Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale
Un B747-400F Asiana in volo tra Seoul e Shangai è precipitato in mare, al largo dell'isola di Jeju, mentre l'equipaggio composto da due piloti cercava di raggiungere l'aeroporto di questa località, dopo avere comunicato via radio la presenza di un incendio nel vano cargo.
Nell'impatto entrambi i piloti sono deceduti.
L'aereo coinvolto aveva marche HL7604, ed era stato costruito nel febbraio 2006.
A bordo erano presenti 58 tonnellate di merce, tra cui 400 kg di merce pericolosa, anche se ammessa nelle normative IATA, quali batterie al litio.
Recentemente è già avvenuto almeno un altro incidente susseguente ad un incendio a bordo causato da materiale pericoloso; personalmente credo che le normative riguardanti il trasporto di merce pericolosa debbano essere ripensate.
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Non si potrebbe dedicare alcuni scompartimenti alle merci pericolose e dotare questi di un impianto anticendio attivabile come quello dei motori dall'overhead?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Questa notizia mi riempie di tristezza. Questi "materiali pericolosi" sono troppo presenti negli incidenti aerei.
Che i piloti possano riposare in pace
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Wingplane ha scritto:sbaglio o e' solo il secondo 747-400 che precipita? (anche l'altro credo che fosse un cargo)
Si, è il secondo che precipita, ma erano già accaduti altri incidenti che avevano condotto alla perdita di vite umane.
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
albert ha scritto:Un B747-400F Asiana in volo tra Seoul e Shangai è precipitato in mare, al largo dell'isola di Jeju, mentre l'equipaggio composto da due piloti cercava di raggiungere l'aeroporto di questa località, dopo avere comunicato via radio la presenza di un incendio nel vano cargo.
Nell'impatto entrambi i piloti sono deceduti.
L'aereo coinvolto aveva marche HL7604, ed era stato costruito nel febbraio 2006.
A bordo erano presenti 58 tonnellate di merce, tra cui 400 kg di merce pericolosa, anche se ammessa nelle normative IATA, quali batterie al litio.
Recentemente è già avvenuto almeno un altro incidente susseguente ad un incendio a bordo causato da materiale pericoloso; personalmente credo che le normative riguardanti il trasporto di merce pericolosa debbano essere ripensate.
Perchè non spostare in area tecnica?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Valerio Ricciardi ha scritto:
Perchè non spostare in area tecnica?
Aderisco alla richiesta, e ne approfitto per linkare la pagina del sito IATA relativa al trasporto di merci pericolose: http://www.iata.org/whatwedo/cargo/dang ... index.aspx che si può utilizzare come base di partenza per la discussione.
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
"A listener on frequency of Shanghai's Air Traffic Control Center reported, that the Asiana had just checked in with Shanghai when the crew reported they had a fire in the cargo hold, Shanghai's Pudong Airport was too far away, their only possible point of diversion was Jeju. The crew's distress was clearly audible and increasing during the transmissions.
A Shanghai Center Air Traffic Controller reported that the first indication of problems was the aircraft's transponder transmitting the emergency code just prior to the crew reporting on frequency near SADLI waypoint (N31.833 E124.998). The crew reported they had a cargo fire and requested to return to Seoul. The aircraft was handed off to the next sector while it was descending, the controller however watched the aircraft on his radar screen until it descended through 2400 feet and disappeared from the screen.
The NTSB reported on Aug 2nd the aircraft HL7604 crashed into the sea about 70 miles west of Jeju Island after the flight crew "reportedly declared an emergency due to a cargo fire and attempted to divert to Jeju International Airport." The NTSB assigned an accredited representative as state of manufacture and participates in the investigation led by South Korea's ARAIB."
(http://www.avherald.com)
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Quasi nessuno evidenzia il fatto che spedire merci infiammabili o comunque pericolose costa di piu' e molti spedizionieri di pochi scrupoli le fanno passare come merci ordinarie; i controlli poi sono praticamente inesistenti.
Di questi incidenti se ne contano gia' una decina in pochi anni ma ancora non si e' posta l'attenzione necessaria sul problema.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
sigmet ha scritto:Quasi nessuno evidenzia il fatto che spedire merci infiammabili o comunque pericolose costa di piu' e molti spedizionieri di pochi scrupoli le fanno passare come merci ordinarie; i controlli poi sono praticamente inesistenti.
Di questi incidenti se ne contano gia' una decina in pochi anni ma ancora non si e' posta l'attenzione necessaria sul problema.
Mi pare che uno di questi fosse quello accaduto ad un DC9 Valujet in Florida a causa di bombole di ossigeno.
Il caso è celebre a proposito della criminalizzazione dei piloti e delle compagnie a seguito di incidenti, e qui mi fermo se no vado OT.
taglio ha scritto:Come nel caso de lufthansa mi stupisco sempre del numero del personale impiegato.
2 persone per un 747.400 nessuno gestiva la stiva.
Bha....
Ma se a bordo bastano solo due persone non varrebbe la pena di mettergli due seggiolini eiettabili???
I am the eagle, I live in high country
In rocky cathedrals that reach to the sky
I am the hawk and there's blood on my feathers
But time is still turning they soon will be dry
And all of those who see me, all who believe in me
Share in the freedom I feel when I fly.
Come dance with the west wind and touch on the mountain tops
Sail o'er the canyons and up to the stars
And reach for the heavens and hope for the future
And all that we can be and not what we are.
Con il ritrovamento dei resti dell' AF447 le tecniche di ricerca sottomarina paiono avere avuto un notevole sviluppo...
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
albert ha scritto:Localizzata la cabina e recuperati i resti dei due piloti. Si ritiene sia possibile, a breve, identificare e recuperare anche i registratori di volo.
Be' davvero adesso possiamo dire RIP per i piloti...sicuramente (nel male) una bella notizia per i familiari, di avere almeno i resti dei loro cari. Pace alla loro anima...
albert ha scritto:
Con il ritrovamento dei resti dell' AF447 le tecniche di ricerca sottomarina paiono avere avuto un notevole sviluppo...
Sembra di si. Non si e' parlato di questo incidente per un po' e di colpo riescono a trovare piloti e scatole nere. Bene cosi.
AirGek ha scritto:Non si potrebbe dedicare alcuni scompartimenti alle merci pericolose e dotare questi di un impianto anticendio attivabile come quello dei motori dall'overhead?
sui cargo le merci pericolose possono essere caricate solo in stive di categoria C (cioè con i detector e sistema antincendio attivabile da cockpit) o in posizioni ispezionabili dall'equipaggio, quindi ponte superiore, in ogni posizione se i corridoi sono percorribili, in quelle adiacenti la cabina di pilotaggio negli altri casi.
"South Korea's ARAIB have released their preliminary report stating the first officer declared emergency about 50 minutes after takeoff from Seoul and 3 minutes after reporting on Shanghai frequency reporting a fire and requested to descend to 10,000 feet, 40 seconds later the first officer requested to divert to Jeju and reported they had an aft cargo fire. Subsequent communication between Incheon (Seoul) Radar and OZ-991 was done with the help of Korean Air flight che-886, who relayed communication between radar and OZ-991. 12 minutes after declaring emergency the captain of OZ-991 reported they had lost rudder control, a minute later the captain stated they needed to open the hatch. 15 minutes after declaring emergency OZ-991 reported all flight controls were not working, the first officer added they had severe vibrations on the aircraft and needed to attempt an emergency ditching. 21 minutes after declaring emergency the first officer stated altitude control was not possible due to severe vibrations, "going to dtich ... ah" - and communication was lost.
One minute prior to the emergency call the crew had received a message "CARGO FIRE MAIN DECK ZONE-11 LOOP-A FAIL", just prior to the emergency call the message "CARGO FIRE MAIN DECK ZONE-6 AND 10 LOOP-A FAIL" arrived followed by "CARGO FIRE MAIN DECK ZONE-3, 4, 5, 7, 8, AND 16 LOOP-A FAIL", "CARGO FIRE EXTINGUISHING ARMED 'NO ACTION REQUIRED'", "YDM-LWR FAIL (Yaw Damper Lower)", "APU FIRE LOOP-A & -B", "DOOR L5 SWITCH FAIL" , "FLIGHT RECORDER FAIL", "FMC-L FAIL (NO BUS OUTPUT)", "CARGO BOTTLE A LOW PRESSURE & CARGO BOTTLE B LOW
PRESSURE", "CARGO AFT-4 LOOP-A FAIL" within 4 minutes.
ACARS messages transmitted 6-7 minutes after the first "CARGO FIRE MAIN DECK ZONE-11 LOOP-A FAIL" message indicated: "EMERGENCY LOCATOR TRANSMITTER ON", "DC CURRENT SENSOR-6 FAIL (BCU-2)", "APU DUCT FAIL", "FLAP LEVER RVDT FAIL (FCU'S), "UPPER YAW DAMPER ACTUATOR LVDT FAIL (YDM-UPR)".
First debris was found floating at position N33.2522 E125.0186 about 2 hours after communication with the aircraft was lost.
The captain (52, ATPL, 14,123 hours total, 6,896 hours on type) was assisted by a first officer (44, ATPL, 5,211 hours total, 492 on type). The aircraft had accumulated 28,752 flight hours in 4,799 flight cycles. The aircraft had undergone all necessary maintenance, the aircraft logs showed 208 logged faults in the 6 months prior to the crash, all of which were corrected properly and none relevant to the situation on board prior to the crash.
According to all ACARS messages received the aircraft had passed position N31.533 E124.588 at about the time of the first fire indication.
Examination of aircraft debris recovered from the sea floor revealed discolorisation and soot, evidence of thermal damage and fire, on the outside and inside of door L5, further components between FS1740 and FS2360 also showed evidence of thermal damage, a recovered skin panel from FS2180 to FS2360 revealed evidence the fire had burned through the skin panel. Cargo items had melted.
The autopsy of both flight crew revealed no evidence that any of them had consumed medications, toxic agents or alcohol. Both died as result of multiple rib fractures and rupture of multiple organs including heart and lungs as result of impact forces.
The investigation so far determined that cargo stored on the aircraft between FS1700 and the aft bulkhead had caught fire. There was no evidence of fire/thermal damage aft of the pressure bulkhead, sections forward of FS1700 showed damage by sooting.
The aircraft had been carrying 39,331 kg of cargo, 18,934 kg of which were loaded at Incheon Airport. A total of 2,092 kg was declared as dangerous goods, loaded near the left cargo door on the main deck. These goods consisted of flammable liquids, corrosive liquids and lithium-ion batteries, the shipment consisting of 198 cells rated at 25Ah at 3.65V. All dangerous cargo had been placed onto 2 palletes and had been loaded without problems, no observation of damage or leakages. The goods had been previously stored according to regulations. The captain had supervised the transport from the warehouse and loading of the two palettes onto position ML and PR on the aircraft.
Palette MR was recovered from the sea floor, films contained in the palette showed burns and blackened traces. recovered containers 43L and 44L from the lower deck showed no signs of fire or soot.
The Rails holding cargo pallets and recovered from the sea floor showed:
Bottom floor: no traces of fire or soot
SL: traces of soot and melting
SR: traces of soot and light melting, severe corrosion
PR: traces of soot and blue dye splatters, cargo net with burnt traces
ML: traces of burning and soot
LR: no traces of fire"
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.