Di solito, credo, sapendo con congruo anticipo le condizioni meteo sul campo di destinazione il comandante pianifica un eventuale circling se tali condizioni (in questo caso diciamo vento in coda) permarranno in finale (prendiamo un aeroporto con una pista sola).. ma supponiamo che le condizioni meteo/vento siano favorevoli ad un atterraggio strumentale ipotesi sulla 22 (per dire), cosa dovrebbe scegliere il comandante se in configurazione di atterraggio (flaps 28/40) poco prima della MDA o alla MDA (o anche alla DH) con pista in vista venisse avvisato o "sentisse" un cambio repentino ed improvviso di vento che magari da 5 nodi al traverso si è portato a 15/20 in coda (lo so non è molto comune.. ma mettiamo succeda..)?
In teoria la sua strumentazione era settata per un eventuale missed approach, che però presumerebbe di tornare dopo una holding sempre al IAF per riprovare sulla 22.. quindi in questo caso sarebbe più "veloce" provare direttamente un circling per la 04.. che avrebbe però previsto di settare l'heading su una prua diversa da quella del missed, così come diverse sarebbero state le quote e le configurazioni dell'aeromobile...
Quindi.. in questo caso.. il comandante cosa dovrebbe fare.. il missed o settare alla speedy gonzales tutto l'ambaradan per il circling ed eseguirlo? Quando in sostanza si può o si deve eseguire in missed e quando un circling?
Grazie per l'attenzione
