Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da albert »

Ieri pomeriggio alle 16.15 è avvenuta una collisione in volo tra due aerei di AG a nord di Francoforte, vicino all'aeroporto di Reichelsheim. Al momento non è chiaro se i due aerei fossero decollati da questo aeroporto. I resti degli aerei sono precipitati nei pressi della cittadina di Melbach, in Assia. Le otto persone a bordo dei due aerei, tra cui 4 bambini, sono decedute. La BFU ha aperto un' inchiesta.
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2560
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da MartaP »

ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da JT8D »

"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da stedias21 »

Brutta tragedia! R.I.P

Qualcuno riesce a trovare le condizioni meteo al momento nell'area? :cry:
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da camicius »

C'è Francoforte a una 20ina di miglia e i metar erano questi:
SA08/12/2012 14:20->METAR EDDF 081420Z 24003KT CAVOK M00/M08 Q1023 R07L/1/0095 R07C/1/0095 R07R/1/0095 R18/1/0095 NOSIG=
SA08/12/2012 14:50->METAR EDDF 081450Z 20003KT CAVOK M01/M08 Q1023 R07L/1/0095 R07C/1/0095 R07R/1/0095 R18/1/0095 NOSIG=
SA08/12/2012 15:20->METAR EDDF 081520Z 17002KT CAVOK M01/M08 Q1024 R07L/1/0095 R07C/1/0095 R07R/1/0095 R18/1/0095 NOSIG=
SA08/12/2012 15:50->METAR EDDF 081550Z VRB02KT CAVOK M02/M08 Q1024 R07L/1/0095 R07C/1/0095 R07R/1/0095 R18/1/0095 NOSIG=
SA08/12/2012 16:20->METAR EDDF 081620Z 00000KT CAVOK M03/M07 Q1024 R07L/1/0095 R07C/1/0095 R07R/1/0095 R18/1/0095 NOSIG=
SA08/12/2012 16:50->METAR EDDF 081650Z VRB02KT CAVOK M03/M07 Q1024 R07L/1/0095 R07C/1/0095 R07R/1/0095 R18/1/0095 NOSIG=
SA08/12/2012 17:20->METAR EDDF 081720Z 18003KT CAVOK M04/M07 Q1025 R07L/1/0095 R07C/1/0095 R07R/1/0095 R18/1/0095 NOSIG=
SA08/12/2012 17:50->METAR EDDF 081750Z 20004KT CAVOK M03/M07 Q1025 R07L/1/0095 R07C/1/0095 R07R/1/0095 R18/1/0095 NOSIG=

Un pensiero alle vittime
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da Luke3 »

Secondo le statistiche generali le collisioni in volo avvengono la maggior parte dei casi di giorno, con cielo sereno e con ottima visibilita', e questo incidente non fa eccezione.

Un pensiero alle vittime, ora c'e' da capire cosa sia accaduto
fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da fulmin »

il pa32 5 a bordo il robin 3.
il piper era partito da edls wenningfeld e il robin da edrk koblenz.
B737- 800WL
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1552
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da Fabio Airbus »

Luke3 ha scritto:Secondo le statistiche generali le collisioni in volo avvengono la maggior parte dei casi di giorno, con cielo sereno e con ottima visibilita', e questo incidente non fa eccezione.

Un pensiero alle vittime, ora c'e' da capire cosa sia accaduto
Si, ma quale è il motivo? Io penso che i piloti si distraggano per guardare il panorama.

Ciao
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da AirGek »

Vedere un altro aereo in rotta di collisione è forse una delle cose più difficili da fare. Tralasciando il fatto che andare in aereo è come attraversare costantemente incroci lanciato a più di 160 km/h senza potersi fermare e senza strade dalle quali vedere se arriva qualcun altro. Può arrivare da destra, da sinistra, da sopra, da sotto, da un po' più a destra o un po' più in alto a sinistra. Inoltre proprio il fatto che si trovi in rotta di collisione lo fa apparire all'osservatore come un puntino immobile all'orizzonte a causa del rilevamento costante e questo di certo non aiuta il cervello a notarlo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6565
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da sigmet »

Fabio Airbus ha scritto: Si, ma quale è il motivo? Io penso che i piloti si distraggano per guardare il panorama.

Ciao

Le statistiche a volte debbono essere interpretate: gli aerei che volano in condizioni di assenza di visibilita' o visibilita' marginale , volano per il 95% dei casi seguendo le regole del volo strumentale e vengono separati (procedure- radar) in base a queste e quindi il pericolo di collisione rimane molto limitato.Per questo motivo col tempo brutto (vis) le collisioni sono poche.
In VFR invece la separazione spetta al pilota e come dice Air Gek un aereo non sempre puo' essere visibile all'altro (anche se generalmente uno dei due dovrebbe sempre vedersi a meno che non si avvicinino sui rispettivi "blind spot". Ad esempio un aereo ad ala alta e uno ad ala bassa che che si vengano a trovare su profili verticali convergenti come e' successo a questi due simpatici amici...).Immagine

Purtroppo i piloti, sopratutto i meno esperti, non sono abituati a guardar fuori che e' invece una delle cose piu' importanti perche' se il cielo e' infinito, lo spazio intorno all'aeroporto o tra i segmenti di una rotta e' molto poco cosi' come e' poco anche il tempo. Quindi , fatti salvi i difetti e i limiti dell'occhio umano, e' necessario guardare fuori sempre e non solo ogni tanto.Per farti un esempio con due aerei lenti come un aliante 5 sec equivalgono a circa 300 mt. Quindi il tempo da dedicare al controllo di uno strumento o all'osservazione del paesello non puo' essere superiore ai 5 sec. Una buona regoletta frutto dell'esperienza dei piloti militari che volano spesso a vista dice che La proporzione tra osservazione esterna e in abitacolo deve essere nell’ordine di
6 a 1, o meglio 7 a 1 (20 secondi fuori, tre secondi dentro).
Immagina un aereo che va a 300 kts dove in un sec percorre 150 mt...
Inoltre c'e' anche una tecnica per lo scanning
Il modo corretto è costituito dalla fissazione per qualche frazione di secondo
su un punto preciso del paesaggio o del cielo, seguita da un rapido
spostamento su un altro punto preciso, poi un altro ancora,e via dicendo

Mi auguro comunque che rendano necessari per tutti dei sistemi di traffic avoidance . Oggi con poche centinaia di euro si possono salvare molte vite.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1552
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da Fabio Airbus »

Da ignorante in materia, pensavo che dovesse essere esattamente il contrario, ovvero guardare di più la strumentazione e meno il paesaggio; certo che a quelle velocità se ne compie di strada per aria. E' logico anche il perchè in volo strumentale le collisioni siano al minimo.

Ma se il sistema "collision avoidnance" costa così poco perchè non renderlo obbligatorio nella AG? soprattutto con l'aumento del traffico privato?

Ciao e grazie
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da MatteF88 »

Devo dire che la cosa più odiosa (per me ) era sapere di avere qualcuno davanti in circuito (sentito in frequenza) e non riuscire a vederlo all'istante magari perchè sotto la linea dell'orizzonte e confuso con gli edifici sullo sfondo.....
Avatar utente
ardix
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 136
Iscritto il: 21 luglio 2007, 21:46
Località: LIMF

Re: R: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da ardix »

Davvero una notizia triste. In che classe di spazio aereo stavano volando i 2 velivoli?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da camicius »

MatteF88 ha scritto:Devo dire che la cosa più odiosa (per me ) era sapere di avere qualcuno davanti in circuito (sentito in frequenza) e non riuscire a vederlo all'istante magari perchè sotto la linea dell'orizzonte e confuso con gli edifici sullo sfondo.....
È capitato anche a me. Soprattutto quando quel qualcuno in frequenza aveva riferito di essere dove non era (lungo finale, mentre stava entrando direttamente in base)...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
aetio57
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1207
Iscritto il: 11 settembre 2007, 19:21
Località: nel mulino a vento di "MORE"
Contatta:

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da aetio57 »

fermo restando quanto scritto da sigmet, la domanda di ardix mi sembra molto pertinente: anche se in VFR e in spazio Golf, i velivoli devono avere il transponder con squawk, dato dall'ente, in modalità Charlie (che rileva anche la quota). A me è capitato spesso che, ad esempio, Milano Info mi informasse che v'era in zona un traffico in avvicinamento alla stessa quota... anche se quel traffico era ancora lontano per cui si prendono le contromisure del caso (aumentare la quota, etc.). Io prudenzialmente mi astengo dal fare ipotesi azzardate, lasciando il verdetto alla Commissione che nel frattempo indaga... Mi spiace molto che avvengano ancora incidenti come questo, considerando che i due aerei non erano di certo... "utraleggeri".
Camicius ha toccato un punto "dolente"... e quanti sono!!
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5666
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Collisione in volo tra due aerei di AG in Germania

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Quattro bambini.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Rispondi