Check al simulatore.

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3755
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Check al simulatore.

Messaggio da spiridione »

Mi piacerebbe se qualche pilota (o altro utente informato sui fatti... :mrgreen: ) descrivesse come si svolge il check periodico al simulatore.
Mi spiego meglio: in simulatore si entra con l'istruttore??? Oppure l'istruttore sta nella consolle esterna?
Se l'esaminatore sta fuori, la coppia ai comandi viene formata tra due esaminandi? Se l'esaminando è Comandante, l'istruttore svolge il ruolo del FO???? C'è prima una parte di esame teorico???
Attendo lumi..... :mrgreen:

P.s. Ho gia usato il tasto "cerca".... :banghead: ma i risultati non mi sono piaciuti!
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Check al simulatore.

Messaggio da Zapotec »

spiridione ha scritto:Mi piacerebbe se qualche pilota (o altro utente informato sui fatti... :mrgreen: ) descrivesse come si svolge il check periodico al simulatore.
Mi spiego meglio: in simulatore si entra con l'istruttore??? Oppure l'istruttore sta nella consolle esterna?
Se l'esaminatore sta fuori, la coppia ai comandi viene formata tra due esaminandi? Se l'esaminando è Comandante, l'istruttore svolge il ruolo del FO???? C'è prima una parte di esame teorico???
Attendo lumi..... :mrgreen:

P.s. Ho gia usato il tasto "cerca".... :banghead: ma i risultati non mi sono piaciuti!
La "console" dell'istruttore è interna al cockpit del simulatore. L'istruttore può quindi parlare con l'equipaggio formato da comandante e FO
Per il resto aspetta chi ci va spesso ;)

ciao !
Ultima modifica di Zapotec il 2 luglio 2013, 9:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Check al simulatore.

Messaggio da flyingbrandon »

spiridione ha scritto:Mi piacerebbe se qualche pilota (o altro utente informato sui fatti... :mrgreen: ) descrivesse come si svolge il check periodico al simulatore.
Mi spiego meglio: in simulatore si entra con l'istruttore??? Oppure l'istruttore sta nella consolle esterna?
Se l'esaminatore sta fuori, la coppia ai comandi viene formata tra due esaminandi? Se l'esaminando è Comandante, l'istruttore svolge il ruolo del FO???? C'è prima una parte di esame teorico???
Attendo lumi..... :mrgreen:

P.s. Ho gia usato il tasto "cerca".... :banghead: ma i risultati non mi sono piaciuti!
Si entra tutti nel simulatore. Il controllore (TRE) siede dietro, gli altri due (CPT e F/O) davanti, esattamente come in aereo. Il TRE deve necessariamente stare dietro perché lì ha il controllo del simulatore, a livello di scenari, guasti etc. Etc. Se si sta facendo un check, il TRE fa la parte della torre di controllo o dell'assistente di volo, della rampa ma, ovviamente, non entra mai nelle discussioni operative e delle scelte dell'equipaggio sotto check. Se il check è un LPC (rinnovo del TYPE) è previsto un questionario prima del SIM, se è un OPC dipende dalla compagnia...certe fanno un test altre no.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3755
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Check al simulatore.

Messaggio da spiridione »

Grazie, Brandon. Chiarissimo come sempre! 8)
Un'altra domandina: le coppie di esaminandi come vengono formate??? A caso??? :mrgreen:
Mi spiego: si costituiscono coppie che, normalmente possono o hanno già lavorato/lavorano insieme (stessa compagnia); oppure si tratta di sconosciuti (meno si conoscono, meglio è)???
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Check al simulatore.

Messaggio da flyingbrandon »

spiridione ha scritto:Grazie, Brandon. Chiarissimo come sempre! 8)
Un'altra domandina: le coppie di esaminandi come vengono formate??? A caso??? :mrgreen:
Mi spiego: si costituiscono coppie che, normalmente possono o hanno già lavorato/lavorano insieme (stessa compagnia); oppure si tratta di sconosciuti (meno si conoscono, meglio è)???
La compagnia è necessariamente la stessa. Al check verificano che tu stia lavorando in accordo agli standard di compagnia. Compagnie diverse hanno standard diversi se non applicano alla lettera gli standard del costruttore e, comunque, hanno differenze a livello di manuale operativo. Le coppie vengono formate a caso in base alla scadenza del precedente check. Il check, insomma, si fa all'interno della compagnia. Se la compagnia è piccola , di solito, conosci e hai gia lavorato con la persona con cui sei al check, se è grande capita di non averlo mai visto prima. Per l'esaminatore, penso, sia quasi preferibile avere davanti due che non si conoscono, per te che fai il check invece il conoscersi di già porta qualche vantaggio... :mrgreen:


P.S: ovviamente se perdi il lavoro o non lo hai ancora trovato puoi fare il check LPC presso TRTO abilitate a farlo e il discorso cambia leggermente.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Check al simulatore.

Messaggio da Maxx »

flyingbrandon ha scritto:
spiridione ha scritto:Grazie, Brandon. Chiarissimo come sempre! 8)
Un'altra domandina: le coppie di esaminandi come vengono formate??? A caso??? :mrgreen:
Mi spiego: si costituiscono coppie che, normalmente possono o hanno già lavorato/lavorano insieme (stessa compagnia); oppure si tratta di sconosciuti (meno si conoscono, meglio è)???
La compagnia è necessariamente la stessa. Al check verificano che tu stia lavorando in accordo agli standard di compagnia. Compagnie diverse hanno standard diversi se non applicano alla lettera gli standard del costruttore e, comunque, hanno differenze a livello di manuale operativo. Le coppie vengono formate a caso in base alla scadenza del precedente check. Il check, insomma, si fa all'interno della compagnia. Se la compagnia è piccola , di solito, conosci e hai gia lavorato con la persona con cui sei al check, se è grande capita di non averlo mai visto prima. Per l'esaminatore, penso, sia quasi preferibile avere davanti due che non si conoscono, per te che fai il check invece il conoscersi di già porta qualche vantaggio... :mrgreen:


P.S: ovviamente se perdi il lavoro o non lo hai ancora trovato puoi fare il check LPC presso TRTO abilitate a farlo e il discorso cambia leggermente.
Per un pilota, avere tra le mani un dato esemplare di modello di aereo piuttosto che un altro è indifferente? Cioè per te è indifferente con quale 320 voli?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Check al simulatore.

Messaggio da flyingbrandon »

Maxx ha scritto:
Per un pilota, avere tra le mani un dato esemplare di modello di aereo piuttosto che un altro è indifferente? Cioè per te è indifferente con quale 320 voli?
Per me, a parità di modello di 320, cioè Classic o En., è abbastanza simile ma ho alcune preferenze...su alcuni noto delle differenze. Si parla proprio di sottigliezze...di feeling "sottile". Non ti so definire esattamente a che livello...a volte basta il sedile leggermente diverso...la regolazione che, a parità di numeri non è esattamente la stessa (del bracciolo)...fatto sta che lo senti leggermente diverso. È così sul 320, era così sul 737...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Check al simulatore.

Messaggio da camicius »

Maxx ha scritto: Per un pilota, avere tra le mani un dato esemplare di modello di aereo piuttosto che un altro è indifferente? Cioè per te è indifferente con quale 320 voli?
In aeroclub avevamo¹ 2 PA28 identici (stesso modello esatto, stessa strumentazione, eccetera) ma prodotti a distanza di un anno. Qualche differenza c'era, ma nulla di problematico. Come passare da un'auto all'altra della stessa marca e modello.

Ciao
Andrea




¹uno ha avuto un problema all'ala ed è tristemente fermo in hangar...
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Check al simulatore.

Messaggio da Achille »

Nel mio aeroclub invece ci sono due Twin Astir III e uno vola come un maschio, l'altro come una femmina :mrgreen:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: Check al simulatore.

Messaggio da hawk-eyed »

ciao speridione! 8)

premesso che non sono pilota di linea (anche se lo vorrei), ho avuto la fortuna per modo di dire di fare un'oretta di volo nel simulatore del B-738 di una filiale della CAE, dove eravamo io e l'istruttore - all'entrata nel sim, ho voluto insistentemente sedermi sulla destra, ma l'istruttore mi ha fatto sedere sulla sinistra, e poi ho capito il perché - per lui era più agevole alzarsi dal suo sedile e andare verso il computer e ritornare a sedersi.

prima del mio turno però, ho assistito seduto con lui e altri due veri piloti di linea, cioè un comandante ed un primo ufficiale sottoposti a fare delle esercitazioni sulle nuove procedure di avvicinamento RNP-AR, con tanto di atterraggi visuali, strumentali ovviamente, ecc...
e l'istruttore ovviamente è un esperto Comandante della stessa compagnia che li (e mi) insegnava.

dopo che è finita la sessione ufficiale, con me abbiamo fatto un'accensione del cockpit 'cold and dark', pushback con start-up, taxi out, line up e decollo, poi tre o quattro circuiti di traffico con avvicinamenti ILS, una piantata motore subito dopo lo stacco, il tutto di notte, sia nel sim, sia anche come ore vere e proprie, cioè, abbiamo cominciato verso le 23, 23:30 di notte...

davvero una esperienza molto appagante, interessante, edificante, piacevole, costruttiva e così via... :wink:
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Check al simulatore.

Messaggio da AirGek »

L'unico sim cazzuto che abbia usato era quello del DA42 con sistema di proiezione a 180°.

Finché si volava IFR era una bomba ma quando si passava visual faceva venire brutta voglia... :puke:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: Check al simulatore.

Messaggio da hawk-eyed »

Gek, ho visto le due foto che avevi postato nella sezione 'Simulatori'... :)
Immagine
Rispondi