Tempistica Holding
Moderatore: Staff md80.it
- MasterW
- 00500 ft
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23 gennaio 2013, 19:53
Tempistica Holding
Salve,
Ieri in un volo da Malpensa a Olbia, siamo rimasti a gironzolare su Olbia per circa 1 ora in Holding, a causa di un violento temporale.
L'arrivo era previsto per le ore 21, ma siam riusciti ad atterrare solamente alle 10 passate, rimanendo in attesa quindi circa 1 ora.
Avevo letto da qualche parte, ora non ricordo dove, che il carburante destinato per l'Holding era imbarcato stimando un tempo di attesa pari a circa 40 minuti, dopodichè si procedeva per l'alternato nel caso non ci fossero le condizioni per atterrare.
Ieri siam stati 1 ora in circuito d'attesa, aspettando che il temporale si calmasse.
Ricordo male io circa le tempistiche?
Grazie a tutti
Ieri in un volo da Malpensa a Olbia, siamo rimasti a gironzolare su Olbia per circa 1 ora in Holding, a causa di un violento temporale.
L'arrivo era previsto per le ore 21, ma siam riusciti ad atterrare solamente alle 10 passate, rimanendo in attesa quindi circa 1 ora.
Avevo letto da qualche parte, ora non ricordo dove, che il carburante destinato per l'Holding era imbarcato stimando un tempo di attesa pari a circa 40 minuti, dopodichè si procedeva per l'alternato nel caso non ci fossero le condizioni per atterrare.
Ieri siam stati 1 ora in circuito d'attesa, aspettando che il temporale si calmasse.
Ricordo male io circa le tempistiche?
Grazie a tutti

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Tempistica Holding
Il carburante viene deciso dall'equipaggio. C'è un minimo legale ma non si è costretti ad essere al minimo...soprattutto in caso di maltempo vengono fatti extra...anche consistenti. La Olbia, non so con chi tu l'abbia fatta ma spesso viene fatta con il carburante anche per tornare...quindi di tempo per stare in holding, in quel caso, ne hai parecchio.MasterW ha scritto:Salve,
Ieri in un volo da Malpensa a Olbia, siamo rimasti a gironzolare su Olbia per circa 1 ora in Holding, a causa di un violento temporale.
L'arrivo era previsto per le ore 21, ma siam riusciti ad atterrare solamente alle 10 passate, rimanendo in attesa quindi circa 1 ora.
Avevo letto da qualche parte, ora non ricordo dove, che il carburante destinato per l'Holding era imbarcato stimando un tempo di attesa pari a circa 40 minuti, dopodichè si procedeva per l'alternato nel caso non ci fossero le condizioni per atterrare.
Ieri siam stati 1 ora in circuito d'attesa, aspettando che il temporale si calmasse.
Ricordo male io circa le tempistiche?
Grazie a tutti
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- MasterW
- 00500 ft
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23 gennaio 2013, 19:53
Re: Tempistica Holding
Fatta con Easyjet.
Ok, in questo caso il carburante è previsto per coprire l'A/R, ma in altri casi, quanto tempo massimo si decide di rimanere in Holding prima di dirigersi verso l'alternato?
Immaginiamo di prevedere che un temporale si calmi nel giro di 30 minuti, e se poi invece cresce di intensità? Non penso si possa stare a girare in circuito all'infinito.
Ok, in questo caso il carburante è previsto per coprire l'A/R, ma in altri casi, quanto tempo massimo si decide di rimanere in Holding prima di dirigersi verso l'alternato?
Immaginiamo di prevedere che un temporale si calmi nel giro di 30 minuti, e se poi invece cresce di intensità? Non penso si possa stare a girare in circuito all'infinito.

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Tempistica Holding
La decisione è dovuta a molti fattori. Non ha, comunque, molta importanza quanto stare in attesa ma il carburante necessario (minimum diverting fuel) per raggiungere l'alternato in base all'alternato scelto. Tieni presente che alcuni alternati accettano un massimo di traffici perché, ad esempio, esauriscono i parcheggi. Quindi dopo diversi fattori che ti portano a decidere l'alternato, decidi in base al carburante che hai quanto puoi attendere.MasterW ha scritto:Fatta con Easyjet.
Ok, in questo caso il carburante è previsto per coprire l'A/R, ma in altri casi, quanto tempo massimo si decide di rimanere in Holding prima di dirigersi verso l'alternato?
Immaginiamo di prevedere che un temporale si calmi nel giro di 30 minuti, e se poi invece cresce di intensità? Non penso si possa stare a girare in circuito all'infinito.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- MasterW
- 00500 ft
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23 gennaio 2013, 19:53
Re: Tempistica Holding
Ciao Fly, grazie delle spiegazioni.
Insisto un pochino perchè penso sia un argomento interessante;
chiedo: se calcolo di imbarcare 500 kg da destinare ad un eventuale holding (vuoi per maltempo, vuoi per traffico...), una volta consumati quei 500 kg devo quindi per forza o atterrare o dirigermi all'alternato, oppure posso intaccare il carburante destinato all'aereoporto alternato?
Nel senso, correggetemi se sbaglio, ci saranno 10 kg (misure a caso) per arrivare dal Parking alla testata della pista, 20 kg per compiere il tragitto da A a B, poi altri + 5 kg per correnti contro, +altri 10 kg per Holding, + 3 kg per alternato, + fuel reserve che non deve essere intaccata.
Una volta che consumo i 10 kg destinati all'Holding, posso intaccare anche i 3 kg destinati all'alternato?
Insisto un pochino perchè penso sia un argomento interessante;
chiedo: se calcolo di imbarcare 500 kg da destinare ad un eventuale holding (vuoi per maltempo, vuoi per traffico...), una volta consumati quei 500 kg devo quindi per forza o atterrare o dirigermi all'alternato, oppure posso intaccare il carburante destinato all'aereoporto alternato?
Nel senso, correggetemi se sbaglio, ci saranno 10 kg (misure a caso) per arrivare dal Parking alla testata della pista, 20 kg per compiere il tragitto da A a B, poi altri + 5 kg per correnti contro, +altri 10 kg per Holding, + 3 kg per alternato, + fuel reserve che non deve essere intaccata.
Una volta che consumo i 10 kg destinati all'Holding, posso intaccare anche i 3 kg destinati all'alternato?

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Tempistica Holding
Ciao,
il Minimum Diverting Fuel è composto da:
Carburante necessario per andare all'alternato (tenendo conto del Go-around a destinazione e procedure di arrivo all'alternato) +
Final Reserve Fuel (30 minuti di volo a 1500' AAL)
Ora, quando tu arrivi a destinazione, avrai un certo Extra fuel dato da un minor consumo (in genere i consumi inseriti nei sistemi del dispatch per fare i piani di volo sono leggermente peggiorativi), da eventuali tagli alla rotta e dall'extra fuel (poco meno).
Sicuramente puoi bruciare l'extra fuel in holding in attesa di miglioramenti delle condizioni ma...
...una volta che si avvicina la quantità minima appunto detta Minimum Diverting Fuel, devi andare via proprio per essere sicuro di avere il carburante necessario per andare all'alternato. La Final reserve fuel non va intaccata (salvo in emergenza); nel caso la intaccassi per legge va dichiarata Emergenza.
La normativa però prevede che tu possa non andare all'alternato se a seguito di un fuel check noti che (per vari motivi) il carburante che avrai a destinazione sarà più basso del Minimum Diverting Fuel, dopo che il Comandante ha valutato la situazione Meteo, di Traffico e le caratteristiche dell'aeroporto; l'importante è atterrare con almeno la Final Reserve Fuel
Riporto qui sotto dalle EU OPS:
"(b) in-flight fuel management.
1. the flight must be conducted so that the expected usable fuel remaining on arrival at the destination aerodrome is not less than:
(i) the required alternate fuel plus final reserve fuel, or
(ii) the final reserve fuel if no alternate aerodrome is required;
2. however, if, as a result of an in-flight fuel check, the expected usable fuel remaining on arrival at the destination aerodrome is less than:
(i) the required alternate fuel plus final reserve fuel, the commander must take into account the traffic and the operational conditions prevailing at the destination aerodrome, at the destination alternate aerodrome and at any other adequate aerodrome, in deciding whether to proceed to the destination aerodrome or to divert so as to perform a safe landing with not less than final reserve fuel, or
(ii) the final reserve fuel if no alternate aerodrome is required, the commander must take appropriate action and proceed to an adequate aerodrome so as to perform a safe landing with not less than final reserve fuel;
3. the commander shall declare an emergency when calculated usable fuel on landing, at the nearest adequate aerodrome where a safe landing can be performed, is less than final reserve fuel."
il Minimum Diverting Fuel è composto da:
Carburante necessario per andare all'alternato (tenendo conto del Go-around a destinazione e procedure di arrivo all'alternato) +
Final Reserve Fuel (30 minuti di volo a 1500' AAL)
Ora, quando tu arrivi a destinazione, avrai un certo Extra fuel dato da un minor consumo (in genere i consumi inseriti nei sistemi del dispatch per fare i piani di volo sono leggermente peggiorativi), da eventuali tagli alla rotta e dall'extra fuel (poco meno).
Sicuramente puoi bruciare l'extra fuel in holding in attesa di miglioramenti delle condizioni ma...
...una volta che si avvicina la quantità minima appunto detta Minimum Diverting Fuel, devi andare via proprio per essere sicuro di avere il carburante necessario per andare all'alternato. La Final reserve fuel non va intaccata (salvo in emergenza); nel caso la intaccassi per legge va dichiarata Emergenza.
La normativa però prevede che tu possa non andare all'alternato se a seguito di un fuel check noti che (per vari motivi) il carburante che avrai a destinazione sarà più basso del Minimum Diverting Fuel, dopo che il Comandante ha valutato la situazione Meteo, di Traffico e le caratteristiche dell'aeroporto; l'importante è atterrare con almeno la Final Reserve Fuel
Riporto qui sotto dalle EU OPS:
"(b) in-flight fuel management.
1. the flight must be conducted so that the expected usable fuel remaining on arrival at the destination aerodrome is not less than:
(i) the required alternate fuel plus final reserve fuel, or
(ii) the final reserve fuel if no alternate aerodrome is required;
2. however, if, as a result of an in-flight fuel check, the expected usable fuel remaining on arrival at the destination aerodrome is less than:
(i) the required alternate fuel plus final reserve fuel, the commander must take into account the traffic and the operational conditions prevailing at the destination aerodrome, at the destination alternate aerodrome and at any other adequate aerodrome, in deciding whether to proceed to the destination aerodrome or to divert so as to perform a safe landing with not less than final reserve fuel, or
(ii) the final reserve fuel if no alternate aerodrome is required, the commander must take appropriate action and proceed to an adequate aerodrome so as to perform a safe landing with not less than final reserve fuel;
3. the commander shall declare an emergency when calculated usable fuel on landing, at the nearest adequate aerodrome where a safe landing can be performed, is less than final reserve fuel."
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Tempistica Holding
Ti ha risposto Davy...volevo solo aggiungere solo che mi sembra che tu "parta" da quanto vuoi stare in holding nelle tue considerazioni, invece nella realtà, la decisione operativa, quindi non in sede di briefing ma in volo, determina esattamente quanto puoi stare in holding. Il tempo massimo è proprio quello del MDF. Se sei in holding, c'è un qualcosa che non ti fa atterrare a destinazione...l'unico motivo che mi viene in mente per cui potresti voler prolungare di poco l'attesa ed intaccare qualcosa di non destinato alla holding è una sequenza di traffico. Per il resto delle possibilità di stare in holding dove è compromessa l'operatività dell'aeroporto trovo FOLLE il voler intaccare proprio il carburante necessario a raggiungere l'alternato...vista la ridotta o non operatività del mio aeroporto di destinazione. Come ti ha scritto Davy. oltre all'extra imbarcato, hai probabilmente ancora il contingency, quello che hai risparmiato da qualche taglio...se tutto cio' non ti è bastato...è molto meglio, qualche centinaio di kg prima del MDF, tagliare la corda...MasterW ha scritto: Insisto un pochino perchè penso sia un argomento interessante;
chiedo: se calcolo di imbarcare 500 kg da destinare ad un eventuale holding (vuoi per maltempo, vuoi per traffico...), una volta consumati quei 500 kg devo quindi per forza o atterrare o dirigermi all'alternato, oppure posso intaccare il carburante destinato all'aereoporto alternato?

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Tempistica Holding
Ti faccio un esempio pratico capitatomi l'anno scorso.
Volo serale per Rimini senza passeggeri per posizionare l'aereo ed effettuare poi dei charter sull'Egitto; avevamo un bel po' di extra per questioni di costo conveniente del carburante alla partenza.
Iniziando l'avvicinamento a Rimini, l'ATC ci informa che l'aeroporto al momento ha subito un black out, tutte le luci sono spente e i tecnici arriveranno in aeroporto nel giro di mezzora.
Noi avevamo un extra fuel che ci permetteva di attendere per circa 35 minuti prima di intaccare il MDF (Minimum Diverting Fuel) per andare a Bologna (nostro Alternato).
In questo caso non abbiamo fatto neanche una holding ma siamo andati direttamente a Bologna perché, nonostante avessimo potuto attendere un bel po, i tecnici dovevano ancora arrivare in aeroporto (entro mezzora) e dovevano lavorare sull'impianto (poteva essere questione di pochi minuti ma come fai a saperlo?), avremmo rischiato di attendere 35 minuti e dover dirottare comunque, ma in quel caso con il MDF e dopo aver "sprecato" 1200 Kg di carburante per nulla.
Quindi in definitiva....dipende
Volo serale per Rimini senza passeggeri per posizionare l'aereo ed effettuare poi dei charter sull'Egitto; avevamo un bel po' di extra per questioni di costo conveniente del carburante alla partenza.
Iniziando l'avvicinamento a Rimini, l'ATC ci informa che l'aeroporto al momento ha subito un black out, tutte le luci sono spente e i tecnici arriveranno in aeroporto nel giro di mezzora.
Noi avevamo un extra fuel che ci permetteva di attendere per circa 35 minuti prima di intaccare il MDF (Minimum Diverting Fuel) per andare a Bologna (nostro Alternato).
In questo caso non abbiamo fatto neanche una holding ma siamo andati direttamente a Bologna perché, nonostante avessimo potuto attendere un bel po, i tecnici dovevano ancora arrivare in aeroporto (entro mezzora) e dovevano lavorare sull'impianto (poteva essere questione di pochi minuti ma come fai a saperlo?), avremmo rischiato di attendere 35 minuti e dover dirottare comunque, ma in quel caso con il MDF e dopo aver "sprecato" 1200 Kg di carburante per nulla.
Quindi in definitiva....dipende

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- MasterW
- 00500 ft
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 23 gennaio 2013, 19:53