Ho letto poco fa sul "Fatto quotidiano" un articolo di ieri riguardante un A321 Alitalia (livrea vintage quindi suppongo sia EI-IXI) fermato a Parigi a causa di gravi difetti riscontrati dagli ispettori francesi:
.."il pannello del rifornimento idraulico di un A321 Alitalia,congegno da cui dipendono i comandi di volo e che potrebbe essere paragonato a grandi linee al servosterzo di un'automobile , era fermato alla volè con un nastro metallico , conosciuto nell'ambiente come nastro ad alta velocità, di solito usato per le riparazioni provvisorie..." poi continua dicendo "..E' successo il 7 marzo all'aeroporto di Parigi...il velivolo italiano è stato immediatamente bloccato sulla pista perchè ritenuto non in grado di riprendere il volo, con una decisione che negli scali europei non si prende spesso e comunque mai a cuor leggero. Solo 2 giorni dopo , a riparazioni avvenute , gli è stato consentito di rientrare a Fiumicino con un nuovo equipaggio..." non è finita qui "...i funzionari francesi non si aspettavano davvero di imbattere in tanti difetti così gravi e tutti insieme,perchè oltre a quello del pannello idraulico ne hanno poi individuati altri , davvero preoccupanti :numerose ammaccature nelle pale dei motori di spinta , un inconveniente dovuto all'uso , che diventa pericoloso se trascurato e che viene di volta in volta eliminato con la manutenzione attraverso limature che ridanno alle stesse pale un profilo integro. E poi hanno trovato la cappotta motore seriamente danneggiata e scoperto riparazioni di fortuna al pannello di chiusura della valvola di blow out dell'antighiaccio motori. Sentita dal Fatto Quotidiano Alitalia non nega l'accaduto , ma in una nota definisce con disinvoltura rilievi minori la sfilza di inconvenienti segnalati dagli ispettori francesi. ..."
Ho cercato in giro sul web ma nulla..forse si tratta veramente di un inconveniente di routine? A me non sembrerebbe di routine o di rilevanza minore , come dichiara Alitalia , dato che l'aereo è stato tenuto fermo in territorio non nazionale durante un controllo. Qualcuno ne sà qualcosa? Sono dei danni di cui tenere conto e che potrebbero veramente causare seri rischi per il volo? Che tipo di controllo era? Come mai degli ispettori Francesi hanno deciso di ispezionare l'aereo italiano ? C'erano stati dei precedenti?
Grazie a chi risponderà.
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
Hartsfield-Jackson ha scritto:
Ho cercato in giro sul web ma nulla..forse si tratta veramente di un inconveniente di routine? A me non sembrerebbe di routine o di rilevanza minore , come dichiara Alitalia , dato che l'aereo è stato tenuto fermo in territorio non nazionale durante un controllo. Qualcuno ne sà qualcosa? Sono dei danni di cui tenere conto e che potrebbero veramente causare seri rischi per il volo? Che tipo di controllo era? Come mai degli ispettori Francesi hanno deciso di ispezionare l'aereo italiano ? C'erano stati dei precedenti?
Grazie a chi risponderà.
Onestamente il fatto quotidiano non è proprio un manuale tecnico. Non sono a conoscenza del fatto riportato, ma ad esempio, quelle di alcune piccole deformazioni del fan (di alcune palette), non solo sono riportate sul QTB, ma ci sono anche le certificazioni firmate che sono nelle tolleranze quando ciò avviene. Le ispezioni incrociate vengono svolte regolarmente, se hanno ritenuto di fermare un aereo hanno fatto bene...ma questo dimostra ancora di più i controlli e le precauzioni che vengono prese. Sicuramente non è come lascia trasparire l'articolo, e che cioè l'aereo è stato fermato in pista. Questi controlli vengono fatti al parcheggio.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Dovrebbe trattarsi di un'ispezione c.d. SAFA, che viene condotta in ambito europeo dalle singole autorità nazionali. E' solo che resto un attimo perplesso: ma stava entro le MEL o no? Nel primo caso mi pare un intervento un tantino alla "più realista del re", nel secondo dovrebbe riguardare anche la nostra ANSV. Aspetto ulteriori informazioni.
@ FlyingBrandon : immaginavo che l'aver bloccato l'aereo in pista fosse un'esagerazione , come al solito...questi giornalisti! Ma per palette intendono quelle dei fan visibili con un semplice walk-around giusto?
Per il resto ,secondo la tua esperienza, ti sembrano riparazioni nella norma quelle del tubo per rifornimento idraulico e del blow out del engine anti-ice? Oppure estremamente pericolose per il volo , come afferma l'autore dell'articolo?
@ Sardinian Aviator : si hai ragione si trattava di un SAFA, però non ne ho idea se queste deformazioni alle palette rientrassero nelle MEL , immagino di no dato il torno dell'articolo e dal fatto che l'aereo sia stato tenuto a terra per 2 giorni(che potrebbe comunque aver detto una scemenza grande come una casa).
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
hawk-eyed ha scritto:spot check = controllo di un velivolo a sorpresa.
controllano lo stato di manutenzione dell'aereo, la documentazione, ecc...
Raramente lo ho visto fare nei confronti di una major: in genere le scarse risorse umane erano destinate a charter improbabili, di paesi non UE. Farlo ad aerei UE mi sembra strano, a meno che non si tratti di una "soffiata" o di una seconda ispezione allo stesso aereo dopo che la prima aveva rilevato qualche problema....
Insisto col dire che se le motivazioni dei francesi sono concrete, la questione non mi pare da prendersi alla leggera e l'ENAC potrebbe (e dovrebbe) prendere dei provvedimenti.
hawk-eyed ha scritto:spot check = controllo di un velivolo a sorpresa.
controllano lo stato di manutenzione dell'aereo, la documentazione, ecc...
Raramente lo ho visto fare nei confronti di una major: in genere le scarse risorse umane erano destinate a charter improbabili, di paesi non UE. Farlo ad aerei UE mi sembra strano, a meno che non si tratti di una "soffiata" o di una seconda ispezione allo stesso aereo dopo che la prima aveva rilevato qualche problema....
Insisto col dire che se le motivazioni dei francesi sono concrete, la questione non mi pare da prendersi alla leggera e l'ENAC potrebbe (e dovrebbe) prendere dei provvedimenti.
Esatto! Proprio per questo una delle mie domande era : aveva avuto dei precedenti? Strano che beccano un aereo di una major con tutti questi problemi in una volta.
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
hawk-eyed ha scritto:spot check = controllo di un velivolo a sorpresa.
controllano lo stato di manutenzione dell'aereo, la documentazione, ecc...
Raramente lo ho visto fare nei confronti di una major: in genere le scarse risorse umane erano destinate a charter improbabili, di paesi non UE. Farlo ad aerei UE mi sembra strano, a meno che non si tratti di una "soffiata" o di una seconda ispezione allo stesso aereo dopo che la prima aveva rilevato qualche problema....
Insisto col dire che se le motivazioni dei francesi sono concrete, la questione non mi pare da prendersi alla leggera e l'ENAC potrebbe (e dovrebbe) prendere dei provvedimenti.
Esatto! Proprio per questo una delle mie domande era : aveva avuto dei precedenti? Strano che beccano un aereo di una major con tutti questi problemi in una volta.
Non ho capito se consideri strano il fatto che venga ispezionato un aereo di una major o se consideri strano il fatto che un aereo di una major possa avere questi problemi..
hawk-eyed ha scritto:spot check = controllo di un velivolo a sorpresa.
controllano lo stato di manutenzione dell'aereo, la documentazione, ecc...
Raramente lo ho visto fare nei confronti di una major: in genere le scarse risorse umane erano destinate a charter improbabili, di paesi non UE. Farlo ad aerei UE mi sembra strano, a meno che non si tratti di una "soffiata" o di una seconda ispezione allo stesso aereo dopo che la prima aveva rilevato qualche problema....
Insisto col dire che se le motivazioni dei francesi sono concrete, la questione non mi pare da prendersi alla leggera e l'ENAC potrebbe (e dovrebbe) prendere dei provvedimenti.
Esatto! Proprio per questo una delle mie domande era : aveva avuto dei precedenti? Strano che beccano un aereo di una major con tutti questi problemi in una volta.
Non ho capito se consideri strano il fatto che venga ispezionato un aereo di una major o se consideri strano il fatto che un aereo di una major possa avere questi problemi..
Non ho assolutamente detto che trovo strano che un aereo di una major venga ispezionato , trovo strano che venga ispezionato casualmente e vengano trovati tutti questi difetti in una botta sola..e trovo strano il fatto che un aereo di una major come Alitalia sia stato rattoppato alla buona.
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
sardinian aviator ha scritto:
Raramente lo ho visto fare nei confronti di una major: in genere le scarse risorse umane erano destinate a charter improbabili, di paesi non UE. Farlo ad aerei UE mi sembra strano, a meno che non si tratti di una "soffiata" o di una seconda ispezione allo stesso aereo dopo che la prima aveva rilevato qualche problema....
Insisto col dire che se le motivazioni dei francesi sono concrete, la questione non mi pare da prendersi alla leggera e l'ENAC potrebbe (e dovrebbe) prendere dei provvedimenti.
No...vengono fatti abbastanza spesso.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Hartsfield-Jackson ha scritto:@ FlyingBrandon : immaginavo che l'aver bloccato l'aereo in pista fosse un'esagerazione , come al solito...questi giornalisti! Ma per palette intendono quelle dei fan visibili con un semplice walk-around giusto?
Per il resto ,secondo la tua esperienza, ti sembrano riparazioni nella norma quelle del tubo per rifornimento idraulico e del blow out del engine anti-ice? Oppure estremamente pericolose per il volo , come afferma l'autore dell'articolo?
@ Sardinian Aviator : si hai ragione si trattava di un SAFA, però non ne ho idea se queste deformazioni alle palette rientrassero nelle MEL , immagino di no dato il torno dell'articolo e dal fatto che l'aereo sia stato tenuto a terra per 2 giorni(che potrebbe comunque aver detto una scemenza grande come una casa).
Si...visibile con il walkaround...e immagino che fossero nelle MEL. Comunque se riuscirò ad avere informazioni sul perché è stato fermato vi faccio sapere. Il fatto che venga fermato, comunque, non è indice della gravità di quello che hanno trovato. Una volta hanno quasi fermato l'aereo perché una seduta (nei sedili alari) di un pax non aveva il part number corretto. In realtà poi le pulizie avevano scambiato due sedute tra di loro. Io non sono un tecnico, non posso dirti se erano riparazioni nella norma. Nella norma comunque non parti con qualcosa fuori posto...e per fuori posto non intendo ovviamente che l'aereo non abbia delle MEL...ma che sia tutto a norma. I 321 di MEL ne hanno parecchie...non vorrei che l'articolo , nel riportare i motivi per cui è stato fermato, abbia elencato le MEL, senza indicare il motivo.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Hartsfield-Jackson ha scritto:@ FlyingBrandon : immaginavo che l'aver bloccato l'aereo in pista fosse un'esagerazione , come al solito...questi giornalisti! Ma per palette intendono quelle dei fan visibili con un semplice walk-around giusto?
Per il resto ,secondo la tua esperienza, ti sembrano riparazioni nella norma quelle del tubo per rifornimento idraulico e del blow out del engine anti-ice? Oppure estremamente pericolose per il volo , come afferma l'autore dell'articolo?
@ Sardinian Aviator : si hai ragione si trattava di un SAFA, però non ne ho idea se queste deformazioni alle palette rientrassero nelle MEL , immagino di no dato il torno dell'articolo e dal fatto che l'aereo sia stato tenuto a terra per 2 giorni(che potrebbe comunque aver detto una scemenza grande come una casa).
Si...visibile con il walkaround...e immagino che fossero nelle MEL. Comunque se riuscirò ad avere informazioni sul perché è stato fermato vi faccio sapere. Il fatto che venga fermato, comunque, non è indice della gravità di quello che hanno trovato. Una volta hanno quasi fermato l'aereo perché una seduta (nei sedili alari) di un pax non aveva il part number corretto. In realtà poi le pulizie avevano scambiato due sedute tra di loro. Io non sono un tecnico, non posso dirti se erano riparazioni nella norma. Nella norma comunque non parti con qualcosa fuori posto...e per fuori posto non intendo ovviamente che l'aereo non abbia delle MEL...ma che sia tutto a norma. I 321 di MEL ne hanno parecchie...non vorrei che l'articolo , nel riportare i motivi per cui è stato fermato, abbia elencato le MEL, senza indicare il motivo.
Ciao!
Ho capito , grazie della risposta. Attendiamo notizie , se riuscirai ad averle.
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
Comunque l'articolo è decisamente pessimo e volto solo a creare il caso. Era come già detto una ispezione SAFA, e la questione fondamentale è anche secondo me quella detta da sardinian aviator, se erano nelle MEL oppure no. Se erano nelle MEL il blocco è stato ingiustificato, se non lo erano dovremo avere in futuro comunicazioni ufficiali a riguardo, e allora potremo ragionare su dati tecnici ufficiali (il fatto quotidiano non è per nulla una fonte ufficiale). La macchina presenta tre ground service panel dell'impianto idraulico, uno per ogni circuito, che servono per vari interventi di manutenzione, come pressurizzare a terra gli impianti, riempire i reservoir, ecc.. Se il nastro alta velocità teneva chiusa l'access door del ground service panel, non vedo la cosa così grave. Per quanto riguarda le pale del fan danneggiate, vi sono ben specificate sui manuali le tolleranze e i limiti massimi del danneggiamento ammessi, in base anche alla zona dove è situato il danno. In base all'articolo non credo si possano fare considerazioni serie: se lo stop è stato giusto, probabilmente avremo altre info ufficiali a breve.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
sardinian aviator ha scritto:
Raramente lo ho visto fare nei confronti di una major: in genere le scarse risorse umane erano destinate a charter improbabili, di paesi non UE. Farlo ad aerei UE mi sembra strano, a meno che non si tratti di una "soffiata" o di una seconda ispezione allo stesso aereo dopo che la prima aveva rilevato qualche problema....
Insisto col dire che se le motivazioni dei francesi sono concrete, la questione non mi pare da prendersi alla leggera e l'ENAC potrebbe (e dovrebbe) prendere dei provvedimenti.
No...vengono fatti abbastanza spesso.
...e altrettanto spesso causano ritardi.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016
Quando scrivete qualcosa per rispondere al post immediatamente sopra, non usate il "quota", ma il "rispondi"!
Se no dopo dieci post bisogna scrollare un metro di roba beige già letta prima di arrivare alla risposta... dandole per giunta una scorsa veloce per verificare che sia così, e non sia un quote di una parte più interessante più in alto.
Si diluiscono le informazioni in un modo assolutamente inutile, e si occupa spazio nel server...
Il "quota" dovrebbe essere a mio avviso un'opzione mirata e motivata, un minimo selettiva.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
andwork ha scritto: sembra una mossa per screditare Alitalia e fargli perdere di valore, a tutto vantaggio di Air France
Bé, diciamo che se non è fatto apposta, essendo peraltro perfettamente legittimo, quantomeno capita a fagiolo...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Io mi riferisco alla mia esperienza personale che, come sapete, è un po' datata. Le ispezioni SAFA venivano fatte da un gruppo di ispettori selezionati tra quello che c'era e formati secondo criteri "europei" per ragioni di uniformità. In genere si diceva di lasciar perdere le major, specie negli aeroporti piccoli, perché alla fine risultava che lo stesso a/m veniva ispezionato più e più volte inutilmente. Poi finalmente arrivò un data base informatico e le ispezioni furono più mirate. C'era una check list da compilare e soprattutto si guardava la parte documentale. Tuttavia anche l'aspetto fisico dell'aereo veniva considerato, pur non potendo scendere troppo nei dettagli sia per mancanza di tempo che per inadeguatezza tecnica dell'ispettore.
Però il fermo dell'aereo era una questione abbastanza rara, in genere riservata ad aerei del c.d. terzo mondo, specie dopo l'introduzione della black list.
Oso dubitare che AZ mandi in giro aeroplani con problemi al di fuori delle MEL e questo fermo potrebbe costituire un pericoloso precedente. Siccome le notizie viaggiano in fretta, non vorrei a) che gli aerei AZ venissero sottoposti a sistematiche ispezioni negli aeroporti europei, b) che gli ispettori SAFA nazionali adottassero analoghe misure restrittive nei confronti di vettori francesi.
Però forse è meglio soprassedere nel giudizio ed attendere ulteriori informazioni (l'ANSV e l'ENAC hanno da dire nulla?)
Ayrton ha scritto:non mi stupisce sia stato fatto in Francia...
E' vero ! A me stupisce invece che in Italia l'ENAC nel 2008 mi fermo' un md80 perche' "era troppo sporco"...
Mi avvicinai allora ad un 319 con la coda "arancione" parcheggiato li accanto accorgendomi di come fosse ugualmente sporco, anzi aveva pure una bella striscia di Skydrol sulla pancia, e lo feci notare ai due zelanti ispettori i quali di rimando mi invitarono a farmi i cxxxi miei.
L'unica cosa sporca veramente era la manovra che avrebbe chiuso di li a pochi mesi , complice l'ENAC, la povera Alitalia..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Una rispostaccia "mirata" come quella che hai ricevuto, se filmata e registrata con un telefonino adeguato senza darlo a vedere, avrebbe - nelle mani di un Procuratore della Repubblica - fatto passare un bel quarto d'ora ai due.
Si chiama "omissione di atti d'ufficio": avuta da te la... notitia lerciumis non agire in QUEL caso laddove nel TUO caso han ritenuto di farlo... è omissione di atto dovuto.
SE quel livello di sporcizia costituiva buona ragione per mettere a terra un aereo.
SE invece non lo era, sarebbe stato abuso d'ufficio nei confronti di AZ.
Come la mettevano, erano all'angolo. Peccato.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
[quote="sigmet=""]
E' vero ! A me stupisce invece che in Italia l'ENAC nel 2008 mi fermo' un md80 perche' "era troppo sporco"...
Mi avvicinai allora ad un 319 con la coda "arancione" parcheggiato li accanto accorgendomi di come fosse ugualmente sporco, anzi aveva pure una bella striscia di Skydrol sulla pancia, e lo feci notare ai due zelanti ispettori i quali di rimando mi invitarono a farmi i cxxxi miei.
L'unica cosa sporca veramente era la manovra che avrebbe chiuso di li a pochi mesi , complice l'ENAC, la povera Alitalia..[/quote]
Ma il fatto che un aereo sia sporco può compromettere in qualche modo la sicurezza dello stesso?
Se valesse anche per le auto la mia spesso non potrebbe circolare
Valerio Ricciardi ha scritto:Una rispostaccia "mirata" come quella che hai ricevuto, se filmata e registrata con un telefonino adeguato senza darlo a vedere, avrebbe - nelle mani di un Procuratore della Repubblica - fatto passare un bel quarto d'ora ai due.
Si chiama "omissione di atti d'ufficio": avuta da te la... notitia lerciumis non agire in QUEL caso laddove nel TUO caso han ritenuto di farlo... è omissione di atto dovuto.
SE quel livello di sporcizia costituiva buona ragione per mettere a terra un aereo.
SE invece non lo era, sarebbe stato abuso d'ufficio nei confronti di AZ.
Come la mettevano, erano all'angolo. Peccato.
Valerio,
dai, ti rispondo "alla sigmet" o "alla air.surfer" e vediamo se ci azzecco...
'A Vale', guarda che il mio lavoro e' di pilotare un aereo in tutta sicurezza, mica di guardare se e' sporco o meno....se c'e' gente che non ha un razzo da fare (come questi qui) che vadano a farlo da un'altra parte che io nun c'ho tempo da pperde con ste razzate. ...(sicuramente Mascherone sarebbe anche un po' piu' diretto...)
Di funzionari ed ispettori maleducati indubbiamente ce ne possono essere, forse avevano appena finito di cazziare anche il 319 dalla coda rossa, o forse avevano appena ricevuto l'ordine di fare un'ispezione mirata e così via. Per cui non mi pare che il modo migliore di aumentare il livello di safety di questo paese sia solo quello che passa dalle Procure (con tutto il rispetto), anche perché abbiamo spesso visto (ed io più volte sottolineo) che in aeroporto ed in tribunale si parlano lingue diverse e spesso si finisce nei guai anche avendo fatto il proprio dovere.
Piuttosto io mi chiederei quale tipo di formazione ricevano i nostri (e non solo) ispettori SAFA, se sia adeguata, se siano in grado di risolvere velocemente e con buon senso le problematiche che devono affrontare, tenendo anche conto che il disagio del passeggero pagante non può essere considerato (sempre) un inevitabile effetto collaterale.
Il passaggio da DGAC a ENAC (dal 1997 in poi) ha portato allo scoperto il grado di impreparazione della nostra autorità aeronautica specie nelle sedi periferiche, lo spaventoso vuoto di formazione cui si è supplito per decenni con l'ingombrante presenza di Alitalia che diveniva spesso (quasi sempre) soggetto controllato e controllante. Oggi si sta ponendo (spero) rimedio e come sempre c'è una parte di nuovi addetti che interpreta il ruolo con furore talebano mentre i vecchi, saggi ma ignoranti, progressivamente lasciano la scena. Ce vò pazienza!
Io veramente intendevo dire una cosa un pochino diversa.
Non discuto che possa essere (non ne ho idea) degno di attenzione il livello di pulizia esterna dell'aereo. Io forse guarderei più le condizioni delle connessioni idrauliche ed elettriche a vista, le palette dei fan, eventuali piccoli trafilaggi d'olio dagli steli degli ammortizzatori dei carrelli, disallineamenti dei carter di chiusura dei motori... ma tant'è.
Ma se un md80 AZ dà scandalo con un livello di lerdura 7,8 e un A319 d'altra compagnia passa inosservato con un livello di lerdura 8,5, e si risponde piccati anche a chi lo fa notare, c'è il sospetto di un a attenzione mirata, anche se hai ragione magari nel merito.
Se posso rendere meglio il concetto... prendo a prestito una poesia che adoro del mio concittadino Carlo Alberto Salustri, più noto come Trilussa:
Er cane poliziotto
Jeri ho incontrato un Cane poliziotto.
Dico:- Come te va? - Dice: - benone!
Ogni ladro che vedo je do sotto.
Li sento da l'odore, caro mio!
Cor naso che ciò io!.....-
In quer mentre è passato un fornitore
che Dio solo lo sa quant'ha rubbato.
Ho chiesto ar cane: - Senti un certo odore? -
Ma lui m'ha detto: - No..... So' raffreddato....-
Er Cane poliziotto ch'ho incontrato
lo faranno prestissimo questore.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger