http://www.gazzettino.it/nordest/venezi ... 3050.shtml
Ieri attorno alle 13 ho avvistato personalmente due di queste mongolfiere e stavano volando apparentemente con traiettoria sudovest-nordest, delle quali una era sicuramente quella che il giornale dice di essere atterrata ad Annone Veneto e l'altra a Pramaggiore. Probabilmente erano finite prima più a sud verso Tessera, poi sono scese di quota e migrate verso nord est per poi atterrare. La base della copertura nuvolosa, continua, era piuttosto bassa, comunque ben al di sotto delle quote massime delle prealpi, quindi direi non più di 2500-3000 piedi, mentre i palloni saranno stati a 800-1000 piedi. Ad un certo punto ho sentito chiaramente i consueti caccia di Aviano ma non li ho visti (erano in nube), quindi più alti del solito (qui in genere sono ben visibili perché bassi essendo a pochi minuti dall'atterraggio. Ammesso e non concesso che l'articolo non riporti considerazioni errate, mi pareva che le mongolfiere dovrebbero avere il transponder acceso quando sono in volo, quindi individuabili facilmente. Comunque diciamo che sono finite un po' fuori dalla zona permessa, perché da Dobbiaco a Tessera sono circa 140 km in linea d'aria....
Mongolfiere in libertà
Moderatore: Staff md80.it
-
gtoffolon
- Rullaggio

- Messaggi: 49
- Iscritto il: 9 giugno 2009, 17:27
- Località: Motta di Livenza (TV)
Mongolfiere in libertà
Giovanni
- Maxx
- FL 500

- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Mongolfiere in libertà
Gli F16 da guerra. Un pò come le Audi da viaggio, le navi da navigazione.
-
gtoffolon
- Rullaggio

- Messaggi: 49
- Iscritto il: 9 giugno 2009, 17:27
- Località: Motta di Livenza (TV)
Re: Mongolfiere in libertà
Aggiungo il METAR di tessera relativo all'evento:
LIPZ 081150Z VRB02KT 9999 BKN030 07/02 Q1025
e quello di Aviano:
LIPA 081155Z 15001KT 9999 SCT030 BKN035 07/03 Q1025 RMK OVC VIS MIN 9999 A3027 BLU
Se non interpreto male, a Tessera: vento variabile a 2 nodi, visibilità superiore ai 10 km, copertura con squarci a 3000 piedi, ecc., un po' meglio la situazioen ad Aviano (come copertura).
Quindi per arrivare in pianura provenendo da Dobbiaco i Palloni sono finiti dentro una porzione di cielo bello nuvoloso per un lungo pezzo di strada, con montagne alte anche 2000 e passa metri... hanno corso un bel rischio a mio parere... Nessuno sa dirmi se sono obbligati ad avere il transponder acceso? Grazie
LIPZ 081150Z VRB02KT 9999 BKN030 07/02 Q1025
e quello di Aviano:
LIPA 081155Z 15001KT 9999 SCT030 BKN035 07/03 Q1025 RMK OVC VIS MIN 9999 A3027 BLU
Se non interpreto male, a Tessera: vento variabile a 2 nodi, visibilità superiore ai 10 km, copertura con squarci a 3000 piedi, ecc., un po' meglio la situazioen ad Aviano (come copertura).
Quindi per arrivare in pianura provenendo da Dobbiaco i Palloni sono finiti dentro una porzione di cielo bello nuvoloso per un lungo pezzo di strada, con montagne alte anche 2000 e passa metri... hanno corso un bel rischio a mio parere... Nessuno sa dirmi se sono obbligati ad avere il transponder acceso? Grazie
Giovanni