FABEC presenta primi risultati di performance del FAB

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

FABEC presenta primi risultati di performance del FAB

Messaggio da stedias21 »

FABEC (Functional Airspace Block Europe Central) ha presentato per la prima volta le performance del FAB (Functional Airspace Block) Europe Central che comprende ANA (Luxembourg), Belgocontrol (Belgium), DFS (Germany), DSNA (France), LVNL (Netherlands), MUAC (EUROCONTROL), Skyguide (Switzerland) e si è detta soddisfatta.
Alla luce delle differenti richieste da parte delle compagnie aeree, i dati forniti mostrano che, nel 2012, la sicurezza è rimasta ad un livello elevato, la puntualità e l'efficienza migliorata e ha raggiunto ottimi punteggi.
In parallelo, sono stati compiuti progressi in tutte le aree chiave di performance definiti nel piano di prestazione FABEC. Nonostante questo risultato positivo, gli ANSP FABEC sono preoccupati per la stagnazione della domanda da parte degli utenti dello spazio aereo e le sue conseguenze sul finanziamento dei servizi di navigazione aerea.

Maurice Georges, Presidente del Consiglio FABEC CEO ha dichiarato: "Questa prima relazione sui risultati mostra l'impegno di tutti gli ANSP FABEC per il cielo unico europeo. In realtà, è un segno che FABEC sta iniziando le operazioni. Siamo abbastanza contenti del messaggio trasmesso da questi risultati operativi. Tuttavia, alla luce della stagnazione del traffico dobbiamo stare molto attenti quando si pianifica il periodo di riferimento successivo.

Klaus-Dieter Scheurle, CEO di DFS e responsabile per gli aspetti finanziari in FABEC, sostiene: "Per il periodo di riferimento 1 siamo 7 per cento sotto rispetto al traffico previsto, il che significa che gli ANSP FABEC dovranno compensare una perdita prevista di reddito di circa EUR 226 milioni per il periodo dal 2012 al solo 2014. Questo meccanismo, che mette in pericolo l'affidabilità del sistema, deve essere cambiato".
Rispondi