Le mie domande sono:
- METAR e TAF sono dei report meteorologici con delle espressioni in codice e con delle differenti scadenze temporali , che vengono utilizzati prima del volo al fine di verificare le condizioni meteorologiche al di sopra e in vicinanza dell'aerodromo. Questi report possono essere forniti "en route" alla crew tramite ACARS per valutare il meteo all'aeroporto di destinazione?
-AIRMET e SIGMET sono dei report meteorologici (il primo si suddivide in "Sierra, Tango e Zulo" a seconda delle info che contiene) che si differenziano per il fatto che i SIGMET forniscono info meteorologiche lungo la rotta di una rilevanza superiore rispetto agli AIRMET. Entrambi vengono utilizzati per condizioni meteorologiche rilevanti che interessino almeno 3.000 square-mi. di superficie (almeno in US è così). Anche qui la mia domanda è: sono disponibili solo prima del volo o anche durante il volo?
-High and low weather charts vengono utilizzate a seconda della quota di volo della rotta prescelta , in volo vengono consultate?
-Le immagini RADAR e SATELLITARI immagino che vengano utilizzate solo prima del volo, dato che gli aerei ,almeno credo, non dispongano di un display dove visualizzarle in tempo reale!
In sostanza la mia domanda è: tutto questo ben di dio di materiale meteorologico viene analizzato dalla crew prima del volo, dopo essere stato filtrato dal flight dispatcher di turno(nel senso che gli fornisce solamente le parti rilevanti o pericolose per il volo) , e dopodichè in volo se ci si trova in condizioni VFR si farà riferimento alla visual reference evitando tutto ciò che potrebbe essere pericoloso , altrimenti in caso di condizioni IFR si fa riferimento al solo WX di bordo (con tutte le limitazioni connesse) , oppure si hanno a disposizione anche tutti questi bollettini e cartine di venti etc???
ps mamma mia che domanda contorta
gradirei qualche risposta di piloti o flight dispatcher, grazie in anticipo per il supporto!


