Aeroporti, sprechi in pista

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
35000ft

Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da 35000ft »

Nel numero 40 di Panorama c'è questo articolo che ho letto con "piacere" e che riporto fedelmente, ed il cui titolo è quello dato al 3ad.
Nel sottotitolo "Soldi pubblici. Sono 45 gli scali aperti ai voli di linea e sono costati 2,5 miliardi ai contribuenti italiani ed europei. Molti sono troppo piccoli e non si reggono senza gli aiuti, eppure fioccano i nuovi progetti."

Agli interessati, buona lettura.

"Benvenuti alla carica dei 101. Tanti sono gli aeroporti civili in Italia, di cui 45 aperti al traffico commerciale. Pensavate che il problema del traffico aereo fosse nella rivalità tra Malpensa e Fiumicino? Macché: ci sono aeroporti aperti con meno di un volo al giorno, come Vicenza, o appena 16 passeggeri nell'ultimo anno, come Taranto Grottaglie, dove però si sono spesi 100 milioni di euro tra finanziamenti della Regione Puglia e dell'Unione Europea. E le necessità di nuovi aeroporti, secondo i sogni dei politici nazionali e locali, sono come gli esami di Eduardo: non finiscono mai. Anzi, si progettano nuovi scali: nel Lazio, per esempio, Viterbo, Latina e Frosinone sono in lotta per trasformare all'uso civile i loro aeroporti militari. E così finiscono in mille rivoli
2,5 miliardi di denaro pubblico stanziati negli ultimi vent'anni: sono stati spesi 682 milioni per Fiumicino e 420 per Malpensa. Ancor di più è andato agli altri aeroporti: 550 milioni di finanziamenti
nazionali, quasi 500 milioni di programmi Ue (l'attuale piano riguarda gli aeroporti meridionali), oltre 200 milioni
messi dalle regioni. C'è davvero bisogno di tanti scali? In realtà, secondo uno studio della società di consulenza Bain, il problema maggiore è dato dai «limitati volumi di traffico di moltissimi aeroporti italiani, che non sono distribuiti in modo coerente ». E infatti il 60 per cento dei passeggeri vola dai cinque maggiori scali: il sistema
aeroportuale di Milano (cioè Malpensa, Linate e Orio al Serio) ha avuto l'anno scorso 36,5 milioni di transiti, contro i 34,6 milioni di quello di Roma (Fiumicino e Ciampino). Segue con 7,6 milioni il sistema dei due
aeroporti di Venezia e Treviso, quindi Catania e Napoli con poco più di 5 milioni di passeggeri ciascuno.In tutto sono 21 gli aeroporti italiani con almeno 1 milione di passeggeri all'anno, livello minimo secondo gli
standard europei perché lo scalo stia in piedi dal punto di vista economico. Invece, secondo la legge italiana del 1993, sotto i 600 mila passeggeri all'anno lo Stato può intervenire con gli aiuti. E così si moltiplicano gli aeroporti minori anche se hanno un traffico trascurabile e la loro esistenza spesso non è giustificata. Un esperto di aviazione civile ammette: «Basterebbero in Italia 25-30 aeroporti aperti al traffico commerciale». Le compagnie non prendono in considerazione i piccoli aeroporti, se non in cambio di contributi. «Così l'Italia è diventata il paese di Bengodi per le compagnie low cost» avverte un ex manager dell'Alitalia. La Ryanair ha costruito il suo business volando da aeroporti minori, spesso costruiti per passate esigenze militari. «È uno sperpero, spesso i piccoli aeroporti regalano quattrini alle compagnie low cost» precisa un esperto. C'è poi la trasformazione in corso di 16 scali militari in aeroporti civili: tra i maggiori, Verona, Napoli, Cagliari, Treviso e Brindisi. Mentre un esempio di aeroporto che resterà militare ma ospita voli di linea è Trapani: per ammodernarlo si spenderanno 19,9 milioni di euro entro il 2008, incuranti del fatto che è a un'ora di auto da Palermo Punta Raisi, dove invece lo stanziamento complessivo è di 91,5 milioni fino all'anno prossimo, più altri interventi, in programma fino al 2013, per adeguare le infrastrutture. Intanto si sono già spesi 134 milioni per l'aeroporto di Catania, mentre altri 40 sono stanziati per Comiso (recuperando la base dei missili Cruise di Ronald Reagan), che forse potrà servire come scalo alternativo quando l'Etna ricomincerà a oscurare di cenere il cielo di Catania. La moltiplicazione degli aeroporti al Sud non riguarda solo la Sicilia, che vorrebbe pure un nuovo aeroporto ad Agrigento. In Puglia gli esperti dell'Enac (l'Ente nazionale aviazione civile) sono perplessi su Foggia, aeroporto costato 3,1 milioni e che ha avuto l'anno scorso appena 6.714 passeggeri. Mentre Taranto Grottaglie è stato un investimento faraonico soprattutto per consentire il trasporto delle fusoliere del nuovo Boeing costruite dall'Alenia in Puglia e caricate su aerei speciali che voleranno a Seattle, dove vengono assemblati i nuovi velivoli: lo scalo è messo a disposizione a spese dei contribuenti pugliesi ed europei. In più potranno essere previsti un paio di voli di linea al giorno, sovvenzionati, da Taranto a Roma e Milano. Comunque, Nord e Sud sono uniti nello spreco aeroportuale: si vola nella «isolatissima» Albenga (13 mila passeggeri in un anno, investimento 2,8 milioni) e a Cuneo Levaldigi (stanziamento di 3,8 milioni per far volare 26 mila persone). E che dire dei 426 passeggeri transitati nel 2006 a Vicenza, oppure dei 100 che hanno fatto scalo a Biella con 12 voli, uno al mese? Basta? No. Una società di consulenza sta preparando lo sviluppo dell'aeroporto di Parma, che ha avuto l'anno scorso solo 121 mila passeggeri ma potrebbe moltiplicarli, puntando a servire chi deve fare più di un'ora d'auto per andare a Bologna o a Milano. Nell'Italia dei mille campanili, tutti vorrebbero l'aeroporto a 5 minuti da casa. E infatti lo studio Bain mette in evidenza «la mancanza di un coordinamento delle attività a livello regionale: per esempio Rimini e Forlì in diretta concorrenza per lo stesso mercato». E il governo? Sta preparando il nuovo piano nazionale degli aeroporti. Quello precedente risale al 1986: presidente del Consiglio era Bettino Craxi e Romano Prodi era presidente dell'Iri, che controllava l'Alitalia. Ora al vertice della ex compagnia di bandiera c'è Maurizio Prato, fedelissimo di Prodi. Chissà se gli suggerirà un piano anche per gli altri aeroporti, a parte Malpensa da dove l'Alitalia fugge
per non fallire."
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Il mistero dei finanziamenti pubblici in italia è e resta comunque un mistero... :)

Anche se credo che non sia poi così sbagliato puntare ANCHE su aeroporti minori perchè è anche vero che bisognerebbe disincentivare il trasporto su gomma per quanto possibile per i percorsi anche medio/brevi per ovvie ragioni: le nostre autostrade diventano sempre meno vivibili (provate a andare da brescia verso milano una qualsiasi mattinata, 365 gg all'anno!), gli incidenti aumentano e fanno sempre più vittime, l'inquinamento dovuto a migliaia di persone che viaggiano soli in una macchina magari un bel 3000 di cilindrata non è poca roba...

Credo che non sia poi così sbagliato puntare anche su chi deve andare da bologna a milano... perchè no, sarebbe, se proposto a prezzi coerenti un servizio utile che contribuirebbe a alleggerire il traffico e a inquinare meno.

Valutiamo poi correttamente la faccenda di aeroporti minori per traffico passeggeri ma pieni di traffico merci... vedi un esempio in Montichiari che ha solo 3 voli Ryanair ma tanti voli postali/corrieri...

In italia parlare di coerenza è difficile, ma perchè non possiamo fare come in molti altri paesi al mondo (vedi anche l'inghilterra) dove il trasporto aereo anche per il breve/brevissimo raggio è molto usato?

Bisogna stare molto attenti a come si dicono e si presentano le cifre... credo che anche Parma possa avere un suo aeroporto che la collega con alcuni punti in italia e, perchè no, con un hub europero che permetta un transito verso il resto del mondo...

Naturalmente le compagnie opereranno solo i voli laddove vedranno un guadagno... se si progetta vuol dire che una prospettiva di riempire questi voli probabilmente c'è.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Scusatemi l'off topic.....
da circa 1 minuto potrei considerarmi felicissimo!!!!
Nicolino
Flory

Messaggio da Flory »

Nicolino ha scritto:Scusatemi l'off topic.....
da circa 1 minuto potrei considerarmi felicissimo!!!!
Nico...guarda che il thread come ti senti oggi sta da un'altra parte... :D
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Per fortuna che ci siamo capiti..... :lol:
Nicolino
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

Messaggio da spazio »

Si infatti dagli studi previsionali sembra che a regime il terzo scalo laziale possa diventare il 7° 8° d'Italia, percio' davvero come e' evidenziato nell'articolo pensassero a chi sta sotto al milione l'anno!

Qualcuno diceva che il Paese si spostera' internamente con la TAV e in Europa con l'aereo. Personalmente rimango molto scettico sui tempi di realizzazione delle linee ferrate ad alta velocita', per vari motivi sopratutto tensioni sociali e politica. La risposta immediata di mobilita' veloce rimane quella aerea, perche' in Europa ci insegnano che basta una pista e un capannone per iniziare, relativamente semplice no?!


Ciao
alebest
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 319
Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
Località: Forlì

Messaggio da alebest »

Quello che non capisco è come mai in Italia abbiamo poco più di un centinaio di aeroporti e ci sembrano troppi, quando ad esempio in Germania e in UK, con una superficie praticamente uguale all'Italia c'è un numero di aeroporti cinque volte quello dell'Italia. Come fanno questi stati a non andare in bancarotta come probabilmente succederebbe all'Italia se avesse lo stesso numero di aeroporti?
E poi dicendo che non bisogna investire in nuovi aeroporti, lo stato investe in strutture "megagalattiche" (scusate il termine) come la TAV citata da spazio, che ha un costo di realizzazione elevatissimo (e non si sa neanche se si finirà!) oltre ad un grossissimo impatto ambiententale.....
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."
Immagine
spazio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 14 dicembre 2006, 13:13

Messaggio da spazio »

alebest ha scritto: Come fanno questi stati a non andare in bancarotta come probabilmente succederebbe all'Italia se avesse lo stesso numero di aeroporti?
Provo a rispondere con le parole magiche:

"CONCORRENZA" "POCA BUROCRAZIA" "TRASPARENZA NEGLI APPALTI" ?!

In Italia poi per progettare un'infrastruttura passano anni, dopodiche' si deve riprogettare perche' nel frattempo sono cambiate le condizioni :!:
In Europa i tempi di start-up di un progetto sono dieci volte inferiori a quelli italiani, tutto questo vorra' dire qualcosa no?!

Ciao
fly53
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da fly53 »

Riesumo questo thread per segnalare che la Regione Sardegna sta decidendo di finanziare il rilancio dei 3 principali aeroporti isolani con la bellezza di 24,5 milioni di euro! Ma, chiaritemi, non è vietato spendere soldi pubblici per finanziare le società di gestione degli aeroporti che dovrebbero essere tutti a gestione di tipo privatistico? O sono io che non ci capisco nulla?
http://www.consregsardegna.it/rassegnas ... 092000.pdf
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da sardinian aviator »

fly53 ha scritto:Riesumo questo thread per segnalare che la Regione Sardegna sta decidendo di finanziare il rilancio dei 3 principali aeroporti isolani con la bellezza di 24,5 milioni di euro! Ma, chiaritemi, non è vietato spendere soldi pubblici per finanziare le società di gestione degli aeroporti che dovrebbero essere tutti a gestione di tipo privatistico? O sono io che non ci capisco nulla?
http://www.consregsardegna.it/rassegnas ... 092000.pdf

La gestione sarà privatistica ma, ad esempio, la società di gestione di Alghero è quasi totalmente di proprietà della Regione Sardegna.
fly53
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da fly53 »

sardinian aviator ha scritto: La gestione sarà privatistica ma, ad esempio, la società di gestione di Alghero è quasi totalmente di proprietà della Regione Sardegna.
Non so se la cosa mi faccia molto piacere ...
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da AirGek »

Ma Fenosu in che stato è? Voglio dire c'è gente, si può accedere alla pista (arrivando da terra s'intende)?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da sardinian aviator »

AirGek ha scritto:Ma Fenosu in che stato è? Voglio dire c'è gente, si può accedere alla pista (arrivando da terra s'intende)?
Che io sappia si accede liberamente al piazzale sosta auto ed all'aerostazione (?) però chiusa. La zona aria è separata da una recinzione quasi a norma ENAC. Si vede la pista ed il piazzale sosta aerei. Ogni tanto a turno ci va qualcuno a sorvegliare. Il finocchietto selvatico sarà cresciuto come una volta?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da AirGek »

Più che altro chiedevo se era possibile raggiungere la pista. Visto che ci sta 1200m di rettilineo anzichè fare a gare per strada si potrebbe fare la, almeno ci dai un senso a quella striscia d'asfalto.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
bernauer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da bernauer »

a proposito di sprechi, ma l'aeroporto di roma (FCO) ha intenzione di allargarsi, di aggiungere un paio di piste, e questo ok va bene, anzi è necessario. però ho notato che intorno e perfino dentro le piste ci sono delle case rosse, credo dei residui dei tempi di mussolini... abbatteranno anche questi? appaiono abbandonati....
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da sardinian aviator »

e perfino dentro le piste ci sono delle case rosse,

magari nei pressi :mrgreen:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da sardinian aviator »

AirGek ha scritto:Più che altro chiedevo se era possibile raggiungere la pista. Visto che ci sta 1200m di rettilineo anzichè fare a gare per strada si potrebbe fare la, almeno ci dai un senso a quella striscia d'asfalto.
Non che non ci si sia pensato; ma la cosa richiede tante e tali prescrizioni, organizzazione, investimenti che è meglio lasciar perdere.

a meno che non fosse una battuta
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da AirGek »

Nessuna battuta, ma neanche bisogno di tutte ste scartoffie. Non parlo di farla diventare ufficialmente una pista di dragster, ma che se mi gira con un gruppo di amici andiamo e ci facciamo qualche lancio dopodichè si esce e alla prossima.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3748
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da spiridione »

Vuoi che vada a controllare??? :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




bernauer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 16 maggio 2010, 18:07

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da bernauer »

sardinian aviator ha scritto:e perfino dentro le piste ci sono delle case rosse,

magari nei pressi :mrgreen:

hai ragione!

la precisione innanzitutto:

le case rosse sono posizionate all'incirca dai 100 ai 300 metri dalle piste, orientate verso la direzione del mare, rispetto al terminal

va bene cosi?

:mrgreen:
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4753
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da SuperMau »

AirGek ha scritto:Nessuna battuta, ma neanche bisogno di tutte ste scartoffie. Non parlo di farla diventare ufficialmente una pista di dragster, ma che se mi gira con un gruppo di amici andiamo e ci facciamo qualche lancio dopodichè si esce e alla prossima.
ricordati di postare un filmino sul tuotubo che sono curioso..
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da AirGek »

spiridione ha scritto:Vuoi che vada a controllare??? :mrgreen:
Dai visto che sei a due passi, magari se c'è qualcuno chiedi pure se è possibile... :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5065
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da sardinian aviator »

AirGek ha scritto:
spiridione ha scritto:Vuoi che vada a controllare??? :mrgreen:
Dai visto che sei a due passi, magari se c'è qualcuno chiedi pure se è possibile... :)
Dovreste chiedere al padrone di casa, ovvero l'ENAC. Comunque è tutto chiuso. Fenosu resta un aeroporto, chiuso al traffico, ma un aeroporto. Dubito che vi facciano accedere; e se danneggiate le luci, o peggio il PAPI? Chi paga?
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12716
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da AirGek »

Se succede una cosa del genere più che preoccuparmi di chi paga mi preoccuperei che nessuno ci lasci le penne, ad ogni modo capisco cosa intendi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da tommy92 »

Nel consiglio dei ministri di stasera tra le varie norme potrebbe esserci pure questa:
'Porti, aeroporti ed energia tornano sotto l'esclusiva competenza dello Stato. E' quanto prevede la bozza entrante del ddl di riforma del titolo V della Carta,in possesso dell'Ansa, che arriva all'esame del Cdm.'(pezzo preso dall'Ansa)
Che sia finalmente giunto il momento della razionalizzazione degli aeroporti in Italia?Speriamo!
PS:per chi vuole leggersi come varia la situazione, http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Sole ... 0b6064f9b5
SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: Aeroporti, sprechi in pista

Messaggio da SHINRA »

Magari!
Rispondi