Ma Come Si Puo'

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
pertugio
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
Località: Firenze

Ma Come Si Puo'

Messaggio da pertugio »

Miseriaccia... ma io me la faccio sotto.... devo volare iberia e come sempre ho una fifa bestiale.

Ma al giorno d'oggi gli aereri moderni possono cadere per il maltempo ??? Io credevo che ci fossero radar o cose del genere... ma si atterra "a occhio" ?
E un aereo come il 320 cade per un temporale?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Galaxy »

Personalmente non conosco ancora le cause del disastro del A320 accaduto pochi giorni fa, ma ti assicuro: gli incidenti capitano per un'infinita catena di fatalità che si verificano rarissimamente...

Pensa ad un viaggio in autostrada, su una tratta lunga: prova a contare quante volte vedi un TIR che fa un sorpasso all'ultimo momento e si piazza davanti a te, o all'automobile che fa lo zig zag tra le auto ai 200 km/h... :shock: Io non sono per nulla tranquillo.

In aereo c'è una sicurezza dieci se non cento volte maggiore che in auto. Alla fine di ogni volo l'aeromobile viene ricontrollato... Sfiderei chiuque a dire che dopo ogni viaggio si mette a controllare l'olio, l'usura degli pneumatici o il funzionamento corretto della pompa del carburante... :wink: Su un aereo questo si fa, sempre, anche sugli aeromobili di AG (aviazione generale) usati brevemente per un semplice giro di campo...

Il maltempo potrebbe essere stato un anello della catena di fatti che ha portato all'incidente dell'Airbus. Ma non è la causa principale. :wink:

Iberia è una compagnia molto affidabile (come tutte, d'altronde... :wink: ) e se non sbaglio è la compagnia di bandiera spagnola. Ha ottimi aeromobili sia Boeing che Airbus. Dagli MD87 fino agli A340 o i B747 :wink:


Stai tranquillo e buon volo! :)

Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Gio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 15 febbraio 2006, 13:41
Località: Parma

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Gio »

No non sbagli Iberia è proprio la compagnia di bandiera e comunque io ci ho volato varie volte ed è veramente ottima... :wink:
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da valyus »

Certo, se c'era un titolo migliore in questa discussione si evitava anche di leggerla!!! ;-)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Slowly »

Oggi come ieri le tragedie capitano.

E' la fallibilità umana a rendere possibili.

Ma non la farei tragica come la pensi.

Tranquillo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
pertugio
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
Località: Firenze

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da pertugio »

Slowly ha scritto:Oggi come ieri le tragedie capitano.

E' la fallibilità umana a rendere possibili.

Ma non la farei tragica come la pensi.

Tranquillo.
Ok, ma quello che mi domandavo e' se un aereo moderno possa ancora cadere per il maltempo!
Cosi' come quello dell'atr 42 caduto per... perche' era senza carburante !!!

Lo zio della mia fidanzata mori' in un incidente aereo perche' il velivolo , causa maltempo, consumo' tutto il carburante e il pilota, invece che tentare un atterraggio di emergenza in mare cerco' di arrivare all'aeroporto con un motore solo ma si schianto' 300 mt prima, Era in guatemala, ... ma era il 1975 !!!
Dico, oggi potrebbero succedere cose del genere?
Mi spaventa l'idea che si possa cadere per maltempo, mancanza di carburante come molti anni fa.
Avatar utente
MD-Jonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 757
Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
Località: LICC- Catania Fontanarossa
Contatta:

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da MD-Jonny »

Come giustamente dice Galaxy,la causa principale dell'incidente dell'A320 non è stato il maltempo,
ma sicuraMente c'è stata una catena di errori che si sono susseguiti che hanno portato, aimè, alla catastrofe :cry:

Jhonny
Catania-Trapani col 737 :shock:
MA è UNA PAZZIA :!:
federico3
Banned user
Banned user
Messaggi: 38
Iscritto il: 5 maggio 2006, 23:15

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da federico3 »

adesso non ti voglio spaventare, l'a320 di armavia si dice sia caduto per il maltempo, ma io non ci credo, impossibile con le nuove attrezature ci dovrebbe essere un tornado
Avatar utente
MD-Jonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 757
Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
Località: LICC- Catania Fontanarossa
Contatta:

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da MD-Jonny »

Appunto, io dico proprio questo: il maltempo sarà stato UNA delle cause dell'incidente ma non la CAUSA PRINCIPALE :!:

Jhonny
Catania-Trapani col 737 :shock:
MA è UNA PAZZIA :!:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20826
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da JT8D »

Come giustamente già sottolineato, un incidente aereo è sempre il risultato di un concatenarsi di eventi o situazioni che messi insieme portano all'incidente. Basterebbe che uno solo degli elementi di questa catena non si verifichi per evitare un disastro.
Ora, per l'incidente dell'A320 si sa ancora poco e non voglio dare giudizi prima di saperne di più: certamente il maltempo potrebbe aver costituito un elemento, certamente non l'unico: ad esso si sono aggiunte altre concause che messe insieme hanno causato la tragedia.
Facendo un discorso generale, secondo me è importante considerare che spesso queste concause non sono solo di ordine ambientale (ad es. maltempo), umano (ad es. errate manovre, procedure non seguite, ecc..) o tecniche (guasti a qualche componente), ma anche organizzative: queste si rivelano spesso determinanti, anche se più difficili da rilevare, essendo magari anche lontane nel tempo dall'evento, richiedendo quindi un'attenta analisi di tutto il "sistema" coinvolto.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da aurum »

Una riattaccata di per se' e' gia una manovra di emergenza, se poi fatta in condizioni di maltempo puo'diventare molto critica. Inoltre qualcuno ha sentito parlare dei danni da fulmine su aerei con struttura in materiale composito?Pare che molte industrie siano riluttanti a cercare soluzioni ad un problema che si sta manifestando in questi ultimi anni.L'effetto "gabbia di Faraday"che si manifestava sulle strutture metalliche riusciva a disperdere la carica elettrica su tutta la superficie facendo un gran botto ma generalmente lasciando al massimo qualche buchino(chi non ne ha mai beccato almeno uno???)Ora qualcuno sta studiando vernici speciali per rendere piu'"conducibili" quelle parti di struttura realizzate in materiali compositi.Per il momento meglio tenersi lontano dai CB!
pertugio
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
Località: Firenze

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da pertugio »

Facendo un discorso generale, secondo me è importante considerare che spesso queste concause non sono solo di ordine ambientale (ad es. maltempo), umano (ad es. errate manovre, procedure non seguite, ecc..) o tecniche (guasti a qualche componente), ma anche organizzative: queste si rivelano spesso determinanti, anche se più difficili da rilevare, essendo magari anche lontane nel tempo dall'evento, richiedendo quindi un'attenta analisi di tutto il "sistema" coinvolto.

[/quote]

puoi approfondirmi per favore questa cosa che dici?
che opinione ti sei fatto riguardo un incidente del genere?
pertugio
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
Località: Firenze

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da pertugio »

federico3 ha scritto:adesso non ti voglio spaventare, l'a320 di armavia si dice sia caduto per il maltempo, ma io non ci credo, impossibile con le nuove attrezature ci dovrebbe essere un tornado
e quindi che pensi?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20826
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da JT8D »

pertugio ha scritto:
JT8D ha scritto:Facendo un discorso generale, secondo me è importante considerare che spesso queste concause non sono solo di ordine ambientale (ad es. maltempo), umano (ad es. errate manovre, procedure non seguite, ecc..) o tecniche (guasti a qualche componente), ma anche organizzative: queste si rivelano spesso determinanti, anche se più difficili da rilevare, essendo magari anche lontane nel tempo dall'evento, richiedendo quindi un'attenta analisi di tutto il "sistema" coinvolto.
puoi approfondirmi per favore questa cosa che dici?
che opinione ti sei fatto riguardo un incidente del genere?
Riguardo all'incidente dell'A320 per ora non mi sono ancora fatto opinioni particolari, si sa ancora poco. Probabilmente al maltempo si è aggiunto qualche errore nelle procedure, ma è solo un'ipotesi.

Il discorso che facevo è generale, non riguardante un particolare incidente. Volevo dire che spesso si è tentati di liquidare le cause degli incidenti come guasti tecnici o errori umani ma non si va a vedere cosa sta dietro. Effettivamente l'operatore "front line", che nel nostro caso è ad esempio il pilota, può compiere un errore che scatena poi l'evento, ma quest'errore può essere favorito e incentivato da altre cause che sono alle spalle e che mettono appunto nella condizione di errare. Cause appunto organizzative, magari dovute a decisioni prese molto tempo prima, da persone che sono "alle spalle", che rendono il sistema rischioso.
Per fare un esempio, l'incidente di Linate è un chiaro esempio di incidente organizzativo: c'è stato l'errore dei piloti del Citation, che hanno preso il raccordo errato, ma questo errore è stato agevolato da un sistema Linate che oltre a favorire l'errore, non prevedeva neanche "barriere" per fare che l'errore venisse recepito e corretto.
Ci sono diversi studi a riguardo e sono stati scritti diversi articoli su questi argomenti. Se ti interessa la questione posso segnalartene alcuni.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Ashitaka
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 10 maggio 2006, 1:20
Località: Verona

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Ashitaka »

Galaxy ha scritto:Alla fine di ogni volo l'aeromobile viene ricontrollato... Sfiderei chiuque a dire che dopo ogni viaggio si mette a controllare l'olio, l'usura degli pneumatici o il funzionamento corretto della pompa del carburante...
Sfido io, se in auto finisce il carburante, al massimo accosti e ti fai un po' di strada a piedi verso il più vicino distributore, se la stessa cosa accade in aereo, mica ti puoi adagiare su una nuvola... Molti guasti in alcuni contesti sono banali, in altri, come su un aereo, anche una sciocchezza potrebbe diventare una tragedia.

Non so, sono sempre stato scettico nel sentire che l'aereo è uno tra i mezzi di trasporto più sicuri. Per carità, le statistiche potranno dire anche questo, ma perché non andiamo a vedere il numero dei guasti che si sono verificati su un campione significativo di automobili ed aerei e vediamo quanti di questi si sono trasformati in tragedia?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Slowly »

Non è del tutto vero.

Hai mai povato a restare fermo senza benizna in corsia di sorpasso in una giornata di nebbia?

:lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Nicolino »

Ti rispondo senza paura di essere smentito: capita più spesso per le auto che per gli aerei.......l'auto la guidano tutti ma proprio tutti compresi quelli che non dovrebbero, per gli aerei questo non avviene, le manutenzioni per le auto non le fanno con regolarità come le fanno gli aerei, i controlli nel settore dell'aviazione sono severi. Se non ti basta ti dico: l'aereo è progettato con coefficienti di sicurezza maggiori di un auto in tutte le sue componenti.....
Nicolino
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Slowly »

FrancescoVR ha scritto:perché non andiamo a vedere il numero dei guasti che si sono verificati su un campione significativo di automobili ed aerei e vediamo quanti di questi si sono trasformati in tragedia?
Perchè mi pare brutto sementirti al settimo messaggio.........

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Ashitaka
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 10 maggio 2006, 1:20
Località: Verona

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Ashitaka »

Nicolino ha scritto:Ti rispondo senza paura di essere smentito: capita più spesso per le auto che per gli aerei.......l'auto la guidano tutti ma proprio tutti compresi quelli che non dovrebbero, per gli aerei questo non avviene, le manutenzioni per le auto non le fanno con regolarità come le fanno gli aerei, i controlli nel settore dell'aviazione sono severi. Se non ti basta ti dico: l'aereo è progettato con coefficienti di sicurezza maggiori di un auto in tutte le sue componenti.....
Su questo non c'è dubbio, ma non voglio tanto paragonare il numero di incidenti stradali e quello degli incidenti aereri, la mia domanda è un'altra: verificatosi un guasto serio, è più probabile che ci rimango secco in auto o in aereo? Mi pare che la seconda sia l'ipotesi altamente più probabile.

OK, tu mi dici che il numero di guasti che si verificano sugli aerei è proporzionalmente di gran lunga inferiore a quello delle auto, però questa storia mica mi fa dormire sonni tranquilli... ;) Se in auto qualcosa va male, forse te la cavi, se in aereo qualcosa va male è un miracolo se te la cavi. Una bella differenza, no?
AZZURRA

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da AZZURRA »

Slowly ha scritto:Non è del tutto vero.

Hai mai povato a restare fermo senza benizna in corsia di sorpasso in una giornata di nebbia?

:lol:
Miiiiiiiii!!!! alla faccia della tragicità!!!!

Una cosa che posso dire con tutta la mia ignoranza in materia tecnica è sicuramente questa:
"Qualsiasi compagnia di maggior rispetto, comunque dopo che uno dei suoi aeromobili ha terminato un volo, stai pur che certo che i controlli di routine per una sicurezza di un futuro prossimo volo lo effetua, anche quelli + basilari"

E poi alla base di tutto c'è il destino come in qualsiasi altro evento o calamità.
Avatar utente
Ashitaka
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 10 maggio 2006, 1:20
Località: Verona

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Ashitaka »

Slowly ha scritto:
FrancescoVR ha scritto:perché non andiamo a vedere il numero dei guasti che si sono verificati su un campione significativo di automobili ed aerei e vediamo quanti di questi si sono trasformati in tragedia?
Perchè mi pare brutto sementirti al settimo messaggio.........

:D
Ho la pelle dura, io. Picchiami, maltrattami pure, tzè! ;)

A parte gli scherzi, la mia non era una affermazione con pretese di verità assoluta, ma piuttosto una domanda.
Avatar utente
Ashitaka
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 10 maggio 2006, 1:20
Località: Verona

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Ashitaka »

AZZURRA ha scritto:E poi alla base di tutto c'è il destino come in qualsiasi altro evento o calamità.
Quindi io inizio già a toccarmi le parti basse, così prevengo per il futuro... :D
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Slowly »

Ma si certo!

La mia era una risposta "stuzzicante"!

A parte gl ischerzi, la tua è una domanda legittimissima.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
AZZURRA

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da AZZURRA »

FrancescoVR ha scritto:
AZZURRA ha scritto:E poi alla base di tutto c'è il destino come in qualsiasi altro evento o calamità.
Quindi io inizio già a toccarmi le parti basse, così prevengo per il futuro... :D
Bè se questo può aiutarti fai pure!!!

:cheers:
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Nicolino »

FrancescoVR ha scritto:
Nicolino ha scritto:Ti rispondo senza paura di essere smentito: capita più spesso per le auto che per gli aerei.......l'auto la guidano tutti ma proprio tutti compresi quelli che non dovrebbero, per gli aerei questo non avviene, le manutenzioni per le auto non le fanno con regolarità come le fanno gli aerei, i controlli nel settore dell'aviazione sono severi. Se non ti basta ti dico: l'aereo è progettato con coefficienti di sicurezza maggiori di un auto in tutte le sue componenti.....
Su questo non c'è dubbio, ma non voglio tanto paragonare il numero di incidenti stradali e quello degli incidenti aereri, la mia domanda è un'altra: verificatosi un guasto serio, è più probabile che ci rimango secco in auto o in aereo? Mi pare che la seconda sia l'ipotesi altamente più probabile.

OK, tu mi dici che il numero di guasti che si verificano sugli aerei è proporzionalmente di gran lunga inferiore a quello delle auto, però questa storia mica mi fa dormire sonni tranquilli... ;) Se in auto qualcosa va male, forse te la cavi, se in aereo qualcosa va male è un miracolo se te la cavi. Una bella differenza, no?
Se un aereo ha un problema tecnico in volo, serio, so bene che davanti c'è gente con le pelotas quadrate che cercherà di rimediare al meglio, se un auto ha un problema tecnico serio ed alla guida c'è una persona anziana con i riflessi di un bradipo stanco e la lucidità di un criceto dopo che ha tirato di coca o troppo giovane senza esperienza, ho i miei seri dubbi che non faccia danni a nomi, cose e città....
Nicolino
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da maksim »

Slowly ha scritto:Non è del tutto vero.

Hai mai povato a restare fermo senza benizna in corsia di sorpasso in una giornata di nebbia?

:lol:
...beh...
...intanto, "fermo senza benzina in corsia di sorpasso" ci resteresti "seduta stante" ?
...forse, prima di passare dalla velocità alla quale ti trovavi per effettuare i sorpassi alla velocità 0 km/h passa un "lasso di tempo"...
...ed in quel lasso di tempo uno ha modo di portarsi nella corsia più a destra e, poi, nella corsia di emergenza...
...non solo: ma poi ciò accadrebbe se uno non si rendesse conto di essere "in riserva"
(per disattenzione o per avaria dell' indicatore di carburante) e se, per giunta, stesse tenendo pure quella condotta di guida "ardita" che lo portasse ad effettuare sorpassi nonostante la nebbia...
...insomma, si tratterebbe di un incidente che uno "se lo va a cercare"...
...quindi non si tratterebbe di "errore+fatalità" bensì di "guida dissennata ed imprudente"...

...quanto detto sopra era solo per esprimere delle semplici e spontanee riflessioni...
Ciao
Avatar utente
elarghi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da elarghi »

Su questo non c'è dubbio, ma non voglio tanto paragonare il numero di incidenti stradali e quello degli incidenti aereri, la mia domanda è un'altra: verificatosi un guasto serio, è più probabile che ci rimango secco in auto o in aereo? Mi pare che la seconda sia l'ipotesi altamente più probabile.

OK, tu mi dici che il numero di guasti che si verificano sugli aerei è proporzionalmente di gran lunga inferiore a quello delle auto, però questa storia mica mi fa dormire sonni tranquilli... ;) Se in auto qualcosa va male, forse te la cavi, se in aereo qualcosa va male è un miracolo se te la cavi. Una bella differenza, no?[/quote]

Ciao,
non dimentichiamoci che l'a/m, avuto un guasto di qualsiasi tipo (tranne cedimenti strutturali, alquanto improbbaili ai giorni nostri), c'è sempre un sistema di emergenza. Il punto di forza dell'aeroplano è la sua ridondanza. L'unica cosa che mi sovviene che è ridondante sull'automobile, è l'impianto frenante.....se hai un guasto ai freni..ti rimane il freno a mano (se non è idraulico).
Facciamo degli esempi: tutti gli aeroplani hanno da due a tre impianti idraulici. Hanno talmente tante pome del carburante che ci vorrebbe un'avaria ad almeno 3 pompe contemporaneamente per non alimentare un motore. Generatori di corrente ve ne sono 2 sempre in funzione e 2 o 3 di back up (molte volte anche uno solo dei due che sono sempre in funzione, riesce ad alimentare tutto l'aeromobile). In cockpitt ci sono 5 display e tutti sono intercambiabili in quanto su un display posso far apparire diverse schermate...e via di questo passo.
Ecco perchè in un incidente aereo, la causa non è solo una ma molteplici.

Enrico
Ultima modifica di elarghi il 11 maggio 2006, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Slowly »

Bè, se l'aereo si guasta non è che decelera e cade come un sasso in verticale.

Elarghi lo ha espresso in maniera ottimale.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da maksim »

Slowly ha scritto:Bè, se l'aereo si guasta non è che decelera e cade come un sasso in verticale.
:)
...indubbiamente no...

Ciao
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Ma Come Si Puo'

Messaggio da Slowly »

Maksim te lo strappo quel tasto del punto!!!!

Eh eh eh!

Scherzo dai...

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Rispondi