Avete presente aerei del tipo F16 che sono instabili e possono volare solo grazie ai computers che di volta in volta calcolano i parametri per "rimetterli in bolla"? (perdonatemi i termini, ma ho scritto in qesto modo per rendere l'idea

Moderatore: Staff md80.it
Non so perchè ma ho una vocina in testa che mi dice che l'F-16 sia stabile, l'EFA è instabile ma l'F-16 mi pare sia stabile.aetio57 ha scritto:...in altre parole: a comandi "liberi" l'aereo è instabile?
Avete presente aerei del tipo F16 che sono instabili e possono volare solo grazie ai computers che di volta in volta calcolano i parametri per "rimetterli in bolla"? (perdonatemi i termini, ma ho scritto in qesto modo per rendere l'idea)
.…e quando l'aletta del trim non basta ( perché' magari e' disegnata in funzione di una velocità' max che sull'originale era di un centinaio di Kts in meno ) devi spingere. Ma ad una velocità' superiore a quella di progetto e a deflessioni di un certo rilievo si rischia di andare incontro a fenomeni di flutter così' come apparentemente e' successo al G.G. e anche ad un altro paio di racing mustang .ingmb ha scritto:
Scusa, semplicemente non mi erano chiari alcuni passaggi...e non lo sono tutt'ora.
La condizione di trim del velivolo vede l'uguaglianza di portanza e peso, o meglio potenza necessaria=potenza disponibile, ed anche MOMENTO di beccheggio (nella fattispecie) nullo. Diciamo pure che la deflessione dell'equilibratore serve ad annullare il momento di beccheggio risultante dalla coppia di forze portanza (pensando che venga applicata nel centro di pressione) e peso (pensato applicato nel baricentro) e pure dal momento della fusoliera (per dirla semplice). La deflessione dell'equilibratore comporterebbe l'applicazione di una forza costante sulla barra di comando, per evitare ciò si ricorre all'aletta di trim, che si deflette come in figura...
Ti stai confondendo tra un trim ed un comando servoassistito da una servoaletta come quello in figura.ingmb ha scritto:
Stando a ciò che so io, le alette di trim possono essere comandate direttamente dalla barra, oltre che dal servomeccanismo che ne consente la deflessione costante, in maniera coniugata per muovere tutta la superficie dell'equilibratore.
Trattasi di ambiguita' tecnico lessicale.ingmb ha scritto: Sei sicuro che non ci sia? Io per stabilizzatore intendo la parte fissa della superficie orizzontale di coda.
AirGek ha scritto:Non so perchè ma ho una vocina in testa che mi dice che l'F-16 sia stabile, l'EFA è instabile ma l'F-16 mi pare sia stabile.aetio57 ha scritto:...in altre parole: a comandi "liberi" l'aereo è instabile?
Avete presente aerei del tipo F16 che sono instabili e possono volare solo grazie ai computers che di volta in volta calcolano i parametri per "rimetterli in bolla"? (perdonatemi i termini, ma ho scritto in qesto modo per rendere l'idea)
.AirGek ha scritto:Non so perchè ma ho una vocina in testa che mi dice che l'F-16 sia stabile, l'EFA è instabile ma l'F-16 mi pare sia stabile.aetio57 ha scritto:...in altre parole: a comandi "liberi" l'aereo è instabile?
Avete presente aerei del tipo F16 che sono instabili e possono volare solo grazie ai computers che di volta in volta calcolano i parametri per "rimetterli in bolla"? (perdonatemi i termini, ma ho scritto in qesto modo per rendere l'idea)
Grazie assai!!... molto interessante.sigmet ha scritto:AirGek ha scritto:Non so perchè ma ho una vocina in testa che mi dice che l'F-16 sia stabile, l'EFA è instabile ma l'F-16 mi pare sia stabile.aetio57 ha scritto:...in altre parole: a comandi "liberi" l'aereo è instabile?
Avete presente aerei del tipo F16 che sono instabili e possono volare solo grazie ai computers che di volta in volta calcolano i parametri per "rimetterli in bolla"? (perdonatemi i termini, ma ho scritto in qesto modo per rendere l'idea)
Tu lo hai detto; e tutto ciò col trim che funziona. Figuriamoci senza (ammesso che le cose si confermi che sono andate proprio così).ingmb ha scritto: non credo sia facile per un pilota, per di più racing, mantenere uno sforzo costante per volare semplicemente dritto!!
...dunque se aveva autorità, ma per evitare una cabrata repentina a livelli addirittura di ritrovarsi dritto in condizioni da G-Loc doveva essere pronto a spingere la barra coi tricipiti di Yuri Chechi... a quel punto, 35 anni o 75 iniziano a fare la differenza...ingmb ha scritto: Ora mi sorge il dubbio: allora perchè il velivolo si è comportato in quel modo? Perdere il trim comporta solo l'impossibilità di annullare lo sforzo di barra, il pilota aveva ancora autorità...dunque?
Manco io... But the show must go on...ingmb ha scritto: P.S.: Se l'avessero chiesto a me...però...non mi sarei spinto fino a quel punto con le modifiche, invocando il sacrosanto fail safe! IMHO
Mi sembra una soluzione un po all'Italgliana...albert ha scritto:In relazione a questo incidente, NTSB ha emesso oggi due interessanti documenti contenenti raccomandazioni di sicurezza da osservare per le gare con aerei da competizione, di cui riporto un estratto:
"The National Transportation Safety Board makes the following recommendations to the National Air Racing Group Unlimited Division:
*) Require aircraft owners in the unlimited class to provide an engineering evaluation that includes flight demonstrations and analysis within the anticipated flight envelope for aircraft with any major modification, such as to the structure or flight controls. (A-12-9)
**) Develop a system that tracks any discrepancies noted during prerace technical inspections and verifies that they have been resolved. (A-12-10)
***) Provide high g training to pilots, including techniques to mitigate the potential effects of high g exposure, as part of preparations before the Reno National Championship Air Races (NCAR) and during daily briefs at the NCAR. (A-12-11)
****) Evaluate the feasibility of requiring pilots to wear g suits when racing at the Reno National Championship Air Races; if the evaluation determines it is feasible, implement a requirement. (A-12-12)"
I documenti sono disponibili sul sito NTSB (doc #1 e doc #2)