Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
E' l'aeroporto della "Città federale" che ha rischiato, negli anni 70/80, di essere ridotto a semplice campo d'aviazione turistico. Determinante per il suo ampliamento è stato l'uso militare del "Möösli". Infatti è la sede dell' LTDB, cioè del distaccamento per il trasporto vip delle Forze aeree. Ora, con la pista lunga 1'730 m, vi è la possibilità di usarlo anche con apparecchi tipo A 319/320/321, B 737, Fokker 100 e aerei a turboelica. Certamente il suo traffico è di nicchia e non può competere con Zurigo Kloten o Basilea Mulhouse. Però vi è un certo traffico di linea e charter destinato non solo alla capitale svizzera ma anche o soprattutto alle note località turistiche dell'Oberland bernese.
Importante aumento, 47% (!!!), del numero di pax sull'aeroporto della città federale svizzera. Durante il 2012 i passeggeri sono stati infatti 271'111 contro i 184'339 del 2011. Diminuiti, per contro, il numero di movimenti (-3%) che sono stati 59'669.