Incidente a Udine

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Incidente a Udine

Messaggio da Flyfree »

tartan ha scritto:
Flyfree ha scritto:
tartan ha scritto: "L'ultraleggero P-96 Tecnam, dopo aver decollato dall’aviosuperficie di San Mauro (Premariacco - Udine) sarebbe precipitato sul greto del fiume Natisone per il distacco dell'ala: probabilmente causa la mancata sostituzione di un longherone, prevista dagli standard di manutenzione/revisione periodica. Sarebbe all'origine del distacco e quindi della tragedia.
Nella revisione periodica standard è prevista la sostituzione del longherone? :?
Non lo so, non ho idea di cosa sia la manutenzione/revisione periodica degli ULM. Fra l'altro ho gli stessi tuoi dubbi, però questo è quello riportato in quello scritto e quello su cui si dibatte, almeno così sembra. Si dice anche che non si sa se l'urto sul ramo dell'albero abbia a no influito sulla rottura dell'ala!
Le domande che mi pongo riflettono tutti i dubbi che mi sono venuti, riguardo il tipo di indagine che si sta conducendo ed è per questo che invito ad attendere le conclusioni finali.
Vorrei solo porre l’accento che potrebbe intendersi Ispezione anz'che Sostituzione.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Incidente a Udine

Messaggio da tartan »

Grazie Albert! Come dice flyfree il bollettino è successivo all'incidente, quindi non era previsto nessun controllo prima. Nelle motvazioni dell'emissione del bollettino non viene citato l'incidente, ma solo un inconveniente, senza chiarire che tipo di inconveniente, quindi senza parametrare l'importanza della verifica da fare.
Comunque ai fini della determinazione della catena che ha portato all'incidente questo sembrerebbe un punto in cui si è andati a fondo. Resta da chiarire ancora tutto il resto e cioè se c'è stato l'urto contro l'albero, se l'urto da solo era sufficiente per rompere l'ala e se furono fatte manovre che hanno sollecitato eccessivamente la struttura.
Leggo ora il post di flyfree. E' chiaro che si tratta di ispezione e non di sostituzione. Il da farsi, in caso di riscontri di anomalie è demandato al costruttore.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Incidente a Udine

Messaggio da Flyfree »

Anche perchè tecnicamente è molto improbabile (non impossibile) sostituire un longherone. Potrebbe essere rinforzato o si cambia semiala.
p96
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 7 febbraio 2011, 14:55

Re: Incidente a Udine

Messaggio da p96 »

Il bollettino tecnam relativo all'ispezione del longherone alare del p96, non deve far pensare ad un vizio di progetto o strutturale del modello. Se così fosse, l'Azienda avrebbe prescritto l'ispezione immediata del componente,e l'eventuale sostituzione, senza aspettare le 1200 ore previste per la normale manutenzione, mi sembra ovvio!Il bollettino è stato emesso perchè la Tecnam, azienda seria, ritiene opportuno precisarlo a seguito di quanto accaduto, a prescindere dalle cause.Le perizie servono per accertare i responsabili.Atti dovuti.A noi interessano le cause degli incidenti che sono da imputare per lo più a fattore umano, inteso sia come comportamento individuale che come superamento dei limiti strutturali.In casi limitati il guasto tecnico prescinde da queste responsabilità, e derivano da difetti di progetto o strutturali. Un noto velivolo ulm è stato coinvolto in diversi casi di "flutter" e l'azienda è intervenuta personalmente (ed a pagamento!, pare!) con un kit di modifica strutturale. Non è questo il caso. IN DEFINITIVA, I LONGHERONI, SEMIALI E VIA DICENDO NON CEDONO SE SI RISPETTANO I LIMITI STRUTTURALI (VNE/VA etc...)Senza alcun riferimento al caso di specie,Il p96, a me almeno noto per maneggevolezza e robustezza, viene spesso usato da piloti esperti e portato ai limiti.Lo sa bene un istruttore di mia conoscenza che mi ha fatto la corte per 1 anno chiedendomi di fare manovre acrobatiche con il mio p96. Mi sono rifiutato ed ora non mi parla più...per fortuna!
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Incidente a Udine

Messaggio da Flyfree »

Anche se scontato avendo un pò di obbiettività e conoscenze hai fatto molto bene a chiarirlo.
Benvenuto! :D
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Incidente a Udine

Messaggio da tartan »

Flyfree ha scritto:Anche se scontato avendo un pò di obbiettività e conoscenze hai fatto molto bene a chiarirlo.
Benvenuto! :D
Quoto e aggiungo che fa piacere conoscere persone che sanno rifiutare.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Incidente a Udine

Messaggio da albert »

Al termine del processo avviato dopo l'incidente, sono stati assolti i 4 imputati.

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/ ... 63291.html

"(ANSA) - UDINE, 16 APR - Sono stati assolti perche' il fatto non sussiste i quattro imputati di omicidio colposo per l'incidente di Pasquetta 2010, costato la vita, sulle sponde del Natisone, ai due giovani Michele Monticolo e Alessio Tome', morti nello schianto di un ultraleggero. Il consulente d'ufficio, incaricato di valutare con il microscopio elettronico l'ala del velivolo, ha escluso la presenza di difetti. (ANSA)."
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6567
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidente a Udine

Messaggio da sigmet »

E' chiara l'importanza che i periti abbiano una preparazione adeguata cosa che spesso invece non e'.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Rispondi