Cosa ne pensate?
Marco Paolini e il racconto di Ustica
Moderatore: Staff md80.it
-
Ily
- 01000 ft

- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Marco Paolini e il racconto di Ustica
Ciao, conoscete questo spettacolo teatrale di Paolini?
Cosa ne pensate?
Cosa ne pensate?
- Ashaman
- FL 400

- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
Apprezzo moltissimo il Paolini. Non solo il suo spettacolo su Ustica (che a dire il vero in giro... *cough* sul mulo *cough*... se ne trovano due, uno girato a Gibellina e un altro in un teatro), ma un po tutte le sue produzioni teatrali. Dal lontano spettacolo sul Vajont, che vidi in diretta sulla RAI negli anni 90... che non riesco a ricordare come mai mi trovai li, su quella rete, a seguire quello spettacolo, dato che all'epoca lui era un perfetto sconosciuto per me, ma è dove lo conobbi per la prima volta.Ily ha scritto:Ciao, conoscete questo spettacolo teatrale di Paolini?
Cosa ne pensate?
Cosa ne penso? Più completo di parecchie altre versioni di fatti e presupposti, anche e soprattutto quelle ufficiali, a proposito di quella tragedia.
...mi hai fatto venire voglia id rivederlo...
Ultima modifica di Ashaman il 30 settembre 2013, 23:56, modificato 1 volta in totale.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
anonymous12345
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
Non l'ho mai visto, ma Se è dello stesso livello degli altri deve essere stupendo...Ily ha scritto:Ciao, conoscete questo spettacolo teatrale di Paolini?
Cosa ne pensate?
Vajont, Il Milione, Ausmerzen, i Miserabili... tutti capolavori...
In particolare Il Sergente ( tratto da "Il Sergente nella Neve) mi ha fatto venire i brividi...
- Ashaman
- FL 400

- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
A chi lo dici... non mi vergogno a dire che a tratti mi ha fatto piangere... forse il suo capolavoro.robygun82 ha scritto:In particolare Il Sergente ( tratto da "Il Sergente nella Neve) mi ha fatto venire i brividi...
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- maxago
- 02000 ft

- Messaggi: 214
- Iscritto il: 22 aprile 2008, 17:44
- Località: Milano
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
Merita sicuramente. E tutti i suoi spettacoli sono molto coinvolgenti.
Ciao
Ciao
Max
- trottolino
- 02000 ft

- Messaggi: 368
- Iscritto il: 22 novembre 2011, 14:12
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
I-TIGI E' uno dei miei preferiti....anche ITIS Galileo, Binario Illegale...
-
bulldog89
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
- Località: 16nm NE LIML
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
Mi accodo, Il Sergente è fantastico. Non sapevo avesse fatto qualcosa anche su Ustica, grazie!Ashaman ha scritto:A chi lo dici... non mi vergogno a dire che a tratti mi ha fatto piangere... forse il suo capolavoro.robygun82 ha scritto:In particolare Il Sergente ( tratto da "Il Sergente nella Neve) mi ha fatto venire i brividi...
-
Ily
- 01000 ft

- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
I-Tigi è meraviglioso anche perché spiega come funziona un volo di linea, ovviamente usando termini semplici (ma, per quel che ne so io, assolutamente corretti!).
Spiega cosa vuol dire nel gergo militare traffico friendly e zombie, come funzionava il controllo aereo nel 1980, cos'è un radiofaro, un'aerovia e perfino un transponder!
Insomma, si vede che si è documentato!!! Io adoro Paolini! Lo scoprii proprio nel 2000 grazie a questo spettacolo, in una diretta RAI da Piazza Santo Stefano a Bologna per l'anniversario.
Spiega cosa vuol dire nel gergo militare traffico friendly e zombie, come funzionava il controllo aereo nel 1980, cos'è un radiofaro, un'aerovia e perfino un transponder!
Insomma, si vede che si è documentato!!! Io adoro Paolini! Lo scoprii proprio nel 2000 grazie a questo spettacolo, in una diretta RAI da Piazza Santo Stefano a Bologna per l'anniversario.
- sigmet
- FL 500

- Messaggi: 6612
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
Povero Giovanardi...
del resto il fatto che lui sostenga una certa tesi è ormai quasi prova certa della verità della tesi per lui più scomoda (da Ustica a Stefano Cucchi alla Franzoni a...).
Ma perché per lui certe tesi son più scomode?
Che gliene importa a Giovanardi di Ustica al punto da fargli sostenere quasi che Cristo sulla croce è morto di raffreddore perché mal coperto?
Io Giovanardi non l'ho mai capito. Era azionista di chi si ricomprò a due soldi i jet dell'Itavia? Non risulta. E' parente di qualche poliziotto o carabiniere o infermiere coinvolto nel caso Cucchi? Non pare nemmeno. Fornì alla Franzoni il corpo contundente che la sventurata si ritrovò per le mani quando perse per pochi minuti del tutto il senno? Neanche pensarlo, Giovanardi penso non farebbe fisicamente del male a un gattino.
E allora? Possibile che non si renda conto che le grandi democrazie hanno i loro scheletri nell'armadio e sopravvivono egregiamente anche ai loro scandali?
Gli Stati Uniti forse son crollati quando si sono intensificate le voci su informazioni abbastanza attendibili sull'imminente attacco a Pearl Harbour che Roosevelt vide e valutò forse decidendo di tacere?
La quinta Repubblica forse si dissolse dopo le notizie sui diamanti di Bokassa a Giscard D'Estaing?
Adesso voglio vedere se risaltano fuori i soloni del "tutto può essere ma un missile no, lì non ci fu nulla, non v'è prova di situazione di rilevanza militare etc etc, fu una bomba dei terroristi nella toilette etc etc etc..."...
Li aspetto. Adesso è sentenza di Cassazione, dunque quantomeno verità giuridica.
Vediamo se i giudici son tutti membri di un complotto destabilizzante dell'ordine costituito.
del resto il fatto che lui sostenga una certa tesi è ormai quasi prova certa della verità della tesi per lui più scomoda (da Ustica a Stefano Cucchi alla Franzoni a...).
Ma perché per lui certe tesi son più scomode?
Che gliene importa a Giovanardi di Ustica al punto da fargli sostenere quasi che Cristo sulla croce è morto di raffreddore perché mal coperto?
Io Giovanardi non l'ho mai capito. Era azionista di chi si ricomprò a due soldi i jet dell'Itavia? Non risulta. E' parente di qualche poliziotto o carabiniere o infermiere coinvolto nel caso Cucchi? Non pare nemmeno. Fornì alla Franzoni il corpo contundente che la sventurata si ritrovò per le mani quando perse per pochi minuti del tutto il senno? Neanche pensarlo, Giovanardi penso non farebbe fisicamente del male a un gattino.
E allora? Possibile che non si renda conto che le grandi democrazie hanno i loro scheletri nell'armadio e sopravvivono egregiamente anche ai loro scandali?
Gli Stati Uniti forse son crollati quando si sono intensificate le voci su informazioni abbastanza attendibili sull'imminente attacco a Pearl Harbour che Roosevelt vide e valutò forse decidendo di tacere?
La quinta Repubblica forse si dissolse dopo le notizie sui diamanti di Bokassa a Giscard D'Estaing?
Adesso voglio vedere se risaltano fuori i soloni del "tutto può essere ma un missile no, lì non ci fu nulla, non v'è prova di situazione di rilevanza militare etc etc, fu una bomba dei terroristi nella toilette etc etc etc..."...
Li aspetto. Adesso è sentenza di Cassazione, dunque quantomeno verità giuridica.
Vediamo se i giudici son tutti membri di un complotto destabilizzante dell'ordine costituito.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Ashaman
- FL 400

- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
Sai Valerio, ero pronto a risponderti a modo mio, ma poi ho capito il vero senso del tuo post.
Sono, purtroppo, fondamentalmente d'accordo con te.
Sono, purtroppo, fondamentalmente d'accordo con te.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
Grazie... io sia chiaro non son fra quelli che considerno "normale" che all'interno degli stati, o nei rapporti fra gli stati, accadano ogni tanto vere porcherie.
Non è mai normale. E' sempre patologico. Però difficilmente verità scomode e imbarazzanti, pur a volte molto, molto inbarazzanti, se ammesse possono non essere metabolizzabili dai meccanismi di pesi e contrappesi di una democrazia.
Il segreto di Stato a mio avviso vi son casi in cui è assolutamente comprensibile - per una durata di tempo definita e necessaria.
Poniamo che cada un aereo americano vicino alle coste idi Linosa. E' un cacciabombardiere dotato di armi nucleari. I fondali interessati sono fra i 50 e i 180 metri, all aportata d sommozzatori specializzati e di ROV. Una la ritrovano subito, l'altra no. In gran segreto le migliori tecnologie gestite dai migliori tecnici ed esperti si mettono in caccia per ritrovarla, perché non si sa quanto sia stabile e per quanto a lungo.
Si può pensare a quel punto di fare una conferebnza stampa dicendo "sapete, è successa una cosa... ci siamo persi una bomba atomica venti volte più potente di quella di Hiroschima. Caaaalma, caaalma, non vi agitate tanto con quei taccuini. La stiamo cercando, eh? Abbiamo tutte le carte nautiche coi fondali, mica siamo degli sprovveduti, perciò potete stare tranquilli, non la lasceremo certo là (con quel che costa). Appena la troviamo, la asciughiamo bene bene e poi la portiamo via con molta delicatezza in treno sino ad Aviano. Passerà vicino alla Stazione Centrale di Napoli, ma non vi è nessun pericolo, eh? Se non pigi quel pulsante rosso sotto il coperchio nero e giallo che si vede nella slide che vi sto proiettando mica scoppia..."
Ma quel che è stato costruito di silenzi e di fandonie e di omertà e di false piste pervicacemente portate avanti (ancora ricordo certi militari dell'aeronautica invitati da Costanzo...) attorno ad Ustica, secondo me è più grave del fatto stesso. Molto più grave.
Non è mai normale. E' sempre patologico. Però difficilmente verità scomode e imbarazzanti, pur a volte molto, molto inbarazzanti, se ammesse possono non essere metabolizzabili dai meccanismi di pesi e contrappesi di una democrazia.
Il segreto di Stato a mio avviso vi son casi in cui è assolutamente comprensibile - per una durata di tempo definita e necessaria.
Poniamo che cada un aereo americano vicino alle coste idi Linosa. E' un cacciabombardiere dotato di armi nucleari. I fondali interessati sono fra i 50 e i 180 metri, all aportata d sommozzatori specializzati e di ROV. Una la ritrovano subito, l'altra no. In gran segreto le migliori tecnologie gestite dai migliori tecnici ed esperti si mettono in caccia per ritrovarla, perché non si sa quanto sia stabile e per quanto a lungo.
Si può pensare a quel punto di fare una conferebnza stampa dicendo "sapete, è successa una cosa... ci siamo persi una bomba atomica venti volte più potente di quella di Hiroschima. Caaaalma, caaalma, non vi agitate tanto con quei taccuini. La stiamo cercando, eh? Abbiamo tutte le carte nautiche coi fondali, mica siamo degli sprovveduti, perciò potete stare tranquilli, non la lasceremo certo là (con quel che costa). Appena la troviamo, la asciughiamo bene bene e poi la portiamo via con molta delicatezza in treno sino ad Aviano. Passerà vicino alla Stazione Centrale di Napoli, ma non vi è nessun pericolo, eh? Se non pigi quel pulsante rosso sotto il coperchio nero e giallo che si vede nella slide che vi sto proiettando mica scoppia..."
Ma quel che è stato costruito di silenzi e di fandonie e di omertà e di false piste pervicacemente portate avanti (ancora ricordo certi militari dell'aeronautica invitati da Costanzo...) attorno ad Ustica, secondo me è più grave del fatto stesso. Molto più grave.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- MatteF88
- FL 350

- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
- flyforever85
- 10000 ft

- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
I-TIGI e' descritto benissimo nei minimi dettagli, ci sono inoltre dei cori (se non ricordo male) albanesi di sottofondo e vengono mandate immagini reali del giorno dopo la strage in cui si vedono i corpi galleggiare, fa venire i brividi in alcuni momenti.
Ricordo inoltre che non solo Giovanardi ha per anni appoggiato la tesi della bomba ma uno dei tanti consulenti sull'incidente fu Ermanno Bazzocchi, ricordato per l'MB326 e l'MB339. Anche lui appoggio' la tesi della bomba, il che mi lascia pernsare male visto che per ovvie ragioni era molto vicino all'aeronautica militare, pero' e' una mia illazione e tale rimane.
http://www3.varesenews.it/italia/articolo.php?id=71371
Ricordo inoltre che non solo Giovanardi ha per anni appoggiato la tesi della bomba ma uno dei tanti consulenti sull'incidente fu Ermanno Bazzocchi, ricordato per l'MB326 e l'MB339. Anche lui appoggio' la tesi della bomba, il che mi lascia pernsare male visto che per ovvie ragioni era molto vicino all'aeronautica militare, pero' e' una mia illazione e tale rimane.
http://www3.varesenews.it/italia/articolo.php?id=71371
- Ashaman
- FL 400

- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
Si, però raga, qui si stava parlando dello spettacolo del Paolini. Parliamo magari di altri spettacoli dello stesso attore/autore, ma non sfociamo OT su Ustica, che c'è gia un thread che ne ha spippato tutto lo spippabile da parte di questo forum, che magari poi qualche mod o admin ci fa il cu... 
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
anonymous12345
Re: Marco Paolini e il racconto di Ustica
Penso che Paolini e il suoi collaboratori abbian la dote rara di farti immergere nel racconto...un paio di volte seguendo i suoi spettacoli una lacrima mè venuta...flyforever85 ha scritto:I-TIGI e' descritto benissimo nei minimi dettagli, ci sono inoltre dei cori (se non ricordo male) albanesi di sottofondo e vengono mandate immagini reali del giorno dopo la strage in cui si vedono i corpi galleggiare, fa venire i brividi in alcuni momenti.
..
