Flessibilità Carrello Posteriore

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
ACK
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 4 aprile 2006, 8:25

Flessibilità Carrello Posteriore

Messaggio da ACK »

Vorrei sapere una descrizione sull'andamento del carrello posteriore durante la fase di atterraggio con vento trasvesale... Mi spiego meglio: quando un a/m sta per toccare il suolo con una componente di vento trasversale, si nota che esso è completamente "dissossato" dall'asse pista di un certo angolo "alfa" in base all' intesità del vento. La mia domanda è questa: quando l'a/m tocca il suolo il carello posteriore è parallelo all'asse longitudinale del velivolo anche se non parallelo all'asse pista. Per far si che il carrello non si danneggi, deve avere una certa "flessibilità" laterale?

Grazie a tutti...
Avatar utente
Manuelvi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10

Re: Flessibilità Carrello Posteriore

Messaggio da Manuelvi »

ACK ha scritto:Vorrei sapere una descrizione sull'andamento del carrello posteriore durante la fase di atterraggio con vento trasvesale... Mi spiego meglio: quando un a/m sta per toccare il suolo con una componente di vento trasversale, si nota che esso è completamente "dissossato" dall'asse pista di un certo angolo "alfa" in base all' intesità del vento. La mia domanda è questa: quando l'a/m tocca il suolo il carello posteriore è parallelo all'asse longitudinale del velivolo anche se non parallelo all'asse pista. Per far si che il carrello non si danneggi, deve avere una certa "flessibilità" laterale?

Grazie a tutti...
Certo ovviamente si.
il massimo grado di disallineamento varia da aereo ad aereo, sarebbe impensabile che i carrelli non fossero in grado di tollerare "toccate" leggermente disallineate rispetto all'asse long dell'aereo

ciao
Manuel Vignoni
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Flessibilità Carrello Posteriore

Messaggio da Luke3 »

I carrelli hanno una loro flessibilità per sostenere atterraggi spostati dall'asse longitudinale della pista. La manovra che dici tu si chiama "crabbing", cioè l'aereo vola dritto ma con il muso spostato lateralmente ( configurazione che prevede alettone tutto da una parte e timone dalla parte opposta se non ricordo male ). Sempre se non ricordo male, l'aereo però non atterra in questa configurazione. Infatti poco prima di toccare il pilota che ha l'aereo in mano da il timone tutto dall'altra parte in modo da correggere questo assetto ed atterrare con l'asse longitudinale allineata a quella della pista, quindi è come se avesse toccato normalmente, di solito prima con un lato del main gear e poi con l'altro a seconda della direzione del vento e quindi del crabbing :wink:
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Flessibilità Carrello Posteriore

Messaggio da AQ »

Ho visto da qualche parte e mi è capitato anche personalmente in FS, che con vento al traverso (quindi quando l'aereo è ancora in aria ha il muso spostato dalla parte del vento ma và diritto) si tocca "storti" e mentre si abbassa il muso, prima che tocchi il carrello anteriore, col timone si rimette diritto anche il muso per fare in modo che quando il carrello anteriore tocca l'aereo segua la mezzeria della pista, altrimenti seguirebbe la direzione di deriva che in aria creava il vento... Qualche volta (sempre al pc) mi capita che non riesco a togliere tutta la deriva e come il carrello anteriore tocca l'aereo và storto verso la direzione del vento...
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
N757GF

Re: Flessibilità Carrello Posteriore

Messaggio da N757GF »

Luke3 ha scritto:La manovra che dici tu si chiama "crabbing", cioè l'aereo vola dritto ma con il muso spostato lateralmente ( configurazione che prevede alettone tutto da una parte e timone dalla parte opposta se non ricordo male ).
Ricordi male. Nel crabbing l'aereo vola coordinato, con comandi al centro, e asse longitudinale che forma un angolo di crab rispetto alla direzione di volo che poi e` anche l'asse pista. Invece quando si scende in scivolata a comandi incrociati l'asse longitudinale dell'aereo e` parallelo all'asse pista.

Ci sono limitazioni sul massimo bank che si puo` avere alla toccata, per evitare engine strike, e anche il massimo crab, per evitare di sollecitare troppo il carrello. Su pista bagnata si puo` avere piu` crab che sull'asciutto perche' l'attrito delle ruote sulla pista e` minore.
Rispondi