Le previsioni future secondo Airbus
Moderatore: Staff md80.it
- Hartsfield-Jackson
- 02000 ft

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
- Località: Roma
Le previsioni future secondo Airbus
Ho letto questo articolo sulla rivista Airline e volevo commentarlo insieme a voi !
Si tratta di una previsione del mercato e del traffico aereo riferito ai prossimi 20 anni:
-Tra il 2013 e il 2030 Airbus ha identificato una necessità di 28.200 aeromobili tra pax e cargo. Di questi 27.350 saranno aeromobili passeggeri per un valore di 3,7 trilioni di dollari. Il tutto avrà un valore di 4 trilioni di dollari.
-Nei prossimi 20 anni il traffico aereo incrementerà con un tasso di crescita annuale del 4,7%.
-In questo arco di tempo 10.350 aeromobili saranno sostituiti con nuovi modelli più efficienti.
-Entro il 2030 la flotta passeggeri a livello mondiale si sarà ampliata del 110% passando dagli oltre 15.550 aeromobili di oggi agli oltre 32.500. Nello stesso periodo è previsto che la flotta mondiale cargo raddoppi passando da 1.600 a 3.000 aeromobili.
-Inoltre nei prossimi vent'anni ci sarà una crescente urbanizzazione ed il raddoppio delle classi medie a livello mondiale fino a 5miliardi di persone che contribuirannno alla crescita del traffico aereo. Il numero delle megalopoli sarà più che raddoppiato arrivano a 92 e oltre il 90% del traffico mondiale sarà fra o attraverso questi punti.
-Entro il 2030 il traffico aereo domestico in Cina supererà il più importante flusso di traffico domestico rappresentato dagli Stati Uniti.(parole del COO di Airbus , Jonh Leahy) --------> (riguardo questo già ne avevo sentito parlare)
-La regione Asia-pacifico rappresenterà il 35% di tutte le consegne di nuovi aeromobili , seguita da Europa e Nord Ameirca con il 21% ciascuna.
-Oltre 1.700 aeromobili di dimensioni molto grandi da 400 posti e oltre verranno consegnati entro il 2030 (B747 , A380) per un valore di circa 600 miliardi di dollari. Di questi 1.330 sono pax per un valore di 500 miliardi di dollari. La regione Asia-pacifico guida la domanda (46%) per questi aeromobili ad alta capacità , seguita da Oriente (23%) ed Europa (19%).
-Per quanto riguarda la domanda di aeromobili a doppio corridoio (widebodies come A330,A350,B777) circa 6.970 nuovi aeromobili tra pax e cargo saranno consegnati per un valore di 1,7 trilioni di dollari. Conduce la domanda anche qui la regione Asia-pacifico seguita da Oriente , Europa e Nord America.
cosa ne pensate di questi dati? possibile che in vent'anni il traffico aereo aumenterà di più del doppio e che la richiesta di aerei raddoppierà?
Si tratta di una previsione del mercato e del traffico aereo riferito ai prossimi 20 anni:
-Tra il 2013 e il 2030 Airbus ha identificato una necessità di 28.200 aeromobili tra pax e cargo. Di questi 27.350 saranno aeromobili passeggeri per un valore di 3,7 trilioni di dollari. Il tutto avrà un valore di 4 trilioni di dollari.
-Nei prossimi 20 anni il traffico aereo incrementerà con un tasso di crescita annuale del 4,7%.
-In questo arco di tempo 10.350 aeromobili saranno sostituiti con nuovi modelli più efficienti.
-Entro il 2030 la flotta passeggeri a livello mondiale si sarà ampliata del 110% passando dagli oltre 15.550 aeromobili di oggi agli oltre 32.500. Nello stesso periodo è previsto che la flotta mondiale cargo raddoppi passando da 1.600 a 3.000 aeromobili.
-Inoltre nei prossimi vent'anni ci sarà una crescente urbanizzazione ed il raddoppio delle classi medie a livello mondiale fino a 5miliardi di persone che contribuirannno alla crescita del traffico aereo. Il numero delle megalopoli sarà più che raddoppiato arrivano a 92 e oltre il 90% del traffico mondiale sarà fra o attraverso questi punti.
-Entro il 2030 il traffico aereo domestico in Cina supererà il più importante flusso di traffico domestico rappresentato dagli Stati Uniti.(parole del COO di Airbus , Jonh Leahy) --------> (riguardo questo già ne avevo sentito parlare)
-La regione Asia-pacifico rappresenterà il 35% di tutte le consegne di nuovi aeromobili , seguita da Europa e Nord Ameirca con il 21% ciascuna.
-Oltre 1.700 aeromobili di dimensioni molto grandi da 400 posti e oltre verranno consegnati entro il 2030 (B747 , A380) per un valore di circa 600 miliardi di dollari. Di questi 1.330 sono pax per un valore di 500 miliardi di dollari. La regione Asia-pacifico guida la domanda (46%) per questi aeromobili ad alta capacità , seguita da Oriente (23%) ed Europa (19%).
-Per quanto riguarda la domanda di aeromobili a doppio corridoio (widebodies come A330,A350,B777) circa 6.970 nuovi aeromobili tra pax e cargo saranno consegnati per un valore di 1,7 trilioni di dollari. Conduce la domanda anche qui la regione Asia-pacifico seguita da Oriente , Europa e Nord America.
cosa ne pensate di questi dati? possibile che in vent'anni il traffico aereo aumenterà di più del doppio e che la richiesta di aerei raddoppierà?
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
FAA letter of aeronautical competency
-
Fabio Airbus
- FL 150

- Messaggi: 1562
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Le previsioni future secondo Airbus
O c'è un 'errore di trascrizione o l'hanno sparato grossa: già nel mondo occidentale la classe media sta sparendo, ma dubito fortemente che tra vent'anni 5 mld di persone vi faranno parte e prenderanno l'aereoHartsfield-Jackson ha scritto:-Inoltre nei prossimi vent'anni ci sarà una crescente urbanizzazione ed il raddoppio delle classi medie a livello mondiale fino a 5miliardi di persone che contribuirannno alla crescita del traffico aereo. Il numero delle megalopoli sarà più che raddoppiato arrivano a 92 e oltre il 90% del traffico mondiale sarà fra o attraverso questi punti.cosa ne pensate di questi dati? possibile che in vent'anni il traffico aereo aumenterà di più del doppio e che la richiesta di aerei raddoppierà?
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
- Hartsfield-Jackson
- 02000 ft

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
- Località: Roma
Re: Le previsioni future secondo Airbus
nono c'è scritto proprio così.Fabio Airbus ha scritto:O c'è un 'errore di trascrizione o l'hanno sparato grossa: già nel mondo occidentale la classe media sta sparendo, ma dubito fortemente che tra vent'anni 5 mld di persone vi faranno parte e prenderanno l'aereoHartsfield-Jackson ha scritto:-Inoltre nei prossimi vent'anni ci sarà una crescente urbanizzazione ed il raddoppio delle classi medie a livello mondiale fino a 5miliardi di persone che contribuirannno alla crescita del traffico aereo. Il numero delle megalopoli sarà più che raddoppiato arrivano a 92 e oltre il 90% del traffico mondiale sarà fra o attraverso questi punti.cosa ne pensate di questi dati? possibile che in vent'anni il traffico aereo aumenterà di più del doppio e che la richiesta di aerei raddoppierà?
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
FAA letter of aeronautical competency
- SuperMau
- FL 450

- Messaggi: 4756
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Le previsioni future secondo Airbus
Come sempre , 1. citare la fonte e 2. postare magari il documento originale, che nella trascrizione in Italiano si perdono il 90% delle informazioni importanti....
Comunque :
The growth in middle classes is another key driver. Today, 30% of the world can be classifi ed as middle class, forecasts suggest 60% will be by 2031.
dove:
* Households with daily expenditures between $10 and $100 per person (at PPP). Source: Kharas and Gertz, Airbus
Qui dove trovate il booklet, l'analisi completa e le slide
http://www.airbus.com/company/market/forecast/
Comunque :
The growth in middle classes is another key driver. Today, 30% of the world can be classifi ed as middle class, forecasts suggest 60% will be by 2031.
dove:
* Households with daily expenditures between $10 and $100 per person (at PPP). Source: Kharas and Gertz, Airbus
Qui dove trovate il booklet, l'analisi completa e le slide
http://www.airbus.com/company/market/forecast/
- **F@b!0**
- FL 500

- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: Le previsioni future secondo Airbus
e pensare che Paolo l'ha scritto proprio qualche giorno fa!SuperMau ha scritto:Come sempre , 1. citare la fonte e 2. postare magari il documento originale, che nella trascrizione in Italiano si perdono il 90% delle informazioni importanti....
IMPORTANTE: citare sempre la fonte delle notizie postato il 13 gennaio 2013 nella sezione Annunci
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
- Hartsfield-Jackson
- 02000 ft

- Messaggi: 436
- Iscritto il: 21 novembre 2012, 21:42
- Località: Roma
Re: Le previsioni future secondo Airbus
la fonte è la rivista Airline , cos'altro dovevo scrivere scusate?! nell'articolo non c'è nessun rinvio ad alcun link o quantaltro!E ho trascritto copiando le frasi dall'articolo...
ps ops non mi ero accorto dell'annuncio sorry!
ps ops non mi ero accorto dell'annuncio sorry!
FAA certified aircraft dispatcher July 2013
FAA letter of aeronautical competency
FAA letter of aeronautical competency
-
Wingplane
- Banned user

- Messaggi: 591
- Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00
Re: Le previsioni future secondo Airbus
Intanto e' quasi impossibile trovare lavoro come pilota...., altro che shortage e boiate varie....
La richiesta di aerei a livello globale sta aumentando e' vero ma solo perche' ci sono dei paesi a fortissima credita vedi cina.... Ma qua in europa le compagnie non fanno altro che fallire....
La richiesta di aerei a livello globale sta aumentando e' vero ma solo perche' ci sono dei paesi a fortissima credita vedi cina.... Ma qua in europa le compagnie non fanno altro che fallire....
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Le previsioni future secondo Airbus
Onestamente previsioni a così lunga scadenza le trovo inutili. Basta poco per mandare all'aria qualunque economia mondiale. anche le più forti, e i fatti degli ultimi anni ne sono una prova
-
Fabio Airbus
- FL 150

- Messaggi: 1562
- Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
- Località: Genova
Re: Le previsioni future secondo Airbus
Molte di queste previsioni sono frutto di marketing e ad uso e consumo degli "azionisti", come dire: "c'è crisi ma abbiamo individuato un mercato in crescita della madonna", quindi state tranquilli ed investite pure.SHINRA ha scritto:Onestamente previsioni a così lunga scadenza le trovo inutili. Basta poco per mandare all'aria qualunque economia mondiale. anche le più forti, e i fatti degli ultimi anni ne sono una prova
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
-
SHINRA
- Banned user

- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08
Re: Le previsioni future secondo Airbus
Senza dubbio, ma gli azionisti non è che si accontentano di un documento che trasuda ottimismo per un futuro lontano con tutte le incognite dei tempi attualiFabio Airbus ha scritto:Molte di queste previsioni sono frutto di marketing e ad uso e consumo degli "azionisti", come dire: "c'è crisi ma abbiamo individuato un mercato in crescita della madonna", quindi state tranquilli ed investite pure.SHINRA ha scritto:Onestamente previsioni a così lunga scadenza le trovo inutili. Basta poco per mandare all'aria qualunque economia mondiale. anche le più forti, e i fatti degli ultimi anni ne sono una prova
- Guren
- 05000 ft

- Messaggi: 943
- Iscritto il: 25 luglio 2011, 0:03
- Località: Dongguan, Guangdong, R.P.C.
Re: Le previsioni future secondo Airbus
dire che la middle class sta sparendo perchè è quello che succede in Italia od Europa è un po' miope.
nel raggio di 200km da dove vivo io ci vive più gente che in tutta l'Italia e la percentuale di persone che giornalmente aumenta il proprio livello di benessere e la propria capacità di spesa è sempre maggiore.
Dobbiamo fare i conti con il fatto che probabilmente tra 30 anni l'europa non avrà più quel "peso" a livello mondiale che ha avuto negli ultimi secoli perchè un mercato di poche centinaia di milioni di persone non potrà paragonarsi a paesi come India, Cina, Brasile, etc e da colonizzatori diventeremo colonie (non mi stupirei se da qui a 30 anni le decisioni in airubs non si prendessero in Europa ad esempio)
nel raggio di 200km da dove vivo io ci vive più gente che in tutta l'Italia e la percentuale di persone che giornalmente aumenta il proprio livello di benessere e la propria capacità di spesa è sempre maggiore.
Dobbiamo fare i conti con il fatto che probabilmente tra 30 anni l'europa non avrà più quel "peso" a livello mondiale che ha avuto negli ultimi secoli perchè un mercato di poche centinaia di milioni di persone non potrà paragonarsi a paesi come India, Cina, Brasile, etc e da colonizzatori diventeremo colonie (non mi stupirei se da qui a 30 anni le decisioni in airubs non si prendessero in Europa ad esempio)
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?
- JT8D
- Administrator

- Messaggi: 21237
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Le previsioni future secondo Airbus
Forse era meglio commentare queste cose nel thread già aperto da molto sul Global Market Forecast di Airbus:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=2&t=38227
Paolo
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=2&t=38227
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


