Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
Moderatore: Staff md80.it
- bitstream
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 agosto 2008, 14:10
Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
DC9 MD80 B737 B747 B757 B767 B777 A319 A320 A330 E145 E195 CRJ700 DHC6
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
- bitstream
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 agosto 2008, 14:10
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
Aggiungo: complimenti a chi ha scritto l'articolo.
Veramente un esempio di informazione sana e precisa pur nella sfortuna di dover commentare un incidente aereo nel quale due persone hanno perso la vita. RIP.
Veramente un esempio di informazione sana e precisa pur nella sfortuna di dover commentare un incidente aereo nel quale due persone hanno perso la vita. RIP.
DC9 MD80 B737 B747 B757 B767 B777 A319 A320 A330 E145 E195 CRJ700 DHC6
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6568
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
L' articolo parla di nebbia sulla zona...
L'ennesimo incidente evitabile?
L'ennesimo incidente evitabile?

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Matteo Bevilacqua
- 02000 ft
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 14 agosto 2012, 18:00
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
Ieri pero' sono stato proprio da quelle parti e il tempo era bellissimo...sigmet ha scritto:L' articolo parla di nebbia sulla zona...
L'ennesimo incidente evitabile?
- GiorgioS
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
- Località: Toscana
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
Sull'incidente di Roverchiara esistono ipotesi discordanti che purtroppo non potranno mai essere confermate perchè l'aereo è andato completamente distrutto per l'incendio dopo l'impatto, non ci sono sopravvissuti e non sembrano risultare chiamate radio di emergenza.
Il fatto è avvenuto a circa 1 km dal aviosuperficie Casalino (VR). L'aereo era un Promecc Freccia RG alimentato da un Rotax 914 turbo. Sembrerebbe essere il primo esemplare consegnato. In ogni caso l'aereo era in possesso del proprietario da circa due mesi.
I due piloti a bordo, entrambi esperti, avevano pianificato un volo fino a Grosseto. Sembra fossero stati imbarcati 120 lt di carburante.
L'aereo ha impattato contro una linea elettrica/telefonica ed è finito fuori controllo contro un capannone ubicato a circa 1 km di distanza dall'aviosuperficie, sull'asse pista. Il velivolo si è incendiato immediatamente dopo l'impatto.
Ci sono voci discordanti su:
1) visibilità al momento del decollo. Certamente c'era nebbia in prima mattina ma pare confermato che al momento dell'impatto la visibilità fosse buona.
Questo è il Metar dell'aeroporto più vicino (Verona Villafranca)
LIPX 060945Z 18001KT 2500 BR NSC 20/20 Q1021 RMK SKC VIS MIN 2500 YLO
LIPX 060915Z 20001KT 2500 BR NSC 20/19 Q1021
LIPX 060845Z 00000KT 2500 BR NSC 19/18 Q1021 RMK SKC VIS MIN 2500 YLO
LIPX 060815Z 14001KT 2500 BR NSC 18/18 Q1021
2) l'incidente è avvenuto a 1 km dalla pista di 480 mt di Casalino il che fa ipotizzare che l'aereo non sia riuscito a prendere quota.
Su questa osservazione le ipotesi sono che fosse eccessivamente carico o che ci sia stata una qualche avaria che abbia condizionato negativamente la salita.
Questa sembra essere stata la traiettoria del volo
3) non è chiaro se c'è stato un tentativo di rientro al campo anche se la direzione di volo sul prolungamento dell'asse pista sembrerebbe non avvalorare questa ipotesi.
4) pare che il carello fosse estratto al momento dell'impatto.
Il fatto è avvenuto a circa 1 km dal aviosuperficie Casalino (VR). L'aereo era un Promecc Freccia RG alimentato da un Rotax 914 turbo. Sembrerebbe essere il primo esemplare consegnato. In ogni caso l'aereo era in possesso del proprietario da circa due mesi.
I due piloti a bordo, entrambi esperti, avevano pianificato un volo fino a Grosseto. Sembra fossero stati imbarcati 120 lt di carburante.
L'aereo ha impattato contro una linea elettrica/telefonica ed è finito fuori controllo contro un capannone ubicato a circa 1 km di distanza dall'aviosuperficie, sull'asse pista. Il velivolo si è incendiato immediatamente dopo l'impatto.
Ci sono voci discordanti su:
1) visibilità al momento del decollo. Certamente c'era nebbia in prima mattina ma pare confermato che al momento dell'impatto la visibilità fosse buona.
Questo è il Metar dell'aeroporto più vicino (Verona Villafranca)
LIPX 060945Z 18001KT 2500 BR NSC 20/20 Q1021 RMK SKC VIS MIN 2500 YLO
LIPX 060915Z 20001KT 2500 BR NSC 20/19 Q1021
LIPX 060845Z 00000KT 2500 BR NSC 19/18 Q1021 RMK SKC VIS MIN 2500 YLO
LIPX 060815Z 14001KT 2500 BR NSC 18/18 Q1021
2) l'incidente è avvenuto a 1 km dalla pista di 480 mt di Casalino il che fa ipotizzare che l'aereo non sia riuscito a prendere quota.
Su questa osservazione le ipotesi sono che fosse eccessivamente carico o che ci sia stata una qualche avaria che abbia condizionato negativamente la salita.
Questa sembra essere stata la traiettoria del volo
3) non è chiaro se c'è stato un tentativo di rientro al campo anche se la direzione di volo sul prolungamento dell'asse pista sembrerebbe non avvalorare questa ipotesi.
4) pare che il carello fosse estratto al momento dell'impatto.
pilotastro della domenica
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
Non conosco l'aereo, ma la scheda tecnica presente sul sito del costruttore sembrerebbe indicare che non sia possibile....GiorgioS ha scritto: Sembra fossero stati imbarcati 120 lt di carburante.

mi spiego meglio: intanto sulla scheda tecnica i serbatoi hanno capacità di 110 litri; inoltre il peso a vuoto è 285 kg, mentre il gross weight è 472,5 kg.
Se stimiamo 75 kg a persona, e 2 kg a testa tra abbigliamento e bagagli vari, arriviamo a 154 kg complessivi, (tenendoci molto stretti se non scarsi), quindi abbiamo disponibili ancora 33,5 Kg, che corrispondono a 41 litri circa di carburante, se avessero caricato 100 litri di carburante avremmo un peso di 72 kg, cioè 38 kg oltre il gross weight.
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- GiorgioS
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
- Località: Toscana
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
Hai ragione sui 110 e non sui 120 lt. Sui pesi il discorso è complicato. La quasi totalità dei VDS evoluti sono collaudati con MTOW di 600 kg. Questo per le certificazioni estere come la LSA americana.albert ha scritto:Non conosco l'aereo, ma la scheda tecnica presente sul sito del costruttore sembrerebbe indicare che non sia possibile....GiorgioS ha scritto: Sembra fossero stati imbarcati 120 lt di carburante.
mi spiego meglio: intanto sulla scheda tecnica i serbatoi hanno capacità di 110 litri; inoltre il peso a vuoto è 285 kg, mentre il gross weight è 472,5 kg.
Se stimiamo 75 kg a persona, e 2 kg a testa tra abbigliamento e bagagli vari, arriviamo a 154 kg complessivi, (tenendoci molto stretti se non scarsi), quindi abbiamo disponibili ancora 33,5 Kg, che corrispondono a 41 litri circa di carburante, se avessero caricato 100 litri di carburante avremmo un peso di 72 kg, cioè 38 kg oltre il gross weight.
Quasi nessuno di questi aerei riesce a stare dentro i 450 kg o i 472.5 (se installato il balistico) della legge italiana a meno di non decollare da soli o con poco carburante.
Nel caso in questione il peso eccessivo sembra un'ipotesi poco credibile considerato il Rotax 914 turbo e l'elica PVV.
Ci sono nuove testimonianze (tutte da verificare) che indicherebbero che l'incidente potrebbe essere accaduto non in fase di decollo.
pilotastro della domenica
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
A volte con il 914 puo' verificarsi un involontario disenserimento del turbo, ma su un aereo del genere immagino che la manetta sia stata disegnata a dovere .
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
Come mai???giragyro ha scritto:A volte con il 914 puo' verificarsi un involontario disenserimento del turbo .
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6568
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
L'unica cosa che mi sentirei di escludere in questo caso e' l'avaria al motore.
Nel frattempo un altro ULM e' precipitato vicino Alessandria disintegrandosi.
Nel frattempo un altro ULM e' precipitato vicino Alessandria disintegrandosi.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
MatteF88 ha scritto:Come mai???giragyro ha scritto:A volte con il 914 puo' verificarsi un involontario disenserimento del turbo .
Il turbo nel 914 vieneinserito dal pilota spostando la manetta in un apposito settore, min si tratta di un motore con sovralimentazione " continua " come puo'essere quello di una autovettura od un motore aeronautico propriamente detto. A piena potenza a secco eroga circa 100 cavalli, con il turbo inserito circa 115 . Il turbo puo' rimanere in funzione al massimo per, nominalmente , 5 minuti mi par di ricordare poi deve essere disinserito. Ho volato poco il 914 , il gyro che utilizzavo piu' frequentemente aveva un 912 uls turbato diciamo cosi' dall'ex icp, dava 120 cavalli continuativi senza friggere la testata o criccare i cilindri.
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- GiorgioS
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
- Località: Toscana
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
e invece è un ipotesi tutt'altro che da scartare, non capisco su quale presupposto fondi la tua tesisigmet ha scritto:L'unica cosa che mi sentirei di escludere in questo caso e' l'avaria al motore.
http://www.vfrflight.net/index.php/topic,12586.0.html
In questo caso è quasi certo che si sia trattato di un ingresso involontario in IMC. Le condizioni di visibilità in zona erano proibitive e l'aereo si è disintegrato facendo pensare ad un impatto ad alta velocità.sigmet ha scritto:Nel frattempo un altro ULM e' precipitato vicino Alessandria disintegrandosi.
Qui ulteriori notizie con testimonianze delle condimeteo
http://www.vfrflight.net/index.php/topi ... #msg183183
pilotastro della domenica
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
Sarà un ingresso involontario in IMC ma se la visibilità è ridotta, dico io, perchè mai volare???GiorgioS ha scritto:[In questo caso è quasi certo che si sia trattato di un ingresso involontario in IMC. Le condizioni di visibilità in zona erano proibitive e l'aereo si è disintegrato facendo pensare ad un impatto ad alta velocità.
Qui ulteriori notizie con testimonianze delle condimeteo
http://www.vfrflight.net/index.php/topi ... #msg183183
- GiorgioS
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
- Località: Toscana
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
Bella domanda, purtroppo non potremo mai saperlo. Quello che si sa è che è decollato dall'aviosuperficie Boglietto (AT) in collina dove probabilmente le condizioni di visibilità erano migliori. Era diretto a Cizzago (BS). Quello che è certo che al momento dell'impatto sul posto le condizioni erano sotto le minime. Questa è la testimonianza di un pilota del luogo (l'aviosuperficie di Piovera è a circa 1 km dal luogo dell'incidente)MatteF88 ha scritto: Sarà un ingresso involontario in IMC ma se la visibilità è ridotta, dico io, perchè mai volare???
http://www.youreporter.it/video_Ultrale ... utto_tempo
Credo che l'errore, a parte decollare, sia stato quello di tentare di mantere il contatto visivo con il suolo invece di salire. L'aereo era un FK14 con strumentazione giroscopica glasscockpit Dynon e GPS Garmin 695. Senza un'adeguata preparazione al volo in IMC però anche una superstrumentazione serve a poco

pilotastro della domenica
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6568
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
E' molto semplice. Se avessero avuto un avaria in mezzo alla campagna avrebbero scelto un qualsiasi pezzo di terra piuttosto che puntare o anche solo sorvolare uno dei pochi edifici nell'area.GiorgioS ha scritto:e invece è un ipotesi tutt'altro che da scartare, non capisco su quale presupposto fondi la tua tesisigmet ha scritto:L'unica cosa che mi sentirei di escludere in questo caso e' l'avaria al motore.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
Dalle ultime notizie in merito si apprende che siano precipitati subito dopo il decollo , quindi lpavaria motore ritirno in gioco unita al disorientamento sensoriale del pilota oppure ad un malore dello stesso, per altro abbastanza giovane , 62 anni.
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- GiorgioS
- 02000 ft
- Messaggi: 204
- Iscritto il: 6 settembre 2011, 11:24
- Località: Toscana
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
Scusa ma la tua tesi è discutibile. Potrebbero aver scelto "il qualsiasi pezzo di terra" che dici tu ma non avere visto i fili. Magari il pezzo di terra adatto era vicino al capannone su cui ha impattato, solo però dopo aver preso i cavi. Purtroppo i cavi elettrici hanno condizionato tragicamente molti fuori campo.sigmet ha scritto: E' molto semplice. Se avessero avuto un avaria in mezzo alla campagna avrebbero scelto un qualsiasi pezzo di terra piuttosto che puntare o anche solo sorvolare uno dei pochi edifici nell'area.
Comunque l'avaria motore era stata ipotizzata pensando che l'incidente fosse avvenuto in decollo. Trovandosi a 50 ft a 1000 m dalla pista si era pensato che non riuscisse a salire. Invece sembra che il decollo non c'entri.
Rispondendo anche a Gyro, no non sembra si sia verificato dopo il decollo, è successo 13 minuti dopo. Che fossero in atterraggio è altrettanto improbabile dato che l'impatto è avvenuto con cavi a 50 ft ed erano a 1 km dalla soglia pista (troppo bassi quindi).
L'aereo aveva avuto problemi precedenti con l'elica che era stata sostituita il giorno prima. Il pilota aveva programmato un volo da solo per Grosseto cui aveva poi rinunciato per problemi, sembra, di visibilità. Ristabilitasi la visibilità era nuovamente decollato con un amico più esperto ma non era nota la nuova destinazione.
pilotastro della domenica
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6568
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Ultraleggero precipita a Roverchiara (VR)
La foto dimostra che di campi liberi ne avevano l'imbarazzo della scelta.Il cavo e' poco piu' alto del tetto del capannone. Se avessero deciso di fare un fuori campo in direzione di questo vuol dire che avevano una SA quantomeno insufficiente.L'aereo era comunque in volo da diversi minuti .GiorgioS ha scritto: Scusa ma la tua tesi è discutibile. Potrebbero aver scelto "il qualsiasi pezzo di terra" che dici tu ma non avere visto i fili. Magari il pezzo di terra adatto era vicino al capannone su cui ha impattato, solo però dopo aver preso i cavi. Purtroppo i cavi elettrici hanno condizionato tragicamente molti fuori campo.
Comunque l'avaria motore era stata ipotizzata pensando che l'incidente fosse avvenuto in decollo. Trovandosi a 50 ft a 1000 m dalla pista si era pensato che non riuscisse a salire. Invece sembra che il decollo non c'entri.
Spero che il cambio elica comunque fosse stato fatto avendone le dovute competenze.
I resti del velivolo possono comunque dirci molte cose quindi aspetto una opportuna analisi.

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.