Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Zuppa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 1 maggio 2006, 12:13
Località: Vienna / Cagliari

Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da Zuppa »

Ciao, come prima cosa un sacco di complimenti per il sito e la community :)

Magari dopo faccio il post nella sezione nuovi adepti ma ora sono al lavoro e devo fare in fretta...

Avrei una domanda per gli esperti e non...

Mi capita spesso di viaggiare con i B737-400 di blue express che, nonostante la capienza credo si aggiri sui 160 pax (wow ho imparato anche slang leggendovi) viaggia in genere (ahime) con non piú di 35-40 anime... Ora ho notato che fanno sempre sedere tutti nelle file posteriori "per questioni di bilanciamento dell'aeromobile", ora le correnti di pensiero che discutono se é preferibile stare seduti davanti o dietro le lascio da parte, comunque il fatto che il bilanciamento preveda la necessitá di far sedere tutti dietro mi ha creato qualche dubbio...

L'ultimo viaggio origliando la conversazione tra due compagni di fila del check-in ho sentito che "fanno sedere tutti dietro perché cosí in fase di decollo il peso é posizionato nella parte posteriore e cosí consumano meno carburante"... ecco devo dire che questa spiegazione non mi ha convinto del tutto ma, essendo in materia profondamente ignorante, non ho autoritá a definirla una baggianata...

Per questo mi appello a voi, o miei vati, per avere risposta :)

Un salutone,
poi prometto che mi presento (premetto che comunque sono fan dei DC-9 XD)

Ciao,
Luca!
federico3

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da federico3 »

io quando sono andato a lampedusa su a321 eravamo circa 170 persone ( l'aereo ne a 187 di posti) e ci hanno fatto spostare in avanti.
senpre per il bilanciamento, però non ti so rispondere, certo un motivo ci sara
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da Emanuele M »

Ciao e benvenuto, ti dico sin da subito che penso sia proprio una baggianata quella di far sistemare i pax posteriormente per risparmiare carburante, visto che viaggia sempre con pochi pax perchè non chiedi ai piloti di farti visitare la cabina od addirittura di fare il volo con loro sullo strapuntino (altro slang per dire "sedile aggiuntivo per il terzo pilota" :P :lol: ). :wink:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da Slowly »

E' una baggianata.

:lol:

Benvenuto!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da blackbird »

anche secondo me
qualche mese fa ho volato su un A319 Air france e saremo stati 20 e non ci hanno detto nulla....
comunque sentiamo che ci dice il nostro comandante 737 heron.....
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da GeppoG »

Baggianata :D
Le principali compagnie low cost nemmeno assegnano i posti al check-in!!
N757GF

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da N757GF »

Zuppa ha scritto: Per questo mi appello a voi, o miei vati, per avere risposta :)
Avere il baricentro arretrato in crociera (non in decollo) permette di avere meno resistenza e quindi di consumare un po' di meno (o di andare piu` veloci). La ragione e` che la coda "spinge in giu`". Questa spinta (che genera resistenza) deve essere controbilanciata dalla "spinta in su" dell'ala, la quale poi deve anche tenere su tutto il resto dell'aereo.

Se si fa arretrare il baricentro, la coda deve spingere meno in giu` (meno resistenza, meno potenza dissipata), e l'ala deve generare una spinta piu` piccola "in su", e quindi anche qui meno resistenza.

Non ho dei dati sottomano per fare dei conti quantitativi dell'effetto.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da maksim »

N757GF ha scritto:
Zuppa ha scritto: Per questo mi appello a voi, o miei vati, per avere risposta :)
Avere il baricentro arretrato in crociera (non in decollo) permette di avere meno resistenza e quindi di consumare un po' di meno (o di andare piu` veloci). La ragione e` che la coda "spinge in giu`". Questa spinta (che genera resistenza) deve essere controbilanciata dalla "spinta in su" dell'ala, la quale poi deve anche tenere su tutto il resto dell'aereo.

Se si fa arretrare il baricentro, la coda deve spingere meno in giu` (meno resistenza, meno potenza dissipata), e l'ala deve generare una spinta piu` piccola "in su", e quindi anche qui meno resistenza.

Non ho dei dati sottomano per fare dei conti quantitativi dell'effetto.
...beh, allora, leggendo la sua risposta, parrebbe di capire che una ragione, nel far sedere la gente dietro, ci potrebbe essere...
...e, inoltre, mi viene in mente una domanda: se è vero come è vero che l' aero, staccandosi dalla pista, "ruota", la cosa non risulterebbe "facilitata" se la prua viene alleggerita ed il peso sta a "poppa" (penso anche alle macchine degli italiani che partono per le vacanza, che sono cariche e stracariche e che hanno il paraurti posteriori che quasi tocca terra... :lol: )
...ma, allora, il pilota, per virare a destra potrebbe annunciare al microfono di ammirare quel particolare tratto di costa che sta sul lato destro dell' aereo... :lol:
Avatar utente
Zuppa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 1 maggio 2006, 12:13
Località: Vienna / Cagliari

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da Zuppa »

maksim ha scritto: ...ma, allora, il pilota, per virare a destra potrebbe annunciare al microfono di ammirare quel particolare tratto di costa che sta sul lato destro dell' aereo... :lol:
LOL

Grazie della accoglienza... quello che mi ha colpito di piú é la totale assenza di flames in questo forum... grandi :) E poi é pieno di gente di Cagliari :)

comunque anche nella Blu Express i posti non sono assegnati, c'é semplicemente una hostess che ti invita gentilmente a non pensare neppure ad usare la scaletta anteriore... Si puó arrivare fino alla fila d'emergenza che io con passo felpato camminando in testa a vecchi, donne e bambini raggiungo gentilmente... Curiosamente per la configurazione la fila d'emergenza centrale non prevede posto finestrino, cosa che permette al posto finestrino della fila dietro di godersi 2 metri per allungare le gambe (peccato per il sedile non reclinabile, ma non si puó avere tutto dalla vita) :)

Giá che ci sono e siete cosí disponibili: ho notato che nel 737-400 "Cittá di Bari" nella fiancata sinistra vicino alla scaletta posteriore, c'é un segno di saldatura dalla forma inquietante, come se fosse la riparazione di uno squarcio... mi sapete mica dire se é una cosa abbastanza normale (o una mia impressione) o forse si tratta veramente di un danno subito dall'aeromobile riparato in quella maniera?
visto che viaggia sempre con pochi pax perchè non chiedi ai piloti di farti visitare la cabina od addirittura di fare il volo con loro sullo strapuntino
Ma si puó ancora dopo il 9/11 (a prescindere se siano stati dirottati o meno...)... Ricordo che da bambino era appuntamento fisso nei DC-9 Ati o Alisarda, anzi ho anche avuto il privilegio di poter filmare il tratto di crociera (neologismo per dire "tranne decollo e atterraggio") di un Roma-Cagliari!

Grazie ancora della splendida accoglienza e delle risposte, alla prossima!
N757GF

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da N757GF »

maksim ha scritto: ...beh, allora, leggendo la sua risposta, parrebbe di capire che una ragione, nel far sedere la gente dietro, ci potrebbe essere...
Si`, ma come dicevo non ho adesso sottomano dati per calcolare l'ammontare dell'effetto.
maksim ha scritto: ...e, inoltre, mi viene in mente una domanda: se è vero come è vero che l' aero, staccandosi dalla pista, "ruota", la cosa non risulterebbe "facilitata" se la prua viene alleggerita ed il peso sta a "poppa" (penso anche alle macchine degli italiani che partono per le vacanza, che sono cariche e stracariche e che hanno il paraurti posteriori che quasi tocca terra... :lol: )
Si`, ma la cosa e` assolutamente irrilevante per il consumo complessivo.
maksim ha scritto:
...ma, allora, il pilota, per virare a destra potrebbe annunciare al microfono di ammirare quel particolare tratto di costa che sta sul lato destro dell' aereo... :lol:
Meglio sarebbe fare uscire i passeggeri sulle ali, il braccio di leva sarebbe piu` lungo :). In effetti quando in crociera i passeggeri si spostano, il trim corregge per tenere l'aereo in piano. L'effetto e` maggiore per gli spostamenti longitudinali, visto che il braccio e` parecchio piu` lungo.
Avatar utente
MD-Jonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 757
Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
Località: LICC- Catania Fontanarossa
Contatta:

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da MD-Jonny »

Piccolo OT: stanno sorgendo cose su Blu Expr. che nemmeno sapevo... :shock:

Jhonny :mrgreen:
Catania-Trapani col 737 :shock:
MA è UNA PAZZIA :!:
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da cesare »

Il "centraggio" di ogni aereo influisce non poco sui consumi di volo. E' inoltre estremamente importante per garantire una corretta autorità dei comandi sull'asse pitch, consiglio un ripassino, per chi ne avesse voglia, della definizione di stabilità longitudinale.
Che ci siano compagnie che non tengano in conto la disposizione del "carico" lungo la cabina mi sembra assurdo, ma ormai non mi stupisco più di niente :-)
Inoltre la disposizione dei passeggeri DEVE rimanere costante per tutto il volo poichè l'unica variazione ammessa sul C.G. è quella relativa al carburante "bruciato" per la tratta.
Considerate che su MD80, a naso, ogni 3 pax spostati da davanti a dietro (ovvero dalla sezione alfa alla delta) ho un "aggiustamento" di 1 punto di MAC.
Ciao
Cesare
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da heron »

Pure io, per non buttarla sempre in soldi, vorrei far notare una cosa che ha molto seriamente a che fare con la sicurezza: il corretto bilanciamento dell’aereo. Cioè la posizione del centro di gravità che può spostarsi entro un certo range. L’ampiezza del range varia da aereo ad aereo. Un ATR è più “sensibile” di un 737 che è a sua volta più sensibile di un 747 per ovvie ragioni.
Tanto per fare un esempio pratico, semplificando. Prediamo un B737-300 con 130 posti. Dividiamo la cabina in 3 settori:
A anteriore con 35 posti
B centrale con 45 posti
C posteriore con 50 posti
A questo punto:
- il numero dei pax in A non deve essere superiore di quello in C
- i pax in C devono superare in numero quelli in A di almeno 6 – 16 unità
E’ solo un esempio. Questo schema varia a seconda della massa complessiva dell’aereo e quindi può capitare che in A siano ammessi anche più passeggeri che in C, ma sempre entro una differenza massima.
La posizione del centro di gravità è influenzato anche da come si caricano le stive:
- la massa del carico nel vano cargo anteriore non deve superare la massa del carico nel vano cargo posteriore
Ovviamente non si può mettere tutto dietro solo per evitare i calcoli.
Con aereo leggero e possibile caricare il vano cargo ANT con più massa di quello POST, ma sempre entro certi limiti (es. 500 kg).
C’è stato un incidente tempo fa su un B737-800 che stava per decollare con il GC fuori (troppo arretrato). Prima che i motori avessero raggiunto la potenza di decollo il muso si è sollevato e la coda ha strisciato la pista. Decollo interrotto e aereo da riparare. Tutto per 10 pax in più di qua, 200 kg di cargo in meno di là…
Quindi se alle volte vi trovate un upgrade gratuito in business non è sempre per simpatia personale. :lol:
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da maksim »

heron ha scritto:Pure io, per non buttarla sempre in soldi, vorrei far notare una cosa che ha molto seriamente a che fare con la sicurezza: il corretto bilanciamento dell’aereo. Cioè la posizione del centro di gravità che può spostarsi entro un certo range. L’ampiezza del range varia da aereo ad aereo. Un ATR è più “sensibile” di un 737 che è a sua volta più sensibile di un 747 per ovvie ragioni.
Tanto per fare un esempio pratico, semplificando. Prediamo un B737-300 con 130 posti. Dividiamo la cabina in 3 settori:
A anteriore con 35 posti
B centrale con 45 posti
C posteriore con 50 posti
A questo punto:
- il numero dei pax in A non deve essere superiore di quello in C
- i pax in C devono superare in numero quelli in A di almeno 6 – 16 unità
E’ solo un esempio. Questo schema varia a seconda della massa complessiva dell’aereo e quindi può capitare che in A siano ammessi anche più passeggeri che in C, ma sempre entro una differenza massima.
La posizione del centro di gravità è influenzato anche da come si caricano le stive:
- la massa del carico nel vano cargo anteriore non deve superare la massa del carico nel vano cargo posteriore
Ovviamente non si può mettere tutto dietro solo per evitare i calcoli.
Con aereo leggero e possibile caricare il vano cargo ANT con più massa di quello POST, ma sempre entro certi limiti (es. 500 kg).
C’è stato un incidente tempo fa su un B737-800 che stava per decollare con il GC fuori (troppo arretrato). Prima che i motori avessero raggiunto la potenza di decollo il muso si è sollevato e la coda ha strisciato la pista. Decollo interrotto e aereo da riparare. Tutto per 10 pax in più di qua, 200 kg di cargo in meno di là…
Quindi se alle volte vi trovate un upgrade gratuito in business non è sempre per simpatia personale. :lol:
...chiarissimo ed asauriente...
...ma esiste una fase del volo dove le considerazioni sul centro di gravità sono meno "stringenti" ?
Ossia, per dirla in modo superficiale, esiste una fase del volo dove "si può chiudere un occhio" ?
Mi spiego: in fase di crociera gli assistenti di volo vanno su e giù per il corridoio con il carrello delle bevande, le persone si muovono per andare alla toilette, ecc., ecc.
Tutto questo (non so in quale misura) modifica il centro di gravità dell' aereo...
...e, se non dico male, uno di voi piloti mi potrebbe dire che "il trim" riequilibra tutto quanto... (dico bene ?)
Dunque la domanda è: in fase di crociera sarebbe meno importante se i passeggeri si alzassero dai posti loro assegnati e
prendessero posto in modo "indisciplinato" ?
E poi: quandanche ciò alterasse il "profilo ottimale" dell' aereo, ciò avrebbe solo ripercussioni di tipo aerodinamico e, quindi, sui consumi o ridurrebbe anche gli standard di sicurezza ?
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da N176CM »

Per esperienza personale posso dire che mi è capitato spesso che, proprio sulle compagnie dove i posti non sono assegnati (e quindi non si sa in anticipo l'esatto posizionamento dei passeggeri), trovandomi tra i primi pax a salire, gli AA/VV ci chiedessero di sederci in zone ben precise dell'aereo: dalla fila x alla fila x (ovviamente dipende dal tipo di aereo) e solo quando tutte queste file erano piene facevano man mano riempire anche le altre.

Peraltro, credo che il CG sia fondamentale per il settaggio iniziale del trim così da avere un profilo di salita iniziale ottimale, altrimenti si rischiano i problemi già ricordati.

Per abbandonarci agli aneddoti, mi sembrava di aver letto che un volo avesse avuto dei problemi (e forse costretto ad un atterraggio) perchè a bordo c'era una squadra di non ricordo quale sport che festeggiava allegramente una vittoria saltando e spostandosi in continuazione. :shock: Non so se è una stupidaggine o se può veramente accadere in casi estremi. E se fosse una squadra di lottatori di sumo? :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Marilson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 308
Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
Località: LICA

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da Marilson »

nel concorde il concetto era ancora più estremizzato, visto che al decollo era necessario spostare carburante in avanti per alzare il GC e successivamente in crociera si livellava nuovamente un po' all'indietro. Immagino che la posizione dei passeggeri in caso di volo non al completo era studiata millimetricamente visto la sensibilità dell'aereo
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
Avatar utente
Simone
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 289
Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY

Re: Disposizione Passeggeri Nelle File Posteriori!

Messaggio da Simone »

E' VERO CHE L'MD11 (PAX), DEVE ESSERE CARICATO NELLA STIVA PRIMA DAVANTI PERCHE' ALTRIMENTI PER IL PESO DEL MOTORE POSTERIORE RISCHIA DI RIBALTARSI (E GENTE DEL RAMO, MI HA DETTO CHE E' SUCCESSO ANCHE A MXP) ?

simone
Rispondi