Salve a tutti,
da un po' mi diletto con l'MD80 in FS e sta diventando ormai per me una seconda natura... imparare il 737 (in particolare i comandi dell'autopilota) non vi dico quanto sembri innaturale... è proprio vero che il primo aereo non si scorda mai !!!
C'è però un aspetto in relazione al quale ho notato una differenza non banale, e vorrei condividerla con voi.
In situazioni in cui si voglia gestire soltanto il rateo di discesa in automatico (ad esempio in modalità SPD SEL + VERT SPEED) è possibile mantenere il rollio in manuale ? Mi riferisco ad esempio a procedure di approccio o partenza "larghe" in cui agire sull'HDG selector knob di continuo sia un po' scomodo.
In pratica quando sono in HDG SEL (o in VOR TRK ecc.) non riesco a "pulire" la casellina del roll mode all'interno del FMA per riportare in manuale il rollio SENZA disattivare tutto l'autopilota. Ho provato a cliccare (tirare o premere) l'HDG selector knob ma l'HDG SEL (o HDG HLD o quelo che c'è in quel momento nell'FMA) non si deseleziona.
Qualche pilota (virtuale o reale) saprebbe darmi una mano ?
Grazie,
gt74
Md80 A/P: Controllo HDG Deselezionabile ?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 1:17
- AQ
- 05000 ft
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Md80 A/P: Controllo HDG Deselezionabile ?
Anche se il regolamento è chiaro, ti voglio provare a dare una mano anche se forse lo stò infrangendo perchè non sono totalmente sicuro di quanto stò per dire... Che io sappia, non puoi controllare solo la virata lasciando all'automatico il rateo di dicesa... Puoi lasciare la velocità in automatico, ma devi controllare sia discesa che virata in manuale... Oppure metti tutto in automatico... Ripeto... non ne sono totalmente sicuro, ma in FS io faccio così...
- Ema
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
- Località: CAG
Re: Md80 A/P: Controllo HDG Deselezionabile ?
Sull'80 non si può fare...l'AP non è capace di controllare solo il pitch.
Perchè non ti è comodo usare la funzione HDG SEL?
Perchè non ti è comodo usare la funzione HDG SEL?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 1:17
Re: Md80 A/P: Controllo HDG Deselezionabile ?
Grazie mille della risposta, ragazzi. Questo forum conferma un livello di professionalità e competenza davvero notevoli.
In effetti la mia sensazione (sia dai manuali che dalla pratica) era proprio che non fosse possibile.
Il sospetto mi è sorto cominciando a studiare il simulatore 737-600 della PMDG, oltre che da precedenti prove con acuni aerei (liners e non) di default presenti in FS.
In tutti (se non ricordo male anche nel Cessna !!) la funzione HDG (o anche NAV) dell'autopilota è separabile rispetto alle modalità ALT e/o Vert. Speed.
Dunque pensavo di essermi perso qualcosa dell'MD80, supponendo fosse una caratteristica "normale" presente in tutti gli aeromobili dotati di A/P.
Da ciò che mi dite non è così, ok.
Ripeto, in alcune manovre (ad esempio SID) piuttosto "larghe", magari senza FMC a disposizione, sarebbe (ma potrei sbagliarmi) più semplice operare la virata in manuale lasciando all'AP la gestione del pitch (magari in IAS anzichè in Vert Spd nel caso di una SID), rispetto a regolare HDG e bank angle con i vari nottolini sul glareshied.
Mi piacerebbe sentire il parere di altri piloti (virtuali e non) sul'argomento.
Ciao a tutti,
gt74
In effetti la mia sensazione (sia dai manuali che dalla pratica) era proprio che non fosse possibile.
Il sospetto mi è sorto cominciando a studiare il simulatore 737-600 della PMDG, oltre che da precedenti prove con acuni aerei (liners e non) di default presenti in FS.
In tutti (se non ricordo male anche nel Cessna !!) la funzione HDG (o anche NAV) dell'autopilota è separabile rispetto alle modalità ALT e/o Vert. Speed.
Dunque pensavo di essermi perso qualcosa dell'MD80, supponendo fosse una caratteristica "normale" presente in tutti gli aeromobili dotati di A/P.
Da ciò che mi dite non è così, ok.
Ripeto, in alcune manovre (ad esempio SID) piuttosto "larghe", magari senza FMC a disposizione, sarebbe (ma potrei sbagliarmi) più semplice operare la virata in manuale lasciando all'AP la gestione del pitch (magari in IAS anzichè in Vert Spd nel caso di una SID), rispetto a regolare HDG e bank angle con i vari nottolini sul glareshied.
Mi piacerebbe sentire il parere di altri piloti (virtuali e non) sul'argomento.
Ciao a tutti,
gt74
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Md80 A/P: Controllo HDG Deselezionabile ?
Ui hi sempre visto usare la IAS MODE del pilota automatico solo in discesa 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 1:17
Re: Md80 A/P: Controllo HDG Deselezionabile ?
Mmmm.. dai manuali che ho letto mi sembra che in genere si setti V2+10 come velocità di partenza (IAS), in modo da ottenere il rateo di salita di conseguenza. La si alza poi gradualmente fino a 200-220 dopo i 3000 (nelle procedure in noise abatement) per abbassare l'angolo di attacco dell'aereo.
Raggiunti i 200-220 si mette l'A/P in SPD MODE a 250 KN fino ai 10000, con rateo in modalità V/Speed.
Mi sbaglio ?
gt74
Raggiunti i 200-220 si mette l'A/P in SPD MODE a 250 KN fino ai 10000, con rateo in modalità V/Speed.
Mi sbaglio ?
gt74