Velivolo disperso nel Tirreno meridionale?
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Velivolo disperso nel Tirreno meridionale?
Posto volutamente in Generiche e con un voluto punto interrogativo.
http://www.corriere.it/cronache/13_magg ... 1864.shtml
http://www.corriere.it/cronache/13_magg ... 1864.shtml
- MatteF88
- FL 350

- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Velivolo disperso nel Tirreno meridionale?
sì anche perchè non si sa proprio niente di niente..e l'ansa dice che l'allarme è rientrato.....Maxx ha scritto: Generiche e con un voluto punto interrogativo.
- neutrinomu
- FL 150

- Messaggi: 1570
- Iscritto il: 4 febbraio 2008, 13:00
Re: Velivolo disperso nel Tirreno meridionale?
Si parla di un aereo militare, comunque senza transponder S dato che dal playback di flightradar non risulta.
Swishhhhh! Faster than light! 
- Valerio Ricciardi
- FL 500

- Messaggi: 5700
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Ancora nessun riscontro su incidente in mare alle Eolie
Se continueranno a pervenire notizie in tal senso, sposterei in generiche.
Fonte: http://www.corriere.it/cronache/13_magg ... primopiano
Allarme su aereo in mare alle Eolie
Ricerche in corso tra Lipari e Tropea
La segnalazione del sistema satellitare della centrale delle Capitanerie di Porto di Roma.
Sarebbe un velivolo militare
Un aereo potrebbe essere precipitato in mare al largo delle Eolie. A segnalarlo è stato il sistema satellitare della centrale operativa delle Capitanerie di Porto di Roma. Ricerche in corso tra Lipari e Tropea con alcune motovedette della Guardia Costiera e navi mercantili in transito, scattate a scopo precauzionale, fino ad ora non hanno dato alcun esito. L'allarme - secondo quanto si è appreso - sarebbe attribuito ad un velivolo spagnolo, ma le autorità aeronautiche iberiche hanno escluso situazioni di emergenza.
IPOTESI VEIVOLO SPAGNOLO - «L'Aeronautica non ha ancora nessun tipo di informazione, stiamo cercando di avere più dati». Così un portavoce del ministero della Difesa spagnolo, interpellato dal portale di notizie Terra, ha commentato le notizie secondo cui l'aereo scomparso potrebbe essere un velivolo militare spagnolo. Anche le autorità aeronautiche italiane segnalano traffico regolare. L'ipotesi allo stato prevalente è che possa essersi trattato di un falso allarme, ma la continuazione delle ricerche è dettata dal fatto che, sempre in via ipotetica, potrebbe essere coinvolto un aereo di piccole dimensioni.
SEGNALE CAPTATO DA BARI - Il segnale è stato captato dalla stazione satellitare di Bari. Sul posto è stato inviato anche un aereo della Guardia costiera, «ma a scopo precauzionale, perché non ci sono conferme neppure dalla autorità aeronautiche», spiegano dal Comando generale delle capitanerie. Quello scattato, infatti, è un allarme definito «Costas-Sarsat»: non si tratta della richiesta di aiuto ricevuta direttamente da un pilota e non si esclude quindi l'ipotesi di un «falso allarme» partito per motivi tecnici da un mezzo aereo trasportato su una nave mercantile.
Redazione Online
Fonte: http://www.corriere.it/cronache/13_magg ... primopiano
Allarme su aereo in mare alle Eolie
Ricerche in corso tra Lipari e Tropea
La segnalazione del sistema satellitare della centrale delle Capitanerie di Porto di Roma.
Sarebbe un velivolo militare
Un aereo potrebbe essere precipitato in mare al largo delle Eolie. A segnalarlo è stato il sistema satellitare della centrale operativa delle Capitanerie di Porto di Roma. Ricerche in corso tra Lipari e Tropea con alcune motovedette della Guardia Costiera e navi mercantili in transito, scattate a scopo precauzionale, fino ad ora non hanno dato alcun esito. L'allarme - secondo quanto si è appreso - sarebbe attribuito ad un velivolo spagnolo, ma le autorità aeronautiche iberiche hanno escluso situazioni di emergenza.
IPOTESI VEIVOLO SPAGNOLO - «L'Aeronautica non ha ancora nessun tipo di informazione, stiamo cercando di avere più dati». Così un portavoce del ministero della Difesa spagnolo, interpellato dal portale di notizie Terra, ha commentato le notizie secondo cui l'aereo scomparso potrebbe essere un velivolo militare spagnolo. Anche le autorità aeronautiche italiane segnalano traffico regolare. L'ipotesi allo stato prevalente è che possa essersi trattato di un falso allarme, ma la continuazione delle ricerche è dettata dal fatto che, sempre in via ipotetica, potrebbe essere coinvolto un aereo di piccole dimensioni.
SEGNALE CAPTATO DA BARI - Il segnale è stato captato dalla stazione satellitare di Bari. Sul posto è stato inviato anche un aereo della Guardia costiera, «ma a scopo precauzionale, perché non ci sono conferme neppure dalla autorità aeronautiche», spiegano dal Comando generale delle capitanerie. Quello scattato, infatti, è un allarme definito «Costas-Sarsat»: non si tratta della richiesta di aiuto ricevuta direttamente da un pilota e non si esclude quindi l'ipotesi di un «falso allarme» partito per motivi tecnici da un mezzo aereo trasportato su una nave mercantile.
Redazione Online
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Velivolo disperso nel Tirreno meridionale?
Anche l'ipotesi (strettamente giornalistica) del segnale partito da un "velivolo a bordo di un'imbarcazione" non convince molto. Che velivolo? Un F-A/18 sulla Nimitz? Ma della Nimitz (o chi per essa) ci dovrà pur essere traccia in zona, no?
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Velivolo disperso nel Tirreno meridionale?
Ha avuto seguito questa cosa? Ho cercato su internet ma non ho trovato niente di niente.
-
camicius
- FL 150

- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Velivolo disperso nel Tirreno meridionale?
Qualche anno fa a uno degli aeroplani dell'aeroclub sbroccò l'ELT in hangar, e cominciò a emettere segnali.
Non so chi chiamò in aeroclub e la cosa si smontò in poco tempo (bastò confermare che l'aereo era in hangar
)
Magari è successo la stessa cosa a un aereo imbarcato su un cargo...
ciao
Andrea
Non so chi chiamò in aeroclub e la cosa si smontò in poco tempo (bastò confermare che l'aereo era in hangar
Magari è successo la stessa cosa a un aereo imbarcato su un cargo...
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- sardinian aviator
- FL 500

- Messaggi: 5070
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Velivolo disperso nel Tirreno meridionale?
Di fax di "allarme" da parte dell'autorità marittima per attivazione dell'ELT ne arrivavano in aeroporto con cadenza quasi settimanale. Una volta le coordinate corrispondevano al piazzale dell'aeroporto di Decimomannu...! Per questo non mi preoccuperei troppo, piuttosto non capisco questa volta l'allarme mediatico.