Servoalette

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Servoalette

Messaggio da Zapotec »

E' un dubbio che mi assale da tempo....

come funzionano ? :)

Cioè, in particolare non torna nei miei poveri ragionamenti il "bilancio energetico" : Perchè una (più) piccola aletta, mossa con poco sforzo meccanico, riesca a muovere quella più grossa, in senso opposto, che invece effettua un grosso lavoro

Grazie
Ciao !
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Servoalette

Messaggio da tartan »

Vediamo, il servo sterzo gira le ruote o aiuta l'automobilista a girarle?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Servoalette

Messaggio da Zapotec »

tartan ha scritto:Vediamo, il servo sterzo gira le ruote o aiuta l'automobilista a girarle?
Assorbendo poca energia dall'automibilista e molta dal motore, aiuta l'automobilista
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3756
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Servoalette

Messaggio da spiridione »

Stiamo parlando delle control-tab????
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Servoalette

Messaggio da tartan »

Bene, quindi l'aletta piccola non muove quella più grande ma aiuta a muoverla, poco o tanto che sia.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Servoalette

Messaggio da Zapotec »

spiridione ha scritto:Stiamo parlando delle control-tab????
Si
tartan ha scritto:Bene, quindi l'aletta piccola non muove quella più grande ma aiuta a muoverla, poco o tanto che sia.
Però, mi pare di capire, "per esempio" ..... guarda caso :) nell'80, la barra di pilotaggio non ha nessun legame con l'elevatore, ma invece muove una delle sue servoalette (la control-tab, appunto)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Servoalette

Messaggio da tartan »

Perdonami, mi sono confuso tra "servo" e "control". Pensavo fosse una domanda generica e non rivolta la sistema MD80. Ti allego quello che ho trovato fino ad ora. Cercherò meglio in giro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Servoalette

Messaggio da Zapotec »

tartan ha scritto:Perdonami, mi sono confuso tra "servo" e "control". Pensavo fosse una domanda generica e non rivolta la sistema MD80. Ti allego quello che ho trovato fino ad ora. Cercherò meglio in giro.
Nessun problema, anzi.
Ricordo che dal punto di vista del funzionamento generale (come funzionano) c'è sul sito un approfondimento

http://www.md80.it/approfondimenti-2/il ... dellmd-80/

Quello che cerco di capire io è il perchè funzionano :)

grazie ancora

Ciao !
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Servoalette

Messaggio da tartan »

Ho trovato quello che allego. Fa schifo perché il documento è protetto ed ho dovuto fotografarlo con la macchinetta fotografica. Comunque, a quanto pare, il control tab non è proprio da solo.
Ok, già c'era scritto tutto, post inutile. :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Servoalette

Messaggio da Zapotec »

tartan ha scritto: Ok, già c'era scritto tutto, post inutile. :(
Ma seee "inutile"... sempre interessante :)

Qui ci serve un fisico o un giovine studente che ha fatto lo studio delle forze in gioco ;)
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Servoalette

Messaggio da flyingbrandon »

Zapotec ha scritto:E' un dubbio che mi assale da tempo....

come funzionano ? :)

Cioè, in particolare non torna nei miei poveri ragionamenti il "bilancio energetico" : Perchè una (più) piccola aletta, mossa con poco sforzo meccanico, riesca a muovere quella più grossa, in senso opposto, che invece effettua un grosso lavoro

Grazie
Ciao !
Non capisco cosa ti sfugge. È il principio di una "leva idraulica"...come fluido hai l'aria...
Ciao!


P.S. Messo tra virgolette perché non viene utilizzato il principio di Pascal dove il fluido è incomprimibile, ma proprio come se fosse una leva azionata dalla pressione dinamica una volta spostata dalla sua posizione.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Servoalette

Messaggio da davymax »

Allora, immagina quello che farebbe un elevatore senza alette.

Tirando la barra l'elevatore sale e aumenta l'angolo di incidenza (in negativo) dei piani di coda, creando una forza verso il basso che abbassa la coda e alza il muso.

Ora, l'aletta non è altro che un piccolo elevatore sull'elevatore. Mettiamo che vuoi alzare il muso, muovi il volantino verso di te. L'aletta si abbassa, aumenta l'angolo di incidenza dell'elevatore. Questo quindi si alzerà ma a differenza di prima, non lo stai muovendo tu direttamente ma è la forza aerodinamica che si crea grazie all'aletta ad alzare l'elevatore; come prima, avrai la coda quindi che scende e il muso che si alza.

Quando invece queste alette si muovono grazie ad un collegamento meccanico (quindi non mosse direttamente da te) con l'elevatore, possono, a seconda del loro movimento opposto o nello stesso senso dell'elevatore, ridurre lo sforzo sui comandi oppure incrementarlo (quest'ultima soluzione adottata quando il feeling è troppo basso e hai bisogno di avere dei comandi più "duri" per poter sentire un po di sforzo).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Servoalette

Messaggio da davymax »

Immagine
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20959
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Servoalette

Messaggio da JT8D »

Come già stato detto, l'elevatore dell'80 è mosso aerodinamicamente dalle control tabs, che sono le uniche superfici connesse tramite cavi con la control column. Come ti ha spiegato molto bene Davide, l'elevatore si muove a causa delle forze aerodinamiche generate dal movimento della control tab, esattamente come se fosse un elevatore sull'elevatore. Se la control tab si sposta verso l'alto, la superficie dell'elevatore scende verso il basso (e quindi la coda si alza, con relativa picchiata), e viceversa se la control tab scende. Il movimento delle control tabs è sembre inverso a quello che farà l'elevatore in seguito al loro spostamento. C'è anche da dire che il movimento dell'elevatore, causato dalle control tabs, è aiutato anche dalle geared tabs, che si muovono meccanicamente in seguito al movimento dell'elevatore, sempre con movimento inverso a quello dell'elevatore, come le control tab, contribuendo quindi al movimento della superficie.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Servoalette

Messaggio da Big_Teo »

Zapotec ha scritto:Cioè, in particolare non torna nei miei poveri ragionamenti il "bilancio energetico" : Perchè una (più) piccola aletta, mossa con poco sforzo meccanico, riesca a muovere quella più grossa, in senso opposto, che invece effettua un grosso lavoro
questione di momenti. :lol:
Immagina l'equilibratore dotato di un'asta di comando: per muovere l'equilibratore devo applicare una forza F. L'equilibratore però genera una sua forza L, che è quella da vincere.
Se consideri i momenti rispetto ad un polo di riferimento, quale ad esempio la cerniera che consente la rotazione dell'equilibratore, noti che il momento dato dall'equilibratore è opposto in verso rispetto a quello della forza F applicata.
Ora, se applichi una servoaletta fai in modo, grazie a quest'ultima, di generare un momento concorde a quello dato dalla forza di comando, avendo così un' "agevolazione" nel contrastare quello dato dall'equilibratore.
Ovviamente la forza generata dalla servoaletta è molto minore rispetto a quella generata dall'equilibratore, ma si ragiona su un braccio più lungo.
Anche se, comunque, la servoaletta deve essere un'agevolazione al comando, quindi presumo che facendo ipoteticamente unicamente affidamento su di essa non si arrivi mai a contrastare totalmente il momento dell'equilibratore.

Il "come", per quanto ne so, potrebbe essere fatto ad esempio ponendo dei vincoli sulla distanza reciproca fra i singoli elementi costituenti il sistema, ovviamente trovando gli opportuni compromessi.
non mi addentro in questioni di energetiche e simili, dato che potrebbero essere oltre la mia portata... :bounce:

Spero di non aver detto oscenità nello scrivere di fretta dal cellulare :oops:
Big_Teo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1106
Iscritto il: 9 maggio 2008, 18:11

Re: Servoalette

Messaggio da Big_Teo »

Nella mia risposta avevo tenuto presente il caso del collegamento meccanico... ;)

davymax ha scritto:Ora, l'aletta non è altro che un piccolo elevatore sull'elevatore. Mettiamo che vuoi alzare il muso, muovi il volantino verso di te. L'aletta si abbassa, aumenta l'angolo di incidenza dell'elevatore. Questo quindi si alzerà ma a differenza di prima, non lo stai muovendo tu direttamente ma è la forza aerodinamica che si crea grazie all'aletta ad alzare l'elevatore; come prima, avrai la coda quindi che scende e il muso che si alza.

Quando invece queste alette si muovono grazie ad un collegamento meccanico (quindi non mosse direttamente da te) con l'elevatore, possono, a seconda del loro movimento opposto o nello stesso senso dell'elevatore, ridurre lo sforzo sui comandi oppure incrementarlo (quest'ultima soluzione adottata quando il feeling è troppo basso e hai bisogno di avere dei comandi più "duri" per poter sentire un po di sforzo).
Ora mi viene spontanea la domanda: quando si adopera una soluzione o l'altra?
Presumo sia qualcosa da imputare al progetto in toto del velivolo... o sbaglio?
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Servoalette

Messaggio da Zapotec »

Intanto ringrazio tutti per le risposte. Come funzionava mi era chiaro (ed era anche espresso sinteticamente nella domanda iniziale).
Forse dalla risposta di Teo posso immaginare anche perché funziona:
Se la barra di controllo muovesse direttamente l'elevatore (in questo caso) servirebbe un grosso sforzo X.
Perché le forze in gioco sull'elevatore sono alte (moltissimo più di X)
Allora io ci metto un'aletta sull'elevatore. Perché muovendo questa (opportunamente dimensionata) faccio fare meno fatica al pilota ? Perché adesso la forza da vincere è X e non più "moltissimo più di X", per posizionare allo stesso punto di prima lo stabilizzatore stesso.
Un po' quello che ha detto Tartan da subito :)

Giusto ? circa...

Grazie ancora,
Ciao !
Rispondi