robygun82 ha scritto:Ho sempre saputo che nel periodo estivo, causa ferie, il personale VVFF dell'aeroporto viene integrato da colleghi provenienti dalla caserme del territorio circostante, come funziona questa cosa?? è già personale abilitato all'esercizio aeroportuale o viene utilizzato solo per "far numero" magari in mansioni secondarie???
Il personale permanente dei Distaccamenti cittadini viene qualificato secondo la necessità e svolge le stesse mansioni di base del personale aeroportuale. Per il personale volontario, che comunque riceve una formazione specifica prima dell'impiego in aeroporto, c'è una limitazione nei ruoli che possono essere coperti.
robygun82 ha scritto:Altra curiosità, Radio Scarpa sostiene che in caso di incendio nel terminal l'intervento è a carico delle caserme territoriali e non dei VVF Aeroportuali in quanto questi ultimi sono dedicati all'intervento sugli aerei..
A seguito dell'incendio all'aeroporto di Düsseldorf, che causò 17 vittime l'11 aprile 1996, a partire dal 1997 è presente in ogni Distaccamento Aeroportuale un'AutoPompa Serbatoio (APS, il mezzo di intervento più tipico dei VVF) che interverrebbe come primo mezzo in caso di necessità nell'aerostazione, in attesa di eventuali rinforzi dai Distaccamenti cittadini.
Il personale assegnato all'APS è quello di turno sull'Automezzo di Soccorso Aeroportuale (ASA), che, essendo un mezzo di soccorso e non destinato all'estinzione degli incendi, non contribuisce alla dotazione minima di estinguenti prevista per la categoria ICAO dell'aeroporto. In questa maniera, un eventuale intervento dell'APS non inciderebbe sulla categoria dell'aeroporto.
robygun82 ha scritto:in caso di incidente (toccatina) fuori dal sedime, intervengono comunque gli Aeroportuali o devon fare tutti i soliti territoriali???
C'è una fascia di alcuni chilometri attorno all'aeroporto in cui i mezzi intervengono automaticamente, dando comunicazione al direttore dell'aeroporto affinchè lo scalo sia chiuso o declassato temporaneamente per l'assenza o la riduzione del servizio antincendio. Interventi oltre questa fascia sono possibili, se autorizzati.
Sebbene si cerchi di evitare lunghi spostamenti (e conseguente usura) ai mezzi aeroportuali, in qualche caso le AutoIdroSchiuma sono state utilizzate anche per interventi diversi dall'incidente aereo (raffinerie,
la Sacra Sindone a Torino, etc.) a causa delle loro caratteristiche antincendio uniche tra il parco mezzi VVF.