demolizione aereo Alpieagle a Bari

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
gianni c
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 23 aprile 2011, 22:45

demolizione aereo Alpieagle a Bari

Messaggio da gianni c »

Da ormai qualche anno, a causa del fallimento di AlpiEagle, un aeromobile (credo un Fokker) giaceva tristemente parcheggiato vicino alla recinzione dell'aeroporto. Con il passare del tempo, la livrea a marchio Carpisa si era scolorita. Se non ricordo male l'aeromobile era stato fermato a Bari a causa dei debiti che la compagnia aveva nei confronti della Seap. Questo pomeriggio ho visto che l'aereo veniva demolito, i motori imballati a parte e altro materiale messo in containers. Ma non si poteva vendere a suo tempo per farlo tornare a volare?
flying winemaker
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: demolizione aereo Alpieagle a Bari

Messaggio da hawk-eyed »

magari hanno sicuramente tentato di rivenderlo, senza esito però... :(
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: demolizione aereo Alpieagle a Bari

Messaggio da Maxx »

hawk-eyed ha scritto:magari hanno sicuramente tentato di rivenderlo, senza esito però... :(
Oppure non conveniva manco provarci. Esempio i CRJ ex Air One Cityliner, che mi risultano ancora inattivi a Fiumicino; oppure gli A300 ex Alitalia, che sono stati al circolo pensionati (Augusto Laghi dixit) per anni.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: demolizione aereo Alpieagle a Bari

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Ma quando il prezzo di acquisto è molto conveniente, se l'aeromobile ha davanti a sé ore di operatività residua della cellula adeguate, non può convenire comunque acquistarlo anche se- per dire - i consumi d'utilizzo a parità di load factor sono più elevati ed i costi di manutenzione anche?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1558
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: demolizione aereo Alpieagle a Bari

Messaggio da Fabio Airbus »

Penso che ci siano stati problemi giudiziari a bloccare il tutto, forse un pignoramento per debiti bancari, e quindi l'aereo rimane bloccato a terra.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: demolizione aereo Alpieagle a Bari

Messaggio da hawk-eyed »

Valerio Ricciardi ha scritto:Ma quando il prezzo di acquisto è molto conveniente, se l'aeromobile ha davanti a sé ore di operatività residua della cellula adeguate, non può convenire comunque acquistarlo anche se- per dire - i consumi d'utilizzo a parità di load factor sono più elevati ed i costi di manutenzione anche?
entreranno in merito altri calcoli, tipo il personale di volo e le loro abilitazioni, assicurazioni, addestramento del personale stesso, il personale di appoggio a terra, manutenzione con tutto ciò che importa e comporta e la lista sicuramente non finisce qui...
Immagine
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: demolizione aereo Alpieagle a Bari

Messaggio da sigmet »

Fabio Airbus ha scritto:Penso che ci siano stati problemi giudiziari a bloccare il tutto, forse un pignoramento per debiti bancari, e quindi l'aereo rimane bloccato a terra.
Si, c'erano anche questi problemi. Comunque un aereo e' composto da tanti pezzi, ognuno con una sua scadenza e quando fai i conti potresti accorgerti che anche per un aereo anagraficamente recente potrebbe diventare antieconomico un suo reimpiego.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Rispondi