Precipita M346 in Valbormida
Moderatore: Staff md80.it
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20823
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Precipita M346 in Valbormida
E' stata appena riportata la notizia che un Alenia Aermacchi M346 è precipitato nella serata di oggi in Valbormida:
http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2013 ... ccia.shtml
Brutta notizia !! E' il secondo incidente che colpisce questa macchina.
Paolo
http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2013 ... ccia.shtml
Brutta notizia !! E' il secondo incidente che colpisce questa macchina.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Precipita M346 in Valbormida
Il pilota è stato recuperato con traumi multipli alle gambe
Aggiungo due foto provenienti da Emergenza24.org


http://www.emergenza24.org/wordpress/sa ... -militare/
Aggiungo due foto provenienti da Emergenza24.org


http://www.emergenza24.org/wordpress/sa ... -militare/
AW169 Final Asssembly Line Electrician
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Precipita M346 in Valbormida
AW169 Final Asssembly Line Electrician
- MikeAlphaTango
- 05000 ft
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
- Località: LIMF
- Contatta:
Precipita M-346 tra Piemonte e Liguria. Salvo il pilota.
Cominciamo dalla buona notizia. Il pilota è riuscito a lanciarsi e, seppur con qualche ammaccatura, è salvo. La brutta notizia è che un nuovo Aermacchi M-346 “Master”, dopo quello negli Emirati, è precipitato.
L’aereo è precipitato ieri per cause ancora ignote nel territorio comunale di Piana Crixia, in Valbormida, al confine tra le province di Cuneo e Savona. Il pilota, che si è lanciato con il paracadute, è rimasto impigliato ad un albero e per arrivare a terra ha compiuto un volo di 4 metri. E’ stato trasferito in elicottero al Santa Croce di Cuneo e non è in pericolo di vita.
Il M-346 è l’aereo che Alenia e Aermacchi hanno indicato come sostituto del MB-339 (il velivolo utilizzato anche dalle frecce tricolori) e che è già stato venduto, oltre che all’Italia, a Singapore e ad Israele. Questo velivolo è un prodotto molto importante per l’industria aeronautica italiana che vuole proporlo come futuro addestratore unico per tutte le forze europee nonché come candidato come futuro trainer dell’USAF.
(http://coseconleali.medalp.eu/cade-un-s ... il-pilota/)
L’aereo è precipitato ieri per cause ancora ignote nel territorio comunale di Piana Crixia, in Valbormida, al confine tra le province di Cuneo e Savona. Il pilota, che si è lanciato con il paracadute, è rimasto impigliato ad un albero e per arrivare a terra ha compiuto un volo di 4 metri. E’ stato trasferito in elicottero al Santa Croce di Cuneo e non è in pericolo di vita.
Il M-346 è l’aereo che Alenia e Aermacchi hanno indicato come sostituto del MB-339 (il velivolo utilizzato anche dalle frecce tricolori) e che è già stato venduto, oltre che all’Italia, a Singapore e ad Israele. Questo velivolo è un prodotto molto importante per l’industria aeronautica italiana che vuole proporlo come futuro addestratore unico per tutte le forze europee nonché come candidato come futuro trainer dell’USAF.
(http://coseconleali.medalp.eu/cade-un-s ... il-pilota/)
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6567
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Precipita M346 in Valbormida
Da questa foto e' evidente il basso regime di rotazione del motore al momento dell'impatto che e' avvenuto con basso angolo.

Certo che in Finmeccanica debbono darsi un po' da fare...

Certo che in Finmeccanica debbono darsi un po' da fare...

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Precipita M346 in Valbormida
In che senso?sigmet ha scritto: Certo che in Finmeccanica debbono darsi un po' da fare...
-
- 00500 ft
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 1 gennaio 2008, 21:58
Re: Precipita M346 in Valbormida
Scusate l'OT e la curiositá.. Ci stiamo legittimamente preoccupando per il futuro, ma nei programmi di sviluppo di aeroplani innovativi qual'è la probabilitá statistica di perdita di un prototipo?
Penso all'F104 che nel '54 era visibilmente "diverso" dagli aeroplani dell'epoca ( e anche - direi - di quelli che sarebbero arrivati dopo di lui ), all'F 16, al Concorde in ambito civile, ecc...
Poco oltre la testata di Venegono (campo volo di Aermacchi) una croce di petra ben visibile ricorda un vecchio incidente di un 326... Episodio sfortunato per una macchina indubbiamente valida, non pensate?
Penso all'F104 che nel '54 era visibilmente "diverso" dagli aeroplani dell'epoca ( e anche - direi - di quelli che sarebbero arrivati dopo di lui ), all'F 16, al Concorde in ambito civile, ecc...
Poco oltre la testata di Venegono (campo volo di Aermacchi) una croce di petra ben visibile ricorda un vecchio incidente di un 326... Episodio sfortunato per una macchina indubbiamente valida, non pensate?
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6567
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Precipita M346 in Valbormida
Ho il sentore che ci sia qualche falla a livello organizzativo...ma e' solo una mia impressioneMatteF88 ha scritto:
In che senso?

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- a_ndrea
- 02000 ft
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Precipita M346 in Valbormida
Giusto a scopo didattico: OK per il basso regime di rotazione (le palette sono abbastanza dritte), ma l'angolo da cosa lo si desume? Immagino che se fosse venuto giù di punta avremmo il davanti del motore più danneggiato, ma se fosse precipitato col naso in su (posizione insolita, ma, magari, per qualche problema durante una forte cabrata... in fondo non era un volo di linea, ed il motore girava piano...) come lo capiremo dal davanti?sigmet ha scritto:Da questa foto e' evidente il basso regime di rotazione del motore al momento dell'impatto che e' avvenuto con basso angolo.
Che non sia caduto a pancia all'aria potrebbe essere dedotto dal cupolino abbastanza sano... resta il fatto che a me (e spero anche ad altri) piacerebbe imparare a leggere un po' meglio gli incidenti a partire dai resti.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6567
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Precipita M346 in Valbormida
L'angolo di impatto dalle altre foto ( tracce a terra e sugli alberi,tracce di Fod nel motore, danneggiamento della struttura etc.). L'assetto da altre evidenze che pero' non sono in grado di apprezzare dalle foto ma dato che si vede il naso integro immagino che fosse col muso piu' o meno sull'orizzonte..a_ndrea ha scritto:Giusto a scopo didattico: OK per il basso regime di rotazione (le palette sono abbastanza dritte), ma l'angolo da cosa lo si desume? Immagino che se fosse venuto giù di punta avremmo il davanti del motore più danneggiato, ma se fosse precipitato col naso in su (posizione insolita, ma, magari, per qualche problema durante una forte cabrata... .sigmet ha scritto:Da questa foto e' evidente il basso regime di rotazione del motore al momento dell'impatto che e' avvenuto con basso angolo.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Achille
- 10000 ft
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
- Località: Bolzano - Forlì
Re: Precipita M346 in Valbormida
Credo che dall'epoca di F-104 e F-16 ci siano stati dei cambiamenti nelle metodologie di collaudo e test, di conseguenza gli indicenti dovrebbero diminuire...effecentoquattro ha scritto:Scusate l'OT e la curiositá.. Ci stiamo legittimamente preoccupando per il futuro, ma nei programmi di sviluppo di aeroplani innovativi qual'è la probabilitá statistica di perdita di un prototipo?
Penso all'F104 che nel '54 era visibilmente "diverso" dagli aeroplani dell'epoca ( e anche - direi - di quelli che sarebbero arrivati dopo di lui ), all'F 16, al Concorde in ambito civile, ecc...
Poco oltre la testata di Venegono (campo volo di Aermacchi) una croce di petra ben visibile ricorda un vecchio incidente di un 326... Episodio sfortunato per una macchina indubbiamente valida, non pensate?
Per fortuna il pilota non si è fatto male!
Questi esemplari sono dotati di FDR, no?
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Precipita M346 in Valbormida
da quanto ne so siAchille ha scritto:Questi esemplari sono dotati di FDR, no?
AW169 Final Asssembly Line Electrician
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12716
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Precipita M346 in Valbormida
Se penso all'SR71, se non sbaglio al primo volo buco Mach1, mica come oggi che al primo volo manco retraggono il carrello...Achille ha scritto: Credo che dall'epoca di F-104 e F-16 ci siano stati dei cambiamenti nelle metodologie di collaudo e test, di conseguenza gli indicenti dovrebbero diminuire...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Precipita M346 in Valbormida
o al primo "volo" dell'U2AirGek ha scritto:Se penso all'SR71, se non sbaglio al primo volo buco Mach1, mica come oggi che al primo volo manco retraggono il carrello...Achille ha scritto: Credo che dall'epoca di F-104 e F-16 ci siano stati dei cambiamenti nelle metodologie di collaudo e test, di conseguenza gli indicenti dovrebbero diminuire...

AW169 Final Asssembly Line Electrician
-
- 00500 ft
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 1 gennaio 2008, 21:58
Re: Precipita M346 in Valbormida
Ad esempio questo: http://aviation-safety.net/wikibase/wiki.php?id=32482 è stato un doloroso crash con 4 vittime occorso a Cameri nel 1993. Non ricordo se l'aeromobile fosse uno dei prototipi o un pre-serie. Fatto sta che in quell'occasione piangemmo tutti la perdita del grande Raffaele "Lillo" Longobardi e di tre tecnici Agusta. La causa fu l'inserimento involontario del freno rotore, che causò l'incendio e la caduta del velivolo.
Purtroppo la perdita di un aeromobile è ancora ( se non frequente ) altamente probabile...
Nessuno è immune, nonostante il tempo che passa. Non credo che Si debba parlare per il 346 di problemi organizzativi Alenia - Macchi, anzi, se ben veicolata, l'immagine del pilotha appeso ad un albero che si fa male soltanto saltando a terra dopo un'eiezione può comunque essere la dimostrazione che l'addestratore è comunque "sicuro".
Pensiamo ai recenti morti tra i Red Arrows... Almeno in un caso subitanea perdita del velivolo in volo orizzontale o quasi con perdita del pilota...
Purtroppo la perdita di un aeromobile è ancora ( se non frequente ) altamente probabile...
Nessuno è immune, nonostante il tempo che passa. Non credo che Si debba parlare per il 346 di problemi organizzativi Alenia - Macchi, anzi, se ben veicolata, l'immagine del pilotha appeso ad un albero che si fa male soltanto saltando a terra dopo un'eiezione può comunque essere la dimostrazione che l'addestratore è comunque "sicuro".
Pensiamo ai recenti morti tra i Red Arrows... Almeno in un caso subitanea perdita del velivolo in volo orizzontale o quasi con perdita del pilota...
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Precipita M346 in Valbormida
sigmet ha scritto:Ho il sentore che ci sia qualche falla a livello organizzativo...ma e' solo una mia impressioneMatteF88 ha scritto:
In che senso?
beh
problemi di integrazione a livello di sistema......common o dormant failures
a cosa pensi???
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20823
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Precipita M346 in Valbormida
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20823
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Precipita M346 in Valbormida
Sono riprese le attività sperimentali di volo dell' M-346:
http://www.md80.it/2013/08/23/alenia-ae ... i-di-volo/
Paolo
http://www.md80.it/2013/08/23/alenia-ae ... i-di-volo/
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Precipita M346 in Valbormida
Si sa se intendono costruire un altro prototipo?JT8D ha scritto:Sono riprese le attività sperimentali di volo dell' M-346:
http://www.md80.it/2013/08/23/alenia-ae ... i-di-volo/
Paolo
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Precipita M346 in Valbormida
oggi è passato un po' di volte e da quanto m'è parso di vedere stanno usando uno destinato a singapore ma... l'ho visto di sfuggitaalbert ha scritto:Si sa se intendono costruire un altro prototipo?JT8D ha scritto:Sono riprese le attività sperimentali di volo dell' M-346:
http://www.md80.it/2013/08/23/alenia-ae ... i-di-volo/
Paolo
AW169 Final Asssembly Line Electrician
-
- 01000 ft
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 28 marzo 2013, 18:28
- Contatta:
Re: Precipita M346 in Valbormida
É bello vedere che nonostante tutto continuano a portare avanti il progetto! 

- francesco104
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 29 agosto 2011, 12:24
- Località: Roma
Re: Precipita M346 in Valbormida
in data 29 agosto allo sperimentale è terminata la fase di collaudo del 346..torneranno all'RSV solo i velivoli destinati ai reparti..sapete quando ci sarà il primo collaudo da parte dell'AMI dell' M345??ciao
Varda, che te Sbrego!