enne13 ha scritto:grazie mille!

solo una domanda: perchè secondo te la forma rettangolare è quella migliore? il fattore d'intensificazione degli sforzi è maggiore anche se si utilizza una forma arrotondata, senza spigoli vivi. la scelta si fa in base alle forze in gioco? è per l'effetto della pressurizzazione che è più adatta la forma rettangolare? o per altre motivazioni?
grazie
enne13
Per spiegarmi meglio, mi metto nei panni del "progettista dei finestrini di un aereo". Partendo da un foglio bianco, io sceglierei la forma rettangolare per motivi pratici: è più adatta, secondo me, al campo visivo di noi umani

, e semplificherebbe produzione e montaggio. Però, come detto, la necessità di contenere l'intensificazione degli sforzi mi porterebbe ad utilizzare un raggio di raccordo, scelto in modo da garantire l'integrità strutturale (calcolando gli sforzi previsti e confrontandoli con lo sforzo sopportabile dal materiale, per farla breve) ma preservando il più possibile la funzionalità. Ovviamente, trattandosi di una cosa così critica, ci si mantiene abbondantemente dal lato della sicurezza. Se voglio il massimo raggio di raccordo, a parità di ingombro, ecco che il mio finestrino sarà rotondo od ovale, e questo è il motivo per cui, probabilmente, i finestrini dei militari da trasporto sono rotondi, non avendo essi funzionalità "visiva" per il passeggero. [
ovviamente tutto ciò è una semplificazione estrema, che faccio io che nella mia vita ho progettato solo componenti a scopo didattico

, non ovviamente chi gli aerei li fa sul serio

]
P.S. i carichi sulla fusoliera sono dovuti sia alla pressurizzazione sia alla flessione della stessa durante il volo, e magari ad altri fattori che ora mi sfuggono. Non so dirti, però, in quale rapporto (credo che siano più rilevanti quelli dovuti alla differenza di pressione).