Turbolenze

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Gio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 15 febbraio 2006, 13:41
Località: Parma

Turbolenze

Messaggio da Gio »

Ciao a tutti!!
Volevo chiedere se una turbolenza di un determinato livello si sente con la stessa intensità oppure con diversa intensità su un areomobile a lungo raggio o su uno a corto raggio...
Grazie
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Turbolenze

Messaggio da pippo682 »

Non vorrei dire una stupidaggine, ma quello che conta è il carico alare, ovvero il rapporto tra superfice alare e peso del velivolo. Tanto maggiore è il carico alare, tanto meno si sente la turbolenza. La distinzione quindi non andrebbe fatta tra corto e lungo raggio.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Turbolenze

Messaggio da pippo682 »

Assistente-Di-Volo ha scritto:Mi viene da dire quello che ho sempre saputo .... ... più piccolo è l'aereo, più si sente; più grande è l'aereo meno si sente la turbolenza in qualto ha superfici più grandi!!!! !!!
Su un CRJ200 si sente molto di più la turbolenza rispetto a un 735 che percorre la stessa tratta!!!
Essendo comunque due aerei per il Medio raggio!!!! !!!
Più che lungo o medio raggio direi che una turbolenza uguale si sente più o meno a seconda se l'aereo più grande o aereo più piccolo!!!! !!!

CIAO CIAO ... ...
.. ... Daniele :bigsmurf: :bigsmurf: :bigsmurf:
Beh, beh... il mitico spillone (F104) è pur piccolo, ma con quelle alucce che si ritrova ha un carico alare elevatissimo, e quindi poca sensibilità alle turbolenze.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Turbolenze

Messaggio da Luke3 »

La distinzione oltre che quella fatta da pippo è anche in base al peso. Come detto in un thread gemello a questo, più l'aereo e leggero e con carico alare minore, più sentirà la turbolenza. Di solito gli aerei di linea sono molto simili, ma è ovvio che si sentirà meno la turbolenza su un 747 che su un CRJ Regional Jet per esempio. La cosa si accentua di più sui velivoli leggeri.
Proprio ieri ho avuto l'onore di pilotare un ultraleggiero della Fly Italia: un Dynamic WT9 con affianco un istruttore di volo che logicamente ha eseguito decollo, avvicinamento e atterraggio. Il resto, in crociera avevo in mano io l'aereo :D . Cavolo, essendo un ULM il peso era pochissimo ed il carico alare non comparabile a quello di un aereo di linea. Normalmente quando si passa sopra un lago o sopra il mare non si sente turbolenza su un aereo normale. Ebbene su quello appena siamo passati dalle acque del lago trasimeno al terreno, sono iniziati degli scossoni anche forti che facevano scuotere tutto l'aereo e facevo fatica a tenerlo dritto :D . Sui liners invece quel problema è molto meno accentuato se non impercettibile :wink:
Altro fattore è la velocità di penetrazione. Più si va veloci in una turbolenza e meno si sente :wink:
Gio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 15 febbraio 2006, 13:41
Località: Parma

Re: Turbolenze

Messaggio da Gio »

Scusate intendevo dire un aereo più piccolo o più grande non a lungo o corto raggio...
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Turbolenze

Messaggio da AQ »

Il concetto esatto secondo me è il carico alare... Quindi è ovvio che la dimensione conta, ma nel caso dei caccia che raggiungono elevatissime velocità e quindi significativi carichi alari, anche se non sono enormi avranno lo stesso effetto!
N757GF

Re: Turbolenze

Messaggio da N757GF »

Luke3 ha scritto: Altro fattore è la velocità di penetrazione. Più si va veloci in una turbolenza e meno si sente :wink:
A parte altre imprecisioni, quest'ultima e` sbagliata: piu` vai in fretta piu` si sente, e maggiormente si sollecitano aereo e passeggeri (beh, anche i piloti).
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Turbolenze

Messaggio da heron »

Luke3 ha scritto: Altro fattore è la velocità di penetrazione. Più si va veloci in una turbolenza e meno si sente :wink:
Forse perchè esci prima dalla zona di turbolenza... :lol:
ma a parte gli scherzi, in turbolenza, o quando è anticipata, è necessario ridurre la velocità a costo di usare gli aerofreni. E' il solo modo per evitare di pagare il conto della lavanderia se un passeggero si rovescia il caffè sui pantaloni.
Per il 737 la limitazione è 280 KIAS o 0.73 Mach (la serie NG sopporta Mach un pochino più elevati).
E' un compromesso in quanto anche velocità troppo basse non sono desiderabili.
Il fattore di carico, cioè in parole povere la sollecitazione strutturale dovuta alle raffiche, è tanto più grande quanto maggiore è l'intensità della raffica e la velocità di avanzamento e quanto più piccolo è il carico alare (rapporto peso/superficie alare).
Avatar utente
MD-Jonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 757
Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
Località: LICC- Catania Fontanarossa
Contatta:

: Turbolenze

Messaggio da MD-Jonny »

Bhè (se non sbaglio... :oops: ) andando più veloce il peso
"relativamente" non diminuisce??? E quindi le turbolenze aumentano...
Correggetemi se sto dicendo baggianate... :oops:

Jhonny :mrgreen:
Catania-Trapani col 737 :shock:
MA è UNA PAZZIA :!:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Turbolenze

Messaggio da Luke3 »

si praticamente si esce prima dalla turbolenza :lol: :lol:
Ma allora la Turbulence Penetration Speed di un aereo, che è anche parecchio altina, in base a cosa si calcola?
Ospite

Re: Turbolenze

Messaggio da Ospite »

Sull'80 c'è la funzione TURB MODE, questo porta le manette in CLAMP per evitare che si cominci a seguire a vuoto la velocità pre-indicata e livella le ali.
Sull'80 la velocità massima di penetrazione in tratto turbolento è 285 Kias.
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Turbolenze

Messaggio da heron »

Luke3 ha scritto:si praticamente si esce prima dalla turbolenza :lol: :lol:
Ma allora la Turbulence Penetration Speed di un aereo, che è anche parecchio altina, in base a cosa si calcola?
La calcolano i progettisti, per fortuna, che sanno quanto è resistente la loro creatura.
La velocità che ho indicato prima sono riferite all'aereo in configurazione pulita e sopra i 15000 ft. Sotto può essere rallentata a 250KIAS, sempre in clean configuration se il peso dell'aereo è inferiore al peso max di atterraggio.
Negli altri casi è da tenere sott'occhio la velocitè minima di manovra per la specifica configurazione (mai andare sotto).
(+ o -). Si parla sempre comunque di casi di "severe" turbolence.
Gio
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 15 febbraio 2006, 13:41
Località: Parma

Re: Turbolenze

Messaggio da Gio »

Grazie per tutte queste spiegazioni!!!! Quindi le vere cose che contano sono la velocità e il carico alare... spero di avere capito bene!!
Rispondi