Salve a tutti!Volevo chiedere ai piloti e a chiunque sappia darmi una risposta:
Su aerei ad elica quando si usa il timone di direzione e lo si riporta in posizione neutra bruscamente l'aereo subisce un forte cambiamento di direzione e tende a riportarsi in posizione allineata all'asse longitudinale....credo che questo effetto sia dovuto all'effetto dell'inerzia giroscopica dell'elica.E' esatto?Se no a che cosa e'dovuto?su aereoplani di piu'grandi dimensioni con motori non ad elica questo avviene?Se si lo si deve all'effetto dell'inerzia giroscopica delle turboventole?
Grazie
Inerzia Giroscopica?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 25 aprile 2006, 15:32
- Località: Napoli
- Manuelvi
- 02000 ft
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
Re: Inerzia Giroscopica?
Ciao, non credo sia dovuto all'inierzia giroscopica (che nn so neanche cosa siaBlekoldshaflo ha scritto:Salve a tutti!Volevo chiedere ai piloti e a chiunque sappia darmi una risposta:
Su aerei ad elica quando si usa il timone di direzione e lo si riporta in posizione neutra bruscamente l'aereo subisce un forte cambiamento di direzione e tende a riportarsi in posizione allineata all'asse longitudinale....credo che questo effetto sia dovuto all'effetto dell'inerzia giroscopica dell'elica.E' esatto?Se no a che cosa e'dovuto?su aereoplani di piu'grandi dimensioni con motori non ad elica questo avviene?Se si lo si deve all'effetto dell'inerzia giroscopica delle turboventole?
Grazie

Ai pilti vengono insegnati principi di aerotecnica e quello che descrivi è dovuto alla "directional stability", ovvero la capacità che DEVE avere un aereo di ritornare nella sua posizione iniziale a seguito di uno scostamento.
in questo caso (la stabilità direzionale) l'impennaggio di coda svolge un frande effetto in quanto se provi ad immaginare un aereo che vola "storto", ovvero con il muso che non punta la direzione in cui si sta muovendo, eso vi è mantenuto mediante il timore di direzione.
Se tu molli il timone e lo fai tornare nella posizione neutra, l'aria che colpisce la coda, che ovviamente è più esposta essendo l'aereo disassato crea una forza che tende a riportare l'aereo a "puntare" la direzione di moto.
esso avviene in diverse fasi, alcune oscillazioni solitamente.
spero di essertio stato di aiuto.
ciao
Manuel Vignoni
- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Re: Inerzia Giroscopica?
Ok, visto che nessuno azzarda ci provo io con il giroscopio.
Il giroscopio è una massa omogenea rotante attorno al suo asse.
La rotazione gli fornisce alcune proprietà fisiche: l’inerzia e la precessione.
La prima permette alla massa rotante di mantenere inalterato nello spazio l’orientamento dell’asse di rotazione. Una stabilità tanto maggiore quanto maggiore è la massa e la sua velocità di rotazione.
La precessione giroscopica invece fa in modo che se viene applicata una coppia di rotazione su un asse parallelo all’asse di rotazione, il disco del giroscopio ruota attorno a un terzo asse, perpendicolare gli altri due, tendendo a portare il piano di rotazione del disco parallelo al piano sul quale ha agito la coppia che lo ha perturbato.
Queste proprietà sono utilizzate ovviamente negli strumenti giroscopici ma sono gli stessi principi che influenzano le eliche. E nell’elicottero poi diventano ancora più interessanti e utili (eliche e rotori infatti sono proprio masse rotanti).
Pare complicato ma basta provare con una trottola per visualizzare.


Il giroscopio è una massa omogenea rotante attorno al suo asse.
La rotazione gli fornisce alcune proprietà fisiche: l’inerzia e la precessione.
La prima permette alla massa rotante di mantenere inalterato nello spazio l’orientamento dell’asse di rotazione. Una stabilità tanto maggiore quanto maggiore è la massa e la sua velocità di rotazione.
La precessione giroscopica invece fa in modo che se viene applicata una coppia di rotazione su un asse parallelo all’asse di rotazione, il disco del giroscopio ruota attorno a un terzo asse, perpendicolare gli altri due, tendendo a portare il piano di rotazione del disco parallelo al piano sul quale ha agito la coppia che lo ha perturbato.


Queste proprietà sono utilizzate ovviamente negli strumenti giroscopici ma sono gli stessi principi che influenzano le eliche. E nell’elicottero poi diventano ancora più interessanti e utili (eliche e rotori infatti sono proprio masse rotanti).
Pare complicato ma basta provare con una trottola per visualizzare.


Re: Inerzia Giroscopica?
perpendicolare, non parallelo. Poi per complicare le cose c'e` tempoheron ha scritto: La precessione giroscopica invece fa in modo che se viene applicata una coppia di rotazione su un asse parallelo all’asse di rotazione, il disco del giroscopio ruota attorno a un terzo asse, perpendicolare gli altri due, tendendo a portare il piano di rotazione del disco

A questo link http://www.gyroscopes.org/how%5Chagwa4.pdf c'e` una spiegazione complicata del giroscopio: complicata perche' non usando matematica vettoriale, viene un discreto casino di descrizione.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 25 aprile 2006, 15:32
- Località: Napoli
Re: Inerzia Giroscopica?
Ok...quindi l'elica non c'entra niente...e'tutta colpa del vento....e'vero effettivamente...ora che ci penso sono andato a cercarmi una soluzione troppo complessa...grazie 

- Manuelvi
- 02000 ft
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
Re: Inerzia Giroscopica?
Non del vento inteso come vento reale ma come vento relativo, ovvero la massa d'aria che investe l'aereo durante il suo movimento all'interno di essa.Blekoldshaflo ha scritto:Ok...quindi l'elica non c'entra niente...e'tutta colpa del vento....e'vero effettivamente...ora che ci penso sono andato a cercarmi una soluzione troppo complessa...grazie
ciao
Manuel Vignoni
- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Re: Inerzia Giroscopica?
... si scusa hai ragione... mi sono incasinato... la coppia perturbatrice applicata è su un asse perpendicolare. Pardon.N757GF ha scritto:perpendicolare, non parallelo. Poi per complicare le cose c'e` tempoheron ha scritto: La precessione giroscopica invece fa in modo che se viene applicata una coppia di rotazione su un asse parallelo all’asse di rotazione, il disco del giroscopio ruota attorno a un terzo asse, perpendicolare gli altri due, tendendo a portare il piano di rotazione del disco, ad esempio con la conservazione del momento della quanita` di moto, tensori di inerzia...
A questo link http://www.gyroscopes.org/how%5Chagwa4.pdf c'e` una spiegazione complicata del giroscopio: complicata perche' non usando matematica vettoriale, viene un discreto casino di descrizione.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 25 aprile 2006, 15:32
- Località: Napoli
Re: Inerzia Giroscopica?
Non del vento inteso come vento reale ma come vento relativo, ovvero la massa d'aria che investe l'aereo durante il suo movimento all'interno di essa.
ciao
Si scusa ho sbagliato a scrivere....ciao ciao
ciao
Si scusa ho sbagliato a scrivere....ciao ciao
