Una curiosità: ok lo scopo dell'utilizzo che mi è ben chiaro, mi interessa capire:
a. vengono sempre usati anche gli slat o a volte anche solo i flap? Nei voli fatti finora non ho mai badato all'estensione o meno degli slat in decollo o atterraggio...
b. sul 737 (mio aereo preferito) ad esempio come si attivano? c'è un'altra leva oltre quella dei flap?
Sarebbe bello un'immagine illustrativa
La leva è sempre quella dei flap, estendendoli si estendono di conseguenza anche gli slat.
Se non sbaglio sul 737 l'estensione degli slat avviene dalla posizione 1 alla 5
Anche sulll'80 gli slat hanno due modalità fisse di estensione: con i flap da 0 a 13 sono in Mid, con i flap da 15 a 40 sono in Full.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
JT8D ha scritto:Anche sulll'80 gli slat hanno due modalità fisse di estensione: con i flap da 0 a 13 sono in Mid, con i flap da 15 a 40 sono in Full.
Paolo
Dalla posizione MID (quindi coi la leva dei flap 0..13° = T.O. range) possono passare automaticamente in posizione FULL se viene riconosciuta una situazione di pre-stallo da uno dei due sistemi di rilevamento stallo.
Giusto una nota