Iparalleli sono LOSSODROMIE?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sylent
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 14:12
Contatta:

Iparalleli sono LOSSODROMIE?

Messaggio da Sylent »

Salve a tutti, ho 2 piccole domande che non mi escono dalla testa!

Le cartine basate sulla proiezione di lambert sono delle carte a proiezione conica, di tipo centrografico, isogone e equidistanti solo nel punto di tangenza o nei punti di secanza!

Inoltre possiamo dire che tracciando una retta essa può essere considerata un ortodromia, questo implica che in realtà non è un ortodromia! Quindi la prima domanda (Domanda 1): è come mai non è un’ortodromia vera? Da quello che immagino le ortodromie esistono solo sulla sfera, in tutte lo proiezioni posso al massimo ottenere delle buone approssimazioni, oppure sbaglio?

La seconda domanda (Domanda 2) che vi pongo è la seguente: i meridiani intersecano sempre con 90° i paralleli, quindi posso dire che i paralleli sono delle lossodromie?

Vi stra ringrazio se riuscite a mettere pace a queste domande :D
Un saluto Sylent
“The key to every man is his thought" (Ralph Emerson)
http://www.admh.altervista.org/
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Iparalleli sono LOSSODROMIE?

Messaggio da Luke3 »

Dovrei ritirare fuori gli appunti di navigazione, ma da come me la ricordo, una vera ortodromia la si puo' avere solamente lungo un arco di cerchio massimo (quindi lungo l'equatore nel caso della Terra in quanto l'equatore e' l'unico cerchio massimo tracciato sulle carte). Siccome i paralleli non sono costruiti ruotando l'equatore lungo due punti di tangenza con la superfice, ma bensi' tracciando cerchi equidistanti paralleli all'equatore, non saranno veri e propri cerchi massimi, e quindi non si possono considerare ortodromie.
Rispondi