[RHO/LGRP] - 8 Agosto 2013

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

[RHO/LGRP] - 8 Agosto 2013

Messaggio da JT8D »

Mentre ero in vacanza sulla splendida isola di Rodi, nei due giorni che io e la mia compagna di viaggio abbiamo noleggiato l'auto ne ho approfittato per ritgliarmi un'oretta di spotting presso l'aeroporto, durante il nostro girovagare sull'isola (all' arrivo e alla partenza non ho potuto fare foto). L'aeroporto di Rodi non è grandissimo, ma naturalmente in questo periodo è affollatisimo. Presenta una pista con orientamento 25/07, lunga 3.305 m, quindi permette l'atterraggio di velivoli di grandi dimensioni (anche se il piazzale non è enorme, quindi ogni tanto vi può essere qualche criticità come spazio per la sosta). La pista utilizzata in modo preferenziale è la 25: molto bello l'atterraggio, in pratica si fa un sottovento, con la pista in vista a destra, seguita da una virata per il finale rwy 25 (e dato che ero seduto proprio a destra, sul sedile F del 737-400 di AlbaStar, ho potuto avere sempre in vista la pista durante tutta la procedura). La strada che porta in aeroporto costegga da vicino la taxiway che porta in testata rwy 25, con la rete proprio vicino alla strada, e quindi è un' ottimo punto di spotting. Alcune foto di velivoli in atterraggio su rwy 25 e sulla taxiway.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

All'altro capo della pista c'è una piacevolissima sorpresa :D !! C'è un ristorante-bar che si chiama "Airport View", la cui terrazza guarda proprio sulla testata rwy 7, vicinissimo ad essa ed alla relativa taxiway. Naturalmente ci siamo fermati lì per il pranzo :D :mrgreen: . In pratica si è seduti a mangiare con perfetta e ravvicinatissima visuale, un pò rialzata, sulla pista. Naturalmente la maggior parte dei traffici in atterraggio per rwy 25 libera prima del raccordo finale della pista, quindi non si vedono: si vedono bene i traffici in decollo, che passano appena decollati. Però se atterra un 747, che libera alla fine della pista, dalla terrazza del ristorante questo è il risultato:

Immagine

Immagine

Immagine

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: [RHO/LGRP] - 8 Agosto 2013

Messaggio da sardinian aviator »

Quei motori esterni del 747 sopra l'erba non mi piacciono per niente: mi sa che laggiù chiudono più di un occhio
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: [RHO/LGRP] - 8 Agosto 2013

Messaggio da Zapotec »

sardinian aviator ha scritto:Quei motori esterni del 747 sopra l'erba non mi piacciono per niente: mi sa che laggiù chiudono più di un occhio
Oppure chiudono quei due motori ? (chiedo se sia una procedura possibile)

Belle foto Paolo!

Ciao !
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4753
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: [RHO/LGRP] - 8 Agosto 2013

Messaggio da SuperMau »

Ebbe', a parte il russone gigantone che fa la sua bella figura, devo dire una ottima collezione di scatti!

Tra l'altro il 737 Ucraino, che ancora porta i colori di Sky Airlines, compagnia turca recentemente fallita (peccato, ottima compagnia che ho utilizzato per le vacanze.....)

Un Saluto Ferragostano
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: [RHO/LGRP] - 8 Agosto 2013

Messaggio da bigshot »

sardinian aviator ha scritto:Quei motori esterni del 747 sopra l'erba non mi piacciono per niente: mi sa che laggiù chiudono più di un occhio
O hai ragione te e chiudono gli occhi in tutti i maggiori aeroporti mondiali o mi sa che ti ricordi male la norma e i motori esterni stanno bellamente sopra l'erba in quasi tutti gli aeroporti.
Puoi andare in un qualsiasi sito tipo airliners e cercare foto di 747 e 380 a francoforte, amsterdam, monaco, etc :)
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: [RHO/LGRP] - 8 Agosto 2013

Messaggio da sardinian aviator »

Le tue osservazioni mi hanno indotto a rispolverare vecchie cose.
Intanto non ho detto che operare un 747 a Rodi sia illegale; ho solo detto che non mi piacciono quei motori sopra l'erba e che forse, sottolineo forse, pur di dare una mano al turismo locale, si possa talvolta chiudere un occhio.
Veniamo a noi. Mi baserò sulla normativa italiana, non conoscendo quella greca che però non potrà necessariamente essere diversa da quella ICAO, cui quella italiana si rifà.
Secondo il RCEA ENAC la larghezza dei tratti rettilinei della TWY per un a/m di codice E (747/400 = wing span m. 64,67) non può essere inferiore a 23 mt. Se consideri ora che la larghezza della TWY non è quella della parte pavimentata , ma di quella delimitata dai cinesini (manca la segnaletica di bordo TWY e già questo qualche dubbio me lo fa venire), io qualche problema me lo pongo. Bisognerebbe misurare, naturalmente, ma teniamo conto che la semiala del 747 è di circa 32 mt.
Inoltre la TWY deve essere inserita (cod. E) in una strip di 47, 5 mt. ovvero di 23,75 mt per parte dall'asse della TWY. La strip si intende come un'area di protezione dell'a/m e deve essere livellata, senza ostacoli, priva di buche, A RASO con la TWY. Anche qui bisognerebbe misurare, naturalmente.
Ma la cosa che mi disturba di più è quella stradina pavimentata, che si presume essere una perimetrale, e che si vede in una foto. Ora non so se e quali dispositivi siano installati per prevenire che su qulla strada passino mezzi di altezza e dimensioni incompatibili con le aree di rispetto che un 747 richiede. Ma il dubbio mi viene.
In conclusione: forse è tutto a norma e forse no, la mancanza della doppia riga di bordo TWY in associazione coi cinesini mi fa propendere per il no, ma è il mio pessimismo professionale; per dare risposte definitive dovrei fare una vera e propria ispezione, ma non mi pare il caso :mrgreen: Però il mio giudizio iniziale rimane: non mi piacciono i motori sopra l'erba, quell'erba alta, incolta, che può nascondere FOD ed altre insidie. E non mi venite a dire che le TWY strip di AMS sono uguali a queste. Comprendo anche che assistere un 747 porta anche un bel po' di soldini al gestore, in una nazione come la Grecia (paese che amo alla follia) che ne ha oggi disperato bisogno. Fine.
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: [RHO/LGRP] - 8 Agosto 2013

Messaggio da albert »

Paolo, quell'80 TendAir che hai fotografato quanto era silenzioso rispetto ad un 80 normale?
Quando era di proprietà di Jetran Air, gli installarono dei -217 con QuietEagle, come Stage-4 demo.....
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: [RHO/LGRP] - 8 Agosto 2013

Messaggio da JT8D »

albert ha scritto:Paolo, quell'80 TendAir che hai fotografato quanto era silenzioso rispetto ad un 80 normale?
Quando era di proprietà di Jetran Air, gli installarono dei -217 con QuietEagle, come Stage-4 demo.....
Guarda... era in atterraggio poco prima della toccata, quindi di per se in una fase non rumorosissima. Però, da quel che mi ricordo, i reverse si sono sentiti eccome... :D !! Forse se lo vedevo decollare (non l'ho visto, probabilmente è decollato dopo che io ero già andato via) potevo farmi un'idea più precisa. Comunque, come mi hai fatto notare tu, è un bel vecchietto.. :mrgreen: !!

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi