Messa in moto
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Messa in moto
Non è l'ultima innovazione di Papa Francesco. Vorrei chiedere come funziona la messa in moto di un jet di linea di quelli consueti, del tipo 320 o 737. Grazie!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
- aetio57
- 10000 ft

- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
Re: Messa in moto
... da quella di un povero palla posizionato 2mt. dietro l'ugello di scarico del reattore destro......................mermaid ha scritto:da che punto di vista?
Credo che intenda dalla condizione di cold and dark..........
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Messa in moto
L'argomento è molto ampio, magari a Maxx interessa anche come ci si arriva alla messa in moto inteso come clearance ATC.
Visto che qui abbiamo tutte le figure ognuno potrebbe spiegare la situazione dal suo punto di vista.
Visto che qui abbiamo tutte le figure ognuno potrebbe spiegare la situazione dal suo punto di vista.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- la franci
- FL 200

- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Re: Messa in moto
L'ho dovuta leggere 2 volte... sono un po' stordita!Maxx ha scritto:Non è l'ultima innovazione di Papa Francesco. !
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management

- Messaggi: 10468
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Messa in moto
dillo allo sveglione dell'icts che è passato dietro all'aereo durante una prova motoriaetio57 ha scritto:... da quella di un povero palla posizionato 2mt. dietro l'ugello di scarico del reattore destro......................mermaid ha scritto:da che punto di vista?![]()
![]()
![]()
.
se chiede a me come si fa una messa in moto, gli rispondo da rampa, quindi dal punto di vista delle operazioni di terra. se chiede a brandon o ad ayrton avrà tutt'altra risposta...
Ti!
- Ayrton
- Comandante Boeing 747

- Messaggi: 3722
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Messa in moto
ah beh ma io non porto ne 320 ne 737...sorrymermaid ha scritto:dillo allo sveglione dell'icts che è passato dietro all'aereo durante una prova motoriaetio57 ha scritto:... da quella di un povero palla posizionato 2mt. dietro l'ugello di scarico del reattore destro......................mermaid ha scritto:da che punto di vista?![]()
![]()
![]()
.![]()
se chiede a me come si fa una messa in moto, gli rispondo da rampa, quindi dal punto di vista delle operazioni di terra. se chiede a brandon o ad ayrton avrà tutt'altra risposta...

- aetio57
- 10000 ft

- Messaggi: 1207
- Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
- Località: nel mulino a vento di "MORE"
- Contatta:
- flyingbrandon
- A320 Family Captain

- Messaggi: 12053
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Messa in moto
Max...ma ti interessa sapere cosa facciamo noi o cosa succede dal punto di vista "tecnico" nel motore?Maxx ha scritto:Non è l'ultima innovazione di Papa Francesco. Vorrei chiedere come funziona la messa in moto di un jet di linea di quelli consueti, del tipo 320 o 737. Grazie!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21257
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Messa in moto
Da un punto di vista motoristico, parlando in generale, l'avvio di un propulsore comporta sempre la messa in rotazione tramite lo starter del gruppo compressore-turbina, e dato che i motori di oggi sono tutti multialbero, lo starter agisce sul gruppo di alta pressione N2. Andrà chiaramente attivato il sistema di accensione, che fornirà energia alle candele di accensione per innescare la combustione. Una volta raggiunto un certo regime di rotazione, si permette l'immissione del fuel nelle camere di combustione, la combustione si avvia e una volta raggiunta la velocità di auto-sostentamento si esclude lo starter e il motore accelera fino al regime di idle.

Prendi ad esempio l'80: prima dell'avvio si posiziona il selettore ENG IGN su both, selezionando entrambi i circuiti di accensione delle candele, poi si agisce sull'eng start switches (e lo si tiene attivato), che apre la start valve e quindi fa girare lo starter. Ad un certo rpm (20% N2) agisci sulle fuel shut off lever, attivando l'invio del fuel ed energizzando le candele. Al 40% N2 rilasci l'eng start switches, si chiude la start valve e si disattiva lo starter, poi si controlla che il motore si stabilizzi ad idle e che i parametri siano normali. Durante la procedura si controllano sempre i parametri, EGT in particolare, e si stiene la mano sulla shut off lever, in modo che se hai ad esempio una hot start agisci subito e tagli immediatamente il fuel. Dopo l'avvio l'ignition può essere esclusa, ponendo il selettore ENG IGN su Off.
Su velivoli più moderni come il 320, l'avere i motori totalmente controllati dal FADEC facilita la manovra e aumenta le protezioni verso eventuali anomalie durante lo start. Durante l'avvio il FADEC controlla la start valve, l'ignition e la fuel valve, e di solito si usa la procedura automatic engine start, che come azioni per l'avvio prevede di mettere il selettore Engine Mode su ign/start (lo si rimette su norm al termine della provedura di avvio del motore) e poi agire sul Master Switch del motore: il Fadec pensa a gestire start valve, ignition e apertura della fuel shut off in automatico. Poi è diponibile anche una procedura di Manual Engine Start. Naturalmente è necessaria su ogni aereo con starter pneumatico (praticamente tutti i liners tranne i turboprop e alcuni piccoli motori) una fonte di aria comrpessa, come l'APU dell'aereo o un gruppo di terra.
Paolo

Prendi ad esempio l'80: prima dell'avvio si posiziona il selettore ENG IGN su both, selezionando entrambi i circuiti di accensione delle candele, poi si agisce sull'eng start switches (e lo si tiene attivato), che apre la start valve e quindi fa girare lo starter. Ad un certo rpm (20% N2) agisci sulle fuel shut off lever, attivando l'invio del fuel ed energizzando le candele. Al 40% N2 rilasci l'eng start switches, si chiude la start valve e si disattiva lo starter, poi si controlla che il motore si stabilizzi ad idle e che i parametri siano normali. Durante la procedura si controllano sempre i parametri, EGT in particolare, e si stiene la mano sulla shut off lever, in modo che se hai ad esempio una hot start agisci subito e tagli immediatamente il fuel. Dopo l'avvio l'ignition può essere esclusa, ponendo il selettore ENG IGN su Off.
Su velivoli più moderni come il 320, l'avere i motori totalmente controllati dal FADEC facilita la manovra e aumenta le protezioni verso eventuali anomalie durante lo start. Durante l'avvio il FADEC controlla la start valve, l'ignition e la fuel valve, e di solito si usa la procedura automatic engine start, che come azioni per l'avvio prevede di mettere il selettore Engine Mode su ign/start (lo si rimette su norm al termine della provedura di avvio del motore) e poi agire sul Master Switch del motore: il Fadec pensa a gestire start valve, ignition e apertura della fuel shut off in automatico. Poi è diponibile anche una procedura di Manual Engine Start. Naturalmente è necessaria su ogni aereo con starter pneumatico (praticamente tutti i liners tranne i turboprop e alcuni piccoli motori) una fonte di aria comrpessa, come l'APU dell'aereo o un gruppo di terra.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Messa in moto
Per prima cosa grazie a tutti per le risposte e scusatemi se la richiesta, anzi la semplice curiosità, era un pò generica. Infatti l'ho inserita in discussioni generiche e non nella, per me vietatissima, area tecnica!
Paolo ha centrato perfettamente il senso della cosa! Attendo poi approfondimenti da FB, da entrambi i punti di vista!!
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Messa in moto
Mi è venuta bene neh?la franci ha scritto:L'ho dovuta leggere 2 volte... sono un po' stordita!Maxx ha scritto:Non è l'ultima innovazione di Papa Francesco. !
![]()
![]()
![]()
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Messa in moto
Assolutamente sì!!AirGek ha scritto:L'argomento è molto ampio, magari a Maxx interessa anche come ci si arriva alla messa in moto inteso come clearance ATC.
Visto che qui abbiamo tutte le figure ognuno potrebbe spiegare la situazione dal suo punto di vista.
- bigshot
- 10000 ft

- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: Messa in moto
787 escluso che ha lo starter elettricoJT8D ha scritto:Da un punto di vista motoristico, parlando in generale, l'avvio di un propulsore comporta sempre la messa in rotazione tramite lo starter del gruppo compressore-turbina, e dato che i motori di oggi sono tutti multialbero, lo starter agisce sul gruppo di alta pressione N2. Andrà chiaramente attivato il sistema di accensione, che fornirà energia alle candele di accensione per innescare la combustione. Una volta raggiunto un certo regime di rotazione, si permette l'immissione del fuel nelle camere di combustione, la combustione si avvia e una volta raggiunta la velocità di auto-sostentamento si esclude lo starter e il motore accelera fino al regime di idle.
Prendi ad esempio l'80: prima dell'avvio si posiziona il selettore ENG IGN su both, selezionando entrambi i circuiti di accensione delle candele, poi si agisce sull'eng start switches (e lo si tiene attivato), che apre la start valve e quindi fa girare lo starter. Ad un certo rpm (20% N2) agisci sulle fuel shut off lever, attivando l'invio del fuel ed energizzando le candele. Al 40% N2 rilasci l'eng start switches, si chiude la start valve e si disattiva lo starter, poi si controlla che il motore si stabilizzi ad idle e che i parametri siano normali. Durante la procedura si controllano sempre i parametri, EGT in particolare, e si stiene la mano sulla shut off lever, in modo che se hai ad esempio una hot start agisci subito e tagli immediatamente il fuel. Dopo l'avvio l'ignition può essere esclusa, ponendo il selettore ENG IGN su Off.
Su velivoli più moderni come il 320, l'avere i motori totalmente controllati dal FADEC facilita la manovra e aumenta le protezioni verso eventuali anomalie durante lo start. Durante l'avvio il FADEC controlla la start valve, l'ignition e la fuel valve, e di solito si usa la procedura automatic engine start, che come azioni per l'avvio prevede di mettere il selettore Engine Mode su ign/start (lo si rimette su norm al termine della provedura di avvio del motore) e poi agire sul Master Switch del motore: il Fadec pensa a gestire start valve, ignition e apertura della fuel shut off in automatico. Poi è diponibile anche una procedura di Manual Engine Start. Naturalmente è necessaria su ogni aereo con starter pneumatico (praticamente tutti i liners tranne i turboprop e alcuni piccoli motori) una fonte di aria comrpessa, come l'APU dell'aereo o un gruppo di terra.
Paolo
(immagino fosse compreso nel "praticamente", ma era carino scriverlo visto che forse "non tutti sanno che"
- Zapotec
- FL 200

- Messaggi: 2258
- Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
- Contatta:
Re: Messa in moto
Più che avere lo starter, se intendo bene quello che scrivono alla Boeing, utilizza lo stesso generatore elettrico come motore sincrono, con un inverter, per l'avviamentobigshot ha scritto: 787 escluso che ha lo starter elettrico![]()
Ciao !
- Toeloop
- FL 250

- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
Re: Messa in moto
Meno male che questo non e' un forum di motociclismo altrimenti avresti chiesto della messa in piegaMaxx ha scritto: Mi è venuta bene neh?
Ok, mi banno da solo

- bigshot
- 10000 ft

- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: R: Messa in moto
Zapotec ha scritto:Più che avere lo starter, se intendo bene quello che scrivono alla Boeing, utilizza lo stesso generatore elettrico come motore sincrono, con un inverter, per l'avviamentobigshot ha scritto: 787 escluso che ha lo starter elettrico![]()
Ciao !
Questo non me lo ricordo di preciso ma è molto probabile visto che è un'applicazione ormai diffusissima! Tipo nelle auto elettriche.
-
Ily
- 01000 ft

- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Re: Messa in moto
Scusate la domanda da profanissima
Ma quando il primo equipaggio del primo volo del mattino arriva e trova tutto l'aereo "spento" (cioè "parcheggiato", diciamo), come fa ad accendere il cockpit? Ci vuole un generatore di corrente esterno, oppure c'è una specie di interruttore interno (non linciatemi, vi prego
).
Ovviamente immagino non ci sia la chiave d'accensione come sulla mia macchina
Potete parlare in modo moooooooooolto profano, per favore?
Ma quando il primo equipaggio del primo volo del mattino arriva e trova tutto l'aereo "spento" (cioè "parcheggiato", diciamo), come fa ad accendere il cockpit? Ci vuole un generatore di corrente esterno, oppure c'è una specie di interruttore interno (non linciatemi, vi prego
Ovviamente immagino non ci sia la chiave d'accensione come sulla mia macchina
Potete parlare in modo moooooooooolto profano, per favore?
- AirGek
- FL 500

- Messaggi: 12724
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Messa in moto
C'è un interruttore per la batteria, tipo quello della luce delle cucina che accende tutto.
Poi c'è una mini turbina che fornisce il necessario per accendere i motori autonomamente altrimenti si attacca quel grosso tubo sotto il muso e si accendono i motori grazie a quello.
Poi c'è una mini turbina che fornisce il necessario per accendere i motori autonomamente altrimenti si attacca quel grosso tubo sotto il muso e si accendono i motori grazie a quello.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- worf359
- 10000 ft

- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Messa in moto
AHHAHAH mà allora i casini quelli dell'icits non li fanno solo da noimermaid ha scritto:dillo allo sveglione dell'icts che è passato dietro all'aereo durante una prova motoriaetio57 ha scritto:... da quella di un povero palla posizionato 2mt. dietro l'ugello di scarico del reattore destro......................mermaid ha scritto:da che punto di vista?![]()
![]()
![]()
.![]()
se chiede a me come si fa una messa in moto, gli rispondo da rampa, quindi dal punto di vista delle operazioni di terra. se chiede a brandon o ad ayrton avrà tutt'altra risposta...
-
Ily
- 01000 ft

- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Re: Messa in moto
E il contatore com'è, elettronico o quello vecchio analogico colla rotellina?
Grazie AirGeek
chiarissimo e decisamente non tecnico, secondo i miei desiderata 
Grazie AirGeek
- flyingbrandon
- A320 Family Captain

- Messaggi: 12053
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Messa in moto
Può essere che ci sia la corrente da un generatore esterno...allora schiacci un pulsante e ottieni tutta la corrente, si accende tutto. Altrimenti, come diceva Gek...attacchi le batterie...ma in quel caso non ti si accende tutto, però ti servono per mettere in moto l'APU ( la piccola turbina di cui parlava Gek) con cui poi alimenti tutto.Ily ha scritto:E il contatore com'è, elettronico o quello vecchio analogico colla rotellina?![]()
![]()
Grazie AirGeekchiarissimo e decisamente non tecnico, secondo i miei desiderata
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Messa in moto
Mò vi faccio una domanda che mi sparate (perfetto italiano): perchè io avvio il motore della mia macchina con una chiave e parto per 800 km (previo qualche minimo controllo), generalmente senza manco pensarci? E invece voi, oltre ad avere motori ipercontrollati, ci mettete una vita ad avviarli e dovete tenere sott'occhio cinquecentomila parametri che devono andare tutti nella stessa direzione?
- flyingbrandon
- A320 Family Captain

- Messaggi: 12053
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Messa in moto
Perché è diverso il principio di funzionamento del motore....per i diversi tempi di messa in moto. Il monitorare i parametri perché siano nel range corretto fa parte della "prevenzione" e sicurezza. Sarebbero interessanti anche nella macchina....e in effetti se prendi la telemetria , in formula 1 ad esempio, i parametri motori vengono monitorati perfettamente.Maxx ha scritto:Mò vi faccio una domanda che mi sparate (perfetto italiano): perchè io avvio il motore della mia macchina con una chiave e parto per 800 km (previo qualche minimo controllo), generalmente senza manco pensarci? E invece voi, oltre ad avere motori ipercontrollati, ci mettete una vita ad avviarli e dovete tenere sott'occhio cinquecentomila parametri che devono andare tutti nella stessa direzione?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- City of Everett
- 10000 ft

- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Re: Messa in moto
Perchè se la tua auto ti pianta, ovunque tu sia, la metti di lato e finisce li; se un aereo pianta il suo equipaggio...Maxx ha scritto:Mò vi faccio una domanda che mi sparate (perfetto italiano): perchè io avvio il motore della mia macchina con una chiave e parto per 800 km (previo qualche minimo controllo), generalmente senza manco pensarci? E invece voi, oltre ad avere motori ipercontrollati, ci mettete una vita ad avviarli e dovete tenere sott'occhio cinquecentomila parametri che devono andare tutti nella stessa direzione?
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Messa in moto
E' addestrato a metterlo di lato, cioè su una adeguata pista, e finisce lì!City of Everett ha scritto:Perchè se la tua auto ti pianta, ovunque tu sia, la metti di lato e finisce li; se un aereo pianta il suo equipaggio...Maxx ha scritto:Mò vi faccio una domanda che mi sparate (perfetto italiano): perchè io avvio il motore della mia macchina con una chiave e parto per 800 km (previo qualche minimo controllo), generalmente senza manco pensarci? E invece voi, oltre ad avere motori ipercontrollati, ci mettete una vita ad avviarli e dovete tenere sott'occhio cinquecentomila parametri che devono andare tutti nella stessa direzione?
- City of Everett
- 10000 ft

- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Re: Messa in moto
Beh, non se è in volo...
Non è che ti fermi, scendi e controlli il guasto!
Non è che ti fermi, scendi e controlli il guasto!
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
-
Ily
- 01000 ft

- Messaggi: 146
- Iscritto il: 11 novembre 2012, 11:31
Re: Messa in moto
Ahhhhhhhhh cioè attacchi i cavetti alla batteria della macchina del follow-mePuò essere che ci sia la corrente da un generatore esterno...allora schiacci un pulsante e ottieni tutta la corrente, si accende tutto.
- bigshot
- 10000 ft

- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: Messa in moto
"Eddai, dammi una mano che non va in moto... ma manca pochissimo, è lì lì... dai dammi un colpo di batteria"Ily ha scritto:Ahhhhhhhhh cioè attacchi i cavetti alla batteria della macchina del follow-mePuò essere che ci sia la corrente da un generatore esterno...allora schiacci un pulsante e ottieni tutta la corrente, si accende tutto.
- a_ndrea
- 02000 ft

- Messaggi: 367
- Iscritto il: 25 agosto 2010, 11:04
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Messa in moto
Forse perché... (a parte casi estremi tipo sorpasso al limite prima di una curva, o con scalata e pedale a tavoletta prima di incrociare) perché se a te il motore ti lascia in asso durante un viaggio in autostrada, al massimo ti fai 1 Km a piedi fino ad arrivare alla colonnina SOS, mentre se capira ad un aereo in volo crea qualche problemino in più?Maxx ha scritto:Mò vi faccio una domanda che mi sparate (perfetto italiano): perchè io avvio il motore della mia macchina con una chiave e parto per 800 km (previo qualche minimo controllo), generalmente senza manco pensarci? E invece voi, oltre ad avere motori ipercontrollati, ci mettete una vita ad avviarli e dovete tenere sott'occhio cinquecentomila parametri che devono andare tutti nella stessa direzione?