stabilizer trim md80

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12724
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

stabilizer trim md80

Messaggio da AirGek »

Come mai lo stabilizzatore del md80 non è sempre allineato come in questa foto? Oppure quell'aletta più alzata rappresenterebbe una qualche sorta di anti-servo tab?

http://www.airliners.net/photo/Meridian ... 013a7a353c
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: stabilizer trim md80

Messaggio da Zapotec »

AirGek ha scritto:Come mai lo stabilizzatore del md80 non è sempre allineato come in questa foto? Oppure quell'aletta più alzata rappresenterebbe una qualche sorta di anti-servo tab?

http://www.airliners.net/photo/Meridian ... 013a7a353c

elevatore non stabilizzatore (che è un pezzo unico)

dagli approfondimenti sul portale :
Lo stabilizzatore e’la superficie anteriore del piano di coda; e’ una superficie unica, per cui quando il pilota aziona il “trim switch”, un motore elettrico muove una vite senza fine che sposta solidalmente sia il semi-stabilizzatore destro, sia quello sinistro.
Il movimento di questa superficie, come detto, serve a trimmare il velivolo alle varie velocita’ e configurazioni di volo.
L’elevatore e’ la superficie posteriore del piano di coda, e’ aerodinamicamente bilanciato, non e’ collegato alla barra di pilotaggio e il semi-elevatore destro non e’ collegato al semi-elevatore sinistro. In altri termini le due semi-superfici, non essendo meccanicamente collegate ne’ con la barra di pilotaggio e nemmeno tra di loro, ma essendo solo aerodinamicamente bilanciate, possono trovarsi in posizioni anche diametralmente opposte quando il velivolo e’ fermo al suolo.
Infatti, in tal caso, il vento relativo che investe le due semi-superfici puo’ essere anche notevolmente differente (basta pensare all’effetto schermo che il piano di coda verticale ha nei confronti della semi-superficie sottovento quando ad esempio il vento spira al traverso rispetto all’orientamento del velivolo) e proprio per questo la semi-superficie sopravento verra’ spinta in una posizione differente rispetto a quella sottovento. Non appena il velivolo inizia la sua corsa di decollo, il vento relativo torna ad essere sostanzialmente uguale per le due semi-superfici, ed ecco che queste riacquistano immediatamente la stessa posizione.
ciao !
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12724
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: stabilizer trim md80

Messaggio da AirGek »

Ma quindi per il beccheggio vien mosso lo stabilizzatore?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: stabilizer trim md80

Messaggio da Zapotec »

AirGek ha scritto:Ma quindi per il beccheggio vien mosso lo stabilizzatore?
Si sgrossa con lo stabilizzatore azionando i trim elettrici (di solito quelli a volantino).
Ma ovviamente la colonna muove delle servo alette sull'elevatore che a loro volta per azione aerodinamica, posizionano gli elevatori.
Da quel che ho capito (leggendo un post di Sigmet) l'80 richiede comunque parecchio trimmaggio di stabilizzatore. E un comandante di 80 (quando siamo stati a Roma sempre con Sigmet) ci ha detto che se in decollo non metti a posto lo stabilizzatore, l'aereo può anche proprio non alzarsi con la sola azione degli elevatori (e per quello fa parte degli allarmi di TOWS). Probabilmente hanno un'azione "limitata"

ciao !
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12724
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: stabilizer trim md80

Messaggio da AirGek »

Devo essermi perso da qualche parte...

Sui piccoli la funzione del trim è svolta da un'aletta posta sull'equilibratore.

Sui grandi il trim viene svolto dallo stabilizzatore variando la sua inclinazione.

Se come scritto l'equilibratore non è collegato alla barra l'aereo come lo manovro attorno all'asse di beccheggio?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: stabilizer trim md80

Messaggio da Zapotec »

AirGek ha scritto:Devo essermi perso da qualche parte...

Sui piccoli la funzione del trim è svolta da un'aletta posta sull'equilibratore.

Sui grandi il trim viene svolto dallo stabilizzatore variando la sua inclinazione.

Se come scritto l'equilibratore non è collegato alla barra l'aereo come lo manovro attorno all'asse di beccheggio?
Si la frase dell'approfondimento aveva confuso anche a me... credo che semplicemente intendesse che la barra non muove direttamente l'elevatore ma le sue servoalette ;)
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12724
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: stabilizer trim md80

Messaggio da AirGek »

Ok, capito, in pratica vi è una servo tab che muovendo lei muove la superficie dell'equilibratore. Rileggendo il tuo penultimo post dicevi proprio questo.

Ma quindi qual'è la servo tab?

http://www.airliners.net/photo/1Time/Mc ... 411cda021b

http://www.airliners.net/photo/Far-East ... 411cda021b

In queste due immagini sembra che alcune stanno giù altre stanno su...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2258
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: stabilizer trim md80

Messaggio da Zapotec »

Sull'elevatore (per ogni "semi-elevatore" se così si può chiamare) ci sono 3 servo alette, una (quella più vicina all'impennaggio) è quella comandata dalla colonna, le altre due sono essenzialmente di ausilio.

Ti consiglio di leggere la seconda parte dell'approfondimento perchè, oltre agli schemi che rendono molto bene l'idea, ci sono le spiegazioni che non farei altro che riportare ;)

http://www.md80.it/approfondimenti-2/il ... dellmd-80/

ciao !!
Ultima modifica di Zapotec il 3 settembre 2012, 11:28, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12724
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: stabilizer trim md80

Messaggio da AirGek »

Ok, grazie. :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3803
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: stabilizer trim md80

Messaggio da MatteF88 »

Zapotec ha scritto: L’elevatore e’ la superficie posteriore del piano di coda, e’ aerodinamicamente bilanciato, non e’ collegato alla barra di pilotaggio e il semi-elevatore destro non e’ collegato al semi-elevatore sinistro. In altri termini le due semi-superfici, non essendo meccanicamente collegate ne’ con la barra di pilotaggio e nemmeno tra di loro, ma essendo solo aerodinamicamente bilanciate, possono trovarsi in posizioni anche diametralmente opposte quando il velivolo e’ fermo al suolo.
Infatti, in tal caso, il vento relativo che investe le due semi-superfici puo’ essere anche notevolmente differente (basta pensare all’effetto schermo che il piano di coda verticale ha nei confronti della semi-superficie sottovento quando ad esempio il vento spira al traverso rispetto all’orientamento del velivolo) e proprio per questo la semi-superficie sopravento verra’ spinta in una posizione differente rispetto a quella sottovento. Non appena il velivolo inizia la sua corsa di decollo, il vento relativo torna ad essere sostanzialmente uguale per le due semi-superfici, ed ecco che queste riacquistano immediatamente la stessa posizione.
Qui un po' si vede il movimento diverso che hanno:
Rispondi