[EGVA Fairford 20-22/7] Royal International Air Tattoo [1/3]

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Dysko
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
Località: Milano
Contatta:

[EGVA Fairford 20-22/7] Royal International Air Tattoo [1/3]

Messaggio da Dysko »

Per ogni appassionato di aviazione ci sono dei luoghi o degli eventi che non si possono assolutamente perdere, delle Mecche da visitare almeno una volta nella vita.
Per un appassionato di aviazione militare, uno di questi posti è sicuramente la base aerea di Fairford, nel Gloucestershire, 150 km a ovest di Londra, che ogni anno ospita l'evento per eccellenza del calendario aeronautico: il Royal International Air Tattoo.
Organizzato per la prima volta nel 1971 come Air Tattoo, si impose subito come uno dei più importanti airshow al mondo. Diventato International Air Tattoo nel 1976 e infine, grazie alla benedizione di Her Majesty, Royal International Air Tattoo nel 1996, si tenne in varie basi prima di essere spostato definitivamente su Fairford nel 1985. Al giorno d'oggi è l'airshow più grande del mondo, ospitando centinaia di aerei ad ogni edizione.
La stessa base di Fairford è una delle più importanti nel Regno Unito: costruita nel 1944, in piena Seconda Guerra Mondiale, come base per i paracadutisti che si sarebbero lanciati sulla Normandia nel D-Day, è ampiamente usata dai reparti rischierati in Europa dall'USAF statunitense, che vi ha spesso rischierato i grossi B-52 Stratofortress, ed è una delle sole 3 basi al di fuori degli USA in grado di ospitare stabilmente i bombardieri stealth B-2 Spirit. Ma non solo: è stato l'aeroporto dove il Concorde ha eseguito i suoi voli di prova, è stata una delle basi di emergenza nel caso lo Space Shuttle avesse dovuto abortire una missione ed è stata spesso teatro di record di velocità per mezzi terrestri (Richard Hammond di Top Gear fece un brutto incidente con un dragster a reazione proprio a Fairford).

Sono anni che cerco di andare al RIAT, ma ogni volta, vuoi per gli esami universitari, vuoi per altri impegni, ho sempre dovuto rinunciare. Finalmente quest'anno è stata la volta buona! Eccomi quindi con un amico in volo da Malpensa a Gatwick per incontrare altri 2 spotter del Roma Spotters Club che saranno i nostri compagni di viaggio.
Immagine

Ovviamente in Inghilterra non si può sperare in un bel tempo costante... Tutte le mattine il cielo è stato coperto, per poi aprirsi nel pomeriggio (ma sempre con ampia variabilità).
Il programma è stato lievemente diverso per i 2 giorni, quindi i display li metto un po' in "ordine casuale" :D Inoltre, vista l'enorme quantità di foto, le dividerò su 3 thread per non appesantire troppo il caricamento.
L'F-16 solista della Componente Aerea Belga:
Immagine

Immagine

Immagine

Short Tucano T1 della Royal Air Force. Lo Short Tucano è una versione costruita su licenza in UK dell'addestratore brasiliano Embraer EMB-312 Tucano. Il pilota ha vinto la Steedman Display Sword per la migliore esibizione eseguita da un partecipante inglese.
Immagine

Solita sorprendente esibizione acrobatica dell'Alenia C-27J Spartan del Reparto Sperimentale Volo dell'AMI, che vincerà l'As The Crow Flies Trophy per la miglior esibizione votata dai membri dell'associazione Friends of RIAT (in soldoni, gente che paga tanto e in cambio ha dei posti a sedere sulle tribune sul centro del display).
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Un Westland Lynx del British Army esegue un'esibizione molto acrobatica per un elicottero. Il Lynx è detentore del record di velocità per elicotteri, strappato al nostro A109.
Immagine

Immagine

Un Boeing KC-767A del 14° Stormo dell'AMI simula un rifornimento in volo a un Typhoon inglese e a uno dell'RSV:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

SAAB JAS 39 Gripen dell'Aeronautica Ungherese
Immagine

Immagine

Immagine

Breitling Wingwalkers su biplani Stearman, nell'inusuale formazione completa di 4 aerei
Immagine

Immagine

Uno dei momenti più attesi dell'Air Tattoo... il volo dell'Avro Vulcan XH558, l'ultimo aereo di questo modello ancora in condizioni di volo (tra l'altro, XH558 è stato il primo esemplare della versione Vulcan B.2 ad essere prodotto). Il Vulcan è stato uno dei 3 "V Bomber" inglesi (gli altri erano l'Handley-Page Victor e il Vickers Valiant), ed è stato progettato negli anni '50 per l'apocalisse nucleare che ai tempi si riteneva imminente, ma il suo unico impiego bellico sarà l'attacco al piccolo aeroporto di Port Stanley, nelle Isole Falklands/Malvinas, nella guerra del 1982 (questa missione, denominata "Black Buck", ai tempi era stata la più lunga missione di volo bellica mai eseguita, con 16 ore di durata). Curiosità: il Vulcan è il protagonista del film "007 - Thunderball".
XH558 ha ormai quasi esaurito le ore di vita della cellula, nel migliore dei casi (cioè se verranno raccolti abbastanza fondi per rifare i bordi d'attacco, dato che è gestito da privati e non dalla RAF) verrà messo a terra nel 2015, altrimenti è possibile che questo sia stato uno dei suoi ultimi voli.
Immagine

Immagine

Normalmente il Vulcan frenava con un parafreno, ma questo solleciterebbe troppo questa cellula ormai anziana: viene quindi eseguita una lunga frenata aerodinamica.
Immagine

Decolla un Typhoon inglese del No 29 Squadron. Durante la sua esibizione di domenica ho visto una cosa sorprendente: un'anziana signora vicino a me ha lavorato continuamente a maglia per tutta la durata dell'esibizione, per poi addormentarsi. Con 2 postbruciatori in funzione vicino. Wow!
Inoltre il pilota ha vinto il Paul Bowen Trophy per la migilor esibizione solista con un jet.
Immagine

Immagine

Boeing B-17 Flying Fortress "Sally B". Il B-17 è stato uno dei principali bombardieri statunitensi della Seconda Guerra Mondiale, estensivamente usato per i bombardamenti diurni sulle città tedesche.
Questo esemplare è stato usato per le riprese del film "Memphis Belle" del 1990 che racconta la storia dell'omonimo bombardiere, il cui equipaggio è stato il primo a completare un tour completo di 25 missioni, guadagnandosi il congedo (in occasione dell'ultima missione del "Memphis Belle" originale era già stato girato un film usato poi per propaganda).
Immagine

Immagine

Un altro momento molto atteso dell'airshow: il passaggio di un Airbus A380 di British Airways in formazione con la pattuglia acrobatica Red Arrows! Il giorno dopo i Reds hanno effettuato il passaggio in formazione con l'Airbus A400M, ma me lo sono perso dato che stavo visitando la statica.
Immagine

Immagine

Poi l'esibizione delle Red Arrows:
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: [EGVA Fairford 20-22/7] Royal International Air Tattoo [1/3]

Messaggio da Maxx »

Sì vabbè però non vale eh!!! :-) Certo che il Vulcan, uno degli aerei più belli della storia a mio avviso (in un podio a 5 per me sta con l'F16, il 104, il Valkyrie e l'F4U Corsair, metteteli voi in ordine), ha fatto un discreto pelo alla pista con la coda!!
Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2560
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: [EGVA Fairford 20-22/7] Royal International Air Tattoo [1/3]

Messaggio da MartaP »

Sono bellissime, le tue foto! :D
La mia preferita è quella con le wingwalkers! :mrgreen:
Anche quella del rifornimento in volo è notevole!
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
Avatar utente
Lele_Patti
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 690
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
Località: Catania

Re: [EGVA Fairford 20-22/7] Royal International Air Tattoo [1/3]

Messaggio da Lele_Patti »

Complimenti :D
Rispondi