Problema a un Jumbolino Swiss

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
328gts
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 671
Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41

Problema a un Jumbolino Swiss

Messaggio da 328gts »

Tratto da cdt.ch

"Jumbolino" Londra-Zurigo con guasto ai "flap" - Un testimone: "Grosso spavento"


ZURIGO/LUGANO - Momenti di paura, lunedì mattina, a bordo di un volo Swiss proveniente da Londra e diretto a Zurigo. Il velivolo ARJ 100 del volo 463 ha riscontrato un guasto ai "flap", l'ipersostentatore mobile connesso alle ali, che favorisce la frenata dell'aereo in fase di atterraggio. Il pilota del Jumbolino, prima di planare, è stato costretto a volare mezz'ora nei cieli sopra la città, per consumare la maggior parte del carburante a bordo, in modo da rendere più leggero l'aereo in vista della manovra conclusiva sulla pista di Kloten.

"Abbiamo toccato il suolo a circa 400 chlilometri all'ora e c'era il pericolo di esplosione dei copertoni. Mi sono molto spaventato pure io, abituato alle turbolenze e a situazione di volo non sempre tranquille", ci riferisce un testimone ticinese che ha appena vissuto l'esperienza. Il portavoce di Swiss, Mehdi Guenin, contattato dalla redazione del CdT Online, conferma l'accaduto. "Mentre l'aereo si trovava in volo, nel cockpit - tramite la strumentazione di bordo - ci si è resi conto del guasto ai flap, immediatamente segnalato alla torre di controllo di Kloten, dove è scattato il servizio di sicurezza con l'ausilio dei Pompieri". "Con il guasto dei flap, si sa, occorre frenare di più, anche perché si atterra a velocità elevata". I passeggeri, però, si sono molto spaventati, ribattiamo..."Tutto era sotto controllo - conclude Guenin - nessuno ha corso alcun pericolo. Il pilota a bordo ha gestito la situazione alla perfezione e nessuno ha subito conseguenze di alcun tipo".
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3756
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Problema a un Jumbolino Swiss

Messaggio da spiridione »

Ahhhh, ma allora, per la stampa, tutto il mondo e' Paese!!!!! :mrgreen:
328gts ha scritto:Tratto da cdt.ch

"Jumbolino" Londra-Zurigo con guasto ai "flap" - Un testimone: "Grosso spavento"


ZURIGO/LUGANO - Momenti di paura, lunedì mattina, a bordo di un volo Swiss proveniente da Londra e diretto a Zurigo. Il velivolo ARJ 100 del volo 463 ha riscontrato un guasto ai "flap", l'ipersostentatore mobile connesso alle ali, che favorisce la frenata dell'aereo in fase di atterraggio. Il pilota del Jumbolino, prima di planare, è stato costretto a volare mezz'ora nei cieli sopra la città, per consumare la maggior parte del carburante a bordo, in modo da rendere più leggero l'aereo in vista della manovra conclusiva sulla pista di Kloten.

"Abbiamo toccato il suolo a circa 400 chlilometri all'ora e c'era il pericolo di esplosione dei copertoni. Mi sono molto spaventato pure io, abituato alle turbolenze e a situazione di volo non sempre tranquille", ci riferisce un testimone ticinese che ha appena vissuto l'esperienza. Il portavoce di Swiss, Mehdi Guenin, contattato dalla redazione del CdT Online, conferma l'accaduto. "Mentre l'aereo si trovava in volo, nel cockpit - tramite la strumentazione di bordo - ci si è resi conto del guasto ai flap, immediatamente segnalato alla torre di controllo di Kloten, dove è scattato il servizio di sicurezza con l'ausilio dei Pompieri". "Con il guasto dei flap, si sa, occorre frenare di più, anche perché si atterra a velocità elevata". I passeggeri, però, si sono molto spaventati, ribattiamo..."Tutto era sotto controllo - conclude Guenin - nessuno ha corso alcun pericolo. Il pilota a bordo ha gestito la situazione alla perfezione e nessuno ha subito conseguenze di alcun tipo".
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
328gts
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 671
Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41

Re: Problema a un Jumbolino Swiss

Messaggio da 328gts »

Poi pubblicano queste notizie 20 minuti dopo che ho prenotato un zurigo-Londra Londra -Zurigo con la Swiss!!!!!! :x
MA com'e' possibile un guasto simile??
Nel dubbio ho scartato subito quel tipo di velivolo e london city.
:mrgreen:
Ospite

Re: Problema a un Jumbolino Swiss

Messaggio da Ospite »

328gts ha scritto:MA com'e' possibile un guasto simile??
Non è la prima volta che i flaps si bloccano in una determinata posizione. Basta atterrare in una pista "lunga" e hai già risolto più della metà del problema. Per farla breve.
Non è la fine del mondo.
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3756
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Problema a un Jumbolino Swiss

Messaggio da spiridione »

Ponch ha scritto:
328gts ha scritto:MA com'e' possibile un guasto simile??
Non è la prima volta che i flaps si bloccano in una determinata posizione. Basta atterrare in una pista "lunga" e hai già risolto più della metà del problema. Per farla breve.
Non è la fine del mondo.

...eh, ma allora tu non hai letto l'articolo che ha postato 328gts!!!!! Grosso spavento e momenti di paura!!!!! 8)
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
328gts
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 671
Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41

Re: Problema a un Jumbolino Swiss

Messaggio da 328gts »

E oggi si prosegue con intervista a un passeggero Ticinesssss
Sempre stessa fonte.

"Ho avuto paura anch'io, che volo frequentemente e sono abituato alle turbolenze. I minuti passati nei cieli di Zurigo prima dell'atterraggio non li dimenticherò tanto facilmente".
Parola del viaggiatore ticinese che si trovava sul Londra-Zurigo di Swiss, passeggero del velivolo ARJ 100 che ha riscontrato un guasto ai "flap", l'ipersostentatore mobile connesso alle ali, che favorisce la frenata dell'aereo in fase di atterraggio (vedi Suggeriti). Il pilota del "Jumbolino", prima di planare, è stato costretto a volare mezzora sopra la città, per consumare la maggior parte del carburante a bordo, in modo da rendere più leggero l'aereo in vista della manovra conclusiva sulla pista di Kloten. Raggiunto dai giornalisti di Radio3i (ascolta l'audio nel link a fianco), il ticinese racconta quei minuti di paura. "Al momento dell'annuncio del pilota, tra i passeggeri si è venuta a creare una situazione irreale, di assoluto silenzio. Ognuno guardava il suo vicino per cercare di capirne di più, e se la situazione fosse grave oppure no". "Dopodiché - prosegue - abbiamo volato mezzora nei cieli di Zurigo per eliminare il carburante, prima dell'atterraggio che è stato per certi versi drammatico: abbiamo toccato la pista a 400 all'ora, il colpo sull'asfalto è stato durissimo ed era impressionante vedere le cose che sfrecciavano via guardando fuori dai finestrini. In ogni caso il pilota ha saputo governare al meglio l'aereo, e soprattutto fermarsi. Fuori, un dispositivo di sicurezza era già stato organizzato, con pompieri, polizia e quant'altro. Uscendo, abbiamo visto il pilota pallido in volto, stravolto, che ci ringraziava per non aver perso la calma in quei concitati minuti: io l'ho ringraziato a modo mio, dicendogli "Grazie, sei il mio eroe"".

Ok che il pilota fosse pallido credo poco, stravolto puo' essere, cedo non sia piacevole.
Personalmente sono molto ma molto contento che non fossi a bordo :wink:
Ospite

Re: Problema a un Jumbolino Swiss

Messaggio da Ospite »

spiridione ha scritto:
Ponch ha scritto:
328gts ha scritto:MA com'e' possibile un guasto simile??
Non è la prima volta che i flaps si bloccano in una determinata posizione. Basta atterrare in una pista "lunga" e hai già risolto più della metà del problema. Per farla breve.
Non è la fine del mondo.

...eh, ma allora tu non hai letto l'articolo che ha postato 328gts!!!!! Grosso spavento e momenti di paura!!!!! 8)
Presumo che il Comandante abbia fatto un annuncio in cabina, come è giusto che sia.
Personalmente in determinati casi (come questo), potrei seriamente considerare l'opzione di non fare nessun annuncio e atterrare. Voglio vedere in quanti notano che l'aereo sta atterrando ad una velocità più alta del normale. E anche se lo notano, magari pensano che sia normale e nessuno si allarma.
Avatar utente
328gts
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 671
Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41

Re: Problema a un Jumbolino Swiss

Messaggio da 328gts »

L'ho pensato anch'io, fossi stato a bordo quei 30 minuti mi sarebbero sembrati assolutamente interminabili.
:shock: :shock:
Ospite

Re: Problema a un Jumbolino Swiss

Messaggio da Ospite »

328gts ha scritto:L'ho pensato anch'io, fossi stato a bordo quei 30 minuti mi sarebbero sembrati assolutamente interminabili.
:shock: :shock:
:wink: Esattamente.
L'ultima cosa che voglio è avere una cabina allarmata (donne incinta, bambini, anziani con il bypass al cuore) per una ragione del genere.
Punti di vista.
Avatar utente
328gts
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 671
Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41

Re: Problema a un Jumbolino Swiss

Messaggio da 328gts »

A me successe qualche mese fa' che prima di partire il comandante avviso' che avremmo trovato turbolenze.
Io sarei saltato giu', ma ormai era impossibile. :D
Comuqnue , poi, di turbolenza ne trovammo pochissima, ma su di me ebbe l'effetto di farmi stare teso tutto il viaggio.
All'arrivo chiesi perche' dessero questo tipo di annunci che allarmano passeggeri come me, sulla base di previsioni.
Mi venne risposto per "motivi assicurativi".
Boh!!
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Problema a un Jumbolino Swiss

Messaggio da camicius »

Ponch ha scritto: :wink: Esattamente.
L'ultima cosa che voglio è avere una cabina allarmata (donne incinta, bambini, anziani con il bypass al cuore) per una ragione del genere.
Punti di vista.
Mah, però in caso di problemi (che ne so, se è necessaria una evacuazione via scivoli) forse è meglio che la gente sia attenta e preparata, e non scazzata/annoiata/distratta come al solito...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Rispondi