Ragazzi i miei vedono marcio ovunque...hanno paura anche di investire per un corso da flight dispatcher...è pazzesco...poco fa vengono con un articolo in mano in cui si parla di istituti tecnici superiori su cui sono stati investiti 14milioni di € del fondo europeo...ne esistono per svariati settori...da quanto ho visto ce n'è uno a torino e consiste in un corso di 2 anni per tecnici aeronautici....da quanto c'è scritto sull'articolo(ovviamente non prendo nulla per oro colato come fanno i miei genitori) il 70% dei partecipanti viene assunto subito dopo!
ne sapete qualcosa? per tecnico aeronautico cosa intendono? manutentore aeronautico o cosa?che confusione mamma mia... sembrava tutto ok per il corso da flight dispatcher e poi improvvisamente siamo punto e da capo!
grazie in anticipo
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
mi finanziano entro un certo limite e se sono sicuri che ci siano prospettive di lavoro...fino a poco fa era cosi...ieri avevo fatto un test per valutare il mio inglese (risultato b2) e iniziare un corso intensivo di 6 mesi per poi andare alla Sheffield dopo l'estate...ed ora si ripresentano con altre proposte che a parer loro sembrerebbero più allettanti solo perchè lette sulla Repubblica....
qualcuno sà qualcosa in merito? cos'è questo diploma di tecnico superiore? ha valenza solo in Italia?
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
E' semplicemente un diploma di scuole superiori e basta, nessun vantaggio in più.
E' come per gli studenti di ragioneria che all'università nella facoltà di economia il primo semestre sono avvantaggiati, ma poi non cambia nulla.
EDIT
Ah ITS??? E che roba è?
Così ad occhio, pare una cosa tipo CEPU...
Marco92 ha scritto:E' semplicemente un diploma di scuole superiori e basta, nessun vantaggio in più.
E' come per gli studenti di ragioneria che all'università nella facoltà di economia il primo semestre sono avvantaggiati, ma poi non cambia nulla.
EDIT
Ah ITS??? E che roba è^
su internet si trova poco e niente...sembrerebbe un corso per "supertecnici" ,come li chiamano sul giornale ,esperti in meccatronica e aerospazio...uno si trova a Torino....però secondo me non apre le porte proprio a nulla e non dà assolutamente alcuna inquadratura professionale specifica...poi boh
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
sentite quello che dice mio padre: secondo lui Alitalia non fa i corsi e non ha i partecipanti per flight dispatcher perchè il mercato è saturo....negli Stati Uniti è impossibile che ti imparino un mestiere in un mese e mezzo(nonostante gli abbia spiegato che devo fare un corso intensivo d'inglese per 6 mesi almeno e poi iniziare a studiare da solo per l'ADX e che mentre soggiornerò in FL la spiaggia la vedrò da lontano o al massimo dalla finestra perchè ci sarà da sputare sangue dalla mattina alla sera sicuramente)....lo stipendio sarà buono solo dopo anni(cosa normale per ogni mestiere-.-)..vai a fare l'its a Torino perchè ho letto che diventi un supertecnico e trovi lavoro al 70%...
tutto ciò nonostante gli avessi detto che la licenza FAA mi permetterebbe di avere un ottimo cv a livello europeo (dove non esiste alcuna licenza)che pochi altri hanno(per ora) e che potrei avere uno stipendio vicino a quello di un pilota...di certo non da neoassunto!!! ed in più farei una cosa che mi piace e mi permetterebbe di avere delle basi simili a quelle di un pilota aprendomi magari a una futura carriera di pilotaggio!
sarà l'età non lo sò o la paura dell'incerto (che poi diciamocela tutta nella vita di certo non c'è nulla!!!) ..secondo il mio modesto parere penso sia meglio provare a diventare ciò che veramente si vuole e magari rimanere disoccupato(cosa che credo difficile in un mondo così dinamico , anche se attualmente in crisi, come l'aviazione civile) che prendere questo fantomatico "titolo di studio" nazionale che non vale nulla per fare un mestiere che non ti piace...sbaglio??
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
Tuo padre io lo capisco benissimo, se è lui che i soldi li deve cacciare. E' chiaro che se la cifra da stanziare è tale che può essere tranquillamente assorbita e dimenticata senza problemi, potrebbe anche fare un piccolo sforzo per un figlio, anche se io sono convinto che in nessuna parte del mondo ti "imparano" un mestire, ne in pochi ne in tanti mesi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Per quanto riguarda il lato economico hai perfettamente ragione! E' lui che deve spendere ed è giusto che si informi bene prima , non fidandosi al 100% di quello che gli dico io. Il punto è che spara a 0 senza avere alcuna informazione fondata, si basa su semplici supposizioni!
Neanche l'università è gratis e neanch'essa dà alcuna garanzia! Neanche con l'università si prende da subito uno stipendio gratificante...
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
E' vero, hai ragione anche tu, però l'università ti prepara per una o più professioni mentre l'indirizzo che stai proponendo a tuo padre è molto specifico e con poche alternative. Quando in AZ chiesi alla responsabile del personale (una str**za budellona rifatta) che volevo cambiare attività, sempre all'interno della mia compagnia aerea, mi rispose che purtroppo per noi "monocultura" era molto difficile trovare alternative. E allora lei che non sapeva fare neanche il suo di mestiere?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
tartan ha scritto:E allora lei che non sapeva fare neanche il suo di mestiere?
Aveva la fragolina.
La fragolona e rifatta 'pure quella! (che si capisce che ce l'ho ancora con lei?)
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
anche questo è vero! però nella vita bisogna buttarsi...se a me interessa un certo tipo di settore devo provarci...ovviamente ci devono anche essere le carte in regola per buttarsi , come l'impegno , la forza di volontà e la disponibilità economica! sul forum ci sono ragazzi che partivano da una situazione molto più difficile della mia e con meno aspettative , chi ha fatto il cameriere per anni rinunciando a molto e sacrificando gran parte della propria vita privata , chi si è imbarcato , chi ha fatto il camionista..ed ora sta riuscendo nel sogno di diventare pilota commerciale...questo per me è di grande esempio!
Di certo non esigo dai miei che mi paghino tutte le licenze perchè comprendo bene cosa voglia dire...però un piccolo investimento in questo corso si può fare tranquillamente..io ci metterò il mio e poi chi vivrà vedrà ! magari riuscirò a trovare un buon impiego e in pochi anni riuscirò a pagarmi da solo le licenze in USA , oppure mi piacerà cosi tanto fare il flight dispatcher che continuerò su quella linea!!!magari avrò problemi a trovare lavoro per alcuni anni o invece verrò assunto sotto supervisione in una grande compagnia aerea europea fino al compimento dei 23 anni!!purtroppo le chiacchiere stanno a 0 , secondo me la cosa difficile sta nel cominciare un percorso...finchè non si comincia non si arriverà mai da nessuna parte! e accontentarsi dell'università solo perchè TEORICAMENTE dà più possibilità (anche qui è tutto relativo secondo me, ci sono persone laureate in giurisprudenza che lavorano al call center , altre che sono già impiegate presso studi internazionali e guadagnano tantissimo perchè si sono trovate al momento giusto nel posto giusto , altre ancora che sono mantenute dalla famiglia all'età di 30 anni perchè non vengono pagate nello studio in cui lavorano e via dicendo.) mi sembra un pochino superficiale! Ora come ora sento che potrei dare tutto se qualcuno mi desse l'input , speriamo bene!!! fatto sta che qui non si molla!!!
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
L'unico fatto certo è che se puoi fare solo qualcosa che ti garantisca sicuramente un impiego...non farai nulla.
Piccola parentesi sulle università: tra il fatto che ero pendolare (quindi niente affitto, bollette, ecc...) e le borse di studio, il mio bilancio finanziario era in attivo, talmente in attivo da permettermi di andare in vacanza dal 28 al 3 Gennaio e le prime due settimane di Agosto (questa purtroppo era l'unica scelta lasciata dalle sessioni d'esame).
Compatibilmente con le possibilità finanziarie dei tuoi genitori e di quello che vuoi fare, segui le tue aspirazioni!!! in ogni caso per fare lo stipendiato part time, contratto a 30gg a 800 Euro al mese, avrai tutta la vita!!! Ma non vivere nel rimpianto che avresti potuto fare qualcosa che ti piaceva e non l'hai fatto.
Fa presente ai tuoi genitori che nessuna scuola, laurea garantisce un lavoro.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Come ti avevo già scritto...non capisco una cosa...perché, se vuoi fare il pilota, vai a pagare un corso per fare il FD? Se vuoi fare il pilota prova a fare il pilota...poi, al massimo, per rimanere nell'ambiente cerchi qualcosa all'interno dell'ambiente. Se vuoi fare il FD per poi provare a fare il pilota...sì...rischi di perdere dei soldi.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
flyingbrandon ha scritto:Come ti avevo già scritto...non capisco una cosa...perché, se vuoi fare il pilota, vai a pagare un corso per fare il FD? Se vuoi fare il pilota prova a fare il pilota...poi, al massimo, per rimanere nell'ambiente cerchi qualcosa all'interno dell'ambiente. Se vuoi fare il FD per poi provare a fare il pilota...sì...rischi di perdere dei soldi.
Ciao!
Non avendo appoggio economico per le licenze da pilota commerciale ho dovuto trovare un'alternativa! Fare un corso per FD mi è sembrata la cosa più vicina al pilotaggio e forse più utile ad una qualche futura possibilità di diventarlo! Si dice che questi corsi siano la base per i piloti commerciali! Prenderei una licenza FAA che pochi a livello europeo detengono e riuscirei a guadagnare facendo un mestiere che mi piace(non certo come fare il pilota però è sempre un inizio). Potrei andare a fare il cameriere per anni trovando FORSE i soldi che mi servono...metti caso però che mi viene un benchè minimo deficit fisico che mi fa fuoriuscire dagli standard per diventare pilota rimarrei fregato per il resto della mia vita!! Il sogno di diventare pilota è sempre vivo in me...però ora come ora non è possibile...di fare l'università non sene parla perchè non mi interessa..l'unica via interessante ed allettante economicamente è questa!
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
Hartsfield-Jackson ha scritto:
Non avendo appoggio economico per le licenze da pilota commerciale ho dovuto trovare un'alternativa! Fare un corso per FD mi è sembrata la cosa più vicina al pilotaggio e forse più utile ad una qualche futura possibilità di diventarlo! Si dice che questi corsi siano la base per i piloti commerciali! Prenderei una licenza FAA che pochi a livello europeo detengono e riuscirei a guadagnare facendo un mestiere che mi piace(non certo come fare il pilota però è sempre un inizio). Potrei andare a fare il cameriere per anni trovando FORSE i soldi che mi servono...metti caso però che mi viene un benchè minimo deficit fisico che mi fa fuoriuscire dagli standard per diventare pilota rimarrei fregato per il resto della mia vita!! Il sogno di diventare pilota è sempre vivo in me...però ora come ora non è possibile...di fare l'università non sene parla perchè non mi interessa..l'unica via interessante ed allettante economicamente è questa!
In realtà quando ti avevo risposto avevi detto che l'appoggio economico c'era. Se non c'è ok...puoi provare questa strada alternativa se comunque ti piace. Tieni presente che prenderesti una licenza, da FD, che pochi hanno perché qua non è necessario. Comunque se ti serve per cercare soldi o perché ti piace comunque tanto come lavoro...fallo...attento a non spendere una cifra che comunque poi dovrai riguadagnarti per poter iniziare a fare il pilota.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Hartsfield-Jackson ha scritto:
Non avendo appoggio economico per le licenze da pilota commerciale ho dovuto trovare un'alternativa! Fare un corso per FD mi è sembrata la cosa più vicina al pilotaggio e forse più utile ad una qualche futura possibilità di diventarlo! Si dice che questi corsi siano la base per i piloti commerciali! Prenderei una licenza FAA che pochi a livello europeo detengono e riuscirei a guadagnare facendo un mestiere che mi piace(non certo come fare il pilota però è sempre un inizio). Potrei andare a fare il cameriere per anni trovando FORSE i soldi che mi servono...metti caso però che mi viene un benchè minimo deficit fisico che mi fa fuoriuscire dagli standard per diventare pilota rimarrei fregato per il resto della mia vita!! Il sogno di diventare pilota è sempre vivo in me...però ora come ora non è possibile...di fare l'università non sene parla perchè non mi interessa..l'unica via interessante ed allettante economicamente è questa!
In realtà quando ti avevo risposto avevi detto che l'appoggio economico c'era. Se non c'è ok...puoi provare questa strada alternativa se comunque ti piace. Tieni presente che prenderesti una licenza, da FD, che pochi hanno perché qua non è necessario. Comunque se ti serve per cercare soldi o perché ti piace comunque tanto come lavoro...fallo...attento a non spendere una cifra che comunque poi dovrai riguadagnarti per poter iniziare a fare il pilota.
Ciao!
Alla Sheffield il corso costa 5000€ alloggio compreso....non credo sia paragonabile ai 45/50k € per entrare in una cabina di pilotaggio! L'appoggio ci sarebbe se riuscissi a trovare almeno la metà dei soldi necessari, il chè è un po un miraggio riuscirci facendo il cameriere per anni. E se poi come dicevo sopra dovesse subentrare qualche inconveniente rimarrei con le mani vuote e tanti anni di cameriere alle spalle! Il che non mi alletta più di tanto! Ammiro chi c'è riuscito ma mi sembra un gran salto nel vuoto! La licenza in EU non serve ma mandare un cv ad una compagnia con una bella licenza FAA presa alla Sheffield è un buon punto di partenza...e mi lascerebbe le porte aperte qualora riuscissi a trovare un lavoro in US...senza dover spendere ulteriori soldi per prendere la licenza dopo aver fatto un corso in Italia...
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
Hartsfield-Jackson ha scritto:
La licenza in EU non serve ma mandare un cv ad una compagnia con una bella licenza FAA presa alla Sheffield è un buon punto di partenza...e mi lascerebbe le porte aperte qualora riuscissi a trovare un lavoro in US...senza dover spendere ulteriori soldi per prendere la licenza dopo aver fatto un corso in Italia...
Ecco...se hai modo di lavorare in US e questo ti spinge a farlo...fallo! Se ti basi sul fatto che ottieni un titolo, che qua non serve, e ciò possa rappresentare un buon punto di partenza...pensaci su.
Ciao!
P.S: sono miei pareri eh...te lo dico perché tu chiedi pareri...poi la cosa importante è che tu faccia quello che ti senti di fare...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Il primo riguarda il Tecnico superiore per linea di montaggio (quello che sto frequentando io) della durata di due anni, 2000 ore di cui 600 di stage che, a fine corso avrai la qualifica di tecnico superiore di linea di montaggio
Il secondo corso, invece, ha una durata di 3 anni, 3000 ore di cui 900 di stage e, a fine corso, avrai la licenza di manutentore aeronautico LMA (certificata LMA)
per le selezioni è richiesta una conoscenza di fisica di base, matematica di base, inglese e italiano
poi c'è una dinamica di gruppo dove vi dividono per gruppi (10 persone circa) e, dopo aver letto un testo vi fanno parlare fra di voi
ultimo
il colloquio orale, il più importante e selettivo
se non ti vedono idoneo non vieni neanche messo in lista
io avevo fatto i test per tutti e due i corsi con la preferenza del corso di manutenzione ma... sono stato messo in quello di montaggio proprio perchè durante il colloquio hanno ritenuto migliore quella scelta
parlando di stage
il corso di costruzione prevede 600 ore di stage che si svolgeranno in due tranche di 300 ore il primo anno e 300 il secondo. Verranno svolte in linea montaggio Agusta a Vergiate il primo anno e il secondo è a scelta dell'alunno (sempre però in Agusta)
Per il corso di manutenzione aeronautica lo stage prevede 900 ore che si dividono in tre tranche da 300 ore da spalmare su tre anni
questo, invece, prevede stage sul campo che è da intendere come lavoro in rampa a Malpensa o in una azienda certificata per la manutenzione di componenti aeronautici
se hai altre domande chiedi pure
Marco92 ha scritto:E' semplicemente un diploma di scuole superiori e basta, nessun vantaggio in più.
E' come per gli studenti di ragioneria che all'università nella facoltà di economia il primo semestre sono avvantaggiati, ma poi non cambia nulla.
EDIT
Ah ITS??? E che roba è?
Così ad occhio, pare una cosa tipo CEPU...
piuttosto che dire cose a caso sparando baggianate è molto meglio tacere, non trovi?
il titolo di studio in questione è una qualifica tecnica superiore di 5' livello EQF, quindi non proprio carta straccia. non so poi nulla sul corso nello specifico perchè ne sto frequentando un altro (quello di case nuove che dà in più anche la LMA), e ogni scuola fa storia a sè.
il CEPU fa quello che facevo io l'anno scorso per racimolare soldi per fare ore di volo: dà ripetizioni per passare esami universitari, quindi dire che c'entra come i cavoli a merenda è ancora poco