Ryanair video piloti

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Wingplane »

mcgyver79 ha scritto:
SHINRA ha scritto:Se uno opera in Italia con basi italiane deve pagare le tasse anche in Italia, non solo in Irlanda e dove ti fa comodo
Mentre uno italiano che opera in Italia con flotta prevalentemente a marche EI (perché di proprietà di un'azienda irlandese controllata da un gruppo italianissimo) deve poter tranquillamente sottoporsi alla tassazione del trifoglio? Quello che non si capisce o si fa finta di non capire qui dentro è che io NON sto contestando tutto quello che di giusto state scrivendo in merito a FR, sto solo aggiungendo che nel nostro Paese c'è più di qualcuno che ne combina di altrettanto opinabili; cose che spesso si fa finta di non vedere.

Tanto per fare un altro esempio non di settore: Il Fisco ha contestato negli anni scorsi al solo Valentino Rossi 40 e rotti milioni di evasione (quasi 4 volte quanto si contesta a MOL) ma non c'è stata in Italia nessuna sommossa popolare per mettere il furbetto di fronte alle sua mancanze... se n'è uscito con lo sconticino (il resto lo abbiamo pagato noi) e tanti bei saluti... anche ai dipendenti Yamaha Italia, che si sono ritrovati con le pezze al c**o (certamente non c'è un nesso tra le mancanze fiscali del pilota e le sorti aziendali, ma vedere che uno se la cava pagando il 20% di quello che dovrebbe mentre alcuni non hanno più neppure un lavoro fa un po' girare le *alle).

Vogliamo legalità e correttezza fiscale? Ci sto e sono il primo a volerlo, ma che valga per tutti!

Ciaooooo.

l 'italiano ragiona come gli dicono di ragionare.... i giornali e le tv se la prendono con ryan, allora ryan è l'unico mostro da combattere
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Tiennetti »

Scusate ragazzi... io sono d'accordo con voi che gli aerei Alitalia immatricolati EI sono una vergogna, cosí come Rossi é un furbacchiotto.

Peró non puó essere una scusa per chiudere un occhio su queste cose, specialmente quando stiamo parlando prima di tutto di sicurezza e secondariamente di evasione fiscale

Adesso cerchiamo di discutere ed ottenere informazione affidabile su Ryanair, e se volete apriamo un altro thread sugli aerei EI- di Alitalia
David
SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da SHINRA »

mcgyver79 ha scritto:
SHINRA ha scritto:Se uno opera in Italia con basi italiane deve pagare le tasse anche in Italia, non solo in Irlanda e dove ti fa comodo
Mentre uno italiano che opera in Italia con flotta prevalentemente a marche EI (perché di proprietà di un'azienda irlandese controllata da un gruppo italianissimo) deve poter tranquillamente sottoporsi alla tassazione del trifoglio? Quello che non si capisce o si fa finta di non capire qui dentro è che io NON sto contestando tutto quello che di giusto state scrivendo in merito a FR, sto solo aggiungendo che nel nostro Paese c'è più di qualcuno che ne combina di altrettanto opinabili; cose che spesso si fa finta di non vedere.

Tanto per fare un altro esempio non di settore: Il Fisco ha contestato negli anni scorsi al solo Valentino Rossi 40 e rotti milioni di evasione (quasi 4 volte quanto si contesta a MOL) ma non c'è stata in Italia nessuna sommossa popolare per mettere il furbetto di fronte alle sua mancanze... se n'è uscito con lo sconticino (il resto lo abbiamo pagato noi) e tanti bei saluti... anche ai dipendenti Yamaha Italia, che si sono ritrovati con le pezze al c**o (certamente non c'è un nesso tra le mancanze fiscali del pilota e le sorti aziendali, ma vedere che uno se la cava pagando il 20% di quello che dovrebbe mentre alcuni non hanno più neppure un lavoro fa un po' girare le *alle).

Vogliamo legalità e correttezza fiscale? Ci sto e sono il primo a volerlo, ma che valga per tutti!

Ciaooooo.
Hai senz'altro ragione, ma qui non si parla di flotta ma di PERSONE e PAGAMENTO DELLE IMPOSTE negli Stati in cui si opera. Ognuno con la propria flotta ci fa quello che vuole e se ne assume le responsabilità in caso di problemi (come Alitalia), ma quello che fa Cryanair 1) con i contratti di lavoro e 2) non pagando gli Stati dove vola come fanno tutti (non mi pare che Alitalia abbia ricevuto critiche o denunce in tal senso) è fuori da ogni logica e, tanto meno, esente da giustificazioni. Per non parlare della questione delle sovvenzioni pubbliche e tutto il resto...

Quindi non mischiamo due vicende dalla rilevanza totalmente differente giusto per difendere l'indifendibile
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da camicius »

Fa un po' impressione leggere in un forum di aviazione gli auguri al fallimento (o addirittura all'incidente) per una compagnia che ha ribaltato il modo di vedere l'aviazione, eliminando tradizioni decennali (il pasto gratis a bordo, il bagaglio gratuito) e rendendo l'aviazione accessibile a molte più persone (è vero che non sempre i voli Ryanair costano meno di altre compagnie, ma molto, molto spesso lo sono), pur comportandosi in maniera spregiudicata su molti fronti.

Le situazioni un po' borderline ce ne sono parecchie, la già citata Alitalia con aerei immatricolati EI, il monopolio non intaccabile sulla Linate-Fiumicino, la situazione carburante (che non riguarda solo FR), qualche anno fa la situazione ricambi, e sicuramente altre che non conosco.

Ribadisco, continuo a rimanere perplesso.

jm2c

Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da bulldog89 »

camicius ha scritto:Fa un po' impressione leggere in un forum di aviazione gli auguri al fallimento (o addirittura all'incidente) per una compagnia che ha ribaltato il modo di vedere l'aviazione, eliminando tradizioni decennali (il pasto gratis a bordo, il bagaglio gratuito) e rendendo l'aviazione accessibile a molte più persone (è vero che non sempre i voli Ryanair costano meno di altre compagnie, ma molto, molto spesso lo sono), pur comportandosi in maniera spregiudicata su molti fronti.

Le situazioni un po' borderline ce ne sono parecchie, la già citata Alitalia con aerei immatricolati EI, il monopolio non intaccabile sulla Linate-Fiumicino, la situazione carburante (che non riguarda solo FR), qualche anno fa la situazione ricambi, e sicuramente altre che non conosco.

Ribadisco, continuo a rimanere perplesso.

jm2c

Andrea
Non è detto che il ribaltamento degli standard sia sempre una cosa positiva.

edit: I "sostenitori" (scusate ma non trovo termini migliori) di Ryanair però dovrebbero anche capire che ci sono persone (come il sottoscritto) che scelgono veramente di non volare Ryan, non per paura di incidenti ma perché contrari ad un certo modello di business (e perché non soddisfatti del servizio offerto). Quindi mi sembra palese che parlare a tali persone delle "rivoluzioni" introdotte da Ryanair sia un po' come lanciare pietre ad un carro armato...
Ultima modifica di bulldog89 il 8 gennaio 2013, 14:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Tiennetti »

camicius ha scritto:Fa un po' impressione leggere in un forum di aviazione gli auguri al fallimento (o addirittura all'incidente) per una compagnia ...
Mai e poi mai augurato l'incidente! Proprio per evitarlo bisogna agire in tempo!
David
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Marco92 »

Concordo con Tiennetti. Purtroppo in America è servito l'incidente del Colgan Air per risolvere un determinato problema, qui se continua così serve un aereo bianco, blu e giallo che cade in un centro abitato nelle vicinanze di un aeroporto.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da camicius »

bulldog89 ha scritto: Non è detto che il ribaltamento degli standard sia sempre una cosa positiva.
So benissimo di essere in assoluta minoranza, anzi di essere decisamente contro corrente. Questo non mi impedisce di dire la mia (o almeno lo spero :mrgreen: ).

Probabilmente è necessario separare i piani, quello tecnico, quello amministrativo e quello pubblicitario.

Chiedo di correggermi se scrivo cavolate. Bastano i giornalisti per fare ciò e spesso la mia ignoranza non mi permette di vedere chiaramente.
Quello tecnico riguarda piloti che si sentono obbligati a caricare meno extra fuel di quanto vorrebbero (ma comunque più dei minimi legali), a volare più di quanto sarebbe corretto (ma comunque entro i limiti legali) e ad essere meno garantiti rispetto ai piloti di altre compagnie/di altri tempi (come peraltro un sacco di altri lavoratori anche delicati quanto i piloti, mi vengono in mente i medici).

Quello amministrativo riguarda lo sfruttamento di una europa unita che permette (forse) a un pilota di volare basato a Bergamo (ma di sicuro sul contratto questo non è scritto) e di essere pagato in Irlanda, con le regole irlandesi (tassazione ecc), di avere contratti favorevoli e incentivi pubblici più o meno chiari (non che altri, uno su tutti Alitalia, non abbia mai preso un euro di denaro pubblico, peraltro).

Poi c'è il lato pubblicitario, con MOL che periodicamente le spara (pilota singolo, posti in piedi) ma che in cambio riceve un articolo di giornale ogni qualvolta (o quasi) uno dei suoi aerei ha un problema tecnico, oppure quando uno dei suoi passeggeri va in escandescenze. Cosa che altre compagnie non hanno.

Un'altra cosa, evitiamo di storpiare i nomi. Fa ridere e rischia di squalificare il resto del messaggio.

bulldog89 ha scritto: edit: I "sostenitori" (scusate ma non trovo termini migliori) di Ryanair però dovrebbero anche capire che ci sono persone (come il sottoscritto) che scelgono veramente di non volare Ryan, non per paura di incidenti ma perché contrari ad un certo modello di business (e perché non soddisfatti del servizio offerto). Quindi mi sembra palese che parlare a tali persone delle "rivoluzioni" introdotte da Ryanair sia un po' come lanciare pietre ad un carro armato...
i "detrattori" di Ryanair (stesse scuse ;-) ) dovrebbero cercare di capire che non tutti sono come loro, e che ci sono persone perfettamente soddisfatte del servizio offerto da Ryanair, e del suo rapporto qualità/prezzo. Le autorità aeronautiche e la guardia di finanza dovrebbero essere lì apposta a garantire sicurezza e regolarità dei servizi erogati da qualunque compagnia aerea.
Se non è così non è Ryanair che dovrebbe preoccupare, ma l'intero trasporto aereo.

Ciao a tutti
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 21237
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da JT8D »

Thread ripulito. Ritengo che l'esempio portato da McGyver servisse per far capire il suo pensiero, quindi evitiamo per favore pagine di discussioni inutili sull'eventuale OT, perchè non vi è nessun caso e ha fatto bene, se voleva, ad usare quell'esempio. In ogni caso, concordo che storpiare i nomi è brutto e poco serio, quindi l'utente in questione che si diverte ad usare una c in più d'ora in poi scriva correttamente il nome della compagnia. Altra cosa: qui c'è gente che sta discutendo in maniera seria della questione, con giudizio, spirito anche molto critico, ma razionale. Altri invece hanno con tutta evidenza un astio e un pregiudizio che li portano a post poco edificanti e poco utili alla discussione. Bene, direi che chi fa parte del secondo gruppo deve darsi una regolata, altrimenti rimuoveremo i post senza ulteriori preavvisi.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 21237
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da JT8D »

Tiennetti ha scritto:
camicius ha scritto:Fa un po' impressione leggere in un forum di aviazione gli auguri al fallimento (o addirittura all'incidente) per una compagnia ...
Mai e poi mai augurato l'incidente! Proprio per evitarlo bisogna agire in tempo!
Prendo come spunto questo post, che condivido. La questione importante è questa, non sparare contro una compagnia per il solo gusto di farlo. Le questioni sollevate riguardano Ryanair, ma non solo: nessuno augura incidenti o tragedie, ed è da ammazzare chi se le augura verso qualunque compagnia solo perchè la stessa gli sta antipatica, però vi sono certe problematiche ed un certo sistema che si è instaurato nell'aviazione (Ryanair l'ha applicato più spregiudicatamente degli altri, ma non è certo l'unica, è proprio il mondo dell'aviazione che sta cambiando in peggio), che può provocare anche contraccolpi alla sicurezza, e quindi tale sistema ancrebbe cambiato prima che accadano incidenti.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Wingplane »

Codice: Seleziona tutto

Se uno opera in Italia con basi italiane deve pagare le tasse anche in Italia, non solo in Irlanda e dove ti fa comodo
non è questione di comodo, lo stabiliscono gli accordi tra stati in caso di naviganti (proprio perchè la navigazione marittina come quella degli aerei non è certo legata a un solo territorio, ma si sposta) quindi in caso di aziende citate, le tasse si pagano nel paese dove ha swede legale la compagnia (nel caso di ryan l'irlanda) quindi dire che ryan dov rebbe pagar ele tasse in italia è fare solo disinformazione e populismo perchè è tutto legale....riguardo ai contributi lì la materia è un po' più discussa......

se alitalia avesse una base in irlanda, pagherebbe le tasse in italia

ci sono decine di casi di quel tipo in europa ed è normale che lo siano perchè un aereo che ha base a bergamo mica si sposta solo sopra bergamo ma vola in tutta europa quindi bergamo non può essere considerato il centro del business... per la navigazione peggio ancora

se si vuole attaccare ryan è meglio farlo su altri fronti perchè su quello legale, seppur al limite, agiscono sempre nella legalità, non sono così stupidi....
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da davymax »

Premesso che, a mio modestissimo parere e come espresso più volte in passato, il far volare "tutti" grazie all'applicazione di una politica di questo tipo (ryanair), non è stato un gran passo nella storia dell'aviazione...molti qui dentro che difendono ryan non sono piloti di linea (fatemi sapere se mi sbaglio, nel qual caso rimarrei agghiacciato) e non sanno cosa significa lavorare in quel modo.

"Giustamente" un passeggero che vede un biglietto a 0,10 Euro (poi ci si aggiunge il resto) se ne sbatte di tutto perché è "ignorante" in materia; ben vengano programmi come Reporter e simili che possono diffondere un po di informazione a riguardo.

Mi dispiace ma se si continua così manca poco al Colgan 2. Spero solo di non avere amici e cari a bordo.
camicius ha scritto:Fa un po' impressione leggere in un forum di aviazione gli auguri al fallimento (o addirittura all'incidente) per una compagnia che ha ribaltato il modo di vedere l'aviazione, eliminando tradizioni decennali (il pasto gratis a bordo, il bagaglio gratuito)
Proprio una gran rivoluzione, che schifo il pasto gratis ed il bagaglio gratuito!
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da 77W »

Davide, nel mio caso supponi bene, non sono pilota di linea e non posso sapere cosa significhi lavorare in un certo modo, però questo non mi preclude la possibilità di ragionare sulla vicenda e di farmi un'idea o delle domande a riguardo. Altrimenti divento il classico spettatore-merluzzo che, suo malgrado, abbocca l'amo sempre e comunque :wink:
Per cui sposto l'attenzione su un altro punto, ovvero: tre comandanti, che avranno verosimilmente dalle 8000 ore in su all'attivo, i quali accettano di rischiare la propria vita e, come già detto da un vostro collega su Pprune, accettano di far partire un aereo con il suo carico di passeggeri ed equipaggio in condizioni per le quali la sicurezza del volo, secondo le loro affermazioni, non è garantita. Gli stessi comandanti che peraltro potrebbe trovare condizioni lavorative molto, ma molto più vantaggiose in Korean, Asiana o Emirates. Va bene, casi rari di piloti che non possono spostarsi per ragioni ben precise e non per preferenze personali esistono, ma è surreale credere che abbiamo trovato gli unici tre comandanti della compagnia in queste condizioni, no?
Allora vi chiedo: val la pena rischiare la propria vita per un lavoro e soprattutto avreste il sangue freddo di far partire un aereo in queste condizioni? E ripeto, non che l'alternativa sia la strada. Non parliamo di FO con poche ore e tante speranze che hanno disperatamente bisogno di quel lavoro, ma di piloti che avrebbero veramente tante possibilità. All'estero, certo, ma sempre meglio vivo a Dubai che morto a Dublino, che diamine, e scusate i toni, ma poi di questo parliamo. Va bene che per questo lavoro oggi si farebbero carte false, ma il rispetto della vita (che poi è la vita anche di quelli che trasportate) dove lo mettiamo?

Aggiungo un P.S.: la domanda è reale, non è retorica, eh. Sia ben chiaro.

Gabriele
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Wingplane »

quello che voglio dire che non ce la si può prendere con ryan quando ryan sfrutta solo dei mostruosi buchi previsti dalle regole europee......

bisogna prendersela con le normative.....
in ryan non sono degli stupidi avranno fior fiori di avvocati che sano cosa è al limite del legale e cosa è illegale e quello non lo fanno

ad esempio basterebbe che la JAA copiasse l'FAA e obbligasse i piloti ad avere 1500 ore di volo per accedere alla linea.....

nessuno lo vuole fare perchè dicono che in europa l'aviazione è talmente arretrata che non ci sarebbe un settore dove farsi le ossa (m,agari con questo tipo di legislazione ci potrebbe essere uno slancio anche verso un aviazione minore) e quindi tutti preferiscono il sistema così com'è che gente inesperta paga per lavorare e va bene a tutti.....


e gli esempi potrebbero essere innumerevoli, ma il problema principale è che in europa non esiste una sola autorità ma decine di autorità spesso in contraddizione tra di loro che non riescono a imporsi, in parte perchè ogni stato ha interessi particolari da difendere.... in usa essendoci una sola autorità s può imporre.

cosa credete che in usa le regional abbiano piacere a essere obbligate ad assumere piloti più esperti (ce ne saranno meno e andranno pagati di più)? no, ma lo devono fare se no chiudono senza fare storie
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Wingplane »

77W ha scritto:Davide, nel mio caso supponi bene, non sono pilota di linea e non posso sapere cosa significhi lavorare in un certo modo, però questo non mi preclude la possibilità di ragionare sulla vicenda e di farmi un'idea o delle domande a riguardo. Altrimenti divento il classico spettatore-merluzzo che, suo malgrado, abbocca l'amo sempre e comunque :wink:
Per cui sposto l'attenzione su un altro punto, ovvero: tre comandanti, che avranno verosimilmente dalle 8000 ore in su all'attivo, i quali accettano di rischiare la propria vita e, come già detto da un vostro collega su Pprune, accettano di far partire un aereo con il suo carico di passeggeri ed equipaggio in condizioni per le quali la sicurezza del volo, secondo le loro affermazioni, non è garantita. Gli stessi comandanti che peraltro potrebbe trovare condizioni lavorative molto, ma molto più vantaggiose in Korean, Asiana o Emirates. Va bene, casi rari di piloti che non possono spostarsi per ragioni ben precise e non per preferenze personali esistono, ma è surreale credere che abbiamo trovato gli unici tre comandanti della compagnia in queste condizioni, no?
Allora vi chiedo: val la pena rischiare la propria vita per un lavoro e soprattutto avreste il sangue freddo di far partire un aereo in queste condizioni? E ripeto, non che l'alternativa sia la strada. Non parliamo di FO con poche ore e tante speranze che hanno disperatamente bisogno di quel lavoro, ma di piloti che avrebbero veramente tante possibilità. All'estero, certo, ma sempre meglio vivo a Dubai che morto a Dublino, che diamine, e scusate i toni, ma poi di questo parliamo. Va bene che per questo lavoro oggi si farebbero carte false, ma il rispetto della vita (che poi è la vita anche di quelli che trasportate) dove lo mettiamo?

Aggiungo un P.S.: la domanda è reale, non è retorica, eh. Sia ben chiaro.

Gabriele

la domanda è legittima e la risposta è che se questo è veramente avvenuto i criminali sono i comandanti in questione, non il managment di ryan che ha fatto le pressioni perchè comunque a bordo ci sono loro e altre centinaia di persone, non il managment di ryanair

E comunque a me queste dichiarazioni fatte dai comandanti in maniera anonime e a dei giornalisti invece che denunce presso le autorità competenti mi fa pensare al classico scoop sensazionalistico giornalistico, in cui alcuni piloti sapendo l interesse che c'è verso quella compagnia cercano di screditarla (magari per un mancato rinnovo contrattuale di tipo economico) puntando sulla sicurezza spaventando le persone....

se veramente si trovano in condizioni di illegalità devono denunciare (e non parlare con i giornalisti) perchè se non lo fanno sono loro i primi criminali, dato che loro salgono a bordo e dato che la responsabilità del volo è loro, non dei vertici di ryan

PS
Fuori dall 'europa le condizioni non sono per niente migliori ,anzi.... se non forse per il trattamento economico ma anche lì ormai casi molto rari
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da camicius »

Wingplane ha scritto: se veramente si trovano in condizioni di illegalità devono denunciare (e non parlare con i giornalisti) perchè se non lo fanno sono loro i primi criminali, dato che loro salgono a bordo e dato che la responsabilità del volo è loro, non dei vertici di ryan
L'impressione è che alla fine siano le regole che non sono adeguate e Ryanair ne approfitta.
Quindi non puoi denunciare nulla, finché le regole sono rispettate.

Potresti denunciare se Ryanair partisse senza il minimo legale di carburante a bordo.
Potresti denunciare se Ryanair facesse fare (regolarmente) turni più lunghi del legittimo.
Ma non puoi denunciare Ryanair perché sei precario, almeno finché essere piloti precari (o avere una fetta consistente di piloti precari) è legale.

Sono le regole da cambiare, e la frammentazione delle realtà di controllo nazionale è un problema.

Come in altri campi, manca un po' di Europa per rendere omogenee e attuali le regole, e più efficaci i controlli...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Wingplane »

camicius ha scritto:
Wingplane ha scritto: se veramente si trovano in condizioni di illegalità devono denunciare (e non parlare con i giornalisti) perchè se non lo fanno sono loro i primi criminali, dato che loro salgono a bordo e dato che la responsabilità del volo è loro, non dei vertici di ryan
L'impressione è che alla fine siano le regole che non sono adeguate e Ryanair ne approfitta.
Quindi non puoi denunciare nulla, finché le regole sono rispettate.

Potresti denunciare se Ryanair partisse senza il minimo legale di carburante a bordo.
Potresti denunciare se Ryanair facesse fare (regolarmente) turni più lunghi del legittimo.
Ma non puoi denunciare Ryanair perché sei precario, almeno finché essere piloti precari (o avere una fetta consistente di piloti precari) è legale.

Sono le regole da cambiare, e la frammentazione delle realtà di controllo nazionale è un problema.

Come in altri campi, manca un po' di Europa per rendere omogenee e attuali le regole, e più efficaci i controlli...

ciao
Andrea
esattamente...
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da davymax »

Mi spiace ragazzi ma non ci siete proprio.

Proprio perché la Ryan sulla questione fuel è legale, loro non possono denunciarla. Cio non elimina la politica di terrore che applica a discapito dei dipendenti. Sulla questione fatica, sicuramente è sbagliato partire se non sei "fit to fly", ma avete sentito cosa succede se apri la malattia?
Questo non giustifica l'accettare di volare ma se non c'é una unione della categoria dei piloti Ryan non possono alzarsi in 3 o 4 e fare gli eroi. Siccome la via "normale" di denunciare la cosa è impraticabile loro puntano a fare informazione e a creare disagio in altro modo.

Il fatto che chi non lavora nel settore non può capire non toglie che non si possa esprimere un'opinione a riguardo; quello che però non vedo è la fiducia in persone che nell'ambiente ci lavorano (come me, Tienneti ecc.) che vi stanno dicendo A e voi volete vedere B a tutti i costi.

Dovete capire che anche se hai 20000 ore di volo non è ne facile ne conveniente andare a volare per Emirates, Korean ecc. Non sono casi rari quelli di persone che non possono muoversi in giro per il mondo; sono molti di più di quelli che credete. Inoltre, il fatto che alcuni cerchino di accendere i riflettori su importantissimi aspetti della sicurezza del volo e cerchino di cambiare un certo atteggiamento da parte di Ryan è anche per impedire che certe politiche non vengano emulate e che futuri ragazzi e colleghi non si ritrovino nella stessa situazione.

Quando dico che "chi non lavora nel settore non può capire" non è certo per dare dell'idiota a qualcuno, ma per aiutarvi a ragionare in un certo modo.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Wingplane »

davymax ha scritto:Mi spiace ragazzi ma non ci siete proprio.

Proprio perché la Ryan sulla questione fuel è legale, loro non possono denunciarla. Cio non elimina la politica di terrore che applica a discapito dei dipendenti. Sulla questione fatica, sicuramente è sbagliato partire se non sei "fit to fly", ma avete sentito cosa succede se apri la malattia?
Questo non giustifica l'accettare di volare ma se non c'é una unione della categoria dei piloti Ryan non possono alzarsi in 3 o 4 e fare gli eroi. Siccome la via "normale" di denunciare la cosa è impraticabile loro puntano a fare informazione e a creare disagio in altro modo.

Il fatto che chi non lavora nel settore non può capire non toglie che non si possa esprimere un'opinione a riguardo; quello che però non vedo è la fiducia in persone che nell'ambiente ci lavorano (come me, Tienneti ecc.) che vi stanno dicendo A e voi volete vedere B a tutti i costi.

Dovete capire che anche se hai 20000 ore di volo non è ne facile ne conveniente andare a volare per Emirates, Korean ecc. Non sono casi rari quelli di persone che non possono muoversi in giro per il mondo; sono molti di più di quelli che credete. Inoltre, il fatto che alcuni cerchino di accendere i riflettori su importantissimi aspetti della sicurezza del volo e cerchino di cambiare un certo atteggiamento da parte di Ryan è anche per impedire che certe politiche non vengano emulate e che futuri ragazzi e colleghi non si ritrovino nella stessa situazione.

Quando dico che "chi non lavora nel settore non può capire" non è certo per dare dell'idiota a qualcuno, ma per aiutarvi a ragionare in un certo modo.
qualunque pilota che si possa definire tale non accetterebbe mai di partire nelle condizioni non adeguate o di pericolo come fanno capire, se lo fanno è perchè evidentemente non sono poi così insicuri (anche perchè in quel caso io metterei in galera prima loro che non i vertici della compagnia).... si gioca sul limite? ok probabile

si vola sempre nella insicurezza più totale?

non credo proprio

ma avete sentito cosa succede se apri la malattia?
in tutte le compagnie aeree italiane si usano i precari per coprire i voli in cui il personale indeterminato apra malattia, se apri malattia non ti rinnovano il contratto.

io non ho mai sentito nessuna denuncia nè alcuna trasmissione televisiva ..... come mai?
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da bulldog89 »

Wingplane ha scritto:qualunque pilota che si possa definire tale non accetterebbe mai di partire nelle condizioni non adeguate o di pericolo come fanno capire, se lo fanno è perchè evidentemente non sono poi così insicuri (anche perchè in quel caso io metterei in galera prima loro che non i vertici della compagnia).... si gioca sul limite? ok probabile
Lo fanno perché devono dare da mangiare a sé stessi in primis e magari anche ad una famiglia...che potrebbe essere un motivo per non andare in Asia, Emirati e compagnia bella.
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da stedias21 »

Non è corretto dire che quei quattro piloti sono alla ricerca di pubblicità`, se lo fossero lo facevano alla luce del sole senza avere paura delle conseguenze! Secondo non possiamo sapere le situazioni personali di quei piloti, magari devono pagare le scuole ai loro figli, magari stanno ancora pagando le loro licenze e avranno le loro ragioni, infine se alzi la voce in Ryan rischi magari di essere bruciato nella tua carriera perchè ti potrebbero segare a qualche check al simulatore, forse dovreste iniziare a comprendere che se piloti, controllori e gente che lavora nel settore è preoccupata, vuol dire che la situazione è preoccupante, tutti loro ragionano in una certa ottica che è SAFETY e tutto quello che fa' Ryan è al limite di questa magica e importantissima parolina.

Poi sono d'accordo che ci sono delle lacune legislative enormi nella UE, dovuto alla fretta nei primi anni novanta, per l'apertura del mercato per copiare il modello USA, ma questo non deve distogliere l'attenzione da il problema principale e spero per il 70% di quei piloti che possano presto mettere le cose a posto e avere i lori diritti tutelati al meglio possibile.
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da 77W »

bulldog89 ha scritto: Lo fanno perché devono dare da mangiare a sé stessi in primis e magari anche ad una famiglia...che potrebbe essere un motivo per non andare in Asia, Emirati e compagnia bella.
Ottimo spunto di riflessione.
Distinguiamo i "gravi impedimenti familiari", che secondo me rappresentano l'unica vera causa, peraltro non voluta, per non partire, dalle "preferenze personali". Un comandante è raro che non abbia una famiglia da mantenere e soprattutto con cui voler vivere: il problema è che questo lavoro prevede delle condizioni di vita, anche riferite all'ambito familiare, particolari. Detto ciò, è normale che un pilota cerchi in tutti i modi di non aggravare queste condizioni e di cercare per quanto possibile di arrecare meno stress alla famiglia, però a volte si presentano "variabili" che diventano prioritarie anche rispetto alla famiglia, quali appunto il rischiare la propria vita (cosa che poi ha ripercussioni dirette sui propri cari) e quella dei passeggeri trasportati: se io pilota Ryanair raccontassi a mia moglie quello che i tre comandanti hanno raccontato in televisione, dovrebbe essere lei per prima ad intimarmi di cambiare aria. Certo, trasferirsi a Dubai con la famiglia comporta dei cambiamenti immensi per quest'ultima, partire da soli comporta il rivedersi ogni tot mesi, e questi sono sacrifici. Però si fanno. Non è che i piloti siano gli unici a vivere lontano da casa. Credo si possa sopportare il fatto di vedersi ogni sei mesi (ed esagero) se la contropartita è lavorare senza pressioni e senza rischi. O è meglio restare con la propria famiglia e poi rischiare di non vederla più? Sicuramente alcuni piloti di Ryanair possono avere problematiche tanto serie da non potersi trasferire, ma questo non vale certo per la maggioranza, anzi. E' un sacrificio, ripeto, però come sempre bisogna valutare le alternative.
davymax ha scritto: Dovete capire che anche se hai 20000 ore di volo non è ne facile ne conveniente andare a volare per Emirates, Korean ecc. Non sono casi rari quelli di persone che non possono muoversi in giro per il mondo; sono molti di più di quelli che credete. Inoltre, il fatto che alcuni cerchino di accendere i riflettori su importantissimi aspetti della sicurezza del volo e cerchino di cambiare un certo atteggiamento da parte di Ryan è anche per impedire che certe politiche non vengano emulate e che futuri ragazzi e colleghi non si ritrovino nella stessa situazione.
Sono d'accordo sull'accendere i riflettori, ma non possiamo parlare di "convenienza" quando in ballo ci sono 180 vite. Conosco anche io gente che è a casa da due anni e ha un disperato bisogno di lavorare, non per questo ha messo a repentaglio la vita di altri o ha percorso strade poco lecite.
Non si tratta di entrare nella mentalità, è proprio una pratica umanamente illecita, quella di mettere a repentaglio la vita di persone ignare e che si ritrovano improvvisamente catapultate in questa situazione. Ragionerò male, ma non riesco a vederla diversamente.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da davymax »

Non ho mai detto che giustifico il partire stanchi, ma posso capire cosa provano.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da bulldog89 »

77W ha scritto:Se io pilota Ryanair raccontassi a mia moglie quello che i tre comandanti hanno raccontato in televisione, dovrebbe essere lei per prima ad intimarmi di cambiare aria. Certo, trasferirsi a Dubai con la famiglia comporta dei cambiamenti immensi per quest'ultima, partire da soli comporta il rivedersi ogni tot mesi, e questi sono sacrifici. Però si fanno. Non è che i piloti siano gli unici a vivere lontano da casa. Credo si possa sopportare il fatto di vedersi ogni sei mesi (ed esagero) se la contropartita è lavorare senza pressioni e senza rischi. O è meglio restare con la propria famiglia e poi rischiare di non vederla più? Sicuramente alcuni piloti di Ryanair possono avere problematiche tanto serie da non potersi trasferire, ma questo non vale certo per la maggioranza, anzi. E' un sacrificio, ripeto, però come sempre bisogna valutare le alternative.
Ma guarda che il "cambiare aria" o il "trasferirsi a Dubai" non è così semplice...deve esserci un'offerta e devi essere assunto!

Nemmeno il poter vedere la famiglia ogni tot mesi (ma per quanto tempo) non è così scontato. Tu la vedi dal punto di vista del pilota, mettiti nei panni di chi resta a casa da solo/a. Sceglieresti di rischiare ogni giorno potendo vedere la tua famiglia ogni 5 giorni se va male o di lavorare sicuro ma vedendola ogni 3 mesi?
Recentemente ho conosciuto un elicotterista in partenza per il Gabon, con turni 4on-3off (mesi). Il pensiero era: va bene adesso che sono giovane e che ho la fidanzata e basta, ma se per caso mi nasce un figlio pensi che lo farei? (Io personalmente con quei turni direi di sì, ma su queste cose finché non ti capitano personalmente è difficile sapere cosa faresti).

ps: Tralasciamo il fatto che secondo me i primi sei mesi passano a fatica, il settimo torni a casa, l'ottavo torni al lavoro ed il decimo hai due corna che sembri un'alce :reindeer: :mrgreen:
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da stedias21 »

77W ha scritto:
Se io pilota Ryanair raccontassi a mia moglie quello che i tre comandanti hanno raccontato in televisione, dovrebbe essere lei per prima ad intimarmi di cambiare aria. Certo, trasferirsi a Dubai con la famiglia comporta dei cambiamenti immensi per quest'ultima, partire da soli comporta il rivedersi ogni tot mesi, e questi sono sacrifici. Però si fanno. Non è che i piloti siano gli unici a vivere lontano da casa. Credo si possa sopportare il fatto di vedersi ogni sei mesi (ed esagero) se la contropartita è lavorare senza pressioni e senza rischi. O è meglio restare con la propria famiglia e poi rischiare di non vederla più? Sicuramente alcuni piloti di Ryanair possono avere problematiche tanto serie da non potersi trasferire, ma questo non vale certo per la maggioranza, anzi. E' un sacrificio, ripeto, però come sempre bisogna valutare le alternative.
Penso che la maggior parte dei piloti non racconta alla moglie a casa che lavora per una compagnia che è sempre sul filo del rasoio....proprio per la ragione cha hai scritto, gli chiederebbe di cambiare. Le persone pensano sempre che a loro non capiterà mai nulla, fino a che non hanno qualche esperienza che li porta quasi a incontrare il creatore....
Ma poi scusate, perchè ora dobbiamo far ricadere la colpa sui piloti che lavorano a Ryanair??? Cioè sono loro quelli messi sotto pressione, minacciati di ritorsioni, spostamenti di basi, stby non pagati, controlli sul fuel imbarcato e ora, ovviamente, è colpa dei piloti che devono SEMPLICEMENTE, cambiare aria?!? Troppo facile come soluzione.

Non so' che lavoro fai ...ma ho sentito diverse persone parlare come te e non riesco a capire come non si riesce a fare passare il messaggio che vogliamo far capire e che i quattro piloti hanno cercato di spiegare in Reporter.
Per i consumatori è sicuramente un grande vantaggio, voli a prezzi stracciati in tutta Europa...ma non pensano mai alle conseguenze... Io la vedo come quando si discute della mralità nell'acquistare scarpe fatte in paesi del terzo mondo a prezzi stracciati sfruttando il lavoro di povere persone per ore e ore e ore... può sembrare estremo come paragone, ma io la vedo così.
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Wingplane »

bulldog89 ha scritto:
Wingplane ha scritto:qualunque pilota che si possa definire tale non accetterebbe mai di partire nelle condizioni non adeguate o di pericolo come fanno capire, se lo fanno è perchè evidentemente non sono poi così insicuri (anche perchè in quel caso io metterei in galera prima loro che non i vertici della compagnia).... si gioca sul limite? ok probabile
Lo fanno perché devono dare da mangiare a sé stessi in primis e magari anche ad una famiglia...che potrebbe essere un motivo per non andare in Asia, Emirati e compagnia bella.
un conto è essere accondiscendenti, un altro è fare in modo che la famiglia non avrà più nessuno che la mantenga...

non credo proprio che quei piloti siano aspiranti suicidi
Credo si possa sopportare il fatto di vedersi ogni sei mesi (ed esagero) se la contropartita è lavorare senza pressioni e senza rischi.
credi che a dubai si lavori senza pressioni? innanzitutto lì il limite di ore annuali è 1000 e non 900

Sceglieresti di rischiare ogni giorno potendo vedere la tua famiglia ogni 5 giorni se va male o di lavorare sicuro ma vedendola ogni 3 mesi?
va beh adesso volare con ryan è diventata la roulette russa?? è una delle principali compagnie europee con ottimi records di safety...certe politiche e decisioni sono discutibili però ora mi sembra che si stia esagerando eh

Ma poi scusate, perchè ora dobbiamo far ricadere la colpa sui piloti che lavorano a Ryanair??? Cioè sono loro quelli messi sotto pressione, minacciati di ritorsioni, spostamenti di basi, stby non pagati, controlli sul fuel imbarcato e ora, ovviamente, è colpa dei piloti che devono SEMPLICEMENTE, cambiare aria?!? Troppo facile come soluzione.
no, ma se è vero che avrebbero messo a rischio la vita di centinaia di persone io gli strapperei la licenza, non li farei mai volare più su nulla e li denuncerei anche....così altri a cui viene mezza idea di fare una cosa del genere ci pensano due volte.... e lo dico da pilota

ma ripeto non credo proprio che sia andata così.... questi report giornalistici devono essere sempre sensazionalistici e lasciano un po' il tempo che trovano...
Ultima modifica di Wingplane il 9 gennaio 2013, 22:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da 77W »

bulldog89 ha scritto: Nemmeno il poter vedere la famiglia ogni tot mesi (ma per quanto tempo) non è così scontato. Tu la vedi dal punto di vista del pilota, mettiti nei panni di chi resta a casa da solo/a. Sceglieresti di rischiare ogni giorno potendo vedere la tua famiglia ogni 5 giorni se va male o di lavorare sicuro ma vedendola ogni 3 mesi?
Ora la vedo dal punto di vista del pilota, o almeno ci provo visto che non è il mio mestiere, ma ho vissuto sulla mia pelle situazioni analoghe e so cosa significa. Non è mia intenzione minimizzare i sacrifici e le rinunce dietro certe scelte, ma per un bene superiore si possono fare.
stedias21 ha scritto: Ma poi scusate, perchè ora dobbiamo far ricadere la colpa sui piloti che lavorano a Ryanair??? Cioè sono loro quelli messi sotto pressione, minacciati di ritorsioni, spostamenti di basi, stby non pagati, controlli sul fuel imbarcato e ora, ovviamente, è colpa dei piloti che devono SEMPLICEMENTE, cambiare aria?!? Troppo facile come soluzione.
No, affatto, io non faccio ricadere la colpa sui piloti né tento di nascondere le falle del management. Ma nel momento in cui la compagnia esercita queste pressioni e non rende sicuro il volo o l'equipaggio, il comandante, anzi l'equipaggio stesso, che accetta di volare a quelle condizioni diventa complice e parimenti responsabile. "Semplicemente" questo.

Un'aggiunta al di là della questione "trasferimento". Ho avuto modo di leggere altri interventi di altri piloti su altri due forum ben noti: sul primo Tiennetti ha discusso con mi sembra due piloti della Ryanair che, se non ho capito male, non si ritrovano in queste accuse/pressioni; mentre sul secondo un terzo pilota conferma tutto. Per cui, anche alla luce di questa divergenza di opinioni fra gli stessi dipendenti, non credo sia saggio schierarsi, né da un lato né dall'altro.
Ultima modifica di 77W il 9 gennaio 2013, 22:40, modificato 1 volta in totale.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Wingplane »

No, affatto, io non faccio ricadere la colpa sui piloti né tento di nascondere le falle del management. Ma nel momento in cui la compagnia esercita queste pressioni e non rende sicuro il volo o l'equipaggio, il comandante, anzi l'equipaggio stesso, che accetta di volare a quelle condizioni diventa complice e parimenti responsabile. "Semplicemente" questo.

esatto
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da bulldog89 »

Wingplane ha scritto:va beh adesso volare con ryan è diventata la roulette russa?? è una delle principali compagnie europee con ottimi records di safety...certe politiche e decisioni sono discutibili però ora mi sembra che si stia esagerando eh
Non mi stavo riferendo a nessuna compagnia in particolare, era uno spunto di riflessione sulle due differenti scelte.
Comunque "rischiare" e "roulette russa" sono concetti un po' differenti. Se ogni giorno mi sento messo sotto pressione per non imbarcare extra fuel così come tutti i miei colleghi, sto rischiando, come è stato messo in evidenza a Madrid (dove secondo me comunque è stata una vera e propria "roulette russa").
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Wingplane »

SHINRA ha scritto:
mcgyver79 ha scritto:
SHINRA ha scritto:Se uno opera in Italia con basi italiane deve pagare le tasse anche in Italia, non solo in Irlanda e dove ti fa comodo
Mentre uno italiano che opera in Italia con flotta prevalentemente a marche EI (perché di proprietà di un'azienda irlandese controllata da un gruppo italianissimo) deve poter tranquillamente sottoporsi alla tassazione del trifoglio? Quello che non si capisce o si fa finta di non capire qui dentro è che io NON sto contestando tutto quello che di giusto state scrivendo in merito a FR, sto solo aggiungendo che nel nostro Paese c'è più di qualcuno che ne combina di altrettanto opinabili; cose che spesso si fa finta di non vedere.

Tanto per fare un altro esempio non di settore: Il Fisco ha contestato negli anni scorsi al solo Valentino Rossi 40 e rotti milioni di evasione (quasi 4 volte quanto si contesta a MOL) ma non c'è stata in Italia nessuna sommossa popolare per mettere il furbetto di fronte alle sua mancanze... se n'è uscito con lo sconticino (il resto lo abbiamo pagato noi) e tanti bei saluti... anche ai dipendenti Yamaha Italia, che si sono ritrovati con le pezze al c**o (certamente non c'è un nesso tra le mancanze fiscali del pilota e le sorti aziendali, ma vedere che uno se la cava pagando il 20% di quello che dovrebbe mentre alcuni non hanno più neppure un lavoro fa un po' girare le *alle).

Vogliamo legalità e correttezza fiscale? Ci sto e sono il primo a volerlo, ma che valga per tutti!

Ciaooooo.
Hai senz'altro ragione, ma qui non si parla di flotta ma di PERSONE e PAGAMENTO DELLE IMPOSTE negli Stati in cui si opera. Ognuno con la propria flotta ci fa quello che vuole e se ne assume le responsabilità in caso di problemi (come Alitalia), ma quello che fa Cryanair 1) con i contratti di lavoro e 2) non pagando gli Stati dove vola come fanno tutti (non mi pare che Alitalia abbia ricevuto critiche o denunce in tal senso) è fuori da ogni logica e, tanto meno, esente da giustificazioni. Per non parlare della questione delle sovvenzioni pubbliche e tutto il resto...

Quindi non mischiamo due vicende dalla rilevanza totalmente differente giusto per difendere l'indifendibile

PER LE SOCIETA' MARITTIME E LE COMPAGNIE AEREE VALGONO TRATTATI BILATERALI FATTI ANCHE TRA ITALIA E IRLANDA, SI PAGA DOVE HA SEDE LA SOCIETA'
Quante volte bisogna ripeterlo??
SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da SHINRA »

Wingplane ha scritto:
SHINRA ha scritto:
mcgyver79 ha scritto:
SHINRA ha scritto:Se uno opera in Italia con basi italiane deve pagare le tasse anche in Italia, non solo in Irlanda e dove ti fa comodo
Mentre uno italiano che opera in Italia con flotta prevalentemente a marche EI (perché di proprietà di un'azienda irlandese controllata da un gruppo italianissimo) deve poter tranquillamente sottoporsi alla tassazione del trifoglio? Quello che non si capisce o si fa finta di non capire qui dentro è che io NON sto contestando tutto quello che di giusto state scrivendo in merito a FR, sto solo aggiungendo che nel nostro Paese c'è più di qualcuno che ne combina di altrettanto opinabili; cose che spesso si fa finta di non vedere.

Tanto per fare un altro esempio non di settore: Il Fisco ha contestato negli anni scorsi al solo Valentino Rossi 40 e rotti milioni di evasione (quasi 4 volte quanto si contesta a MOL) ma non c'è stata in Italia nessuna sommossa popolare per mettere il furbetto di fronte alle sua mancanze... se n'è uscito con lo sconticino (il resto lo abbiamo pagato noi) e tanti bei saluti... anche ai dipendenti Yamaha Italia, che si sono ritrovati con le pezze al c**o (certamente non c'è un nesso tra le mancanze fiscali del pilota e le sorti aziendali, ma vedere che uno se la cava pagando il 20% di quello che dovrebbe mentre alcuni non hanno più neppure un lavoro fa un po' girare le *alle).

Vogliamo legalità e correttezza fiscale? Ci sto e sono il primo a volerlo, ma che valga per tutti!

Ciaooooo.
Hai senz'altro ragione, ma qui non si parla di flotta ma di PERSONE e PAGAMENTO DELLE IMPOSTE negli Stati in cui si opera. Ognuno con la propria flotta ci fa quello che vuole e se ne assume le responsabilità in caso di problemi (come Alitalia), ma quello che fa Cryanair 1) con i contratti di lavoro e 2) non pagando gli Stati dove vola come fanno tutti (non mi pare che Alitalia abbia ricevuto critiche o denunce in tal senso) è fuori da ogni logica e, tanto meno, esente da giustificazioni. Per non parlare della questione delle sovvenzioni pubbliche e tutto il resto...

Quindi non mischiamo due vicende dalla rilevanza totalmente differente giusto per difendere l'indifendibile

PER LE SOCIETA' MARITTIME E LE COMPAGNIE AEREE VALGONO TRATTATI BILATERALI FATTI ANCHE TRA ITALIA E IRLANDA, SI PAGA DOVE HA SEDE LA SOCIETA'
Quante volte bisogna ripeterlo??
Quante volte devo ripetere che non parlavo della flotta ed è specificato nelle primissime parole di quel post?

A leggere certe risposte non mi meraviglio affatto di come "la vostra amatissima compagnia" abbia ottenuto questo successo... Sembrate O'Leary che convoca le conferenze stampa per commentare quello che vuole lui
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da stedias21 »

Hanno circa 1650 piloti è normale che qualcuno è contento della situazione, ci mancherebbe altro! e poi solo il 70% ha una situazione da contractor, ma direi che forse è meglio chiudere qui la discussione che non sta portando da nessuna parte. Forse avremo modo di discuterne ancora.
Wingplane
Banned user
Banned user
Messaggi: 591
Iscritto il: 9 luglio 2010, 16:00

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da Wingplane »

SHINRA ha scritto:
Wingplane ha scritto:
SHINRA ha scritto:
mcgyver79 ha scritto:
SHINRA ha scritto:Se uno opera in Italia con basi italiane deve pagare le tasse anche in Italia, non solo in Irlanda e dove ti fa comodo
Mentre uno italiano che opera in Italia con flotta prevalentemente a marche EI (perché di proprietà di un'azienda irlandese controllata da un gruppo italianissimo) deve poter tranquillamente sottoporsi alla tassazione del trifoglio? Quello che non si capisce o si fa finta di non capire qui dentro è che io NON sto contestando tutto quello che di giusto state scrivendo in merito a FR, sto solo aggiungendo che nel nostro Paese c'è più di qualcuno che ne combina di altrettanto opinabili; cose che spesso si fa finta di non vedere.

Tanto per fare un altro esempio non di settore: Il Fisco ha contestato negli anni scorsi al solo Valentino Rossi 40 e rotti milioni di evasione (quasi 4 volte quanto si contesta a MOL) ma non c'è stata in Italia nessuna sommossa popolare per mettere il furbetto di fronte alle sua mancanze... se n'è uscito con lo sconticino (il resto lo abbiamo pagato noi) e tanti bei saluti... anche ai dipendenti Yamaha Italia, che si sono ritrovati con le pezze al c**o (certamente non c'è un nesso tra le mancanze fiscali del pilota e le sorti aziendali, ma vedere che uno se la cava pagando il 20% di quello che dovrebbe mentre alcuni non hanno più neppure un lavoro fa un po' girare le *alle).

Vogliamo legalità e correttezza fiscale? Ci sto e sono il primo a volerlo, ma che valga per tutti!

Ciaooooo.
Hai senz'altro ragione, ma qui non si parla di flotta ma di PERSONE e PAGAMENTO DELLE IMPOSTE negli Stati in cui si opera. Ognuno con la propria flotta ci fa quello che vuole e se ne assume le responsabilità in caso di problemi (come Alitalia), ma quello che fa Cryanair 1) con i contratti di lavoro e 2) non pagando gli Stati dove vola come fanno tutti (non mi pare che Alitalia abbia ricevuto critiche o denunce in tal senso) è fuori da ogni logica e, tanto meno, esente da giustificazioni. Per non parlare della questione delle sovvenzioni pubbliche e tutto il resto...

Quindi non mischiamo due vicende dalla rilevanza totalmente differente giusto per difendere l'indifendibile

PER LE SOCIETA' MARITTIME E LE COMPAGNIE AEREE VALGONO TRATTATI BILATERALI FATTI ANCHE TRA ITALIA E IRLANDA, SI PAGA DOVE HA SEDE LA SOCIETA'
Quante volte bisogna ripeterlo??
Quante volte devo ripetere che non parlavo della flotta ed è specificato nelle primissime parole di quel post?

A leggere certe risposte non mi meraviglio affatto di come "la vostra amatissima compagnia" abbia ottenuto questo successo... Sembrate O'Leary che convoca le conferenze stampa per commentare quello che vuole lui

Che c'entra la flotta? Gli accordi valgono per il fatturato della societa' quindi l income viene tassato in irlanda e non c'e' santo che tenga per poter modificare questa cosa che e' pienamente legale, al max si puo' discutere dei contributi dei dipendenti da versare che e' zona piu' grigia, ma e' minoritaria rispetto al totale quindi quando i giornalai dicono che ryan evade miliardi stanno facendo disirformazione e stanno anche diffamando
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4756
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da SuperMau »

Wingplane ha scritto:....... al max si puo' discutere dei contributi dei dipendenti da versare che e' zona piu' grigia, ma e' minoritaria rispetto al totale .......
fortuna che e' minoritaria.....ma sbaglio, o qui stiamo parlando proprio di questo??

Puoi avere anche 3.000 aerei ma senza piloti e AAVV voglio vedere come li fai volare.

Ah no pero', MOL potrebbe farlo fare ai passeggeri !!! (a pagamento, s'intende)
- 50 EUR per fare la hostess
- 75 EUR per il copilota
- 100 EUR per il comandante
Compreso di certificato "io l'ho fatto" (in PDF, versione cartacea + 10 EUR)

Ottimo "ancillary revenue"....
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Ryanair video piloti

Messaggio da camicius »

SuperMau ha scritto:
Wingplane ha scritto:....... al max si puo' discutere dei contributi dei dipendenti da versare che e' zona piu' grigia, ma e' minoritaria rispetto al totale .......
fortuna che e' minoritaria.....ma sbaglio, o qui stiamo parlando proprio di questo??
Più che su dove MOL paga le tasse, si parla di contratti, stipendi, garanzie e "ricattabilità" dei piloti dall'extra fuel facile.

SuperMau ha scritto: - 75 EUR per il copilota
beh, io a 75 euro il copilota lo farei anche.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Rispondi