http://apstraining.com/2009/10/13/v-g-d ... -training/

Moderatore: Staff md80.it
è... qui andiamo sul generico, non lo trovi?si è sicuri che si possano evitare gli ostacoli che si vedono senza incorrere in problemi di stallo?
L'osservazione e' corretta ma la regola permette al pilota di potersi separare a vista anche quando in caso di OEO ci si trovi in condizioni di VMC. Sara' anche responsabilita' del pilota quella di condurre la manovra nell'ambito del corretto inviluppo di volo.tartan ha scritto:
In caso di avaria motore il bank è limitato a 15 gradi e i motivi si capiscono bene nella spiegazione del link che hai postato, quindi, si è sicuri che si possano evitare gli ostacoli che si vedono senza incorrere in problemi di stallo?
.
bene, questa mi mancava, cioè, non la sapevo...Per quanto riguarda i monomotori utlizzati in operazioni pax in Europa e' consentito il decollo solo in condizioni VFR
Ricordo molto bene quando agli inizi, tanti anni fa, dividevamo lo spazio dedicato alla procedura di decollo con avaria motore in due settori VMC e IMC. Nel settore VMC scrivevamo e verificavamo il rientro immediato, indicando il lato più agevole, dal punto di vista ostacoli, per il rientro. Nello spazio IMC indicavamo la procedura one eng out da seguire, nel dettaglio.sigmet ha scritto:L'osservazione e' corretta ma la regola permette al pilota di potersi separare a vista anche quando in caso di OEO ci si trovi in condizioni di VMC. Sara' anche responsabilita' del pilota quella di condurre la manovra nell'ambito del corretto inviluppo di volo.
"Obstacle clearance responsibility also rests with the pilot when he/she chooses
to climb in visual conditions in lieu of flying a DP and/or depart under
increased takeoff minima rather than fly the climb gradient."
Penso di aver compreso il tuo dubbio sul quale concordo ma per quello che ho capito in caso di rientro a vista in condizioni di engine fail valgono le norme generali del volo a vista ed e' cio' cui si riferisce la citazione che ho tratto da un manuale FAA. Ho guardato un po' dappetutto comprese le normative militari relative ad aerei plurimotori ma non ho trovato regolamentazoini specfiche riguardo ad una single engine a vista. Mi piacerebbe pero' approfondire l'argomento , come ad esempio l'area di protezione che qualcuno assimila a quella di circling,anche perche' esistono alcune considerazioni da fare (mi interesserebbe sapere il STO come affrontava il problema) e spesso esce fuori qualcuno con nuove "teorie" a volte prive di buon senso.Ovviamente si parla di OPS poiche' negli altri casi non esiste normativa in proposito se non quella di certificazione.tartan ha scritto: Ho sempre cercato qualcosa di ufficiale che avvalorasse la tesi dell'autonomia del com.te, ma non ho mai trovato niente.
Ora tu mi dici che esiste e allora, esclusivamente per mia personale cultura e non per contestare quello che dici, puoi darmi gli estremi per cercare e trovare finalmente questa regola ufficiale? Grazie.