Av Herald a rischio denuncia

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da bulldog89 »

77W ha scritto:Alcuni aggiornamenti su Av Herald.

Ad essere sinceri, non mi piace questo passaggio di Simon: "Perhaps it may be worth for Ryanair to explore the reasons however, why people are so divided over Ryanair unlike any other airline, some of them with love and passion for the airline, some seriously opposed". Questa non è un'affermazione da fare, secondo me. Se anche tot persone non approvano la compagnia, questo non significa che quest'ultima debba indagare sulle cause e lasciare che questi ripetuti, inutili commenti restino lì dove sono, come niente fosse. Ryanair, come al solito, ha alzato immediatamente i toni, ma Simon ha impostato la discussione sul "Despite the "strictly confidential" note we feel it is highly important for our readers to know, when The Aviation Herald is under threat and we may be restricted in our capacity", quando forse è lui il primo a doversi interrogare sulla funzionalità del sito, in relazione ai commenti postati.
A me invece piace tantissimo.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da sardinian aviator »

Credo che la questione ormai travalichi le rispettive posizioni sul caso concreto e diventi un'occasione per discutere di libertà della e nella rete. Non condivido nemmeno un po' i post "incriminati", ma se passa questa linea sento puzza di censura.
Mi chiedo poi quale sarebbe il giudice: quello austriaco (avherald) o quello irlandese?
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da bigshot »

sardinian aviator ha scritto:Credo che la questione ormai travalichi le rispettive posizioni sul caso concreto e diventi un'occasione per discutere di libertà della e nella rete. Non condivido nemmeno un po' i post "incriminati", ma se passa questa linea sento puzza di censura.
Mi chiedo poi quale sarebbe il giudice: quello austriaco (avherald) o quello irlandese?
entrambi con competenze diverse e non solo.... eventuali risarcimenti possono essere chiesti al proprietario del dominio in base alla sua cittadinanza.
Negli altri paesi, in base alle legislazioni si potrebbe portare avanti una causa con lo scopo di far oscurare il sito nella singola nazione.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 21237
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da JT8D »

La questione è di una delicatezza estrema, e non è facile da analizzare. E' un pò il discorso di tutta Internet, settore aviazione a parte: il bello di Internet è che ognuno può dire ciò che pensa, ma dove è situata la linea sottile tra libero pensiero e diffamazione?
Comunque, l'anonimato sulla rete fa credere a molti di poter scrivere ciò che vogliono, anche se in caso di indagine si può risalire all'autore del messaggio (salvo tecniche informatiche che mascherino il vero mittente). Ma, almeno in Italia, oltre all'autore risponde in egual misura anche il gestore del sito. Motivo per cui anche qui siamo stra-attenti ai vari post, eliminando quelli che potrebbero dare problemi al sito. E continueremo a farlo con estrema attenzione.
bulldog89 ha scritto:E chi ha mai detto che non debba essere pagato? Io mi riferivo proprio ad una figura che si occupi della moderazione a tempo pieno, e che lo faccia come professione e con relativo compenso. Non si può chiedere a qualcuno di prendersi responsabilità penali gratuitamente!
E cosa diciamo di siti come il nostro ? Qui nessuno è pagato, lo facciamo solo per passione, ma i rischi che corriamo sono identici a quelli di coloro lo fanno per professione. E' inutile andare a cercare soluzioni: può essere brutto, ma la realtà è che, fino a che ne risponderà anche chi gestisce il sito, troverete sempre moderatori a amministratori pronti a rimuovere tutti i post che abbiano anche il minimissimo rischio di essere pericolosi. Non è una situazione ideale, ma è così, non c'è nulla da fare, e questo su ogni Forum. Se i commenti vengono lasciati dove sono, parlando di un sito qualunque, in generale, potrà arrivare il momento in cui qualcuno sporgerà querela.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da 77W »

bulldog89 ha scritto: A me invece piace tantissimo.
"An Alitalia Airbus A320-200, registration EI-DSE performing flight AZ-1332 from Bologna to Palermo (Italy), was on approach to Palermo when another emergency in progress forced the aerodrome closed. The crew of EI-DSE subsequently declared emergency related to fuel and continued for a safe landing in Palermo.

Italy's ANSV reported that they rated the occurrence a serious incident after acquiring evidence and documents and opened a safety investigation."

Primo commento:

"I hope the fact that it happened in Sicily will not again affect this investigation too much..."

Di questo parliamo, se non si è capito. Se un'azienda non può più tutelarsi contro la diffamazione, siamo ridotti veramente male.

Aggiunta.
Moderazione, assolutamente. Chi ha la coscienza pulita non deve temere nulla; chi vuole fare giornalismo d'inchiesta o riportare notizie sgradite sotto anonimato non è credibile, e lo sappiamo bene. Esistono altre sedi, ben più consone di un forum, per denunciare pratiche illecite. E nel caso in questione non vi è alcuna denuncia, ma solo una serie di commenti idioti del tipo "A quando lo schianto?". Su Pprune mi sembra che si parli molto liberamente sia di Ryanair che di Alitalia, con toni più o meno vivaci e denunce più o meno pesanti, e non è partita alcuna querela.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6612
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da sigmet »

sigmet ha scritto:Posso dire almeno di cosa stiamo parlando ? O c'e' il coprifuoco? :roll:
Va be' lo dico. Senza commentare ovviamente :wink:
L'avevo gia' inserito tra altri 4 factual poi qualcuno lo ha cancellato . Comunque il problema scaturisce da questo 3d. http://avherald.com/h?comment=459fa8f6&opt=0
Ma facciamo finta che Ryan air non esista .Un inconveniente grave puo' capitare a qualsiasi compagnia.L'importante e' capire le cause.
Mi sono letto piu' volte i commenti e sinceramente non vedo tutti questi elementi diffamanti a meno che il sottolineare che "se si va sotto le minime non e' pericoloso ma pericolosissimo" o che" l'avviso GPWS e' arrivato prima, durante o dopo la riattaccata", non sia considerata un affermazione diffamatoria .In tal caso pero' sfido qualunque avvocato a voler intraprendere una qualsiasi azione verso chi , citando dati pubblici del BFU, si limiti a commentare il fatto in se attenendosi al contesto dell'evento. Un altro conto e' esprimere un giudizio personale tipo poltrone sporche , servizio pessimo , cibo da vomito e via dicendo.
Ovviamente come in tutti i forum la maggior parte dei commenti da un punto di vista aviatorio e tecnico hanno spesso un significato irrilevante, e' un po come stare al bar quando si parla di calcio, ognuno dice la sua, ma ci sono anche degli spunti interessantissimi o piccole verita' altrimenti difficili se non impossibili da reperire, ed e' per questo che io come altri miei colleghi addetti alla SV seguiamo con attenzione siti come quello di AH o di PPrune. Ricordo anche che gli incidenti segnalati "volontatriamente" e di cui rimane traccia scritta sono meno della meta' di quelli reali. A volte commentiamo anche noi. Cancellare tutti i commenti sarebbe un insulto al buon senso e un duro colpo alla sicurezza.
Lascio il giudizio della replica di FR ai lettori piu' esperti che abbiano chiaro il concetto di " root cause". (io la trovo un favoloso esempio di mirror climbing..)

"Ryanair reported on Dec 4th 2012, that the crew did not receive a "Caution Terrain" message, never levelled off but initiated the go-around prior to the "Terrain! Pull up!" EGPWS warning. There is no minimum height applicable to this type of approach. The incident was reported to the relevant Authorities less than 12 hours after the event, all data have been provided. In a subsequent phone call on Dec 4th 2012 Ryanair's chief pilot stated that the crew initiated the go-around prior to the "Caution Terrain" (confirming the Caution Terrain message disputed by Ryanair's press officer in e-mail before) and "Terrain! Pull Up!" message, that followed the Caution Terrain message almost instantly, and voiced concern that the sequence of events as portrayed by the BFU report create the impression the crew ignored warnings, something which is not at all tolerated within the company, rather than the crew preemptying the warnings."

EVENT: even though a manual approach was being flown the basic rules of instrument flight still apply, hence a minimum height of 1000 feet was applicable. The BFU does not rate all events of descending below that minimum height as safety relevant, however in this particular case the remaining height of only 450 feet prompted the BFU to investigate the occurrence and rate it a serious incident.
Detto cosi', se l'equipaggio era aware delle minime , si prefigurerebbe comunque una violation. Non essendo chiuso il caso uso il condizionale.

"Later Dec 4th Ryanair issued an official press release reading: "Ryanair flight FR3214 (Manchester - Memmingen) on 23 Sept last was on its final approach to the runway in Memmingen when they encountered unexpectedly high tail-winds.(9 Kts !) The crew decided to initiate a go-around procedure in-line with Ryanair operating policy. After they had already commenced the go-around the aircraft warning systems sounded and the crew completed their go-around, landing normally a short time later. This incident was reported to the IAA on 24 Sept, and is the subject of an ongoing investigation."

O forse le agenzie di sicurezza e i propri investigatori d'ora in poi dovranno aspettarsi cause legali per ogni preliminary report ?
Un paio di anni fa poi ad una conferenza sulla SV il capoccione di una compagnia europea (taccio il nome se no poi qualcuno si arrabbia...) disse che il maggior danno per una compagnia in caso di incidente era quello di " immagine..."
A prescindere qundi da FR, se una compagnia qualsiasi si sente danneggiata da un affermazione resa pubblica da un qualsiasi ente o individuo e ritenuta ingiuriosa lo smentira' pubblicamente. Solo a questo punto , se reputato necessario, il giudice stabilira' chi dei due abbia detto le bugie e se sussistano gli elementi per poter configurare il reato di diffamazione.
Il confine tra libera espressione e diffamazione e' ben preciso. Il voler eliminare la prima per evitare la seconda ha un nome che non mi piace.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da bigshot »

JT8D ha scritto:La questione è di una delicatezza estrema, e non è facile da analizzare. E' un pò il discorso di tutta Internet, settore aviazione a parte: il bello di Internet è che ognuno può dire ciò che pensa, ma dove è situata la linea sottile tra libero pensiero e diffamazione?
Comunque, l'anonimato sulla rete fa credere a molti di poter scrivere ciò che vogliono, anche se in caso di indagine si può risalire all'autore del messaggio (salvo tecniche informatiche che mascherino il vero mittente). Ma, almeno in Italia, oltre all'autore risponde in egual misura anche il gestore del sito. Motivo per cui anche qui siamo stra-attenti ai vari post, eliminando quelli che potrebbero dare problemi al sito. E continueremo a farlo con estrema attenzione.
bulldog89 ha scritto:E chi ha mai detto che non debba essere pagato? Io mi riferivo proprio ad una figura che si occupi della moderazione a tempo pieno, e che lo faccia come professione e con relativo compenso. Non si può chiedere a qualcuno di prendersi responsabilità penali gratuitamente!
E cosa diciamo di siti come il nostro ? Qui nessuno è pagato, lo facciamo solo per passione, ma i rischi che corriamo sono identici a quelli di coloro lo fanno per professione. E' inutile andare a cercare soluzioni: può essere brutto, ma la realtà è che, fino a che ne risponderà anche chi gestisce il sito, troverete sempre moderatori a amministratori pronti a rimuovere tutti i post che abbiano anche il minimissimo rischio di essere pericolosi. Non è una situazione ideale, ma è così, non c'è nulla da fare, e questo su ogni Forum. Se i commenti vengono lasciati dove sono, parlando di un sito qualunque, in generale, potrà arrivare il momento in cui qualcuno sporgerà querela.

Paolo
Ad ogni modo qui sul forum bisogna registrarsi, e alla fin fine è un buon deterrente per chi vuole solo scrivere le peggiori schifezze in malafede.
Più per la rottura di palle che per i dati anagrafici da inserire.

Non che risolva la questione definitivamente, anzi, però se lo stesso concetto fosse applicato ad avherald la moderazione potrebbe a questo punto essere portata avanti anche da una persona sola su base volontaria.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12724
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da AirGek »

Ma cosa differenzia internet da un bar, dalla strada o da qualunque altro posto? Voglio dire se il signor McNamara entra nel bar dove sto parlando con un amico di una ca***ta che (secondo me o meno) han fatto e critico il loro operato se lui viene a dirmene quattro son sicuro che la maggior parte della gente gli chiederebbe "ma tu chi c***o sei?" e finirebbe li per il bene suo.

Per quale motivo se uno dice la peggio ca***ta su internet è perseguibile lui e chi lo "ospita" mentre se lo faccio per strada o in un pulman, quindi luogo pubblico, questo non succede, può succedere ma la vedo estremamente remota...

Non è che giocano tutti un po', sia da una parte che dall'altra, col fatto che non ci si trovi faccia a faccia?

p.s: poi dite pure che si tratta di una mancanza di democrazia, ma non vedo quale sia la necessità di commentare su un sito di notizie, vai per informarti, la leggi e te ne esci, che bisogno c'è di dire la tua proprio la, secondo me nessuno.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da stedias21 »

La cosa è molto seria ma io sono con AVherald e con le persone che hanno scritto anche in questo Forum che le cose scritte non sono diffamatorie. Conosco piloti Ryanair che dicono peggio quando sono fuori dal lavoro, ma questo non vuol dire che la sicurezza è messa in discussione, anzi, ci sono record che confermano il contrario.
Però la cosa spiacevole, è l'arroganza che si pongono a fare le cose, ci sono altre compagnie che hanno subito gli stessi tipi di commenti su Avherald e non per questo sono andate a fare la caccia alle streghe e poi mi chiedo se scrivono ad altri forum o siti internet a chiedere le stesse cose.

Lo so' che per legge, ci sono le basi per agire, ma ritengo che continuano a fare figure di m una dopo l'altra e questo un giorno o l'altro gli torna tutto indietro....

Io difendo Avherald e il diritto di libera espressione, consiglio a loro di far registrare gli utenti con i nomi, almeno Ryanair saprà chi rivolgersi :-)

Ormai le aziende ci vogliono controllare ....non c'è niente da fare, pensavamo che internet fosse una piazza libera, ma si è trasformata presto in un grande fratello colletivo dove siamo sorvegliati e giudicati. AIUTO!
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da 77W »

http://avherald.com/h?article=45a2df69&opt=0

Vediamo i commenti a questo incidente. Anche se ho già una mezza idea a riguardo.
stedias21 ha scritto: Però la cosa spiacevole, è l'arroganza che si pongono a fare le cose, ci sono altre compagnie che hanno subito gli stessi tipi di commenti su Avherald e non per questo sono andate a fare la caccia alle streghe e poi mi chiedo se scrivono ad altri forum o siti internet a chiedere le stesse cose.
Se Air Canada colleziona cinque incidenti in tre settimane nessuno si scandalizza; se succede a Ryanair (e in un lasso di tempo maggiore) trovi un thread su MD80, uno su AC e uno su Pprune. Qualcuno ha parlato dell'incidente all'ERJ di AC a LGA? Ovviamente no.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da stedias21 »

77W ha scritto:http://avherald.com/h?article=45a2df69&opt=0

Vediamo i commenti a questo incidente. Anche se ho già una mezza idea a riguardo.
stedias21 ha scritto: Però la cosa spiacevole, è l'arroganza che si pongono a fare le cose, ci sono altre compagnie che hanno subito gli stessi tipi di commenti su Avherald e non per questo sono andate a fare la caccia alle streghe e poi mi chiedo se scrivono ad altri forum o siti internet a chiedere le stesse cose.
Se Air Canada colleziona cinque incidenti in tre settimane nessuno si scandalizza; se succede a Ryanair (e in un lasso di tempo maggiore) trovi un thread su MD80, uno su AC e uno su Pprune. Qualcuno ha parlato dell'incidente all'ERJ di AC a LGA? Ovviamente no.
Ah beh allora stiamo facendo tutti mobbing contro Ryanair perchè ci piace farlo. Ho provato il prodotto e non mi piace, non mi piace le loro dichiarazioni, e i loro atteggiamenti, siamo in un mercato libero e allora si può esprimere la propria opinione. Nessuno ha interessi a parlare male di loro, il più forte strumento di marketing non è la publicità è il passaparola.... Comunque nei Forum si parla anche di altri compagnie, vogliamo fare un esempio??? Vai a leggerti tutto il fango che è stato buttato contro Air France negli ultimi anni dopo l'incidente in Brasile, ad ogni piccolo inconveniente giù commenti a dire piloti che non sono capaci, aerei non mantenuti, ect...ect...

Internet è come un grande Bar dove la gente parla, parla, parla....la maggior parte della gente poi sono solo appassionati che scambiano opinioni e ogni tanto si alza il gomito! Pensi che qualcuno si sarebbe ricordato di quei 5 commenti tra una settimana??? :lol:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da sardinian aviator »

Se Air Canada colleziona cinque incidenti in tre settimane nessuno si scandalizza

Sarà perchè Air Canada adotta una politica di assoluta trasparenza sui propri eventi ed anzi fornisce (anche) a Avherald tutte le spiegazioni ed i chiarimenti del caso.
Altri non lo fanno, tengono nascosto, occultano, temono per la mitica "immagine". E non c'è bisogno di arrivare in Irlanda per trovare questi "altri": "taci, il nemico ti ascolta!" era scritto sui muri durante il ventennio.
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da 77W »

stedias21 ha scritto: Ah beh allora stiamo facendo tutti mobbing contro Ryanair perchè ci piace farlo. Ho provato il prodotto e non mi piace, non mi piace le loro dichiarazioni, e i loro atteggiamenti, siamo in un mercato libero e allora si può esprimere la propria opinione. Nessuno ha interessi a parlare male di loro, il più forte strumento di marketing non è la publicità è il passaparola.... Comunque nei Forum si parla anche di altri compagnie, vogliamo fare un esempio??? Vai a leggerti tutto il fango che è stato buttato contro Air France negli ultimi anni dopo l'incidente in Brasile, ad ogni piccolo inconveniente giù commenti a dire piloti che non sono capaci, aerei non mantenuti, ect...ect...
Esprimere un'opinione è diverso da diffamare.
Il confronto con AF non è molto corretto: è vero quello che dici, ma parliamo pur sempre di un 330 caduto nell'Atlantico con un report finale su cui poter discutere. Su Ryanair cosa abbiamo? Varie fuel emergency alle quali ci hanno abituati in tanti negli ultimi tempi, una pilot incapacitation (LH ne ha subite due in una settimana) e l'incidente analogo a quello di AC. Con questi dati la gente da anni si augura (perché ha eccome interessi a parlare male di una compagnia evidentemente scomoda) lo schianto imminente.
sardinian aviator ha scritto:
Sarà perchè Air Canada adotta una politica di assoluta trasparenza sui propri eventi ed anzi fornisce (anche) a Avherald tutte le spiegazioni ed i chiarimenti del caso.
Altri non lo fanno, tengono nascosto, occultano, temono per la mitica "immagine". E non c'è bisogno di arrivare in Irlanda per trovare questi "altri": "taci, il nemico ti ascolta!" era scritto sui muri durante il ventennio.
E non mi sembra che Ryanair abbia tentato di nascondere i propri incidenti, prova ne è che Av Herald è pieno di "engine trouble, pilot incapacitation etc.". Come detto, l'ERJ a LGA non ha scatenato le stesse polemiche (non della compagnia, ma degli utenti).
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da stedias21 »

Sono d'accordo con te 77W, Ryanair non nasconde nulla e non ha sicuramente problemi a livello di incidenti gravi, anzi. Allora bisogna riflettere (devono) sul perchè la gente è così aggressiva contro di loro. La verità è che non piacciono, sono antipatici e anche nelle email scritte ad Avherald si nota il tono aggressivo e di controllo che vogliono avere, come in molte altre cose che fanno. Questo non piace. Io non ho discusso su questioni di sicurezza, quello che è successo può capitare a LH, Swiss, British e altri, ma sulla loro voglia di far smettere le persone di dare giudizi negativi (a me diffamazione mi sembra esagerata).

"Diffamazione è il termine giuridico che designa una forma di espressione che porti lesione all'onore di una persona o di un'istituzione."

Secondo me l'unico commento che ha oltrepassato la linea è questo: ""What would they do at Ryanair without their Ground Proximity Warning System? Go to funerals every month I guess."" anche perchè c'è il loro nome :roll:
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da 77W »

stedias21 ha scritto:Allora bisogna riflettere (devono) sul perchè la gente è così aggressiva contro di loro. La verità è che non piacciono, sono antipatici e anche nelle email scritte ad Avherald si nota il tono aggressivo e di controllo che vogliono avere, come in molte altre cose che fanno. Questo non piace. Io non ho discusso su questioni di sicurezza, quello che è successo può capitare a LH, Swiss, British e altri, ma sulla loro voglia di far smettere le persone di dare giudizi negativi (a me diffamazione mi sembra esagerata).

"Diffamazione è il termine giuridico che designa una forma di espressione che porti lesione all'onore di una persona o di un'istituzione."

Secondo me l'unico commento che ha oltrepassato la linea è questo: ""What would they do at Ryanair without their Ground Proximity Warning System? Go to funerals every month I guess."" anche perchè c'è il loro nome :roll:
Riflettere sulle ragioni (consiglio già dato da Simon) non c'entra assolutamente nulla con la questione, secondo me. Se la compagnia non gode dei favori del pubblico sono affari suoi, ma nessuno può permettersi di scrivere commenti come quello che hai citato, che non rientrano nella categoria delle "opinioni". Queste sono accuse, infondate peraltro. Toni aggressivi o meno, hanno tutte le ragioni di questo mondo per protestare. Se volessero veramente fare della censura, avrebbero denunciato SkyTrax, che di giudizi negativi su di loro ne raccoglie parecchi...
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da sardinian aviator »

E non mi sembra che Ryanair abbia tentato di nascondere i propri incidenti, prova ne è che Av Herald è pieno di "engine trouble, pilot incapacitation etc.".

Avherald si serve di diverse fonti non (tutte) ufficiali; in qualche caso io stesso ho passato loro delle notizie che non erano state riportate dalla stampa nazionale, ma solo da quella locale. Poi spetta a loro verificare chiedendo in primis ai diretti interessati, agli aeroporti, alle autorità. Ebbene alcune compagnie (serie) non lesinano comunicati, e tra queste primeggia Air Canada (che così sembra che abbia ratei di inconvenienti straordinari), alcune sono reticenti, molte altre non rispondono, giudicando AH degli impiccioni rompiscatole. In qualche caso la verità viene fuori per vie traverse, ad esempio dalle autorità investigative, o dagli stessi passeggeri o altri testimoni che documentano con immagini. Solo allora alcune compagnie sono costrette ad ammettere. Ma poche compagnie aeree fanno per prime comunicati pubblici sui loro inconvenienti; le altre, se non sono tirate per il collo, tacciono o addirittura mentono, e le autorità spesso collaborano con loro nello stendere cortine di silenzio.
Esempio? Qualche settimana fa, una persona a me sconosciuta, ma che evidentemente conosceva la mia attività, mi manda una mail dicendo che una compagnia aerea italiana aveva ritardato un suo volo intercontinentale di circa 24 ore (peraltro assistendo correttamente i suoi pax a norma di legge) e addebitando il ritardo ad una bird ingestion occorsa durante l'avvicinamento a un aeroporto italiano. A me non risultava, ma ho messo in moto i miei canali, incluso AH. Ebbene non vi era stato alcun bird strike ma solo una causa tecnica; è evidente che un bird strike lontano dall'aeroporto è un fattore eccezionale che non può essere addebitato alla compagnia, e soprattutto che non può dar adito a risarcimento dei danni, al contrario (in genere) di un guasto tecnico.
Ecco, c'è chi fa così e chi no.
Peraltro un primo risultato di queste minacce di azioni legali è che io stesso mi sto autocensurando, ammorbidendo i contenuti e sopratutto nominando il meno possibile certe compagnie per non mettere in difficoltà né me stesso né il forum.
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da 77W »

sardinian aviator ha scritto:Ebbene alcune compagnie (serie) non lesinano comunicati, e tra queste primeggia Air Canada (che così sembra che abbia ratei di inconvenienti straordinari)
Non mi permetterei mai di fare insinuazioni in base al rateo di articoli su Av Herald. Era un confronto con una compagnia di cui si legge spesso senza per questo trovare pagine di commenti inutili.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da stedias21 »

Peraltro un primo risultato di queste minacce di azioni legali è che io stesso mi sto autocensurando, ammorbidendo i contenuti e sopratutto nominando il meno possibile certe compagnie per non mettere in difficoltà né me stesso né il forum.
Questo fa' paura, il fatto che le persone da ora in poi hanno paura di scrivere il nome di questa compagnia per non danneggiare se stessi e i vari forum! Questo pensate che sia libertà di opinione? Che questo sia normale? Che una azienda che fattura milioni e che dovrebbe preoccuparsi di altro, manda in giro i suoi legali? è questo il vero punto...tutto il resto Ryanair lo fa' molto bene alla sua maniera. comunque il commento era di pessimo gusto ma non sono accuse, era una battuta sarcastica (ripeto) di pessimo gusto.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6612
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da sigmet »

77W ha scritto: Se Air Canada colleziona cinque incidenti in tre settimane nessuno si scandalizza..
Se e' per questo io ne ho contati 12 in poco piu' di tre mesi..Monsieur Attali dovrebbe assumere piu' avvocati che piloti !
Grazie a Dio pero' la SV non funziona sul numero degli eventi presenti su AH. Io per contratto me li devo leggere tutti , pubblici e non e la mia idea sull'affidabilita' di una compagnia ce l'ho ben chiara. Ma alle compagnie , te lo dico in un orecchio, dei commenti della rete non gliene puo' fregare di meno!
Come ha detto il capoccione di cui parlavo, il danno di immagine,quello piu' temuto, e' costituito dall'incidente poiche' di quello parleranno tutti, sopratutto la gente comune, quella che poi compra il biglietto. E se un passeggero su 10 sceglie un altra compagnia vuol dire il 10% di LF in meno e oggi questi numeri fanno la differenza. Quindi le compagnie stanno attente alla sicurezza per evitare il danno di immagine, ed e' gia' qualcosa, perche' altrimenti la sicurezza conterebbe molto poco ( il manager, sopratutto quello che di aerei non ne capisce un granche', fa solo i conti della serva: quanto mi costa - quanto mi rende).
E come ti diceva anche SA il sistema di reporting sfugge spesso alla rete ma non alle compagnie come alle agenzie di SV che pero' non guardano tanto il numero degli inconvenienti ma la loro importanza in termini di rischio e di impatto sulla sicurezza volo . Ma fare SV in tempi di vacche magre non e' facile per le compagnie perche' addestrare gli equipaggi e il personale di manutenzione, come tenere un magazzino o sostituire un pezzo fuori base ha un costo . Dopo la deregulation negli USA vi fu un crollo verticale, sopratutto tra i vettori che dovevano lottare giorno dopo giorno coi bilanci in rosso.Una per tutte la Valujet che dopo l'incidente famoso fu costretta a chiudere i battenti.
Io sono un cane sciolto e per me FR, AZ CAI, o LH possono pure chiudere domani ma MOL ci ha abituato negli anni oltre alle boutade tipo quella dei posti in piedi o dei cessi a pagamento, anche all'uso intensivo della carta da bollo. Quindi non mi meraviglio di questa nuova " iniziativa" ma mi preoccupo solo un po per quello che potrebbe esserci dietro questa mossa anche se, per come e' stata posta la questione, Simon puo' dormire sonni tranquilli.
Il commento citato sara' pure di pessimo gusto ma io ci leggo solo la domanda sul perche' siano scesi di 550 ft sotto la minima prima di riattaccare.Un fumo in cabina ci puo' stare, cosi come una piantata motore o un avaria idraulica. Ma il voler partire ed atterrare a tutti i costi no, e un holding fuel di 5 minuti fa suonare il campanello..Non ne faccio un discorso di compagnie e se vuoi ti parlo di quattro-cinque episodi interessanti accaduti ad altri vettori negli ultimi mesi. E' questo che ci deve far riflettere .Il resto e' solo gossip.
Internet certamente per qualcuno e' scomodo. In certi paesi i social network sono oscurati...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da stedias21 »

Sigmet ottime considerazioni, il tutto è preoccupante!
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da 77W »

sigmet ha scritto: Un fumo in cabina ci puo' stare, cosi come una piantata motore o un avaria idraulica. Ma il voler partire ed atterrare a tutti i costi no, e un holding fuel di 5 minuti fa suonare il campanello..Non ne faccio un discorso di compagnie e se vuoi ti parlo di quattro-cinque episodi interessanti accaduti ad altri vettori negli ultimi mesi. E' questo che ci deve far riflettere .Il resto e' solo gossip.
Concordo; e proprio per evitare di fare gossip dovrebbe esistere una moderazione. Altrimenti mischiamo commenti seri a esternazioni cretine. Non ho mai discusso gli incidenti sotto un profilo tecnico, non ho le credenziali per farlo, però da esterno vorrei leggere commenti seri di gente seria. Infatti ho aperto il thread con un "era ora" non in relazione a Ryanair, ma alla costante presenza di commenti inutili su quella che dovrebbe essere una pagina seria. Chi scrive certe cose non è gente che si pone delle domande, vuole soltanto darsi un tono per poi arrivare trionfante al primo incidente per poter scrivere "Io ve l'avevo detto". E' questo che contesto.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6612
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da sigmet »

77W ha scritto: ...Infatti ho aperto il thread con un "era ora" non in relazione a Ryanair, ma alla costante presenza di commenti inutili su quella che dovrebbe essere una pagina seria. Chi scrive certe cose non è gente che si pone delle domande, vuole soltanto darsi un tono per poi arrivare trionfante al primo incidente per poter scrivere "Io ve l'avevo detto". E' questo che contesto.
Beh , da semplice utente debbo dire che il nostro forum si distingue.. :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Re: Av Herald a rischio denuncia

Messaggio da stedias21 »

Ragazzi su una cosa siamo sicuri, questo Forum è molto ben moderato e ho visto veramente poche volte commenti stupidi. Avherald purtroppo ha avuto la sfortuna di avere quei due/tre utenti che hanno portato alla reazione di Ryanair che continuo comunque a considerare esagerata, ma immagino che da ora in avanti Avherald i commenti saranno sotto osservazione.

Per concludere, avete visto che ormai la storia si sta spargendo sul web, spiegel oggi ha fatto un articolo e il corriere lo ha riportato (ovviamente esagerando il tutto), purtroppo Ryanair in questioni di PR non sono molto bravi :D
Rispondi