Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale
Purtroppo questa mattina c'è stato uno schianto intorno alle 08.00 in una cava di granito, nelle vicinanze di Iragna, nel Canton Ticino (Svizzera).
L'elicottero AS.350B2 Ecureuil HB-XSO di proprietà di Heli-tv SA stava trasportando dei passeggeri sui monti sopra Personico, quando probabilmente a causa di un guasto, ha tentato un atterraggio di emergenza, nello schianto hanno perso la vita quattro persone, si sono salvate altre due.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Non è il primo incidente, purtroppo, per questa compagnia ticinese. Ci vorrà parecchio tempo prima di sapere i risultati precisi dell' inchiesta dell' Ufficio federale incidenti aerei (totalmente indipendente dalla Magistratura). In ogni caso sembra molto probabile l'errore di valutazione del pilota che, dopo aver urtato un sasso con una pala, ha preferito ritornare alla base di Lodrino invece di atterrare subito, una decisione che è stata fatale. La realtà dell' uso dell' elicottero in Svizzera è quella di un impiego molto frequente. In Ticino (leggo una dichiarazione pubblicata in un sito) si effettuano ca. 6'000 ore di volo all' anno per trasporti di merci e materiali da costruzione, trasporti di persone, riprese aeree, senza contare i voli militari e quelli di soccorso della REGA. Dal 2000 vi sono stati 20 incidenti con 28 morti... Mezzo pericoloso?... I diretti interessati si affrettano a dire di no pur precisando che la geografia del Cantone (essenzialmente montagnoso) rende il volo "difficile".
sigmet ha scritto:Ci sono molte cose poco chiare..
Troppe cose non mi pare, vedremo il rapporto dell' Ufficio federale incidenti aerei che ha la fortuna di essere istituzionalmente e assolutamente indipendente e non influenzato dalla magistratura (ticinese in questo caso). L'incidente ha in ogni caso avuto un notevole impatto sulla stampa e fra l'opinione pubblica anche per il rilevante impiego degli elicotteri in Svizzera e in questo caso in Ticino, un uso privato non comune in altre parti d'Europa.
Direi che sarà molto importante capire le giuste dinamiche dell'incidente e aspettare le raccomandazioni del SUST, ovviamente come ha ben detto mendris, negli ultimi anni molti incidenti di elicotteri e purtroppo ho appena sentito che è caduto un elicottero nel canton URI questa mattina causando la morte di altre 4 persone.
In Svizzera l'elicottero è molto utilizzato per trasporto delle merci, è indispensabile poter garantire la loro sicurezza e avere un elevato standard per i piloti, speriamo che il brutto periodo passi in fretta.
Infine vi linko la mappa della zona dove l'elicottero doveva atterrare in montagna, il luogo si chiama Trüsp a 1705 metri di quota: http://goo.gl/maps/oNC83
Grazie per le informazioni sopra. Purtroppo è confermato dalla polizia l'incidente nel Cantone di Uri, stamattina, nei pressi della capanna Kröntenhütte a 1'900 m/sm. Quattro i morti. L'apparecchio, basato a Erstfeld, è un Eurocopter AS 350 B3 immatricolato HB-ZMO. Proprietaria ed esercente la compagnia Swisshelicopter AG.
sigmet ha scritto:Ci sono molte cose poco chiare..
Troppe cose non mi pare, vedremo il rapporto dell' Ufficio federale incidenti aerei
Le cose che non quadrano sono diverse. Se l'assistente ha tirato giù' per un braccio un passeggero vuol dire che l'evidenza del danno e' stata da subito percepibile tanto più dal pilota . Come pensare di affrontare il viaggio ( Personico dista da Lodrino una decina di Km) in quelle condizioni? Da alcune foto emerge il danno da contatto(contatto che deve essere stato visto dal pilota). Difatti tutte e tre le pale sono danneggiate all'estremità'. Questo vuol dire che le vibrazioni alla trasmissione sono state da subito avvertibili. Ogni pilota di elicottero sa che il rotore e' sottoposto a forze inimmaginabili in condizioni normali, figuriamoci quando su questo esistono danni anche minimi (l'esperienzaa dell'HH3F AM che precipito' per un taglietto quasi invisibile lo dimostra). Pensare di affrontare anche solo pochi minuti di volo in quelle condizioni e' pazzesco. Perché' non tentare un atterraggio forzato prima? Il danneggiamento di una pala ha portato alla sua distruzione (si vede il cedimento del materiale sul bordo di uscita) e lo sbilanciamento e' stato tale da causare il blocco della trasmissione e se vedi le tracce al suolo l'elicottero e' precipitato pressoché' verticalmente.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.