

nella prossima foto si vedono i segni nella parte alta della C e all'interno della curva destra della O


Moderatore: Staff md80.it
Il 380 della Qantas che ha subito un uncontained engine failure ha subito danni ai sistemi idraulici ed alle skin dell'ala ed è rimasto perfettamente controllabile (c'è una bella intervista al cpt, ora non la trovo).willy73 ha scritto:qualche passeggero pensava si fosse rotta un'ala. Potenzialmente ciò che è successo avrebbe potuto danneggiare l'ala tanto da rendere l'aereo incontrollabile?
No, i 319 e 320 di easyJet sono tutti motorizzati con propulsori CFM56-5B.Talpo71 ha scritto:Il problema non potrebbe essere quello successo qualche tempo fa all'A319 di BA?
Se ne parlava qua, http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=5&t=42523....
Si parlava di problemi di chiusura delle nacelle sugli aerei motorizzati V2500....
Anche questo di EasyJet mi sembra motorizzato V2500....
Potrebbe essere stato lo stesso problema, ovvero una non perfetta chiusura delle nacelle dopo una ispezione?
Claudio
Paolo, senza voler porre in dubbio ciò che dici, ma...JT8D ha scritto:
No, i 319 e 320 di easyJet sono tutti motorizzati con propulsori CFM56-5B.
Paolo
Qualche criticità c'è stata... con i motori 1 e 4, con i flap, con il carrello, e non conosco l'impianto idraulico del 380 ma penso che non sia improbabile che qualche difettuccio nel controllo possa esserci stato (spero in una conferma o una smentita corredata da indicazioni tecniche).MarcoGT ha scritto:Il 380 della Qantas che ha subito un uncontained engine failure ha subito danni ai sistemi idraulici ed alle skin dell'ala ed è rimasto perfettamente controllabile (c'è una bella intervista al cpt, ora non la trovo).willy73 ha scritto:qualche passeggero pensava si fosse rotta un'ala. Potenzialmente ciò che è successo avrebbe potuto danneggiare l'ala tanto da rendere l'aereo incontrollabile?
Difficile che un problema (seppure grave, come una uncontained engine failure) ad un motore provochi danni alla struttura dell'ala
Non ho detto che non ci sono state criticità, ho detto che è rimasto controllabile, il che è diversobigshot ha scritto: Qualche criticità c'è stata... con i motori 1 e 4, con i flap, con il carrello, e non conosco l'impianto idraulico del 380 ma penso che non sia improbabile che qualche difettuccio nel controllo possa esserci stato (spero in una conferma o una smentita corredata da indicazioni tecniche).
Al netto di tutto, vista la situazione direi che è rimasto ottimamente controllabile... perfettamente è un po' esagerato.
An Easyjet Airbus A320-200, registration G-EZTC performing flight U2-2715 from Milan Malpensa (Italy) to Lisbon (Portugal) with 174 people on board, was in the initial climb out of Malpensa's runway 35R when the left hand engine's (CFM56) doors opened and were subsequently torn off the engine. The crew stopped the climb at about 3500 feet and returned to runway 35L for a safe landing about 10 minutes later.
Come ti hanno già detto, sicurissimo che è un CFM56hawk-eyed ha scritto:Paolo, senza voler porre in dubbio ciò che dici, ma...JT8D ha scritto:
No, i 319 e 320 di easyJet sono tutti motorizzati con propulsori CFM56-5B.
Paolo
I coni di scarico dei CFM sono fatti diversamente da questi che vediamo nelle foto...
anzi, quelli che vediamo nelle foto sono uguali ai coni di scarico degli IAE 2500...
sbaglio ?
No, non andrebbe abolito, andrebbero disciplinate le 5.467 organizzazioni che svolgono la stessa funzione e si fanno concorrenza fra loro a chi la spara più grossa.MarcoGT ha scritto:Il Codacons andrebbe abolito
MarcoGT ha scritto:Non ho detto che non ci sono state criticità, ho detto che è rimasto controllabile, il che è diversobigshot ha scritto: Qualche criticità c'è stata... con i motori 1 e 4, con i flap, con il carrello, e non conosco l'impianto idraulico del 380 ma penso che non sia improbabile che qualche difettuccio nel controllo possa esserci stato (spero in una conferma o una smentita corredata da indicazioni tecniche).
Al netto di tutto, vista la situazione direi che è rimasto ottimamente controllabile... perfettamente è un po' esagerato.
(appena trovo l'intervista la pubblico)
Hai scritto "perfettamente controllabile" e per quanto io non sia pilota se nei report vengono indicate quelle criticità io desumo che qualche problemino lo abbiano creato.MarcoGT ha scritto:Non ho detto che non ci sono state criticità, ho detto che è rimasto controllabile, il che è diversobigshot ha scritto: Qualche criticità c'è stata... con i motori 1 e 4, con i flap, con il carrello, e non conosco l'impianto idraulico del 380 ma penso che non sia improbabile che qualche difettuccio nel controllo possa esserci stato (spero in una conferma o una smentita corredata da indicazioni tecniche).
Al netto di tutto, vista la situazione direi che è rimasto ottimamente controllabile... perfettamente è un po' esagerato.
(appena trovo l'intervista la pubblico)
E' vero che se ad esempio si stacca perchè non è stata chiusa e bloccata bene, è più probabile che si stacchi subito dopo o poco dopo il decollo, ma teoricamente può staccarsi in ogni momento. Dal punto di vista del funzionamento del motore, esso non risente granchè della mancanza di parte della cappottatura (si consuma certamente di più). Il rischio maggiore è sempre quello che la stessa, staccandosi, vada a colpire qualcosa, come ad esempio ali, piani di coda, superfici di controllo, ecc.., con possibili danni alla macchina che possono anche essere seri. Riguardo il motore, il rischio è che la cappottatura, staccandosi, vada a danneggiare qualche componente, come capitato ed esempio recentemente al 319 BA a Heathrow, che ha subito anche un danneggiamento di un condotto del fuel a seguito del distacco delle fan cowl doors.fp0020 ha scritto:volevo chiedere una info ai più esperti..
tecnicamente la copertura può staccarsi anche in quota? e se si sarebbe un problema maggiore nel caso in cui staccandosi andasse ad inficiare che ne so.. la coda o qualche zona esterna dell'aereo?
grazie mille
posso chiedere il motivo di tale divieto?mermaid ha scritto:intanto sulle coperture dei motori U2 sono comparse scritte per ricordare di fare i controlli.... oggi magari me le appunto e ve le scrivo (oramai mi è impossibile fare foto col cell)