Possibile???

Considerata la "piccolissima" inerzia di cotale "leggiadro" velivolo???

Moderatore: Staff md80.it
Mmmhh...contraddire airbusfamilydriver mi intimorisce un po' ma...anche in questo videoairbusfamilydriver ha scritto:li ha solo sugli esterni
sugli interni non ce li ha per evitare che quelli esterni aspirino il getto invertito degli interni
parlando di inverter hai...invertito i motori???airbusfamilydriver ha scritto:li ha solo sugli esterni
sugli interni non ce li ha per evitare che quelli esterni aspirino il getto invertito degli interni
Secondo me, ultimamente, quando va al lavoro, gli fanno fare un pò di inversioni di marcia durante il rullaggio...forse sugli A320 adesso ci hanno messo la retroairbusfamilydriver ha scritto:scusate ho scritto l'inverso di quel che volevo scrivere
Invertite interni con esterni nel mio post
No, li ha su tutti.Boeing 737-800 ha scritto:ma anche il BOEING 747 ha i reverse solo sui motori interni?
Grazie per la rispostaJT8D ha scritto:No, li ha su tutti.Boeing 737-800 ha scritto:ma anche il BOEING 747 ha i reverse solo sui motori interni?
Paolo
appurato il motivo per il quale il 380 ha il reverse solo su due motori,chiedo, perchè invece il 747 non ha di questi problemi?JT8D ha scritto:No, li ha su tutti.Boeing 737-800 ha scritto:ma anche il BOEING 747 ha i reverse solo sui motori interni?
Paolo
Ipotizzo dipenda dalla distanza tra i due motori della stessa ala, dal volume d'aria mosso dai reverse, dall'area che vanno ad interessare i gas deviati dai reverse,, dall'area di aspirazione dei motori..jimi3500 ha scritto:appurato il motivo per il quale il 380 ha il reverse solo su due motori,chiedo, perchè invece il 747 non ha di questi problemi?JT8D ha scritto:No, li ha su tutti.Boeing 737-800 ha scritto:ma anche il BOEING 747 ha i reverse solo sui motori interni?
Paolo
Non sono un esperto del settore nemmeno io, ma credo proprio che sia così, e in effetti l'a380 ha un'apertura alare di 79.75m contro i 64.44m del 747, cosa che potrebbe giustificare l'assenza dei due reverse esterni per il primostevepa28 ha scritto:Se per "Fan reverse" intendi che agiscono solo sul flusso freddo del bypass sì, come la maggior parte degli aeroplani che adottano turbofan ad elevato bypass ratio. Il 380 non ha reverse su 1 e 4, e credo soprattutto perchè sono molto esterni rispetto all'asse della pista. Questo implicherebbe alta probabilità di ingestione di detriti da parte del fan (anche su turboelica raramente si usa il beta reverse al massimo su piste in erba). Inoltre i reverse servono soprattutto ad alleviare il lavoro dei freni, danno un contributo minoritario all'azione frenante complessiva. Non sono un ingegnere aeronautico, è quanto ho studiato per l'ATPL e da qualche parola scambiata con piloti più esperti. Spero sia ok, in caso contrario correggetemi
Riguardo i reverse, vero che su tutti i moderni turbofan ad alto BPR i reverse sono solamente sul flusso freddo, dato che la maggior parte della spinta arriva dal fan, e quindi installare i reverse anche per il flusso caldo sarebbe inutile, oltre all'aggravio di peso e di complicazione costruttiva. Riguardo l'A380 e la presenza dei reverse solo sui motori 2 e 3, ciò è dovuto al fatto che l'aereo deve rispondere a determinati requisiti di compatibilità aeroportuale, e al fatto che l'A380 può operare su RWY di 45 metri + spalle (Cat. E). I motori interni sono posizionati nei 45 metri, e quindi non vi sono problemi. Un interessante documento, non solo sui reverse, riguardante la compatibilità aeroportuale della macchina lo si può trovare qui:stevepa28 ha scritto:Se per "Fan reverse" intendi che agiscono solo sul flusso freddo del bypass sì, come la maggior parte degli aeroplani che adottano turbofan ad elevato bypass ratio. Il 380 non ha reverse su 1 e 4, e credo soprattutto perchè sono molto esterni rispetto all'asse della pista. Questo implicherebbe alta probabilità di ingestione di detriti da parte del fan (anche su turboelica raramente si usa il beta reverse al massimo su piste in erba). Inoltre i reverse servono soprattutto ad alleviare il lavoro dei freni, danno un contributo minoritario all'azione frenante complessiva. Non sono un ingegnere aeronautico, è quanto ho studiato per l'ATPL e da qualche parola scambiata con piloti più esperti. Spero sia ok, in caso contrario correggetemi
Paolo, Scusa la domanda: a parte i motori all'interno dei 45 metri di larghezza della pista, ma il dover azionare solo due reverse non è anche dovuto alla somma della spinta invertita dei motori che è sufficiente per far frenare l'aeromobile? Ovvero: se la spinta fosse invertita su tutti e 4 i motori anziché solo su 2, in relazione alla massa da far rallentare ed arrestare sulla pista, questa spinta negativa sarebbe eccessiva?JT8D ha scritto:Riguardo i reverse, vero che su tutti i moderni turbofan ad alto BPR i reverse sono solamente sul flusso freddo, dato che la maggior parte della spinta arriva dal fan, e quindi installare i reverse anche per il flusso caldo sarebbe inutile, oltre all'aggravio di peso e di complicazione costruttiva. Riguardo l'A380 e la presenza dei reverse solo sui motori 2 e 3, ciò è dovuto al fatto che l'aereo deve rispondere a determinati requisiti di compatibilità aeroportuale, e al fatto che l'A380 può operare su RWY di 45 metri + spalle (Cat. E). I motori interni sono posizionati nei 45 metri, e quindi non vi sono problemi. Un interessante documento, non solo sui reverse, riguardante la compatibilità aeroportuale della macchina lo si può trovare qui:stevepa28 ha scritto:Se per "Fan reverse" intendi che agiscono solo sul flusso freddo del bypass sì, come la maggior parte degli aeroplani che adottano turbofan ad elevato bypass ratio. Il 380 non ha reverse su 1 e 4, e credo soprattutto perchè sono molto esterni rispetto all'asse della pista. Questo implicherebbe alta probabilità di ingestione di detriti da parte del fan (anche su turboelica raramente si usa il beta reverse al massimo su piste in erba). Inoltre i reverse servono soprattutto ad alleviare il lavoro dei freni, danno un contributo minoritario all'azione frenante complessiva. Non sono un ingegnere aeronautico, è quanto ho studiato per l'ATPL e da qualche parola scambiata con piloti più esperti. Spero sia ok, in caso contrario correggetemi
http://www.aci.aero/aci/aci/file/Techni ... rnates.doc
Paolo
Con tutte le preoccupazioni per l'usura dei motori che ci sono al giorno d'oggi 4 motori limitati in Reverse invece che 2 in Full Reverse penso sarebbe stata una scelta gradita dalle compagnie... Visto che il 748 ha dei motori non troppo distanti da quelli del 380 come spinta, evidentemente il problema è soltanto la larghezza...b747-8 ha scritto:Paolo, Scusa la domanda: a parte i motori all'interno dei 45 metri di larghezza della pista, ma il dover azionare solo due reverse non è anche dovuto alla somma della spinta invertita dei motori che è sufficiente per far frenare l'aeromobile? Ovvero: se la spinta fosse invertita su tutti e 4 i motori anziché solo su 2, in relazione alla massa da far rallentare ed arrestare sulla pista, questa spinta negativa sarebbe eccessiva?JT8D ha scritto:Riguardo i reverse, vero che su tutti i moderni turbofan ad alto BPR i reverse sono solamente sul flusso freddo, dato che la maggior parte della spinta arriva dal fan, e quindi installare i reverse anche per il flusso caldo sarebbe inutile, oltre all'aggravio di peso e di complicazione costruttiva. Riguardo l'A380 e la presenza dei reverse solo sui motori 2 e 3, ciò è dovuto al fatto che l'aereo deve rispondere a determinati requisiti di compatibilità aeroportuale, e al fatto che l'A380 può operare su RWY di 45 metri + spalle (Cat. E). I motori interni sono posizionati nei 45 metri, e quindi non vi sono problemi. Un interessante documento, non solo sui reverse, riguardante la compatibilità aeroportuale della macchina lo si può trovare qui:stevepa28 ha scritto:Se per "Fan reverse" intendi che agiscono solo sul flusso freddo del bypass sì, come la maggior parte degli aeroplani che adottano turbofan ad elevato bypass ratio. Il 380 non ha reverse su 1 e 4, e credo soprattutto perchè sono molto esterni rispetto all'asse della pista. Questo implicherebbe alta probabilità di ingestione di detriti da parte del fan (anche su turboelica raramente si usa il beta reverse al massimo su piste in erba). Inoltre i reverse servono soprattutto ad alleviare il lavoro dei freni, danno un contributo minoritario all'azione frenante complessiva. Non sono un ingegnere aeronautico, è quanto ho studiato per l'ATPL e da qualche parola scambiata con piloti più esperti. Spero sia ok, in caso contrario correggetemi
http://www.aci.aero/aci/aci/file/Techni ... rnates.doc
Paolo
Sì, ma io so, nella mia profonda ignoranza, che la spinta, sia in avanti per il volo normale, che quella inversa, è proporzionata alla massa che si intende far accelerare in modo da stabilire un equilibrio tra le due forze inverse tra loro (spinta e resistenza). Per intenderci, la spinta comlessiva dei 4 motori dell'A380 è di circa 120 tonnellate, a fronte di un peso massimo al decollo di circa 560 tonnellate, quindi poco meno di 1/4 della massa massima dell'aeromobile, e difatti il rapporto tra spinta e peso è di circa 1 a 4 o 1 a 3, a seconda delle caratteristiche di ogni aeromobile. Per la spinta inversa, si dovrebbe applicare lo stesso discorso, in base alla massa massima all'atterraggio che si intende far decelerare. Quindi, per essere proporzionale a questa massa, due motori dovrebbero fornire, in questo caso, una spinta inversa pari a circa il 25% del peso dell'A380 in atterraggio (che naturalmente varia, e come tutti sappiamo c'è un peso massimo, il MLW, a cui bisogna attenersi per non andare fuori specifiche). Ovviamente Paolo o gli altri mi correggano, se del caso!bigshot ha scritto:Con tutte le preoccupazioni per l'usura dei motori che ci sono al giorno d'oggi 4 motori limitati in Reverse invece che 2 in Full Reverse penso sarebbe stata una scelta gradita dalle compagnie... Visto che il 748 ha dei motori non troppo distanti da quelli del 380 come spinta, evidentemente il problema è soltanto la larghezza...b747-8 ha scritto:Paolo, Scusa la domanda: a parte i motori all'interno dei 45 metri di larghezza della pista, ma il dover azionare solo due reverse non è anche dovuto alla somma della spinta invertita dei motori che è sufficiente per far frenare l'aeromobile? Ovvero: se la spinta fosse invertita su tutti e 4 i motori anziché solo su 2, in relazione alla massa da far rallentare ed arrestare sulla pista, questa spinta negativa sarebbe eccessiva?JT8D ha scritto:Riguardo i reverse, vero che su tutti i moderni turbofan ad alto BPR i reverse sono solamente sul flusso freddo, dato che la maggior parte della spinta arriva dal fan, e quindi installare i reverse anche per il flusso caldo sarebbe inutile, oltre all'aggravio di peso e di complicazione costruttiva. Riguardo l'A380 e la presenza dei reverse solo sui motori 2 e 3, ciò è dovuto al fatto che l'aereo deve rispondere a determinati requisiti di compatibilità aeroportuale, e al fatto che l'A380 può operare su RWY di 45 metri + spalle (Cat. E). I motori interni sono posizionati nei 45 metri, e quindi non vi sono problemi. Un interessante documento, non solo sui reverse, riguardante la compatibilità aeroportuale della macchina lo si può trovare qui:stevepa28 ha scritto:Se per "Fan reverse" intendi che agiscono solo sul flusso freddo del bypass sì, come la maggior parte degli aeroplani che adottano turbofan ad elevato bypass ratio. Il 380 non ha reverse su 1 e 4, e credo soprattutto perchè sono molto esterni rispetto all'asse della pista. Questo implicherebbe alta probabilità di ingestione di detriti da parte del fan (anche su turboelica raramente si usa il beta reverse al massimo su piste in erba). Inoltre i reverse servono soprattutto ad alleviare il lavoro dei freni, danno un contributo minoritario all'azione frenante complessiva. Non sono un ingegnere aeronautico, è quanto ho studiato per l'ATPL e da qualche parola scambiata con piloti più esperti. Spero sia ok, in caso contrario correggetemi
http://www.aci.aero/aci/aci/file/Techni ... rnates.doc
Paolo
Ok, ma bisogna anche dire che, senza di essi, si brucerebbero i ceppi freno, o quantomeno si sostituirebbero molto più di frequente...Tiennetti ha scritto:No, perché anche seguendo la stessa linea di pensamento, in decollo hai solo la spinta dei motori, mentre in atterraggio hai anche i freni
I reverse sono "opzionali" ai fini della legalitá (ergo, non considerati), quindi "chu is megl che zir"
Ma non c'é bisogno di ulteriore spinta inversa in quanto i freni sono ben dimensionati... e come giá detto ci sarebbero piú svantaggi che vantaggi ad usare i reverse anche sui motori 1 e 4
Sì, assolutamente. L'aspetto che pensavo fosse più importante, dal punto di vista dinamico, era "l'eccesso di spinta inversa" che si poteva avere con 4 reverse (che, insieme alle ragioni di contenimento dei costi e dell'ingestione di FOD da parte dei motori, è sicuramente una delle ragioni che hanno spinto Airbus a mettere solo 2 reverse, che sono la scelta giusta, insieme alla presenza dell'impianto frenante, per quanto riguarda l'equilibrare le forze anche in decelerazione). Mi sembra di capire che l'A380, sotto tutti gli aspetti, da quello fisico a quello tecnico, sia decisamente...sovradimensionato!Tiennetti ha scritto:Senza dubbio!
MA immagina l'impatto dei costi sull'operazione un cambio un po' piú frequente dei ceppi freno (oltretutto freni in carbonio, che risentono di piú il numero di applicazioni, piú che la durata o l'intensitá delle stesse) rispetto alle frequenti ispezioni o addirittura il dover sostituire un motore a causa di un FOD
Come è già stato giustamente detto, per la certificazione l'aereo deve essere in grado di rallentare e fermarsi con le dovute prestazioni senza l'uso dei reverse, ma solo sfruttando l'impianto frenante. I reverse sono un ulteriore strumento per rallentare l'aereo ed affaticare meno i freni, freni che comunque devono essere in grado di fermare l'aereo nei limiti senza utilizzare gli inversori. Mettere i reverse anche sull' 1 e sul 4, a mio parere esponeva i motori ad un rischio di fod molto elevato, oltre ad ulteriore complicazione costruttiva e quindi manutenzioni in più. Giustamente, per evitare problemi e rischi per i due motori esterni, mantenendo la compatibilità aeroportuale Cat. E, si è pensato di non dotare di reverse i due esternib747-8 ha scritto:Paolo, Scusa la domanda: a parte i motori all'interno dei 45 metri di larghezza della pista, ma il dover azionare solo due reverse non è anche dovuto alla somma della spinta invertita dei motori che è sufficiente per far frenare l'aeromobile? Ovvero: se la spinta fosse invertita su tutti e 4 i motori anziché solo su 2, in relazione alla massa da far rallentare ed arrestare sulla pista, questa spinta negativa sarebbe eccessiva?