare genericamente che in imc non si entra e' una presa per i fondelli o poco meno. pensate se la medicina fosse gestita dalla stessa gente.
albert ha scritto:di Sigmet io leggo questo...gianmarco ha scritto:siccome l'argomento parte dalle molto discutibili affermazioni (con diversi errori) del signor sigmet, e tutto risale al famoso studio dei 178 secondi di vita,
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... =a#p891654
e non vedo alcun accenno a 178 secondi di vita, sicuro che stiamo parlando della stessa cosa?![]()
ciao!
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Siamo in un thread in area tecnica, e, visto che si è detto che esistono dei numeri ben specifici sugli incidenti, vorrei vederli, grazie.
Le chiacchere non mi interessano.

Le chiacchere non mi interessano.



Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6568
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Scusi Prof. Com.te Gianmarco, quali sarebbero gli errori ?gianmarco ha scritto:siccome l'argomento parte dalle molto discutibili affermazioni (con diversi errori) del signor sigmet, .

Grazie a Dio l'aviazione commerciale non la gestisci tu!gianmarco ha scritto:dichiarare genericamente che in imc non si entra e' una presa per i fondelli o poco meno. pensate se la medicina fosse gestita dalla stessa gente.


Ma non dirmi che oltre che Comandante sei pure un dottore...?

( A gianma' 5 post in sei anni e 10 in 24 h ! Un record!

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 ottobre 2013, 22:38
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Vorrei farvi gentilmente notare che i piloti vds qui intervenuti hanno risposto a tono ad una serie di insulti gratuiti all’intera categoria, che spazia dall’ignorante al criminale al semi-analfabeta; il parallelo con la droga e la prostituzione è sufficientemente eloquente. Se rilegge i posti iniziali capisce di cosa parlo.JT8D ha scritto:...
Spiace che alcuni piloti vds qui intervenuti abbiano preso l'occasione per insultare e per dare dei cretini a gente che ha migliaia di ore di volo: come già detto, uno che arriva a dire che sigmet non sa volare o che non sa niente di aviazione, perde del tuto credibilità, anche se magari ha cose anche sensate da dire. Senza contare che i suoi vari insulti, se continuano, lo porteranno ad un prematuro ban. Esiste una cosa chiamata dialogo costruttivo, che invece per alcuni vedo non esiste.
Paolo
@Sigmet : non le sembra che avendo così pesantemente denigrato l'intero mondo del vds sarebbe forse opportuno che ci dicesse chi è, dove vola e con cosa ? Sono certo che i forumisti qui lo sapranno certamente, ma per chi si è appena iscritto, che vola vds, sarebbe utile conoscere da quale esperienza di volo, professionale o meno, vengono i giudizi e gli appellativi in premessa. Tanto più che mi pare di aver capito che vola anche vds, magari ci siamo incontrati su qualche campo di volo o aviosuperficie.
P.S. : a proposito, gli attestati VDS sono 42.000 circa, comprendenti molti piloti militari, ATPL, CPL e PPL; 8.000 sono meno di quelli stimati come piloti attivi con regolarità.
Saluti
Andrea, vds a/b, Tecnam P96, Roma.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6568
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Scusa ma che a te t'hanno chiesto il codice fiscale quando ti sei iscritto'? Anzi sarebbe educato presentarsi nell'apposita area prima di un post (pure polemico).Flak ha scritto: [@Sigmet : non le sembra che avendo così pesantemente denigrato l'intero mondo del vds sarebbe forse opportuno che ci dicesse chi è, dove vola e con cosa ? .
Poi non denigro il vds , ma solo gli inventori del volo.
Ciao
Ultima modifica di sigmet il 24 ottobre 2013, 21:27, modificato 1 volta in totale.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- Banned user
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 17:43
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
che numeri, esattamente?
albert ha scritto:Siamo in un thread in area tecnica, e, visto che si è detto che esistono dei numeri ben specifici sugli incidenti, vorrei vederli, grazie.
Le chiacchere non mi interessano.![]()
![]()
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 ottobre 2013, 22:38
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
No, non me l'hanno chiesto, e infatti non ti ho chiesto questo. E' che di solito una persona che può permettersi giudizi come questo :sigmet ha scritto:Scusa ma che a te t'hanno chiesto il codice fiscale quando ti sei iscritto'?Flak ha scritto: [@Sigmet : non le sembra che avendo così pesantemente denigrato l'intero mondo del vds sarebbe forse opportuno che ci dicesse chi è, dove vola e con cosa ? .
Poi non denigro il vds , ma solo i cretini.
Ciao!
o di definire farneticanti le tesi di persone che operano nell'ambito del vds e scrivono le loro esperienze (magari sono anche piloti militari, per esempio), ecco, ci si aspetta che questa persona abbia un curriculum di tutto rispetto e parli pertanto con cognizione di causa.E' allucinante, e se questo e' il livello medio nel mondo VDS c'e' da rabbrividire! Ci sono circa 8000 piloti VDS ma quanti meritano di volare?
Ma perchè, che problemi hai a dire cosa fai in campo aeronautico ?
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6568
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Faccio il domatore di pulci.Flak ha scritto: Ma perchè, che problemi hai a dire cosa fai in campo aeronautico ?
Ciao
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 ottobre 2013, 22:38
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Ah ok, allora vado a vedere la tua presentazione nell'apposita area. Io i dati che riassumono chi sono li ho messi in firma al primo messaggio, pensavo sarebbe stato sufficiente, anzi, per ora credo proprio che lo sia.sigmet ha scritto:Faccio il domatore di pulci.Flak ha scritto: Ma perchè, che problemi hai a dire cosa fai in campo aeronautico ?
Ciao
Saluti
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23 ottobre 2013, 22:38
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
hmm, la ricerca è più complicata del previsto. Vabbè, fa niente, mi basta quello che hai risposto.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Se mi posso permettere, commettete due errori. La prima il "pregiudizio"...se è vero che c'è stato in passato e probabilmente anche ora il pregiudizio da parte di piloti professionisti o persone che lavorano nel settore, è molto probabile che questo sia dovuto a parecchi episodi che hanno coinvolto piloti VDS. È un peccato che tu ti senta coinvolto nel "giudizio", quando nessuno ha escluso la possibilità, anzi ha dato per certo, che ci siano piloti VDS preparati e giudiziosi. Potevi metterti serenamente tra quelli e, in questo modo, non ti saresti sentito in dovere di difendere te o la categoria. Il secondo errore è che, forse, non consideri che tra un professionista e un semplice appassionato di volo ci possano essere delle differenze effettive di percezione del volo che vanno aldilà della vostra comprensione...e parlo della vostra e non dell'istruttore di tornado o comunque professionista. Questo non è dovuto ad una incapacità ma semplicemente al fatto che c'è chi vola tutti i giorni con ogni tempo , e viene continuamente checkkato per farlo e pagato, e c'è chi paga per volare, e lo fa esclusivamente con soldi e buonsenso...sono due posizioni molto diverse che per forza di cose evidenziano pensieri diversi. Onestamente, quando sono andato a leggere i forum VDS, o mailing list, riguardanti discorsi di IMC, addestramento basico e fatto con strumenti "normali"...è venuta la pelle d'oca anche a me. Non mi sento in dovere di aprire qua il discorso nello specifico, ma ti assicuro che chi pensa di poter uscire serenamente da una condizione di IMC , magari con un addestramento in maschera che non è l'equivalente di una entrata in nube reale, con un mezzo VDS, con aerei non strumentati per quel tipo del volo....è o folle, oppure così lontano dall'aver capito qualcosa del volo, che fa spavento. Queste non sono critiche per denigrare un mondo...sono dispiaceri per persone che, come me, Sigmet, tartan etc etc adorano il volo e rivedono atteggiamenti "antiquati" da cui è passata anche l'aviazione commerciale parecchi anni fa. L'avere un mezzo avanzato non fa di noi piloti avanzati...e certe condizioni di volo sono scenari "avanzati" che non si sposano bene con un addestramento che ha come fine il divertimento.Flak ha scritto:hmm, la ricerca è più complicata del previsto. Vabbè, fa niente, mi basta quello che hai risposto.
Ciao!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
ammazza... che polverone!
e io che ho postato la notizia solo per vedere se c'è qualcuno che ne sa di più (sull'incidente intendo).
Ritornando on topic, girano voci che l'aereo sia caduto per mancanza di carburante, questa testi viene avvalorata dal fatto che l'aereo non si è incendiato nel momento dello schianto.
Secondo vuoi è plausibile?
Comunque, sul fatto che sabato era bel tempo... forse in pianura, ma chi abita in zona, sa che il Grappa è quasi sempre circondato da nubi: infatti c'è un detto popolare "quando il grappa ha il cappello o che piove o che fa bello" a proposito.
e io che ho postato la notizia solo per vedere se c'è qualcuno che ne sa di più (sull'incidente intendo).
Ritornando on topic, girano voci che l'aereo sia caduto per mancanza di carburante, questa testi viene avvalorata dal fatto che l'aereo non si è incendiato nel momento dello schianto.
Secondo vuoi è plausibile?
Comunque, sul fatto che sabato era bel tempo... forse in pianura, ma chi abita in zona, sa che il Grappa è quasi sempre circondato da nubi: infatti c'è un detto popolare "quando il grappa ha il cappello o che piove o che fa bello" a proposito.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23 ottobre 2013, 22:48
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Sig. Tartan, lieto che legga un filo di pacatezza e di ragionevolezza nel mio intervento, e le assicuro che non mi sto divertendo a scrivere quello che scrivo, anzi, in realtà sono profondamente amareggiato, in quanto da sempre intimamente convinto che debba esistere uno spirito di corpo, e collegato a questo una sorta di fratellanza tra tutte le persone che amano vivere il cielo e la libertà che esso rappresenta. In qualunque modo e con qualunque mezzo.tartan ha scritto: Sig Albyvolante, nonostante non le debba niente, il suo intervento pacato e ragionevolmente disponibile, mi invita a presentarmi.
Ho lavorato per quasi 40 anni in un settore che si occupa di pianificazione del volo con particolare riguardo alla sicurezza, ipotizzando tutte le possibili avarie e studiando tutte le possibili contromosse.....
..... se permette, come minimo mi indigno.
Chi mi mette ansia non è il 99% dei praticanti, ma l'!% che manca all'appello e che, forse, è un dato un po' troppo ottimistico.
Saluti a lei.
Non occorre una laurea per comprendere la differenza che passa tra il volo per professione e il volo per diletto, ma il rispetto e la dignità deve essere la medesima, altrimenti diventa razzismo e classismo, ovvero l'esatto opposto del sentimento che il volo dovrebbe generare.
Riprova di questa affermazione, sta nel fatto che in moltissime aviosuperfici convivono tranquillamente, e anzi devo dire con profitto, sia professionisti sia diportisti, e la stima reciproca porta inevitabilmente ad un travaso di esperienze positive. Loro hanno modo di vivere il volo in una dimensione che il professionismo non consente, e dall'altra parte dispensano a noi diportisti esperienza e preziosi consigli. Insomma si innesca un perfetto circolo virtuoso che porta alla tranquilla convivenza e alla crescita del volo tutto.
Nulla di tutto questo avviene invece in ambiti dove la chiusura mentale è totale, prigioniera di preconcetti, non basati su fattori numerici misurabili e discutibili, ma su un vecchio e stantio modo di pensare elitario e barricato in se stesso che ha portato l'AG nel punto dove è attualmente, ovvero in uno stato di coma irreversibile dove praticamente non si vola più, e siccome la sicurezza è direttamente proporzionale all'esperienza del pilota, inevitabilmente diventerà progressivamente più "pericoloso" volare AG che non VDS, dove ancora si vola e si vola molto, tenendo quindi un livello di allenamento molto elevato.
Questo è il dato su cui riflettere se tra voi c'è gente di buona volontà, altrimenti come sempre e senza problemi, ognun per se e Dio per tutti, ma ricordando sempre che nessuna autorizzazione è stata rilasciata per giudicare e condannare un comparto del volo che è invece fervente di attività e giunto ad un livello di maturazione, che soltanto chi si ostina a non voler vedere, non lo vede.
Un ultimo appunto sulle percentuali di incidentalità: essendosene occupato per lungo tempo, dovrebbe sapere che qualsiasi numero, che sia l' 1%, il 3% o il 5% piuttosto che lo 0.4%, potrà solo tendere a zero senza mai poterlo raggiungere. E questo vale in tutti i campi in cui l'uomo opera e si muove. c'è una soglia che è fisiologica e va accettata, che piaccia o no, sotto la quale non è possibile scendere, se non mettendo la gente a terra, come purtroppo è successo in AG. Ostinarsi a voler abbassare ulteriormente questa già risibile percentuale se relazionata alle ora volate, significa per forza diminuire l'attività di volo, cisrcoscriverla in recinti sempre più stretti e soffocanti. Soltanto allora lei raggiungerà lo zero percento di incidenti aerei, ma solo perchè li avrà messi tutti a terra.
Non è questo che ci serve e non è questo che vogliamo.
Saluti
Alby.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
È vero. Non è in grado. Che poi non si ammazzi al primo colpo non è cosa impossibile. Non sarà mai in grado di affrontarlo fino a quando non avrà un addestramento nel farlo e il mezzo per farlo. È una opinione comune perché in nube c'è morta un sacco di gente....troppa...perché non si riesce, spesso, neanche a valutare cosa si possa fare o cosa no. Non perché un pilota ULM non sia potenzialmente capace...ma perché, in ambito VDS non ha il mezzo e gli strumenti adatti per farlo. il disorientamento spaziale è presente in qualsiasi libro di medicina aeronautica...non è opinione comune dovuta ad una fantasia collettiva...e quando capita...è davvero pesante.gianmarco ha scritto:il signor sigmet postula che un pilota non IR rated non sara' mai in grado di affrontare un IMC
questa e' una opinione molto comune nell'ambiente aeronautico, e ogni tentativo di discuterla porta a lapidazioni verbali se non insulti
si dice e si ripete che per affrontare un IMC accidentale uno deve necessariamente avere una abilitazione IFR, avere un mezzo certificato ifr e essere current. il che e' chiaramente impossibile per un pilota ULM, dal che se ne desume che secondo l'opinione comune un pilota ulm che si avventurasse in IMC deve necessariamente morire.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- GiorgioS
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
- Località: Toscana
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Per quanto ci siano cose sensate in questo post, esso trasuda proprio di quei pregiudizi che combattiamo. Tu consideri i piloti VDS "coscienziosi" come una raritá o poco più. Quali sono "i parecchi episodi" di cui parli? I numeri parlano chiaro e sono giá stati citati più volte: gli incidenti VDS non sono superiori a quelli dell'AGflyingbrandon ha scritto:Se mi posso permettere, commettete due errori. La prima il "pregiudizio"...se è vero che c'è stato in passato e probabilmente anche ora il pregiudizio da parte di piloti professionisti o persone che lavorano nel settore, è molto probabile che questo sia dovuto a parecchi episodi che hanno coinvolto piloti VDS. È un peccato che tu ti senta coinvolto nel "giudizio", quando nessuno ha escluso la possibilità, anzi ha dato per certo, che ci siano piloti VDS preparati e giudiziosi. Potevi metterti serenamente tra quelli e, in questo modo, non ti saresti sentito in dovere di difendere te o la categoria. Il secondo errore è che, forse, non consideri che tra un professionista e un semplice appassionato di volo ci possano essere delle differenze effettive di percezione del volo che vanno aldilà della vostra comprensione...e parlo della vostra e non dell'istruttore di tornado o comunque professionista. Questo non è dovuto ad una incapacità ma semplicemente al fatto che c'è chi vola tutti i giorni con ogni tempo , e viene continuamente checkkato per farlo e pagato, e c'è chi paga per volare, e lo fa esclusivamente con soldi e buonsenso...sono due posizioni molto diverse che per forza di cose evidenziano pensieri diversi. Onestamente, quando sono andato a leggere i forum VDS, o mailing list, riguardanti discorsi di IMC, addestramento basico e fatto con strumenti "normali"...è venuta la pelle d'oca anche a me. Non mi sento in dovere di aprire qua il discorso nello specifico, ma ti assicuro che chi pensa di poter uscire serenamente da una condizione di IMC , magari con un addestramento in maschera che non è l'equivalente di una entrata in nube reale, con un mezzo VDS, con aerei non strumentati per quel tipo del volo....è o folle, oppure così lontano dall'aver capito qualcosa del volo, che fa spavento. Queste non sono critiche per denigrare un mondo...sono dispiaceri per persone che, come me, Sigmet, tartan etc etc adorano il volo e rivedono atteggiamenti "antiquati" da cui è passata anche l'aviazione commerciale parecchi anni fa. L'avere un mezzo avanzato non fa di noi piloti avanzati...e certe condizioni di volo sono scenari "avanzati" che non si sposano bene con un addestramento che ha come fine il divertimento.Flak ha scritto:hmm, la ricerca è più complicata del previsto. Vabbè, fa niente, mi basta quello che hai risposto.
Ciao!
Ciao!
Noi in ogni caso non abbiamo pregiudizi e almeno una volta nella vita e per qualche istante, siederei volentieri al tuo posto



Leggo poi che dopo l'incidente AF447 molte autorità suggeriscono di far tornare i piloti commerciali ai comandi di trabiccoli come i nostri, per recuperare un po' di airmanship. Sai mai che dovrò ospitarti sul mio paperozzo?


pilotastro della domenica
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
ahem.... giusto per aggiungere benzina sul fuoco...
http://www.ilgiornaledivicenza.it/stori ... _tempesta/
Piloti in balia della tempesta
L'IMPRESA. Nuovo atterraggio di fortuna, stavolta in Thailandia, per i due trasvolatori che stanno andando in Australia
Nebbia in quota e forti venti di traverso a terra. Uno dei due velivoli è rimasto seriamente danneggiato toccando il suolo. Uno degli ultraleggeri con motore e carrello danneggiati
Si sono trovati in mezzo a un tifone coi fiocchi, uno di quelli che persino gli abitanti della Thailandia del sud non ricordavano da anni. I loro ultraleggeri sono stati sballottati come fuscelli nella tempesta, con i venti di quasi venti nodi che arrivavano da tutte le direzioni. Impossibile proseguire. L'unica cosa da fare era tentare un atterraggio di fortuna. Il secondo in appena quattro giorni. Si sta rivelando più ardua del previsto l'impresa dei due trasvolatori di casa nostra partiti per fare il giro di mezzo mondo in 22 giorni. Dopo che Antonio Forato è stato costretto ad un atterraggio di fortuna sabato scorso in India, il copione si è ripetuto martedì in Thailandia e ha interessato entrambi i piloti. Stavolta, i due si sono imbattuti nel maltempo. Forato e Bisa si sono trovati nel mezzo di due temporali, immersi in una nube che ha azzerato la visibilità. «Ho chiesto il permesso di tentare un atterraggio di emergenza all'aeroporto di Krabi, a 300 km dall'arrivo previsto a Hat Yai, perché la situazione meteo stava diventando insostenibile - racconta Bisa da Krabi - Antonio invece ha proseguito ancora un po', sfidando la tempesta. Poi però anche lui si è dovuto arrendere». Quello di Forato è stato un vero e proprio atterraggio di fortuna, con l'aereo che è sceso a velocità pazzesca toccando il suolo di traverso. Nell'impatto con la pista, si sono rotti carrello ed elica. I due piloti sono quindi da ieri in pausa forzata, in attesa dei pezzi di ricambio che arriveranno oggi dall'Italia. In giornata, l'ultraleggero di Forato dovrebbe tornare operativo. Il prossimo decollo è previsto domani. «Partiremo per Bali, in Indonesia - spiega Bisa - Domenica dovremmo essere in Australia, salvo complicazioni legate al meteo. Entro mercoledì o giovedì saremo a Sydney». Il record, per adesso, è salvo. Per entrare nel Guinness dei primati, i due possono anche sforare di qualche giorno rispetto ai 22 previsti, ma per ora stanno rispettando la tabella di marcia. L'importante è che arrivino ai comandi dei due aerei con cui sono partiti, compiendo così il primo volo della storia in ultraleggero dall'Italia all'Australia. «Questi aerei non sono costruiti per viaggi del genere - chiude Bisa - Li stiamo spingendo al limite».
Enrico Saretta
io ci vedo:
- mancata pianficazione del volo (come hanno fatto a trovarsi nel temporale?)
- volo in IMC (ma in VFR non è vietato?)
- airmanship.... lasciata a casa!! uno che dice di aver sfidato la tempesta pur di proseguire... ma non era safety first?
- ciliegina sulla torta: stiamo portando gli aerei al limite... massi' chissenefrega delle dichiarazioni del costruttore!
http://www.ilgiornaledivicenza.it/stori ... _tempesta/
Piloti in balia della tempesta
L'IMPRESA. Nuovo atterraggio di fortuna, stavolta in Thailandia, per i due trasvolatori che stanno andando in Australia
Nebbia in quota e forti venti di traverso a terra. Uno dei due velivoli è rimasto seriamente danneggiato toccando il suolo. Uno degli ultraleggeri con motore e carrello danneggiati
Si sono trovati in mezzo a un tifone coi fiocchi, uno di quelli che persino gli abitanti della Thailandia del sud non ricordavano da anni. I loro ultraleggeri sono stati sballottati come fuscelli nella tempesta, con i venti di quasi venti nodi che arrivavano da tutte le direzioni. Impossibile proseguire. L'unica cosa da fare era tentare un atterraggio di fortuna. Il secondo in appena quattro giorni. Si sta rivelando più ardua del previsto l'impresa dei due trasvolatori di casa nostra partiti per fare il giro di mezzo mondo in 22 giorni. Dopo che Antonio Forato è stato costretto ad un atterraggio di fortuna sabato scorso in India, il copione si è ripetuto martedì in Thailandia e ha interessato entrambi i piloti. Stavolta, i due si sono imbattuti nel maltempo. Forato e Bisa si sono trovati nel mezzo di due temporali, immersi in una nube che ha azzerato la visibilità. «Ho chiesto il permesso di tentare un atterraggio di emergenza all'aeroporto di Krabi, a 300 km dall'arrivo previsto a Hat Yai, perché la situazione meteo stava diventando insostenibile - racconta Bisa da Krabi - Antonio invece ha proseguito ancora un po', sfidando la tempesta. Poi però anche lui si è dovuto arrendere». Quello di Forato è stato un vero e proprio atterraggio di fortuna, con l'aereo che è sceso a velocità pazzesca toccando il suolo di traverso. Nell'impatto con la pista, si sono rotti carrello ed elica. I due piloti sono quindi da ieri in pausa forzata, in attesa dei pezzi di ricambio che arriveranno oggi dall'Italia. In giornata, l'ultraleggero di Forato dovrebbe tornare operativo. Il prossimo decollo è previsto domani. «Partiremo per Bali, in Indonesia - spiega Bisa - Domenica dovremmo essere in Australia, salvo complicazioni legate al meteo. Entro mercoledì o giovedì saremo a Sydney». Il record, per adesso, è salvo. Per entrare nel Guinness dei primati, i due possono anche sforare di qualche giorno rispetto ai 22 previsti, ma per ora stanno rispettando la tabella di marcia. L'importante è che arrivino ai comandi dei due aerei con cui sono partiti, compiendo così il primo volo della storia in ultraleggero dall'Italia all'Australia. «Questi aerei non sono costruiti per viaggi del genere - chiude Bisa - Li stiamo spingendo al limite».
Enrico Saretta
io ci vedo:
- mancata pianficazione del volo (come hanno fatto a trovarsi nel temporale?)
- volo in IMC (ma in VFR non è vietato?)
- airmanship.... lasciata a casa!! uno che dice di aver sfidato la tempesta pur di proseguire... ma non era safety first?
- ciliegina sulla torta: stiamo portando gli aerei al limite... massi' chissenefrega delle dichiarazioni del costruttore!
- trottolino
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 novembre 2011, 14:12
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
finalmente qualcosa di sensato qualcuno l'ha detto.(o è stato già detto?)flyingbrandon ha scritto: Non perché un pilota ULM non sia potenzialmente capace...ma perché, in ambito VDS non ha il mezzo e gli strumenti adatti per farlo.
Ciao!

- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6568
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
E mi pare che non ci sia nulla da aggiungere..andwork ha scritto:Questi aerei non sono costruiti per viaggi del genere - chiude Bisa - Li stiamo spingendo al limite».
Enrico Saretta
io ci vedo:
- mancata pianficazione del volo (come hanno fatto a trovarsi nel temporale?)
- volo in IMC (ma in VFR non è vietato?)
- airmanship.... lasciata a casa!! uno che dice di aver sfidato la tempesta pur di proseguire... ma non era safety first?
- ciliegina sulla torta: stiamo portando gli aerei al limite... massi' chissenefrega delle dichiarazioni del costruttore!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Dove ho scritto che sono una rarità? Se vuoi possiamo fare un elenco...l'ultimo è stato un mese fa o poco più un VDS decollato da Ozzano che ha fatto riattaccare un aereo di linea a Bologna e si è attraversato bellamente uno spazio aereo a lui proibito...molto probabilmente in modo del tutto inconsapevole. Di questi ce ne sono davvero parecchi...anche in zona di Milano. Io ne conosco parecchi di piloti VDS...perché mi piace volare ancora con AG e ho volato recentemente anche con ULM immatricolato...quando posso vado ad Ozzano, ogni tanto mangio a Molinella...ti assicuro che ho proprio tanto a cuore il volo...e chiunque lo condivida...non ho mai il pregiudizio su una persona ma che la categoria sia abbastanza arretrata come cultura nonostante i mezzi avanzati è abbastanza evidente. Il peccato, è che sicuramente voi avete un'altra testa...avete la passione...mi sembra strano che vi sfuggano gli episodi riportati anche in famose mailing list, che gettano, ahimè, parecchie ombre sulla mentalità del VDS e, mi sembra anche ancora più strano, che tu non capisca che , per ovvi motivi, siano proprio le teste di c***o a risaltare, perché fanno notizia. A me sembra normale parlare di volo con appassionati e la testa a posto...un cretino, invece mi risalta...quando di capita di assistere ad un ritrovo inizi a pensare che, forse, manca qualcosa....non al singolo ma alla categoria. Ma, in tutta onestà, non mi passa neanche per la testa di "giudicare" un pilota dal mezzo che pilota...ma se i discorsi sono del tenore di quelli di Gianmarco rispetto all'IMC, dal punto di vista aeronautico...gli manca parecchia consapevolezza..il che, ribadisco, non significa che non sia più manico di me...ma la testa, per il volo, ne ha meno di me.GiorgioS ha scritto:
Per quanto ci siano cose sensate in questo post, esso trasuda proprio di quei pregiudizi che combattiamo. Tu consideri i piloti VDS "coscienziosi" come una raritá o poco più. Quali sono "i parecchi episodi" di cui parli? I numeri parlano chiaro e sono giá stati citati più volte: gli incidenti VDS non sono superiori a quelli dell'AG
Noi in ogni caso non abbiamo pregiudizi e almeno una volta nella vita e per qualche istante, siederei volentieri al tuo posto![]()
![]()
![]()
Leggo poi che dopo l'incidente AF447 molte autorità suggeriscono di far tornare i piloti commerciali ai comandi di trabiccoli come i nostri, per recuperare un po' di airmanship. Sai mai che dovrò ospitarti sul mio paperozzo?![]()
Volentierissimo per il giro con il piperozzo...anche se, detto tra noi, il PA28 mi sta proprio sui maroni...

Ciao!
P.S: la critica più spietata, al VDS, dovrebbe essere proprio vostra...perché a me, alla fine, di chi pensa come o cosa me ne frega poco. È un peccato che la categoria ne risenta...e se ne risente...significa che i pregiudizi sono duri a morire perché qualcuno, dentro il VDS riesce sempre a convincere che sia così...fossero anche l'1%...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20826
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Ultraleggero precipita sul Monte Grappa
Per adesso chiudiamo per un pò il thread, dato che la polemica sta salendo inutilmente, e vedo che purtoppo è impossibile una disucssione serena. Da molte parti abbiamo scritto che il vds non è il male, anzi, è una cosa positiva, però è innegabile che vi siano al suo interno alcuni problemi. E abbiamo detto molte volte nel thread che vi sono realtà vds molto belle e positive. Purtroppo vi sono anche realtà meno belle. Ciò non è calunniare, è dire le cose come stanno. Purtropppo alcuni piloti vds, invece di stabilire una discussione costruttiva, un dialogo sereno tra i due mondi, hanno riempito il thread di post dal tono arrogante, rifiutando in pratica qualsiasi confronto. I post sono tutti qui, chiunque può leggerli: ognuno può farsi la sua idea, senza problemi. Avrei preferito un thread sereno, dove nascesse una discussione utile a tutti sulla sicurezza. Non è stato possibile, e mi sembra chiaro il motivo, se si legge tutto il thread. Un'occasione persa, senza dubbio !!
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

