Rischio tumori

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Matteo Bevilacqua
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 306
Iscritto il: 14 agosto 2012, 18:00

Rischio tumori

Messaggio da Matteo Bevilacqua »

Una conoscenza di mia madre che lavora come chirurgo al Niguarda di Milano e le ha spiegato (e poi lei ha riferito a me)
che volare,soprattutto per piloti e AAVV,rappresenta un rischio per la salute in determinati casi:
per esempio ho saputo che Ryanair NON installa in cockpit le apposite protezione sui "vetri" e di conseguenza i piloti sono costretti ogni due mesi a stare a terra per un tempo determinato (ovviamente il rischio è rappresentato dai raggi UV),la mia domanda su questo punto è se è vera questa faccenda di ryan che riguarda solo i piloti.
Per quanto riguarda gli AAVV (e su questo punto sono piuttosto diffidente) e anche i piloti di qualsiasi compagnia è il fatto che l'aria in cabina sia contaminata dalle radiazioni emesse dalle apparecchiature elettroniche,anche su questo vorrei sapere la credibilità della cosa...
Pare infine che tutte le compagnie al momento dell'assunzione come pilota o AAVV fanno firmare una liberatoria che stabilisce che in caso di tumore la compagnia è esente da ogni colpa,voi ne sapete qualcosa?

Grazie mille per eventuali risposte.Personalmente penso che se è vero che ryan non installa le protezioni in cockpit sia un problema solo di ryan e di chiunque altro non le installi.Riguardo il secondo punto il chirurgo dice che è perchè l'aria in cabina rimane quella per tutto il volo (come non mi sembra che sia) e poi mi stupisce il fatto che delle apparecchiature così avanzate possano avere questi problemi.
Ciao
TEO :P
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Rischio tumori

Messaggio da flyingbrandon »

Matteo Bevilacqua ha scritto: per esempio ho saputo che Ryanair NON installa in cockpit le apposite protezione sui "vetri" e di conseguenza i piloti sono costretti ogni due mesi a stare a terra per un tempo determinato (ovviamente il rischio è rappresentato dai raggi UV),la mia domanda su questo punto è se è vera questa faccenda di ryan che riguarda solo i piloti.
No.
Matteo Bevilacqua ha scritto: Per quanto riguarda gli AAVV (e su questo punto sono piuttosto diffidente) e anche i piloti di qualsiasi compagnia è il fatto che l'aria in cabina sia contaminata dalle radiazioni emesse dalle apparecchiature elettroniche,anche su questo vorrei sapere la credibilità della cosa...
Pare infine che tutte le compagnie al momento dell'assunzione come pilota o AAVV fanno firmare una liberatoria che stabilisce che in caso di tumore la compagnia è esente da ogni colpa,voi ne sapete qualcosa?

Ciao
TEO :P
L'interazione delle onde elettromagnetiche con molecole organiche, organismi e i relativi effetti biologici è un argomento sempre vivo nella ricerca ma non si è giunti a molte conclusioni...a parte emissioni molto potenti. L'aria in cabina non è contaminata da radiazioni emesse dalle apparecchiature e, soprattutto, per quanto riguarda l'inquinamento elettromagnetico è peggio a terra che in volo. Quello che in volo è dannoso, che siano AV o piloti è l'esposizione a radiazioni Ionizzanti...in particolare i raggi cosmici.
Non c'è una liberatoria perché , anche ci fosse, tu non puoi essere esente da alcunché se ne fossi la causa. Ma, nei fatti, non è dimostrabile che l'attività di pilota o AV, sia la causa del tuo cancro...quindi, in questo senso, dormono sonni tranquilli...ed effettivamente dormo sogni tranquilli anche io... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Matteo Bevilacqua
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 306
Iscritto il: 14 agosto 2012, 18:00

Re: Rischio tumori

Messaggio da Matteo Bevilacqua »

Grazie.
Sospettavo della falsità di queste informazioni che tralaltro mia madre mi ha posto malissimo :roll: .
Mi dice:"Io te l'ho detto,poi fai quello che vuoi" :roll: :roll:
Ciao :wink:
TEO :P
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Rischio tumori

Messaggio da flyingbrandon »

Matteo Bevilacqua ha scritto:Grazie.
Sospettavo della falsità di queste informazioni che tralaltro mia madre mi ha posto malissimo :roll: .
Mi dice:"Io te l'ho detto,poi fai quello che vuoi" :roll: :roll:
Ciao :wink:
TEO :P
Non è fatto di "falsità"...a parte il vetro e l'inquinamento elettromagnetico di cabina...che non sia un lavoro salutare è un dato di fatto...anche se penso che le radiazioni siano tra gli ultimi problemi... :mrgreen: comunque, se si parla di una patologia certa dovuta al solo volo...non c'è niente di certo... :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Matteo Bevilacqua
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 306
Iscritto il: 14 agosto 2012, 18:00

Re: Rischio tumori

Messaggio da Matteo Bevilacqua »

Ok,grazie.
TEO :P
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Rischio tumori

Messaggio da camicius »

che sappia io i piloti sono considerati lavoratori a rischio radiologico, al pari degli operai che lavorano a contatto con materiale radioattivo o con radiazioni ionizzanti (per esempio gli addetti ai reparti di radiologia).

E la "colpa" non è dei raggi UV, ma dei raggi cosmici.

Ne parla un amico (in merito all'incidente di fukushima) qui.

Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Rischio tumori

Messaggio da flyingbrandon »

camicius ha scritto:che sappia io i piloti sono considerati lavoratori a rischio radiologico, al pari degli operai che lavorano a contatto con materiale radioattivo o con radiazioni ionizzanti (per esempio gli addetti ai reparti di radiologia).

E la "colpa" non è dei raggi UV, ma dei raggi cosmici.

Ne parla un amico (in merito all'incidente di fukushima) qui.

Ciao
Andrea
Il tuo amico trascura diversi aspetti che NON ti permettono di comparare i pericoli di un Milano Tokyo andata e ritorno e vivere la... :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Rischio tumori

Messaggio da AirGek »

Intanto io il wx radar lo terrei spento... :laughing6:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Rischio tumori

Messaggio da camicius »

flyingbrandon ha scritto: Il tuo amico trascura diversi aspetti che NON ti permettono di comparare i pericoli di un Milano Tokyo andata e ritorno e vivere la... :mrgreen:
Ha fatto 2 anni a Fukuoka (non a Tokyo). E ha pure scritto un libro.
Ma qui si parlava di rischio radiologico, e la cosa era fatta piuttosto spannometrica per mostrare due dati sul rischio radiologico di stare a Tokyo rispetto a quello che si aveva in aereo rientrando (oltre al fatto che il fondo naturale in Italia e soprattutto a Roma è abbastanza alto grazie al tufo).

Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Rischio tumori

Messaggio da flyingbrandon »

camicius ha scritto: Ha fatto 2 anni a Fukuoka (non a Tokyo). E ha pure scritto un libro.
Ma qui si parlava di rischio radiologico, e la cosa era fatta piuttosto spannometrica per mostrare due dati sul rischio radiologico di stare a Tokyo rispetto a quello che si aveva in aereo rientrando (oltre al fatto che il fondo naturale in Italia e soprattutto a Roma è abbastanza alto grazie al tufo).

Ciao
Andrea
Sì...ma oltre al tipo di contaminazione che determina gli effetti, se tu vivi in loco, oltre all'attività che tu misuri, e che può essere comparabile, devi considerare che mangi anche elementi contaminati. L'effetto biologico, in seguito ad ingestione, può essere notevolmente diverso. Se sei in presenza di particelle Alfa, ad esempio, hanno un range molto ridotto anche se sono altamente energetiche. Se sono "fuori" da te, proprio per il loro range ridotto possono non avere nessun tipo di interazione. Se hai dentro lo stomaco qualcosa che emette particelle Alfa....bye bye... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Rischio tumori

Messaggio da Marco92 »

AirGek ha scritto:Intanto io il wx radar lo terrei spento... :laughing6:
Cacchio vero! Ho sentito di piloti che non riescono più andare a segno! Questa cosa mi preoccupa... :lol:
Matteo Bevilacqua ha scritto:Grazie.
Sospettavo della falsità di queste informazioni che tralaltro mia madre mi ha posto malissimo :roll: .
Mi dice:"Io te l'ho detto,poi fai quello che vuoi" :roll: :roll:
Ciao :wink:
TEO :P
A te vuoi fare il pilota, eh? Ti capisco, anche mia madre ne dice di tutti i colori! :mrgreen:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20955
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Rischio tumori

Messaggio da JT8D »

Matteo Bevilacqua ha scritto:Riguardo il secondo punto il chirurgo dice che è perchè l'aria in cabina rimane quella per tutto il volo (come non mi sembra che sia) e poi mi stupisce il fatto che delle apparecchiature così avanzate possano avere questi problemi.
Sulle interazioni dovute a onde elettromagnetiche ti hanno già esaustivamente risposto: aggiungo che non è vero che l'aria in cabina rimane quella per tutto il volo. Viene in parte ricircolata, e adeguatamente filtrata, ma c'è un ricambio.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Rischio tumori

Messaggio da Zapotec »

Marco92 ha scritto:
AirGek ha scritto:Intanto io il wx radar lo terrei spento... :laughing6:
Cacchio vero! Ho sentito di piloti che non riescono più andare a segno! Questa cosa mi preoccupa... :lol:
Sigmet, digli cosa ne pensi di questo ;) :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ginko
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 10 luglio 2013, 14:23

Re: Rischio tumori

Messaggio da ginko »

Un motivo di aumento di rischio di modificazioni genetiche a livello di cromosomi potrebbe essere dovuto ai fenomeni di Terrestrial Gamma Ray Flash. ""Si tratta di esplosioni di raggi gamma ad alta energia che si verificano nell'atmosfera terrestre a una altezza compresa, in genere, fra i 20 e i 50 chilometri. Sono stati scoperti dalla NASA nel 1994, grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Compton Gamma Ray Observatory che in nove anni di vita in orbita, riuscì a osservare 76 casi di TGRF.

Recentemente, il satellite AGILE dell’ASI ha permesso di scoprire che i lampi di raggi gamma si verificano soprattutto in prossimità di violente tempeste tropicali nella fascia equatoriale. Analogamente, il satellite Fermi della NASA ha raccolto prove che vanno nella stessa direzione. Recentemente, inoltre, si è scoperto che i "TGRF" possono verificarsi anche ad altezze fino a 10 chilometri e quindi interessare potenzialmente la navigazione aerea. Nel mese di gennaio del 2010 si è costituito un gruppo di studio formato da ricercatori dell'INAF, dell'ASI e dell'ENAC per approfondire la questione e cercare di capire i rischi a cui sono esposti i passeggeri dei voli aerei ad alta quota."""
Fonte Wikipedia
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Rischio tumori

Messaggio da Zapotec »

Che strano settore
Veronesi: lo smog non fa venire il tumore
http://www.ok-salute.it/diagnosi-e-cure ... more.shtml
Smog e tumore al polmone, la relazione c'è
http://www.corriere.it/salute/sportello ... 4d39.shtml

Comunque non è che "a terra" le cose vadano evidentemente meglio

ciao !
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Rischio tumori

Messaggio da sigmet »

Zapotec ha scritto:

Sigmet, digli cosa ne pensi di questo ;) :
Beh , mi ricordava le madonnine fosforescenti degli anni 60..comunque se gli avvicinavi un contatore geiger saliva di qualche punto.
Come sale quando vai in quota. Ma e' come lo smog . C'e' chi dice che fa male chi no. Sicuramente uno solo dei due dice la verita'. In aviazione ciclicamente si ripropongono studi sulla contaminazione da raggi cosmici e regolarmente dopo qualche tempo i risultati spariscono nel nulla.
L'unica cosa certa e' che la vita dei piloti , statisticamente, e' piu' corta di 5 anni rispetto a quella della popolazione che vive a GND level (e questo e' il motivo per cui l'INPS concede 5 anni di sconto..)
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Rischio tumori

Messaggio da tartan »

AirGek ha scritto:Intanto io il wx radar lo terrei spento... :laughing6:
E io sul mio pallone non ho mai usato il trasponder e chi lo usa lo appende 5 metri sotto la cesta. :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Rispondi